Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
robertobaccelliere
Ciao a tutti,
vorrei proporVi un'idea Lampadina.gif che mi � balenata ieri osservando la mia Coolpix 5900 circa la possibilit� di implementare i controllo manuali del tempo di esposizione e dell'apertura del diaframma.
Ovviamente non � possibile inserire l'opzione MANUALE nella ghiera di selezione della modalit� di funzionamento.
Pensavo, tuttavia, che non dovrebbe essere un problema inserire tali controlli nel firmware che gestisce la macchina.
In particolare la soluzione potrebbe essere quella di inserire le relative voci nel menu della modalit� RIPRESA:
- Tempo di esposizione: ... (elenco dei tempi previsti) ..., Auto;
- Apertura diaframma: ... (elenco delle aperture previste) ..., Auto.
Inserendo tali voci in cima al menu sarebbero immediatamente accessibili premendo semplicemente il tasto MENU.
Inoltre la selezione Auto consentirebbe, a seconda di quale voce si "automatizzi", di poter avere il controllo completamente automatico (T=Auto e A=Auto), la priorit� di Tempo (T=xxx e A=Auto), la priorit� di Apertura (T=Auto e A=yyy) o il controllo totalmente manuale (T=xxx e A=yyy). laugh.gif
Nel display c'� ampio spazio per inserire anche la visualizzazione delle informazioni necessarie.
Infine, in modalit� riproduzione, sarebbe utile poter visualizzare i dati relativi alla ripresa delle immagini (tempo, diaframma, ...).
Le stesse aggiunte potrebbero essere valide per la 7900 (non ne conosco il menu ma immagino sia lo stesso).
Non dovrebbe essere troppo complesso (sono programmatore e una vaga idea ce l'ho...).
Mi piacerebbe conoscere la Vs opinione in merito.
Sarebbe bello che anche Nital spingesse la Nikon ad effettuare tali aggiornamenti (personalmente sarei disposto anche a pagare - nei limiti - per un aggiornamento firmware con le suddette funzioni).
grazie.gif
praticus
Ciao Roberto,

a mio avvio le caratteristiche fisiche (sensore e lenti) mal si prestano ad una gestione, in qualsivoglia modo, manuale......puoi metterci dentro anche il firmware delle D2X tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Gi� con le CP pi� grandi, 8400 e 8800, pur utilizzandone le consentite regolazioni manuali, non si ottengono i risultati conseguibili con le reflex........

...e poi ci sono le considerazioni di marketing, cost-income ecc.....

Ciao. Pollice.gif


ea00220
Premetto che non conosco la 5900/7900, per� mi sono preso la briga di leggere il depliant illustrativo, dove � riportato che le posizioni di diaframma sono solo due...
Se come in altre compatte il "diaframma" � costituito da una lentina grigia, la scelta della sua posizione � ininfluente ai fini della P.D.F.. Ovvero � inutile poterla selezionare. tongue.gif Se non � possibile selezionare il diaframma, che senso ha selezionare i tempi ? blink.gif
Se proprio vuoi sbizzarrirti in creativit� puoi usare la sovra/sotto esposizione volontaria: pur senza aver mai visto la macchina, sono sicuro che esiste.
In genere questo ti permette di variare di +/- 2 EV, a passi di 1/3 .. che poi corrisponde esattamente a quanto potresti fare se fosse possibile impostare il diaframma. ph34r.gif
Meglio ancora puoi usare il bracketing per trovare l'esposizione che meglio si adatta alle tue esigenze. (Su manuale troverari descritto come si usa).

Saluti

Pietro
ea00220
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 6 2005, 02:52 PM)
Infine, in modalit� riproduzione, sarebbe utile poter visualizzare i dati relativi alla ripresa delle immagini (tempo, diaframma, ...).
*



Ma l'hai letto il manuale ? Fulmine.gif I dati di ripresa (exif ver.2.2), oltre che nelle immagini visualizzate sul computer, sono gi� disponibili anche sul monitor !!!

Saluti

Pietro
robertobaccelliere
QUOTE(gemisto @ Apr 6 2005, 02:17 PM)
...a mio avvio le caratteristiche fisiche (sensore e lenti) mal si prestano ad una gestione, in qualsivoglia modo, manuale......puoi metterci dentro anche il firmware delle D2X
*



Sicuramente non posso pretendere i risultati di una reflex guru.gif , ... ma almeno la soddisfazione di provare in base alle mie scelte...

QUOTE(ea00220 @ Apr 6 2005, 02:51 PM)
Premetto che non conosco la 5900/7900, per� mi sono preso la briga di leggere il depliant illustrativo, dove � riportato che le posizioni di diaframma sono solo due...
Se come in altre compatte il "diaframma" � costituito da una lentina grigia, la scelta della sua posizione � ininfluente...
*



Come hai letto tu stesso sono previste due sole aperture (non ci sono "lentine grigie"): non molte, ma mi piacerebbe che in certi scatti fossi io a scegliere quale usare.

QUOTE(ea00220 @ Apr 6 2005, 03:04 PM)

Ma l'hai letto il manuale ? Fulmine.gif  I dati di ripresa (exif ver.2.2), oltre che nelle immagini visualizzate sul computer, sono gi� disponibili anche sul monitor !!!

*



S�, ho letto il manuale. E ho anche usato la macchina. E non c'� traccia di tempi di posa o di apertura di diaframma. Per vederli devo scaricare la foto nel PC e usare Pictureproject. Per� sul display posso vedere la data e l'ora della foto, anche se non sono molto utili per uno scatto creativo... hmmm.gif
ea00220
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 6 2005, 05:00 PM)

S�, ho letto il manuale. E ho anche usato la macchina. E non c'� traccia di tempi di posa o di apertura di diaframma. Per vederli devo scaricare la foto nel PC e usare Pictureproject. Per� sul display posso vedere la data e l'ora della foto, anche se non sono molto utili per uno scatto creativo...  hmmm.gif
*



Azz... !!!! E' vero... Sul display non c'� traccia del tempo di esposizione...
Ma d'altra parte se non � selezionabile, che ce lo metterebbero a fare ?

Rimane valido il discorso di un vero diaframma... che non c'�.

Capisco che possa far piacere selezionare a piacimento tutti i parametri di ripresa, ma per questo ci sono le prosumer, dalla CP 5400 in su, che hanno un vero diaframma e le modalit� di ripresa P,A,S ed M e che sono proprio quelle indicate nel tuo primo post.....

Sfogliando il manuale, per�, ho visto che la 5900 ha un sacco di funzioni e sperimentando un po' non dovrebbe essere difficile "domarla" e farle fare quello che vuoi tu..... Anche senza ritocchi al firmware.

Saluti

Pietro
thorndyke
QUOTE(ea00220 @ Apr 6 2005, 05:36 PM)
Azz... !!!! E' vero... Sul display non c'� traccia del tempo di esposizione...
Ma d'altra parte se non � selezionabile, che ce lo metterebbero a fare ?

Rimane valido il discorso di un vero diaframma... che non c'�.

*



ah, quindi anzich� fare un modello migliore della 5200 lo hanno peggiorato, almeno la 5200 ha una specie di diaframma a due posizioni...

francamente mi sembra MOLTO + utile mettere il tempo di esposizione rispetto ad una manina che non serve a nulla... se permetti tra scattare a 1/60 ed a 1/120 c'e' differenza specialmnte se sei a 100mm ma la macchina non mette lamanina in nessuno dei due casi, ed a occhio puo' essere difficile sapere se scatti a 1/100 o 1/150...

anche a me farebbe comodo avere l'indicazione dei tempi e poter bloccare il diaframma su chiuso o su aperto a mio piacimento...

