QUOTE(lego84 @ Oct 27 2009, 05:34 PM)

Ciao a tutti!
Io da poco sono passato dal mondo compatto (P80) a quello reflex (D3000). Ti assicuro che il passaggio, anche se solo al settore entry level e pur con i doverosi distinguo rispetto ai modelli superiori, ti permette di goderti tutte le peculiarit� di un altro mondo.
Personalmente, sono andato convincendomi del fatto che occorra fare pochi ma grandi passi per non rimetterci troppi quattrini. Per cui, secondo me, o passi alla D3000 (e ti assicuro che il passaggio stesso al mondo reflex � un grande salto in avanti, se non IL grande salto) o passi direttamente alla D90.
Io sono un neofita, ci mancherebbe, ma la D5000 non la capisco...
a presto!!
si per� non esageriamo....
ci sono molte differenze tra d5000 e d3000 a cominciare dal sensore....
d5000 e d90 hanno una qualit� d'immagine indistinguibile a parit� d'ottica....perch� montano lo stesso sensore....
Volendo si potrebbe dire che la d5000 ha qualcosa in pi� anche della d90....oltre ad avere lo stesso sensore e modulo autofocus di questultima, da quello che ho capito io ha un buffer pi� grande (11 Raw x 4 fps), lo scatto silenzioso ( utile in teatro), l'intervallometro, una gestione del bilanciamento del bianco con pi� variabili, � leggera e compatta ed espone in modo conservativo tipo la D3X.
A livello software ha le stesse funzioni , forse pi� della d90.
poi � chiaro la d90 indubbiamente ha un corpo macchina che strizza l'occhio a quelli di fascia pi� alta.....che ne determina il prezzo pi� alto....e la preferenza ai pi� esperti e ambiziosi
la d5000 che secondo me � un p� troppo bistratta non sar� una d90 ma non � neanche una d3000 o una d60....
quindi il mio consiglio...se il budget lo permette... � di focalizzarsi sulla scelta d90-d5000 che � stato anche il mio dubbio poi risolto a favore della seconda.....