QUOTE(octpus @ Nov 3 2009, 01:40 AM)

Perche scegliere una reflex quando ci sono sul mercato soluzioni che costano anche 1/3 di queste?
Le foto seguenti sono state fatte con la famosa canon g10 (poteva esser anche una nikon).
Foto 1Foto 2Foto 3Ovviamente gli esempi possono esser davvero tanti...!
Perche non scegliere una compatta di alto livello anzichè una reflex?
Dalle foto precedenti c'e qualcosa che vi fa dedurre che siano state fatte con una compatta anzichè con una reflex?
Il dado è tratto... potete Fucilarmi

Dalle foto che hai postato si sarebbe dedotto che si trattava di una compatta, qualora non avessi esplicitamente detto con che camera erano state fatte, dai colori o meglio dalla gamma tonale.
Tutte le immagini che vedi in rete possono sembrare magnifiche ma poi ad una più attenta osservazione si notano le magagne come: dettaglio inesistente, contrasti alle stelle, colori base che sembrano di plastica, ecc.ecc. Attenzione non dico che siano da buttare, anzi. L'importante è che una volta presa questa strada sarà necessario perseguirla fino ad ottenere delle immagini comparabili. Per far ciò non ti basterà la semplice G10 scafandrata ma, sarà necessario almeno un flash di media potenza, un aggiuntivo macro, un aggiuntivo grandangolo e un faretto di puntamento. Se fai un giro in rete gli aggiuntivi, per ottenere le immagini che hai visto, costano! Prendi l'aggiuntivo macro che è una lente , non intesa come singola bensì composta da più lenti assemblate tra loro, può arrivare a costare anche 200€. Non si fanno macro di questo genere solo con le caratteristiche della G10, bisogna "aiutarla". Sempre restando alle immagini che hai postato, sappi che quel tipo d'illuminazione è frutto di almeno due flash anche se non particolarmente potenti. Ci pensi ad avere una compatta, anche se evoluta, con doppio flash, aggiuntivo macro o grandangolo e faretto di puntamento? Quanto credi di spendere?
Ciao
Alex