Bye
robertobaccelliere
Grazie Thorndyke dell'appoggio, non mi hai detto che te ne pare della mia proposta?

Questi sono una parte dei valori che trovo nei metadata Exif:
- tempi: 2, 1/3, 1/4, 1/7, 1/16, 1/23, 1/62, 1/87, 1/100, 1/145, 1/157, 1/190, 1/200, 1/229, 1/307, 1/563, 1/620, ...
- diaframma: 2.8, 3.2, 3.5, 3.7, 4.8, 4.9, ...

A questo punto non capisco se questa 5900 abbia o meno il diaframma.
E i tempi? Sono adottati quelli pi� opportuni, immagino.
Nessun problema, ma almeno sapere come lavora la macchina.
Sar� per questo che sono nascosti?
thorndyke
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 6 2005, 09:24 PM)

A questo punto non capisco se questa 5900 abbia o meno il diaframma.



molto semplice, basta accenderla e guardare dentro l'obiettivo... nella 5200 si vede chiaramente il diaframma e puntando una zona chiara o scura si vede che si apre o chiude, si sente anche il classico "click"

il range di valori e tempi li dovresti vedere nel manuale

ovvio che la 5200 ha due soli valori di diaframma, ma a parit� di apertura la f varia a seconda della lungezza focale in mm...

per il firmware mi piacerebbe, ma non credo farebbero una cosa simile... a dirla tutta mi accontenterei anche dipoter leggere che sta facendo la macchina e fissare il tempo che voglio o il diaframma

frozen
Bravo Roberto (Baccelliere), la tua proposta mi piace molto e la appoggio!!!

Complimenti anche per lo "studio di fattibilita'" ben fatto e realistico (manca solo il codice sorgente).

Le contestazioni sul fatto che ci siano solo due aperture di diaframma sono puramente accademiche, tanto e' vero che le "vecchie" coolpix (vedi 4300) avevano sia le funzioni manuali (anche se limitate e scomode) sia le utilissime informazioni sul display.

Porto due esempi di situazini reali con la mia 4300:

1) stavo fotografando un paesaggio con tempo nuvoloso e verso sera, il display diceva 1/30. Spostando l'inquadratura di un capello verso l'alto ho scattato ad un piu' sicuro 1/60. Avessi avuto la "manina" non potevo notare la differenza (la foto e' venuta bene esposta)

2) ho fatto decine di scatti, cambiando vari parametri, alla luna piena ottenendo sempre un disco molto acceso (sembrava il sole). Solo impostando tempi di posa, manualmente, sempre piu' veloci, sono riuscito ad ottenere una foto in cui si distinguono le varie zone della luna.
Prova con la 5900 (usa la scena "luna piena") e fammi sapere.

Il marketing si fa' per attirare i clienti, non per perderli.

Saluti a tutti.


mdj
QUOTE(frozen @ Apr 7 2005, 10:52 AM)
Il marketing si fa' per attirare i clienti, non per perderli.

Saluti a tutti.
*



frozen, vedo che continui sulla stessa linea...

ricordati che la differenza non la fa' la macchina ma la mente del fotografo.

Con un po' di ragionamento, ed impegno, con qualsiasi compatta riescia fotofrafare la luna, anche senza usare le scene.

Poi, per me, contiunua a pensarla come credi, nulla mi viene in tasca. Lo dico solo perch� mi spiace vederti perdere tanti scatti con una compatta.

Un caro saluto! smile.gif
robertobaccelliere
QUOTE(mdj @ Apr 7 2005, 02:51 PM)
Con un po' di ragionamento, ed impegno, con qualsiasi compatta riescia  fotofrafare la luna, anche senza usare le scene.
*



Ciao Mdj,
in effetti pu� esser vero che per fotografare la luna piena potrei provare a sottoesporre (almeno questa possibilit� � stata lasciata nel FW della 5900).
Ma come fare per regolarsi sul tempo di esposizione se la macchina non lo comunica?
Mi � capitato diverse volte di fare foto a veicoli in movimento, in pieno giorno, con l'impostazione sport, per avere una sorta di priorit� di tempi veloci, ma il risultato era comunque mosso (ricordo che la 5900 pu� arrivare a 1/2000); scoprivo poi, analizzando i dati Exif al computer, che il tempo di esposizione era stato "solo" di 1/200, per cui probabilmente il problema era stato che la luce non era sufficiente. Ma sul momento, senza PC, come diamine dovevo immaginare che la luce, sebbene fosse giorno, non era sufficiente? blink.gif
Senza le indicazioni sul display del tempo di posa � impossibile regolarsi! Fulmine.gif
Avevo voglia di provare scene o altri improbabili esperimenti... dry.gif mad.gif
Il problema di fondo � che, anche in assenza di controlli manuali, le indicazioni su tempi e diaframma sul display in certi casi potrebbero essere necessarie.
Personalmente, a 20 giorni dall'acquisto, sto gi� pensando di rivendere la macchina e sostituirla con una Fuji f810 (che ha addirittura il diaframma a iride!), o una Canon A95.
L'unico motivo che mi trattiene dal venderla e che non so ancora se la resa delle altre fotocamere sia altrettanto elevata hmmm.gif (e questo l'ho sempre ammesso nel forum).
mdj
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 7 2005, 06:35 PM)
Ma come fare per regolarsi sul tempo di esposizione se la macchina non lo comunica?
Mi � capitato diverse volte di fare foto a veicoli in movimento, in pieno giorno, con l'impostazione sport, per avere una sorta di priorit� di tempi veloci, ma il risultato era comunque mosso (ricordo che la 5900 pu� arrivare a 1/2000); scoprivo poi, analizzando i dati Exif al computer, che il tempo di esposizione era stato "solo" di 1/200, per cui probabilmente il problema era stato che la luce non era sufficiente. Ma sul momento, senza PC, come diamine dovevo immaginare che la luce, sebbene fosse giorno, non era sufficiente?� blink.gif
Senza le indicazioni sul display del tempo di posa � impossibile regolarsi!Fulmine.gif
Avevo voglia di provare scene o altri improbabili esperimenti...�  dry.gif mad.gif
Il problema di fondo � che, anche in assenza di controlli manuali, le indicazioni su tempi e diaframma sul display in certi casi potrebbero essere necessarie.


E' chiaro e palese che poter leggere il tempo d'esposizione aiuta a capire se la foto potrebbe risultare mossa. Ma occorre anche capire fino a che punto riusciamo ad ottenere una foto non mossa, vale a dire fino a quale tempo d'esposizione riusciamo a mantenere ferma la macchina fotografica.

L'esperienza, e solo quella, ci poter� a capire se la luce � sufficiente anche senza leggere i dati calcolati dall'esposimetro, e valutarla in base al genere di ripresa se pu� essere sufficiente oppure no.
Se tu nell'esempio che hai citato avessi letto 1/200 non avresti fatto la foto? Io credo che l'avresti fatta comunque, e non avresti fatto maggiore attenzione.

La prima regola della fotografia � quella di tenere la macchina ferma e stabile, soprattutto nel momento in cui esercitiamo la pressione sul pulsante di scatto. La seconda � che � indispensabile la luce.

Ma al di la di questi ragionamenti, che conosci perfettamente, dobbiamo considerare che a nulla servirebbe una regolazione manuale di tempi e diaframmi senza la conoscenza delle principali regole della fotografia, oltre la consapevolezza del nostro limite a tenere ferma la macchina.

Conoscere la luce, la sua intensit�, ed altri aspetti, aiuta anche a capire quando sia il caso di sovraesporre o sottoesporre in base al soggetto inqudrato. Con una compatta digitale in questo siamo molto avvantaggiati rispetto ad una DSLR sulla quale potremo vedere il risultato solo dopo lo scatto.

