Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.littlebridge
Buonasera

Ho una d2x, e sto aspirando ad un 300/2.8vr da usare col tc oppure al sigma 500/4.5... quando sara' ora, decidero'. Per ora, parlando di caccia fotografica che e' il genere che prediligo, utilizzo solamente il 70-300vr che reputo un ottimo obiettivo considerando il rapporto qualita'/prezzo.
Ora, valutando la cifra da sborsare per l'ottica nuova, mi son posto una domanda:

Rinuncereste ad uno dei due tele sopraindicati, in favore ad esempio di un 300afs (che si trova abbastanza facilmente nell'usato) da usare con il tc/17, ma cambiando la d2x con la d3...?

Certo, non potrei piu' contare sul fattore di moltiplicazione 1.5x, ma e' sbagliato considerare che tale gap possa essere parzialmente colmato con lieve crop avendo un'immagine piu' pulita (sto considerando gli iso, UNICO punto debole della d2x secondo me)...?
Se non sbaglio, i costi sarebbero anche inferiori (ora con l'uscita della d3s forse calera' ancora un pochino...), considerando che qualcosa della d2x lo recupero....

La d300 non la considero avendola avuta e preferendo la d2x ad essa: la d3 ha la stessa meravigliosa (secondo me) caratteristica, quella di cascare perfettamente in mano... non c'e' mb che tenga, ho gia' provato.

E' giusto considerare anche questa ipotesi secondo voi..?

Ringrazio fin d'ora a chi vorra' darmi un'opinione.

daniele
1gikon
Ho anche io un pò gli stessi quesiti.
Ma Tu a che 300 AFS ti riferisci?
Giacomo.B
La D3 e' sicuramente ottima...secondo me pero' anche la nuova D300s non e' da scartare, ti permetterebbe sul piano prestazionale di fare un passo in avanti rispetto alla D2x e di risparmiare per l'acquisto dell'ottica TOP che, quest'ultima incide per il 90% sulla qualita' nella foto naturalistica!

Saluti

Giacomo
daniele.littlebridge
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 24 2009, 03:50 PM) *
La D3 e' sicuramente ottima...secondo me pero' anche la nuova D300s non e' da scartare, ti permetterebbe sul piano prestazionale di fare un passo in avanti rispetto alla D2x e di risparmiare per l'acquisto dell'ottica TOP che, quest'ultima incide per il 90% sulla qualita' nella foto naturalistica!

Saluti

Giacomo


Grazie della risposta Giacomo, quindi meglio rimanere sul dx con ottica top... Pollice.gif

daniele

QUOTE(1gikon @ Oct 24 2009, 03:09 PM) *
Ho anche io un pò gli stessi quesiti.
Ma Tu a che 300 AFS ti riferisci?


...sorry, hai ragione, intendevo 300/4 AFS...
1gikon
Ok allora mettiamo un pò di ordine.
Tu dici che prendendo un obbiettivo f4 risparmieresti una cifra da investire in un corpo full frame compensando l' f2.8 con ISO più elevati.
E fin qui ci siamo! Anche se, secondo me, in questi casi la somma non fa il totale, ma questo ce lo deve dire chi possiede un 300 2.8 .
Passando al pieno formato perderesti il fattore di crop 1.5 (il 300 AFS f4 resterebbe tale e non equiparabile ad un 450 mm come nel caso del DX).
Ed anche qui siamo daccordo.
Dove non ti seguo più e quando affermi che vorresti recuperare questo gap con un crop perchè l'immagine è più "pulita".
Se ti riferisci al rumore questo ha un senso, ma il crop è più giustificato da dati registrati da un sensore D300 (che ha una maggiore "densità" di pixels rispetto alla D3/D700).
Insomma o appuriamo che la D300 abbia un rumore sopportabile per uso con AFS 300 f4 (+ teleconverters), o aspettiamo una D300 con resa migliore agli alti ISO, o ci facciamo bastare i 300 mm su FX od infine aspettiamo che Nikon ci fornisca un bel AFS 400 f4 VR.
E' chiaro che se acquisti un 300 2.8 ti rimarrà sempre il problema di aggiornare la D2x. (anche se l'investimento in ottiche è sempre da prediligere)
Io invece, che ho sia la D300 che la D700, ho necessità di sapere se il 300 AFS f4 sia il giusto investimento.
Fammi saapere come la vedi.
Ciao
-missing
QUOTE(1gikon @ Oct 25 2009, 02:42 AM) *
... il crop è più giustificato da dati registrati da un sensore D300 (che ha una maggiore "densità" di pixels rispetto alla D3/D700).

Perché?
Giacomo.B
Brevemente...nella caccia fotografica l'obiettivo e' di primaria importanza cosi' e' da prediligere un AFs 300 f2,8 accoppiato ad un corpo DX rispetto ad un 300 AFs f4 abbinato ad uno FX e questo mi sembra assodato.
Ora mi sembra scontato che metterei in cima alla lista della spesa nel tuo/vostro caso un 300 f2,8 rispetto ad un corpo Fx, semmai abbinerei nel caso rientrasse nel budget l'acquisto di un corpo professionale Dx e cioe' D300/D300s.
Dovessi pero' essere nei tuoi panni mi terrei per il momento la D2x e comprerei un 300 f2,8 abbinandolo ad un TCE 17/20 wink.gif

Il 300 AFs f4 e' un ottimo obiettivo sia su FX che su DX (niente a che vedere con il fratello maggiore sia chiaro), abbinabie tranquillamente con TCE 14/17.

