Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Massimo Mazzitelli
I flash che ho attualmente anno si una ottima temperatura colore ma per il resto mi sto accorgendo che hanno dei limiti, questi i suoi limiti:

Parabola con copetrura 96°;
- Temperatura colore 5000°;
- Pacco batteria: 6V 1,7Ah Ni-Cd;
- Autonomia: 180 lampi circa;
- Tre potenze manuali (5,6/8/11) in acqua con ISO100;
- Possibilità di lavorare in servo senza cavo nelle tre potenze 5,6/8/11;
- Numero guida massimo f11 con ISO100;
- Profondità di lavoro: 100 mt.


bhe in alternativa quale flash preferireste????

massimo
davide.lomagno
Max,io ho risolto con 2 Sea&sea 250 pro,altrimenti hartembergher digital 250 oppure seacam digital 250.....sono tutti abbastanza costosi,ma sono il meglio che il mercato oggi offre.Ciao,Davide
Massimo Mazzitelli
e lo so, hai dimenticato i subtronic ma sono troppo costosi davide..... io pensavo all'inon z - 240

comunque tutti flash limitati solo max 60m
Gennaro Ciavarella
beh io a quelli di Davide aggiungerei l'ottimo seacam 150

ma tra i flash medi sicuramente come rapporto prezzo qualità l'inon z240 nelle sue varie versioni è veamente un must

aggiungo che potresti trovae qualcosa, soprattutto subtronic, nel mercato dell'usato ma rischieresti sul lato pacco. batterie, lato debole

diciamo che per ora io ti consiglierei se puoi spendere un pò di più il piccolo, compatto, leggero seacam 150 che va anche in ittl e che arriva a una copertura di quasi 120 con pacco batteria estraibile ed elettronica sigillata ....

altrimenti vai su inon e non te ne pentirai
Massimo Mazzitelli
mi seacam costano quanto la mia custodia....... sono il mio sogno come i subtronic, ma sai com'è noi genovesi.....

sicuramente con gli il z240 faccio un salto di qualità.....

qui alcune considerazioni:

http://www.uwphotographyguide.com/reviews-strobes-inon-z240

queste le caratteristiche principali del z - 240 type 4:

Product Specifications
Product: Z-240 Strobe Body, Sync Connector Cap, Slave Sensor Cap, -0.5 White Diffuser (TTL/Manual), -1.5 White Diffuser (TTL/Manual), Light Filter Sticker Red, Advanced Cancel Circuit Switch sticker, Electrical Connection TTL sticker, Spare O-rings (Battery Box, Sync Connector), INON Grease, TTL Insulation Plate x 2.
Strobe Control Modes: S-TTL Auto, External Auto, Manual, Nikonos TTL Auto(*1), Manual + TTL Auto (*2)
Connection Methods: Optical D Cable, Optical Cable, Optical D Slave Cable, Electrical Cable (*3)
Guide Number: (*4)
Air, ISO 100 x 1 meter: Full: 24, -0.5: 21, -1: 17, -1.5: 14, -2: 12, -2.5: 10, -3: 8.5, -3.5: 7.1, -4: 6.0, -4.5: 5.0, -5: 4.2, -5.5: 3.6, -6: 3.0. (13 steps in 1/2EV increments)
Air, ISO 100 x 1 foot: Full: 79, -0.5: 69, -1: 56, -1.5: 46, -2: 39, -2.5: 33, -3: 28, -3.5: 23, -4: 20, -4.5: 16, -5: 14, -5.5: 12, -6: 10. (13 steps in 1/2EV increments)
Settable Aperture Values:(*5)
f/1.4+1/2EV through f/11 (1/2EV increments)
f/1.4+1/4EV through f/11+1/4EV (1/4EV increments)
Beam Angle:
100° x 100° (air) circular beam
Color Temp:
5500K (at full output, without diffusers)

massimo
AlessandroPagano
Ormai mi sono innamorato del mio Subtronic e non lo cambierei per nulla al mondo. Sarà che il lato debole dei Subtronic è il pacco batterie ma perché? Perchè noi utilizzatori pensiamo che dopo 6-9 mesi di inutilizzo tutto torni a funzionare come lo avevamo lasciato l'anno precedente. Niente di più sbagliato. Gli accumulatori ricaricabili soffrono l'inattività al punto tale da ingenerare una autoscarica che spesso li danneggia in modo irreversibile. Per evitare il problema basterebbe ricordarsi di effettuare una ricarica ogni 2-3 mesi per trovare gli accumulatori efficienti come da nuovi. In ogni caso qualsiasi flash con accumulatori estraibili avrà gli stessi problemi e durata manifestati dai flash con batterie integrate. Che differenza c'è tra un pacco batterie estraibile e uno integrato? Nessuna se non il fatto che in quello integrato è necessario aprire il tappo posteriore svitando la ghiera filettata ed estrarre la circuteria per sostituire le batterie. In ogni caso l'operazione, anche nel caso del pacco estraibile, non è alla portata di tutti perchè le batterie devono essere assemblate in un determinato modo e rese solidali le une alle alltre. Ne tanto meno più economico se ci si rivolge all'assistenza presso la casa madre. Qui dalle mie parti ho già sostituito alcuni pacchi batteria Subtronic a dei colleghi fotosub. Dopo la sostituzione gli ho consigliato la procedura di sopra e a distanza di tre anni le batterie reggono ancora 180 lampi e 4 h di gara.
Visto che sei orientato verso una spesa relativamente elevata ti assicuro che in giro si trovano i Subtronic Mega o Alpha Pro usati, in buone condizioni per cifre mai superiori ai 700€. Le batterie dalle mie parti possono arrivare a costare in totale 80€ (stiamo parlando di accumulatori a scarica rapida da 4Ah NiMH) quindi niente di eclatante. Se lo spedisci a Subtronic il discorso cambia ma è normale.
L'unico difetto del Subtronic, ma lo stesso dicasi del SeaCam è il peso in acqua! Per il resto è difficile trovare flash più potenti.