L'esperienza quindi, aiuta a comprendere quando apportare compensazioni in + o in meno sull'esposizione, indipendentemente da quello che legge l'esposimetro.

Per imparare pi� in fretta queste basi, si dovrebbe utilizzare la compatta in modalit� di ripresa AUTOMATICA (ghiera regolata sul simbolo della macchina fotografica verde), e non utilizzando le scene. In questa modalit� saremo anche aiutati dall'ISO AUTO che compenser� quando necessario l'insufficienza della luce, ed impareremo ad utilizzare la compensazione dell'esposizione quando necessario.
E' un buon inizio per avvicinarci ai controlli manuali che richiedono queste basi per poter essere utilizzati.

Senza queste basi, a nulla servir� a passare ad una macchina pi� completa, o ad una DSLR perch� si finirebbe poi di utliizzare in modalit� tutta automatica anche quelle per riuscire ad azzeccare una foto.

Saluti!
frozen
[quote=mdj,Apr 7 2005, 02:51 PM]
ricordati che la differenza non la fa' la macchina ma la mente del fotografo.
[/quote]
Sono d'accordo sul fatto che il fotografo sia la "componente" piu' importante.
Pero' questa affermazione contrasta con quello che viene spesso detto, cioe' "ma se vuoi fare questo, usa una 8400 o un 8700 o un 5400".
Io penso pero' che lo stesso fotografo, con la stessa mente, riesca ad ottenere risultati migliori (e a divertirsi di piu') se dispone di uno strumento piu' duttile.

[quote]
Con un po' di ragionamento, ed impegno, con qualsiasi compatta riescia fotofrafare la luna, anche senza usare le scene.
[/quote]
E infatti NON ho usato le scene ma (guarda un po') le funzioni manuali della 4300.
Con gli automatismi, le scene, gli EV (che apprezzo ed uso al 99%), non ero riuscito a combinare niente di buono. Non escludo per miei limiti, pero'...in situazioni estreme, e' molto piu' semplice impostare direttamente il tempo di posa.

[/quote]
Poi, per me, contiunua a pensarla come credi, nulla mi viene in tasca. Lo dico solo perch� mi spiace vederti perdere tanti scatti con una compatta.
[/quote]
Veramente mi sto' divertendo un mondo a fare foto con la 4300, soprattutto mi piace provare, sperimentare e vedere cosa succede (e anche sbagliare).
La mia "polemica" sulla 5900 e sorelle e' dovuta al fatto che non capisco perche' la nikon abbia deciso di eliminare completamente le funzioni alla base di ogni scatto.
(non mi rispiegare la mancanza di diaframmi, ecc, neppure la 4300 li ha)
Ti voglio dire un'ultima cosa, quando e' uscita la 4800 stavo per comprarla (per via dello zoom 8X), ma ho frenato quando ho scaricato (e letto!) il manuale pdf.
Peccato!

Ciao.
frozen
scusate... ho fatto casino con i quote.
mdj
QUOTE(frozen @ Apr 8 2005, 11:17 AM)

Io penso pero' che lo stesso fotografo, con la stessa mente, riesca ad ottenere risultati migliori (e a divertirsi di piu') se dispone di uno strumento piu' duttile.
Ciao.
*



Su questo sarei pronto a dimostrarti che, almeno nel mio caso, non esistono differenze tra le foto che realizzo con una Coolpix rispetto a quelle catturate con la DSLR.
Ho parecchi album (perch� stampo anche molto) con raccolte di svariato genere, e certe volte quando le riguardo non mi ricordo nemmeno pi� con quale macchina fotografica le ho fatte, da tante che ne ho adoperate.

I "risultati migliori" (quelli che intendo io) sono solo relativi alla possibilit� di "riuscire" con un mezzo pi� adatto (che pu� anche solo essere l'ottica nel caso delle DSLR) a fare quella foto, ma non che "cambi" il fotografo. Se sei capace, non � il mezzo che ti ferma. Ci vorr� magari pi� impegno e ragionamento, questo si, ma nulla � impossibile solo perch� si adopera una compatta.

E' un po' come, parlando di ottiche, sostenere che una focale fissa consente meno prestazioni di una focale zoom. E' vero in parte, perch� la "parte" zoom viene compensata dalle proprie gambe.

L'importante quindi, e non finir� mai di sostenerlo, � adattarsi a quello che si adopera, ma anche essere consapevoli che il mezzo che si acquista corrisponda alle nostre effettive necessit�.

Saluti!
frozen
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 09:59 AM)
L'esperienza, e solo quella, ci poter� a capire se la luce � sufficiente anche senza leggere i dati calcolati dall'esposimetro, e valutarla in base al genere di ripresa se pu� essere sufficiente oppure no.


Lo stesso discorso vale anche per le maxi-compatte.

QUOTE
Ma al di la di questi ragionamenti, che conosci perfettamente, dobbiamo considerare che a nulla servirebbe una regolazione manuale di tempi e diaframmi senza la conoscenza delle principali regole della fotografia, oltre la consapevolezza del nostro limite a tenere ferma la macchina.


Certo. Ma chi compra la 5900 non e' necessariamente MENO competente di chi compra la 8700. Forse ha solo meno quattrini.

QUOTE
L'esperienza quindi, aiuta a comprendere quando apportare compensazioni in + o in meno sull'esposizione, indipendentemente da quello che legge l'esposimetro.


Lo stesso discorso vale anche per le maxi-compatte.

QUOTE
Per imparare pi� in fretta queste basi, si dovrebbe utilizzare la compatta in modalit� di ripresa AUTOMATICA (ghiera regolata sul simbolo della macchina fotografica verde), e non utilizzando le scene. In questa modalit� saremo anche aiutati dall'ISO AUTO che compenser� quando necessario l'insufficienza della luce, ed impareremo ad utilizzare la compensazione dell'esposizione quando necessario.
E' un buon inizio per avvicinarci ai controlli manuali che richiedono queste basi per poter essere utilizzati.


Cioe' vorresti dire che usando la macchina tutta in automatico, imparo cosa sono i tempi e diaframma?
E come faccio a imparare cosa significa 1/60 di secondo, se da nessuna parte viene scritto! (via, siamo seri...)

Mdj, tu sei molto competente ed informato, ma alcune volte mi stupisci.

Il riassunto di quello che hai detto dovrebbe essere, mi pare, questo: l'inesperto compra la 5900, che usa sempre in automatico cosi' da imparare cosa sono tempi e diaframmi (senza averli mai visti ne impostati, ma valutandoli), cosi' poi, una volta diventato esperto, si puo' comprarsi una 8700, dove c'e' tutto (e i tempi li legge sul display).
Sono io che sbaglio oppure deve essere piu' esperto chi usa la 5900?

Ciao.
frozen
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 11:42 AM)
Su questo sarei pronto a dimostrarti che, almeno nel mio caso, non esistono differenze tra le foto che realizzo con una Coolpix rispetto a quelle catturate con la DSLR.


Ne sono piu' che sicuro.
(pero' se dici cosi' chi se le compra piu' le DSLR??)

Tu, essendo un fotografo molto esperto, riesci sicuramente ad utilizzare al meglio la coolpix (spero tu intenda una 5200 e non una 8700, altrimenti non vale) e sai valutare con precisione la luce e la situazione. Sicuramente sei in grado di usare una certa scena, per esempio "fuochi d'artificio", cosi' da ingannare gli automatismi ed impostare i parametri che sai, per esperienza, sono necessari in un certo momento, o per ottenere un certo effetto artistico.

Io non so fare tutto questo.
Ecco perche' ho bisogno di un display che mi dica 1/30 e di una funzione che mi permetta di impostare 1/60 (se e' quello che voglio provare).

Ti saluto.