Saluti

Giacomo
1gikon
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 25 2009, 12:02 PM) *
Brevemente...nella caccia fotografica l'obiettivo e' di primaria importanza cosi' e' da prediligere un AFs 300 f2,8 accoppiato ad un corpo DX rispetto ad un 300 AFs f4 abbinato ad uno FX e questo mi sembra assodato.
Ora mi sembra scontato che metterei in cima alla lista della spesa nel tuo/vostro caso un 300 f2,8 rispetto ad un corpo Fx, semmai abbinerei nel caso rientrasse nel budget l'acquisto di un corpo professionale Dx e cioe' D300/D300s.
Dovessi pero' essere nei tuoi panni mi terrei per il momento la D2x e comprerei un 300 f2,8 abbinandolo ad un TCE 17/20 wink.gif

Il 300 AFs f4 e' un ottimo obiettivo sia su FX che su DX (niente a che vedere con il fratello maggiore sia chiaro), abbinabie tranquillamente con TCE 14/17.

Saluti

Giacomo

Grazie Giacomo, Tu sì che hai messo ordine!
Ma parlando di cifre:
il 300 2.8 costa diciamo 4500
Con questa cifra si può prendere una D300 (1200) un 300 AFS f4 (1200) un teleconverter (400) ed una D700 (2200) Sommano 5000.
E' chiaro che il 300 2.8 è il sogno di tutti, ma con la seconda opzione non si starebbe proprio male, non credi?
Nel mio caso che ho già D300 e D700 il problema in cifre è 1200+400 (soluzione f4 = 1600) contro 4500 : resterebbero 2900 (ossia quasi il 50 % di una D3X).
Visto che non ho esperienza diretta con i supertele, che consiglio mi daresti (ho già 14-24/24-70/70-200/70-300 VR/50 1.8/18-55/18-200/Tokina 100 2.8 Macro/Tokina ATX D 80-400)?
Grazie Mille
Giacomo.B
Ribadisco che il 300 f2,8 abbinato ad una D300 e' la scelta migliore!
Personalmente ho provato tutte le possibili variabili Sigma e Nikon e sono arrivato a questa conclusione "pagliativa" in attesa del 300 f2,8 e cioe' un bel AFS 70-200 abbinato a TCE 20 (in precedenza avevo sia il Nikon AFs 300 f4 ed il Sigma 150-500 os).
Ecco la resa di questo "binomio" su D3 con uno scatto che feci (con alcuni errori smile.gif) proprio a scopo esemplificativo:

70-200 + TCE 20EII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 518.9 KB

Saluti

Giacomo
1gikon
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 25 2009, 12:53 PM) *
Ribadisco che il 300 f2,8 abbinato ad una D300 e' la scelta migliore!
Personalmente ho provato tutte le possibili variabili Sigma e Nikon e sono arrivato a questa conclusione "pagliativa" in attesa del 300 f2,8 e cioe' un bel AFS 70-200 abbinato a TCE 20 (in precedenza avevo sia il Nikon AFs 300 f4 ed il Sigma 150-500 os).
Ecco la resa di questo "binomio" su D3 con uno scatto che feci (con alcuni errori smile.gif) proprio a scopo esemplificativo:

70-200 + TCE 20EII
Ingrandimento full detail : 518.9 KB

Saluti

Giacomo

Grande Giacomo!
La Tua esperienza è stata per me preziosa.
Vuol dire che per il momento dovrò puntare al TCE 17 ed al TCE 20 (che servono sempre a meno che non escano i nuovi) e poi pensare in futuro a fare il mutuo per un 300 2.8 od anche 400 2.8.
L'esatto contrario di quello che avevo programmato (AFS 300 f4 + TC14E)
grazie.gif
Giacomo.B
Ricordati pero' che il Tc20 si "sposa" bene a livello prestazionale, solo e solamente con ottiche con apertura massima f2,8...te lo sconsiglio e lo sconsiglio a tutti (per esperienza e gusto personale) abbinato all' AFs 300 f4.

Saluti

Giacomo
daniele.littlebridge
ciao, ringrazio tutti degli interventi smile.gif

QUOTE(1gikon @ Oct 25 2009, 01:42 AM) *
...
Dove non ti seguo più e quando affermi che vorresti recuperare questo gap con un crop perchè l'immagine è più "pulita".
Se ti riferisci al rumore questo ha un senso,

Esatto, non son stato chiaro perche' con immagine piu' pulita mi riferivo solamente al discorso rumore e basta; della d2x non mi lamento di altro. L'unico "limite" lo riscontro nel rumore perche' per esperienza personale, nella caccia fotografica preferisco non superare i 400iso, mentre in altre circostanze ho scattato anche a 800 rimanendo soddisfatto lo stesso.


QUOTE(Giacomo.B @ Oct 25 2009, 12:02 PM) *
Brevemente...nella caccia fotografica l'obiettivo e' di primaria importanza cosi' e' da prediligere un AFs 300 f2,8 accoppiato ad un corpo DX rispetto ad un 300 AFs f4 abbinato ad uno FX e questo mi sembra assodato.
...
Dovessi pero' essere nei tuoi panni mi terrei per il momento la D2x e comprerei un 300 f2,8 abbinandolo ad un TCE 17/20 wink.gif
Giacomo


Chiaro ed esaustivo, grazie del consiglio... Pollice.gif . Ero partito con questa idea, ma ora che sta per giungere il giorno X... mi era venuto un dubbio che ho voluto esporre.
Ringrazio degli interventi.

daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.