QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 23 2009, 12:05 PM)

beh, sicuramente Nx � la miglior soluzione per ottenere il massimo dai file rgezzi di Nikon, su questo credo vi siano pochi dubbi.. ritengo anche che sia pi� facile da utilizzare, ha i comandi specifici per ogni situazione ed un interfaccia piuttosto intuitiva... (e poi ci siamo noi del forum no?)
a livello di prezzi, a voler essere onesti, non c'� storia, meno di 200 caff� per Nx, ben pi� di 1000 per CS4...
io, che Photoshop ce l'ho originle dalla versione 6, alla fine lo utilizzo esclusivamente per le cornicine e poco altro, cosa che puoi fare anche con Photoshop Elements ad esempio...
p.s. � reale che Nx2 richieda una configurazione Hardware piuttosto sostanziosa, la mia macchina Core2 Duo, 4Gb di ram (ovviamente sfrutati per 3,25, Xp 32bit non pu� andare oltre) ed una GeForce, credo, 9600, lo fa girare come una trottola tanto per darti dei dati concreti...
Condivido il fatto che per ottenere il meglio dai raw l'unica soluzione sia capture...
Per� per il resto � nettamente sotto i comuni software per workflow fotografico.
Lightroom e Aperture (tanto per citatare i 2 pi� gettonati) sono molto pi� semplici e intuitivi, meglio organizzati e molto ma molto pi� veloci in tutto.
Io uso sia capture che lightroom su un macbook pro da 2,8 ghz 8gb di ram e scheda da 512 (non � una carretta

) eppure le differenze prestazionali tra i 2 software sono enormi.
Capture purtroppo essendo Nikon resta la migliore soluzione per uno sviluppo Nef fedele...
Per il resto secondo me � ampiamente superato.