PS: W gli automatismi e le scene, sono utilissimi, pero' lasciateci sbagliare e crescere.
mdj
QUOTE(frozen @ Apr 8 2005, 11:51 AM)
Cioe' vorresti dire che usando la macchina tutta in automatico, imparo cosa sono i tempi e diaframma?
E come faccio a imparare cosa significa 1/60 di secondo, se da nessuna parte viene scritto! (via, siamo seri...)

*



Certamente non mi sono spiegato, oltre che � sempre difficile scrivere in modo da farsi comprendere.

Mi riferivo ad analizzare i dati di ripresa sul computer, confrontando le varie immagini.
Dagli exif potremo quindi capire quali tempi e diaframmi sono stati utlizzati in modalit� automatica per quel genere di ripresa.
Dal mio punto di vista, questo modo di utilizzo � pi� utile per imparare a dosare la compensazione dell'esposizione e capire la luce.

Le scene, anche se sono studiate appositamente per quella situazione, ti danno in un certo senso la "pappa pronta" e di conseguenza non puoi fare molto di tuo per intervenire sui parametri di ripresa.

Riguardo le Coolpix che adopero..., in questo momento utilizzo una 3200 (in modo AUTO) ed una 8400, oltre una DSLR con alcune ottiche classiche. In passato ho utilizzato compatte come la 995 - 4500 - 5400 - 5700 - 8700 - 5200

Saluti!
frozen
QUOTE(ea00220 @ Apr 6 2005, 02:51 PM)
Premetto che non conosco la 5900/7900, per� mi sono preso la briga di leggere il depliant illustrativo, dove � riportato che le posizioni di diaframma sono solo due...
Se come in altre compatte il "diaframma" � costituito da una lentina grigia, la scelta della sua posizione � ininfluente ai fini della P.D.F.. Ovvero � inutile poterla selezionare.  tongue.gif  Se non � possibile selezionare il diaframma, che senso ha selezionare i tempi ?  blink.gif


In certi casi in cui non si riesce a capire se una certa affermazione sia vera o falsa, si usa una tecnica chiamata "ragionamento per assurdo".

Proviamo ad ammettere che l'affermazione "in una macchina con due soli diaframmi non ha senso impostare tempi e diaframma" sia VERA, e vediamo cosa che consegue.

1) In una macchina con due soli diaframmi non ha senso impostare tempi e diaframma QUINDI le funzioni manuali sono inutili (bisogna usare le scene).

2) Ma come funzionano le scene? le scene non sono altro che delle preimpostazioni dei parametri di tempo e diaframma adatte a specifiche situazioni. Il manuale nikon dice piu' o meno "la scena sport imposta tempi piu' veloci per congelare l'attimo....". (lo so, certe scene impostano ANCHE il bilanciamento del bianco, la riduzione del rumore, ecc. ma lasciamoli da parte per il momento).
QUINDI
se non ha senso impostare manualmente tempo e diaframma ne consegue che non ha senso neppure impostarli tramite le scene, per cui le scene sono inutili (bisogna usare il "tutto automatico")

3) Ma come funziona il "tutto automatico"? l'automatismo non fa altro che impostare i corretti valori di tempo e diaframma sulla base di sofisticati algoritmi
QUINDI
se non ha senso impostare manualmente tempo e diaframma, se non ha senso impostarli tramite le scene, allora non ha neppure senso impostarli in completo automatismo!!!

Ma che fanno gli ingegneri nikon?
Progettano e costruiscono spledide fotocamere "senza senso"?
Direi proprio di no, SAREBBE ASSURDO!

Il completo automatismo funziona e funziona bene e l'unica spiegazione logica e' che la 3) e' FALSA.

E se la 3) e' falsa allora non puo' che essere falsa anche la 2) e di conseguenza e' falsa pure la 1).

CONCLUSIONE
Visto che l'affermazione "in una macchina con due soli diaframmi non ha senso impostare tempi e diaframma" produce risultati assurdi, significa che essa e' FALSA.

Il diaframma non e' ad iride, e' solo un buco fatto con un chiodo ed ha solo due aperture, tutto chiuso oppure tutto aperto, pero' esiste e la macchina lo usa egregiamente sia in completo automatismo che in modalita' scene, nelle piu' svariate situazioni.

Saluti a tutti.

robertobaccelliere
Correggetemi se sbaglio.
Leggendo lo sviluppo della discussione ho l'impressione che il dibattito si svolga tra un gruppo (Mdj, ea00220) che tenta in ogni modo di giustificare le scelte della Nikon (anche se sono palesemente sensa senso, n� costituiscono un risparmio sulla produzione - visto che la 5900 riesce gi� a gestire diaframma e tempi), ed un altro (me stesso, frozen e thorndyke) che denuncia le gravi mancanze dei nuovi prodotti di mamma Nikon.
Ora, � vero che siamo sul sito ufficiale, ma la nostra critica potrebbe anche essere costruttiva per lo sviluppo dei modelli successivi.
Se acconsentiamo a qualsiasi innovazione, anche a quelle che anzich� far progredire un prodotto lo impoveriscono, ci troveremmo ad utilizzare prodotti costruiti solo sulla base degli interessi economici, senza nessuna considerazione per le esigenze degli utenti.

QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 09:59 AM)
Se tu nell'esempio che hai citato avessi letto 1/200 non avresti fatto la foto? Io credo che l'avresti fatta comunque, e non avresti fatto maggiore attenzione.


Caro Mdj, s� che l'avrei fatta comunque, ma non avrei perso altro tempo; potendo conoscere il tempo di esposizione avrei subito capito che con quella luce non avrei mai potuto congelare un'auto in movimento.
Invece ho continuato come un deficiente a provare un'altra impostazione, controllare il risultato, riprovare... Fulmine.gif
Soltanto quando ho controllato al computer i dati Exif (gi� perch� non � dato di conoscerli neanch� dopo aver scattato, anche se sono in memoria... Fulmine.gif ) ho avuto la conferma che i tempi erano troppo lenti.
Allora se nella futura (ipotetica) 6900 la Nikon togliesse di mezzo la possibilit� di forzare l'uso del flash tocca al fotografo portarsi un faro di scorta per il controluce? huh.gif
Per me Nikon se continua cos� perde solo mercato e, cosa pi� grave, immagine.
Tanti saluti a tutti.
ea00220
QUOTE(frozen @ Apr 8 2005, 03:23 PM)
QUOTE(ea00220 @ Apr 6 2005, 02:51 PM)
Premetto che non conosco la 5900/7900, per� mi sono preso la briga di leggere il depliant illustrativo, dove � riportato che le posizioni di diaframma sono solo due...
Se come in altre compatte il "diaframma" � costituito da una lentina grigia, la scelta della sua posizione � ininfluente ai fini della P.D.F.. Ovvero � inutile poterla selezionare.� tongue.gif�  Se non � possibile selezionare il diaframma, che senso ha selezionare i tempi ?� blink.gif


In certi casi in cui non si riesce a capire se una certa affermazione sia vera o falsa, si usa una tecnica chiamata "ragionamento per assurdo".
............................
............................
*



Se hai letto attentamente non ti pu� essere sfuggito che ho anche aggiunto "ai fini della P.D.F.". Prova a rifare tutto il ragionamento basandoti su questa asserzione, senza estenderla ad un concetto generalizzato che non era nelle mie intenzioni.

Saluti

Pietro
mdj
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 8 2005, 02:59 PM)
Correggetemi se sbaglio.
Leggendo lo sviluppo della discussione ho l'impressione che il dibattito si svolga tra un gruppo (Mdj, ea00220) che tenta in ogni modo di giustificare le scelte della Nikon (anche se sono palesemente sensa senso, n� costituiscono un risparmio sulla produzione - visto che la 5900 riesce gi� a gestire diaframma e tempi), ed un altro (me stesso, frozen e thorndyke) che denuncia le gravi mancanze dei nuovi prodotti di mamma Nikon.