Altrimenti gli Inon sono a mio avviso l'unico punto saldo nella scelta, chiaramente dietro lo YS250Pro.

Ciao
Alex
Massimo Mazzitelli
Grazie alex per il tuo chiarimento...

ma dici che 2 inon non vanno bene per altro li danno per 90 metri..... mentre i 250pro mi pare 60mt.

il costo di aggira intorno ai 1200 per 2 z-240 type 4.....

massimo
AlessandroPagano
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Oct 24 2009, 12:49 PM) *
Grazie alex per il tuo chiarimento...

ma dici che 2 inon non vanno bene per altro li danno per 90 metri..... mentre i 250pro mi pare 60mt.

il costo di aggira intorno ai 1200 per 2 z-240 type 4.....

massimo


Hai ragione. Allora per quel prezzo (2 Inon 240) direi che è arrivato il momento di mettere mano al portafoglio....il tuo! biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
devo essere onesto Alex io metterei gli inon sopra il YS250 visto quel sistema assurdo per mettere e togliere le batterie (ma chi lo ha inventato)

per il resto gli inon li ho già portati sotto i 60 e nessun problema, ottimi e affidabili, piccoli e leggeri e con una copertura omogenea

ed ho subtronic e seacam

come ho avuto gli ys e anche gli ikelite e isotecnic

insomma come già scritto a quel prezzo poi sono semplicemene incredibili

ps
a proposito, quando devo cambiare il prossimo pacco sui miei alpha te li mando tongue.gif
Massimo Mazzitelli
Certo gennaro ma gli inon li danno per 90 metri...... rispetto agli altri che li dano per 60 (escluso quelli in alluminio)
Riguardo il prezzo in rete oscillano tra i 500 e i 750 euro.
La inon america, che per altro ora ha chiuso per "colpa della inon", li ho trovati a 419 però bisogna vedere la dogana e trasporto......

comunque prima di prenderli voglio vendere gli isotecnic K35.
Gennaro Ciavarella
ho avuto il k35 e ...... lascia perdere .... meglio inon

ps appena posso ti mando mp
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 24 2009, 04:59 PM) *
devo essere onesto Alex io metterei gli inon sopra il YS250 visto quel sistema assurdo per mettere e togliere le batterie (ma chi lo ha inventato)

per il resto gli inon li ho già portati sotto i 60 e nessun problema, ottimi e affidabili, piccoli e leggeri e con una copertura omogenea

ed ho subtronic e seacam

come ho avuto gli ys e anche gli ikelite e isotecnic

insomma come già scritto a quel prezzo poi sono semplicemene incredibili

ps
a proposito, quando devo cambiare il prossimo pacco sui miei alpha te li mando tongue.gif



Con piacere.

Ciao
Alex
pignatarog
Si parla del meglio che il mercato dei lampeggiatori possa offrire.
E' vero che c'è l'imbarazzo della scelta, ma a parità di condizioni:
- la temperatura colore non è più un limite.
- la profondità idem, quante volte andiamo oltre i 50 mt?
- il numero dei lampi con batterie sostituibili è illimitato, con batterie interne è molto più che sufficiente.
- numero potenze in uso manuale, possiamo iniziare a parlarne.
- Numero guida 11 a 100iso, buono. Oggi si parte da 200 iso e diventa così 16, è ottimo.
- con copertura di almeno 96° e due flash copro il 10,5mm.
- peso in acqua... si corregge.
- peso fuori dall'acqua... (se viaggio è importantissimo).
- tutto il resto è optional, ma direi che se scattavamo con la pellicola utilizzando flash con caratteristiche inferiori, oggi andiamo a nozze.

Devo dissentire sull'ultima versione del k35 di Isotecnic, fratello minore delll'ultimo 50 ttl.
E' la nuova generazione, per quanto funzioni solo in manuale, ma và bene come il fratello maggiore.Tre potenze SI', ma più che sufficienti, al resto ci pensano i braccetti.

Dulcis... penso che il miglior rapporto qualità prezzo sia sui Inon, a seguire i Sea & Sea e a parimerito i Subtronic-Seacam, tanto sono uguali, cambia solo l'esterno.
Uso da tantissimo i Subtronic Alfa pro e sono delle bombe.
La durata del pacco batterie è di circa 2-3 anni, e lavorano di continuo.
Ultimamente ne ho fatto riparare uno a Civitavecchia da Fabio Micheli, un mago della riparazione in fotosub.

Qual è il limite sulla scelta dei flash?
Il nostro portafoglio.

Giuseppe
alberto moncada
hmmm.gif

ciao a tutti... sono nuovo di questo mondo
e anche io vorrei acquistare un flash ma questi INON dove si trovano qui da noi?
solo on-line?

grazie a tutti

Alberto
AlessandroPagano
QUOTE(albertomoncada @ Nov 29 2009, 11:20 AM) *
hmmm.gif

ciao a tutti... sono nuovo di questo mondo
e anche io vorrei acquistare un flash ma questi INON dove si trovano qui da noi?
solo on-line?

grazie a tutti

Alberto



Hai un messaggio privato.

Ciao
Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.