Pi� che difendere un prodotto Nikon (per la quale azione non mi viene nulla in tasca), sto cercando di far capire come si possa lo stesso riuscire a fotografare senza leggere il tempo d'esposizione.

Ma l'aspetto che mi spiace leggere in questa discussione � un'altro.
Si continua ad accusare il prodotto, e non la superficialit� di chi l'ha acquistato.
Normalmente, prima di acquistare una fotocamera la provo anche accesa, dopo essermi documentato a fondo sul prodotto.

Nella gamma Nikon ci sono (da sempre) compatte per tutti i gusti, esigenze, e prezzo, ne pi� e ne meno come per qualsiasi altro articolo al di fuori della fotografia.

Che sia penalizzante non poter leggere il tempo d'esposizione l'ho ammesso, ma non per questo vengono a mancare i risultati con la conoscenza di base della fotografia.

Vedete voi se continuare ancora a "piangere" per questa scelta o iniziare a fotografare cercando di apprezzare la qualit� delle immagini che la macchina � in grado di dare.

Un caro saluto!
robertobaccelliere
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 05:01 PM)
Pi� che difendere un prodotto Nikon (per la quale azione non mi viene nulla in tasca), sto cercando di far capire come si possa lo stesso riuscire a fotografare senza leggere il tempo d'esposizione.


Caro Mdj,
non intendevo dire che tu possa avere "interessi" a difendere la bont� del prodotto, ma che la tua posizione "ufficiale" non ti faccia essere sufficientemente imparziale.

QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 05:01 PM)
Ma l'aspetto che mi spiace leggere in questa discussione � un'altro.
Si continua ad accusare il prodotto, e non la superficialit� di chi l'ha acquistato.
Normalmente, prima di acquistare una fotocamera la provo anche accesa, dopo essermi documentato a fondo sul prodotto.


Anch'io l'avrei fatto, se avessi potuto.
Purtroppo quando decisi di acquistare la 5900 non era ancora in commercio e dovetti attendere che fosse arrivata al venditore.
Al momento della sua disponibilit� il venditore non sapeva descrivermi le funzioni (perch� lui l'aveva appena ricevuta e ne sapeva meno di me) e, categoricamente, non era possibile provarla perch� non montava batterie standard (leggasi stilo).
Per cui se la volevo provare la dovevo acquistare, ma, testuali parole, "Nikon � sicuramente il miglior marchio, le garantisco che non se ne pentir�!". Fulmine.gif
Avevo preventivamente letto le caratteristiche sul sito Nikon, ma in esso erano elencati i tempi e le aperture disponibili, nessun tipo di indicazione circa il fatto che erano selezionabili soltanto automaticamente!
Inoltre, leggendo le recensioni di modelli precedenti (gli unici gi� provati) ho accertato che Nikon consentiva (almeno in quelli) le impostazioni manuali. Perch� avrei dovuto immaginare che giusto nel modello che intendevo acquistare io le avrebbe eliminate??? blink.gif

Comunque ho gi� ammesso il mio eccesso di fretta nel fare l'acquisto (ma stiamo parlando di una "Nikon" o di un marchio spuntato dal nulla???).
Anche che la qualit� delle foto fatte � indiscutibile.
Ci� non toglie che la 5900 abbia delle mancanze che, dato il suo costo, sono ingiustificate, ancor pi� in considerazione del fatto che gli altri colossi della fotografia non hanno neanche lontanamente fatto la stessa scelta.
Ne consegue che...

QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 05:01 PM)
Nella gamma Nikon ci sono (da sempre) compatte per tutti i gusti, esigenze, e prezzo, ne pi� e ne meno come per qualsiasi altro articolo al di fuori della fotografia.


... se dovessi cambiare, non acquisterei un prodotto Nikon di fascia pi� elevata per il semplice fatto che potrei prenderne uno della stessa qualit� e prezzo con le funzioni che cerco di altri marchi.
Questa considerazione la faranno altre migliaia di potenziali clienti Nikon che come me si rivolgeranno altrove.
Non � allora meglio per Nikon rivedere le proprie scelte? hmmm.gif

Ti ringrazio per l'attenzione.
Un saluto.
robertobaccelliere
Tutto questo non perch� mi sono pentito dell'acquisto, ma perch� mai mi sarei aspettato di restare deluso (limitatamente alle impostazioni manuali) da una Nikon.
Non capisco il motivo della scelta masochistica di Nikon. ohmy.gif

Ciauz
thorndyke
QUOTE(mdj @ Apr 8 2005, 06:01 PM)

Pi� che difendere un prodotto Nikon (per la quale azione non mi viene nulla in tasca), sto cercando di far capire come si possa lo stesso riuscire a fotografare senza leggere il tempo d'esposizione.

Nella gamma Nikon ci sono (da sempre) compatte per tutti i gusti, esigenze, e prezzo

Vedete voi se continuare ancora a "piangere" per questa scelta o iniziare a fotografare cercando di apprezzare la qualit� delle immagini che la macchina � in grado di dare.



ti avrei in parte capito se te ne venisse qualcosa in tasca, ma cosi... boh a volte si diventa molto parsiali e neppure ci si accorge di dove si � arrivati...

la nikon NON HA compatte per tutti i gusti, questo � quello che abbiamo tentato di far capire, ma come si dice non c'e' peggior sordo di chi non vuole sentire

qui non c'e' nessuno che piange, ma fa delle critiche a delle scelte progetuali, poi ovvio che avendo scelto con leggerezza un mezzo poco performante cerca di sfuttarlo al meglio, ma non per questo si vanta di aver tirato fuori una foto eccelsa da una 5200...

come pure se uno vorrebbe l'indicazione di 1/100 non � per evitare di fare la foto, ma semplicemente ad esempio se legge 1/100 ed � in posizione tele usa l'autoscatto.... mentre se legge 1/200 ne fa a meno e risparmia qualche secondo per fare la foto....

mi verrebbero molte altre situazioni in mente in cui sarebbe + utile e comodo avere le indicazioni o poter scegliere i tempi, ovvio che ci si puo' ingegnare anche senza... ma tra dover usare una torcia per ingannare i tempi di esposizione o altre diavolerie e semplicemente poter scegliere con un bottone sceglierei la seconda possibilit�....

poi ovvio anche con quei giocattoli usciti dal detersivo puo' venire una bella foto, ma questo che centra?

basta che mi sembra di rasentare il ridicolo!
brusa69
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 6 2005, 02:52 PM)
... vorrei proporVi un'idea  Lampadina.gif  che mi � balenata ieri osservando la mia Coolpix 5900 circa la possibilit� di implementare i controllo manuali del tempo di esposizione e dell'apertura del diaframma.
*



Non capisco perche' rendere a tutti i costi complicata una cosa semplice...
Perche' invece di pretendere l'aggiunta delle funzioni in macchine che cosi' sono state progettate non hai rivolto la tua attenzione ai modelli superiori o alle DSLR che gi� nascono con queste funzioni?

Se sei un 'Fotoamatore Evoluto' ... perche' non hai scelto un acquisto della tua fascia e ti sei invece rivolto a un prodotto da 'Fotoamatore' ?
I motivi che ti hanno spinto a scegliere la tua coolpix non li conosciamo, ma evidentemente hai sbagliato valutazione e mi sembra abbastanza controproducente continuare a portare avanti questo tipo di richieste sperando che qualcuno in Nital ti dia ascolto.
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 8 2005, 07:27 PM)
... se dovessi cambiare, non acquisterei un prodotto Nikon di fascia pi� elevata per il semplice fatto che potrei prenderne uno della stessa qualit� e prezzo con le funzioni che cerco di altri marchi.
Questa considerazione la faranno altre migliaia di potenziali clienti Nikon che come me si rivolgeranno altrove.
Non � allora meglio per Nikon rivedere le proprie scelte?
*



Le altre marche costano meno e offrono di piu'?
Il marchio e il know-how Nikon li paghi.

Costa forse di piu' un Casio full optionals di un Rolex? In fondo entrambi sono orologi...

Ciao.


frozen
QUOTE(brusa69 @ Apr 9 2005, 07:30 PM)
Perche' invece di pretendere l'aggiunta delle funzioni in macchine che cosi' sono state progettate non hai rivolto la tua attenzione ai modelli superiori o alle DSLR che gi� nascono con queste funzioni?


La risposta mi pare cosi' ovvia che mi permetto di rispondere al posto di RobertoBacelliere (a parte il fatto che i motivi li aveva gia' spiegati).

Probabilmente voleva una macchina di dimensioni contenute (ecco perche' mini-coolpix), ad un costo contenuto (ecco perche' mini-coolpix) ma nonostante questo di qualita' (ecco perche' nikon).

Ciao.

robertobaccelliere
QUOTE(brusa69 @ Apr 9 2005, 07:30 PM)
Se sei un 'Fotoamatore Evoluto' ... perche' non hai scelto un acquisto della tua fascia e ti sei invece rivolto a un prodotto da 'Fotoamatore' ?
I motivi che ti hanno spinto a scegliere la tua coolpix non li conosciamo, ma evidentemente hai sbagliato valutazione e mi sembra abbastanza controproducente continuare a portare avanti questo tipo di richieste sperando che qualcuno in Nital ti dia ascolto.


Ciao,
se leggi qualche riga pi� su nella discussione credo di aver spiegato bene come ho finito per acquistare la CP 5900.
Se � cos� spiacvole vedere evidenziati i difetti di una Nikon posso adeguarmi e dire:
la COOLPIX 5900 � la macchina perfetta ed � la migliore sul mercato per prezzo/prestazioni
ma dubito che ci� possa essere utile agli utenti ed alla Nikon stessa per i suoi progetti.
Se preferite accettare passivamente le imposizioni del marketing...

QUOTE(brusa69 @ Apr 9 2005, 07:30 PM)
Le altre marche costano meno e offrono di piu'?
Il marchio e il know-how Nikon li paghi.
Costa forse di piu' un Casio full optionals di un Rolex? In fondo entrambi sono orologi...


Forse questo poteva essere vero fino all'avvento delle macchine fotografiche digitali.
Da quando la foto "nasce" da un sensore e dall'elettronica che gli sta intorno non credo proprio che altri marchi abbiano da imparare da Nikon, anzi proprio da altri fronti arrivano le ultime innovazioni.
E comunque qui stiamo parlando di prodotti destinati all'utente comune, non alla "nicchia" dei professionisti.

Per la cronaca da quando ho acquistato la CP5900 diversi miei amici si sono fatti entusiasmare dalla fotografia digitale, ma nessuno di loro ha acquistato una Nikon proprio per le limitazioni di cui ho parlato prima.
Se preferite continuate a tenere i paraocchi... ma i soldi arrivano dai clienti, e i clienti li porta un prodotto che asseconda le loro esigenze.
Bye
robertobaccelliere
QUOTE(frozen @ Apr 10 2005, 10:52 AM)
La risposta mi pare cosi' ovvia che mi permetto di rispondere al posto di RobertoBacelliere (a parte il fatto che i motivi li aveva gia' spiegati).

Probabilmente voleva una macchina di dimensioni contenute (ecco perche' mini-coolpix), ad un costo contenuto (ecco perche' mini-coolpix) ma nonostante questo di qualita' (ecco perche' nikon).


Sei un grande.

Allora non mi sono spiegato poi cos� male...

Riassumo per evitare ulteriori equivoci:
la CoolPix 5900 � eccellente per qualit� costruttiva, la sua ottica � di qualit� incomparabile e i risultati sono incredibili; ci� non toglie che le funzioni che la Nikon ha omesso di inserire nel suo firmware ne limitino l'apprezzamento dei potenziali clienti, e, di conseguenza, il mercato.
Bye
brusa69
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 10 2005, 11:53 AM)
Se � cos� spiacvole vedere evidenziati i difetti di una Nikon posso adeguarmi e dire:
la COOLPIX 5900 � la macchina perfetta ed � la migliore sul mercato per prezzo/prestazioni
ma dubito che ci� possa essere utile agli utenti ed alla Nikon stessa per i suoi progetti.
Se preferite accettare passivamente le imposizioni del marketing...


Non mi sembra proprio il caso di dire una cosa se non la pensi.
Altrettanto mi sembra azzardato dire a Nikon cosa debba fare e cosa debba modificare nelle sue macchine.
Come dici tu il cliente (TU) sceglie in base a quanto viene proposto dal marchio e in base al rapporto qualit� prezzo verso gli altri produttori. Questo determina o meno il successo commerciale di un prodotto.
Benissimo, ma se sbagli a scegliere non puoi poi colpevolizzare le strategie di mercato e marketing di Nikon. Il prodotto per te in catalogo c'e', basta sceglierlo con calma, valutando ed essendo disposti a pagare il suo prezzo.

QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 10 2005, 11:53 AM)
Se preferite continuate a tenere i paraocchi...


Guarda che sta storia dei paraocchi ha stufato,
se ti riferisci a me, ti informo che ho in casa prodotti di svariati produttori di attrezzature fotografiche, ogni acquisto e' stato valutato e di nessun acquisto io mi sono ancora pentito e mi permetto di farti notare che il meglio in assoluto non esiste, puoi solo trovare il meglio in base alle tue esigenze, ma queste tu le devi avere ben chiare prima di spendere!

I paraocchi in questo caso (permettimi) li ha avuti chi ha sbagliato l'acquisto.
Se ti sei fatto prendere dalla fretta, dall'entusiasmo o se il tuo negoziante ti ha consigliato male e' inutile continuare a strillare, pestare i piedi e prendersela con chi non c'entra nulla. Nital ti ricordo, non fa le Nikon, le importa e le manutenziona. PUNTO.

Non aggiungero' altro all' argomento in quanto ripeterei cose gi� dette .
Ciao.
brusa69
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 10 2005, 12:34 PM)
QUOTE(frozen @ Apr 10 2005, 10:52 AM)
La risposta mi pare cosi' ovvia che mi permetto di rispondere al posto di RobertoBacelliere (a parte il fatto che i motivi li aveva gia' spiegati).

Probabilmente voleva una macchina di dimensioni contenute (ecco perche' mini-coolpix), ad un costo contenuto (ecco perche' mini-coolpix) ma nonostante questo di qualita' (ecco perche' nikon).


Sei un grande.

Allora non mi sono spiegato poi cos� male...

Riassumo per evitare ulteriori equivoci:
la CoolPix 5900 � eccellente per qualit� costruttiva, la sua ottica � di qualit� incomparabile e i risultati sono incredibili; ci� non toglie che le funzioni che la Nikon ha omesso di inserire nel suo firmware ne limitino l'apprezzamento dei potenziali clienti, e, di conseguenza, il mercato.
Bye
*



Accertata come da tua dichiarazione la qualit� generale dell'acquisto, una riflessione:

Evidentemente le funzioni da te ricercate non e' previsto che siano parte della 5900, semplicemente goditi quello che hai acquistato ed accetta le limitazioni che dimensioni/segmento di destinazione mercato/prezzo d'acquisto impongono.

Avevo una 5400, ma per trovare quello che cercavo sono dovuto passare alla D70, che non sta propriamente in un taschino ma a qualcosa bisogna pur rinunciare...

ciao.
Falcon58
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 8 2005, 06:27 PM)

Purtroppo quando decisi di acquistare la 5900 non era ancora in commercio e dovetti attendere che fosse arrivata al venditore.
Al momento della sua disponibilit� il venditore non sapeva descrivermi le funzioni (perch� lui l'aveva appena ricevuta e ne sapeva meno di me) e, categoricamente, non era possibile provarla perch� non montava batterie standard (leggasi stilo).
Per cui se la volevo provare la dovevo acquistare, ma, testuali parole, "Nikon � sicuramente il miglior marchio, le garantisco che non se ne pentir�!".  Fulmine.gif

*



Scusate se mi intrometto nella discussione che ho letto per intero, ma devo dare ragione ad mdj; tu hai sbagliato l'acquisto, e per questo non puoi imputare colpe alla Nikon.
Se avessi un negoziante come il tuo, cambierei negozio, non si � mai visto (per lo meno dove vado io provo tutto quello che voglio e come voglio) che si possa addurre il fatto di non farti provare il prodotto perch� le batterie sono scariche; le batterie si caricano, anche se per fare pochi scatti ma si caricano, punto e basta, altrimenti il negoziante si tiene la sua macchina.
Di questo passo, se comperi una macchina di qualsiasi marca che n� tu n� il negoziante conoscete, finiresti comunque col fare lo stesso acquisto sbagliato solo perch� ha le batterie scariche.........Mahh...... hmmm.gif

Ho visto scatti fatti con delle Coolpix di fascia bassa che non hanno niente da invidiare a foto fatte con delle DSLR; se c'� il manico puoi scattare con qualsiasi cosa (prova a guardare quelle di mdj fatte con la Coolpix e poi mi sai dire).

Ciao

Luciano
robertobaccelliere
QUOTE(brusa69 @ Apr 10 2005, 11:53 AM)
Guarda che sta storia dei paraocchi ha stufato,
se ti riferisci a me, ti informo che ho in casa prodotti di svariati produttori di attrezzature fotografiche, ogni acquisto e' stato valutato e di nessun acquisto io mi sono ancora pentito e mi permetto di farti notare che il meglio in assoluto non esiste, puoi solo trovare il meglio in base alle tue esigenze, ma queste tu le devi avere ben chiare prima di spendere!


Lungi da me qualsiasi riferimento a te.
I paraocchi che intendo sono quelli dovuti al fatto che non si possa scrivere che Nikon ha cannato in qualcosa.

QUOTE(brusa69 @ Apr 10 2005, 12:08 PM)
Evidentemente le funzioni da te ricercate non e' previsto che siano parte della 5900, semplicemente goditi quello che hai acquistato ed accetta le limitazioni che dimensioni/segmento di destinazione mercato/prezzo d'acquisto impongono.
...
Nital ti ricordo, non fa le Nikon, le importa e le manutenziona. PUNTO.
...


Le mie osservazioni nascono proprio dal fatto che la maggior parte degli altri prodotti con le stesse caratteristiche di dimensioni/segmento di destinazione mercato/prezzo d'acquisto non hanno queste limitazioni (Canon, Sony e Fuji per cominciare), e sono rivolte soltanto all'operato di Nikon, non a quello di Nital.

QUOTE(Falcon58 @ Apr 10 2005, 12:35 PM)
Se avessi un negoziante come il tuo, cambierei negozio...


Purtroppo non potevo farlo perch� stavo cambiando un regalo ricevuto.
Altrimenti poteva tenersi le sue pile scariche...

Ciao a tutti
brusa69
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 10 2005, 02:04 PM)
QUOTE(brusa69 @ Apr 10 2005, 12:08 PM)
Evidentemente le funzioni da te ricercate non e' previsto che siano parte della 5900, semplicemente goditi quello che hai acquistato ed accetta le limitazioni che dimensioni/segmento di destinazione mercato/prezzo d'acquisto impongono.
...
Nital ti ricordo, non fa le Nikon, le importa e le manutenziona. PUNTO.
...


Le mie osservazioni nascono proprio dal fatto che la maggior parte degli altri prodotti con le stesse caratteristiche di dimensioni/segmento di destinazione mercato/prezzo d'acquisto non hanno queste limitazioni (Canon, Sony e Fuji per cominciare), e sono rivolte soltanto all'operato di Nikon, non a quello di Nital.


Siamo d'accordo,
probabilmente le caratteristiche da te ricercate NON sono presenti nella 5900 ma in altri modelli di altri produttori. Benissimo, io avrei rivolto le mie attenzioni altrove e non avrei comperato a scatola chiusa pretendendo poi un rimedio... nessuno dice che Nikon e' sempre e comunque meglio su ogni prodotto altrimenti gli altri avrebbero chiuso da un pezzo.

Quello che tu non consideri e' che Nikon ha diviso chiaramente le coolpix in due fasce e che la tua ricade nella categoria 'Fotoamatori' nella quale volutamente sono state adottate soluzioni che rendano piu' semplice l'approccio alla fotografia a chi non ne vuole conoscere tutti i dettagli.

Chiarito questo, l'indicazione di una manina gialla aiuta molto piu' un neofita nel segnalare un possibile mosso piuttosto che tempo/diaframma che invece di aiutare potrebbe aumentare le sue perplessit�. ( ma questo e' solo un mio pensiero ...)

ciao.
robertobaccelliere
QUOTE(brusa69 @ Apr 10 2005, 01:22 PM)
...pretendendo poi un rimedio...


Pi� che una pretesa � una speranza (giusto perch� ritengo sia di facile soluzione).

QUOTE(brusa69 @ Apr 10 2005, 01:22 PM)
... l'indicazione di una manina gialla aiuta molto piu' un neofita nel segnalare un possibile mosso piuttosto che tempo/diaframma che invece di aiutare potrebbe aumentare le sue perplessit�.


Sicuramente, come dici tu, � molto pi� immediata.

Buona domenica.
thorndyke
QUOTE(brusa69 @ Apr 10 2005, 02:22 PM)

Quello che tu non consideri e' che  Nikon ha diviso chiaramente le coolpix in due fasce e che la tua ricade nella categoria 'Fotoamatori'

Chiarito questo, l'indicazione di una manina gialla aiuta molto piu' un neofita nel segnalare un possibile mosso piuttosto che tempo/diaframma


la nikon non ha una compatta con funzioni manuali

basta mezza pagina di manuale a spiegare che se si � in pieno tele si ha il mosso se i tempi sono + grandi di 1/100, poi glielo spieghi tu perch� al principiante che fa foto a 1/60 quindi senza manina gli vengono foto mosse in pieno tele...

trovo sia + che legittimo criticare la mancanza di poter impostare il tempo o la mancanza di indicazioni dui tempi, e trovo + che leggittimo suggerire come implementare un firmware, trovo inaccettabili invece certe frasi che sembrano di pure accondiscendenza al marchio...

bye
salvatore_

... ma cose da matti ...

... nell'ordine ...

4300 . 4500 . 5700 . 5400 . 8700 . 8400 . 8800

... a ke servono questi modelli???

... secondo me fanno parte di quella fascia a cui bisogna rivolgersi per non avere poi questi dispiaceri

... null'altro ... solo documentarsi bene prima di acquistare qualcosa ...

blink.gif

thorndyke
QUOTE(salvatore_ @ Apr 10 2005, 03:10 PM)
... ma cose da matti ...

8800

secondo me fanno parte di quella fascia a cui bisogna rivolgersi per non avere poi questi dispiaceri



gi� cose da matti... ti sembra " compatta " la 8800 ?
uno dice per le mie esigenze � troppo grande e gli continuano a dire avresti dovuto prendere la 8800... uno dice la nikon non ha una compatta vera con l'indicazione dei tempi e risuggeriscono la 8800...

bah...
robertobaccelliere
QUOTE(salvatore_ @ Apr 10 2005, 02:10 PM)
... nell'ordine ...

4300 . 4500 . 5700 . 5400 . 8700 . 8400 . 8800

... a ke servono questi modelli???

... secondo me fanno parte di quella fascia a cui bisogna rivolgersi per non avere poi questi dispiaceri

... null'altro ... solo documentarsi bene prima di acquistare qualcosa ...


Escludendo la gamma 4xxx per la risoluzione troppo bassa, le rimanenti non mi sembra che possano rientrare nella fascia 5600-5900-7600-7900 per prezzo/dimensioni/prestazioni.
Perfino in questo sito stanno in categorie differenti.
E nessuna di queste ha la gestione manuale (perch� Nikon ha scelto di non metterla, non perch� non potrebbero farlo... e via che ricominciamo da capo!).
... solo documentarsi bene prima di scrivere qualcosa ...
Bye
brusa69
QUOTE(thorndyke @ Apr 10 2005, 02:51 PM)
la nikon non ha una compatta con funzioni manuali

Se per te la 5400 e' grossa, va bene sono d'accordo.
Rivolgiti altrove!

QUOTE(thorndyke @ Apr 10 2005, 02:51 PM)
basta mezza pagina di manuale a spiegare che se si � in pieno tele si ha il mosso se i tempi sono + grandi di 1/100, poi glielo spieghi tu perch� al principiante che fa foto a 1/60 quindi senza manina gli vengono foto mosse in pieno tele...
trovo sia + che legittimo criticare la mancanza di poter impostare il tempo o la mancanza di indicazioni dui tempi, e trovo + che leggittimo suggerire come implementare un firmware, trovo inaccettabili invece certe frasi che sembrano di pure accondiscendenza al marchio...


Scusa ma chi l'ha detto che quello che vorresti tu e' quello che vuole l'utente medio e principiante che sceglie una coolpix per avvicinarsi alla fotografia?
Hai indagini di mercato per dire cio'? Secondo te alla Nikon sono talmente fumati che studiano e disegnano le coolpix apposta perche' la gente poi le critichi?
Lo sai o no che c'e' gente che non vuole sapere un cavolo di ISO, diaframmi e tempi e che lascia la sua SD al minilab dopo aver scattato come si trattasse di una vecchia compatta a rullino? Secondo te queste persone vogliono quello che vuoi tu?
Per Nikon sono fotoamatori e per fotoamatori sono la 5200 e la 5900.

Le coolpix non ti piaciono?
Compera pure cio' che piu' ti aggrada, non vedo dove sta il problema.

Hai sbagliato a scegliere?
Mi spiace x te cosa vuoi che ti dica? Vendi la 5200 e prendi finalmente la compatta dei tuoi sogni!

Per quanto riguarda le frasi compiacenti o 'paraocchi' ti invito a leggere la risposta data a Roberto poco sopra, non mi va di ripetere. Grazie.
ea00220
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 10 2005, 03:51 PM)
Escludendo la gamma 4xxx per la risoluzione troppo bassa, le rimanenti non mi sembra che possano rientrare nella fascia 5600-5900-7600-7900 per prezzo/dimensioni/prestazioni.
Perfino in questo sito stanno in categorie differenti.
E nessuna di queste ha la gestione manuale (perch� Nikon ha scelto di non metterla, non perch� non potrebbero farlo... e via che ricominciamo da capo!).
... solo documentarsi bene prima di scrivere qualcosa ...
Bye
*



Tanto di cappello ad un fenomeno che della fotografia digitale che ha gi� capito tutto !
4 Mpixel sono troppo pochi !! Ormai l'hanno capito tutti .... tranne gli incompetenti della Nikon che hanno appena presentato la D2Hs da 4Mpixel e pretendono di venderla 3.500 � (solo corpo).....


Eppoi, thorndyke, per compatta si intende una classe di fotocamere, non una fotocamera "piccolina"....

Saluti

Pietro
robertobaccelliere
QUOTE(ea00220 @ Apr 10 2005, 03:18 PM)

Tanto di cappello ad un fenomeno che della fotografia digitale che ha gi� capito tutto !
4 Mpixel sono troppo pochi !! Ormai l'hanno capito tutti .... tranne gli incompetenti della Nikon che hanno appena presentato la D2Hs da 4Mpixel e pretendono di venderla 3.500 � (solo corpo).....

Eppoi, thorndyke, per compatta si intende una classe di fotocamere, non una fotocamera "piccolina"....


In effetti tutta la discussione era concentrata sulle macchine da almeno 3000 euro...
Se io cerco una macchina da 5mp a 350 euro per quello che mi riguarda Nikon potrebbe averne a catalogo anche una da 1mp a 10000 euro.
Prima di scrivere forse sarebbe il caso di capire il discorso...
Bye
ea00220
QUOTE(robertobaccelliere @ Apr 10 2005, 05:47 PM)
In effetti tutta la discussione era concentrata sulle macchine da almeno 3000 euro...
Se io cerco una macchina da 5mp a 350 euro per quello che mi riguarda Nikon potrebbe averne a catalogo anche una da 1mp a 10000 euro.
Prima di scrivere forse sarebbe il caso di capire il discorso...
Bye
*



Il discorso s'� capito, eccome se s'� capito !
Hai snobbato le CP 4XXX perch� avevano un megapixel di meno.... Hai preso la CP 5900 senza nemmeno provarla, anzi aspettando pure perch� non era ancora distribuita... Salvo poi cercare quelle funzioni che, guarda caso, erano disponibili su quelle da soli 4 mega.
Rifletti: forse era il caso di informarsi un po' meglio, provare la macchina e magari accettare un megapixel di meno. O no ? unsure.gif

Saluti

Pietro

robertobaccelliere
QUOTE(ea00220 @ Apr 10 2005, 07:30 PM)
Il discorso s'� capito, eccome se s'� capito !
Hai snobbato le CP 4XXX perch� avevano un megapixel di meno....  Hai preso la CP 5900 senza nemmeno provarla, anzi aspettando pure perch� non era ancora distribuita...  Salvo poi cercare quelle funzioni che, guarda caso, erano disponibili su quelle da soli 4 mega.
Rifletti: forse era il caso di informarsi un po' meglio, provare la macchina e magari accettare un megapixel di meno. O no ? unsure.gif


1. le CP 4300 e 4500 sono fuori listino e non pi� in commercio;
2. resta la 4600 che, probabilmente, non ha neanche le funzioni delle 5600/5900;
3. nulla vieta di cercare una 5mp;
4. � logico aspettarsi che un nuovo modello sia migliore del precedente (della stessa categoria).

Con particolare riferimento ai punti 1 e 2 mi sembra che prima di invitare gli altri a riflettere sia il caso di farlo da s�.
Bye
robertobaccelliere
QUOTE(ea00220 @ Apr 10 2005, 07:30 PM)
Rifletti: forse era il caso di informarsi un po' meglio, provare la macchina e magari accettare un megapixel di meno. O no ? unsure.gif


E poi, se leggi prima di scrivere, capirai perch� non potevo provare la macchina prima.
ariBye
mdj
Dal momento che a nulla servono le risposte degli utenti esperti che da sempre partecipano in modo costruttivo nel forum Nital.it

CHIUDO questa discussione visto che robertobaccelliere e thorndyke continuano a dimostrare una presa di posizione del tutto personale.

Le risposte fornite le ritengo sufficientemente esaurienti per chi vuol comprendere.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.