Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
TonyMi
Salve a tutti, a febbraio andrò a vedere il concerto di vasco al Mediolanum forum di Assago (Milano) ed essendo un evento indoor vorrei fare qualche bella fotina (ho preso - e strapagato - il primo anello). ora io ho da un anno la mia fedele D40 con l'obiettivo compreso (cioè il 18-55) e quale occasione migliore di questa per passare a uno zoom tele?
visto le ridotte finanze e la fotografia vista come hobby non posso spendere cifre importanti, quindi mi ero indirizzato al 70-300... voi cosa ne dite? (considerando che anche fare 1po di foto sportive non mi dispiacerebbe)
ho 2 domande nello specifico:
1- esistono più versioni di questo obiettivo? perchè su ebay ne ho trovati molti con prezzi diversi.. si che sigle devo tener conto? G, VR?
2-dal primo anello al palco fino a che punto posso zoomare usando il 300mm? primi piani dubito arriverò a ottenerne..oppure si?

grazie fin da ora
maurizioricceri
Chi conosce il Mediolanum Forum di Assago potrà darti risposte più precise in quanto personalmente non lo conosco ma con un 70-300 la vedo dura per la sua scarsa luminosità e se come immagino sarai nella calca non potrai nemmeno avvelerti di un treppiedi.Personalmente la mia D700 in mezzo alla calca non ce la porterei.
Max Lucotti
Ne trovi di due versioni, una molto buona con il VR(e più cara) e una versione otticamente molto inferiore e molto più economica senza VR(sconsigliata).
Secondo me con un 300 (450 in dx) fai anche i primi piani ad Assago, il problema è la luce che sarà pochissima, e a f 5,6 e con una macchina che non dà certo il meglio ad alti iso la vedo dura scattare buone foto.
TonyMi
no fortunatamente (dal lato fotografico) non sono nella calca, il sottopalco è andato esaurito subito..sono sulle sedioline del primo anello..lì si sta solo in piedi e io se arrivo presto posso mettermi in piedi sulle transenne davanti alla prima fila..cmq la luminosità infatti mi preoccupava..tenendo conto della d40 c'è un altro obiettivo + luminoso di questo e con focali simili che mi consigliate?

ps: come prezzi sono normali 150 circa per la normale e sui 500 per il VR?
capannelle
QUOTE(TonyMi @ Oct 20 2009, 11:54 AM) *
no fortunatamente (dal lato fotografico) non sono nella calca, il sottopalco è andato esaurito subito..sono sulle sedioline del primo anello..lì si sta solo in piedi e io se arrivo presto posso mettermi in piedi sulle transenne davanti alla prima fila..cmq la luminosità infatti mi preoccupava..tenendo conto della d40 c'è un altro obiettivo + luminoso di questo e con focali simili che mi consigliate?

ps: come prezzi sono normali 150 circa per la normale e sui 500 per il VR?


La differenza tra i due obiettivi non è solo la presenza del VR. Sono ottiche completamente diverse.
Il 70-300 VR è nettamente superiore come prestazioni.
Per le foto ai concerti non è il massimo a causa della luminosità non elevata, ma di giorno se la cava molto bene.

Se sei molto vicino al palco potresti anche pensare al 50 1.4 af-s
Einar Paul
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 20 2009, 11:51 AM) *
Ne trovi di due versioni, una molto buona con il VR(e più cara) e una versione otticamente molto inferiore e molto più economica senza VR(sconsigliata).
Secondo me con un 300 (450 in dx) fai anche i primi piani ad Assago, il problema è la luce che sarà pochissima, e a f 5,6 e con una macchina che non dà certo il meglio ad alti iso la vedo dura scattare buone foto.

Per essere precisi, le versioni sono addirittura quattro:
1) AF 70-300/4-5.6 D ED;
2) AF 70-300/4-5.6 D;
3) AF 70-300/4-5.6 G;
4) AF-S 70-300/4.5-5.6 G IF-ED VR .
I primi due sono dotati di ghiera dei diaframmi e vantano una costruzione più accurata del terzo, il classico "plasticone", senza ghiera dei diaframmi.
Il quarto non ha nulla a che fare con i primi tre. Cambiano infatti lenti e gruppi ottici (si passa da 13/9 a 17/12), peso (due etti abbondanti in più della versione D, addirittura tre etti in più della versione G), e prestazioni.

Saluti
Einar
scotucci
mi sa che con la d40 e il 70-300 di foto a un concerto ne fai ma la qualita' sara' quella che sara'
per scattare ai concerti e in tutte le situazioni con poca luce e soggetti in movimento (non sara' una partita ma di sicuro vasco mentre canta fermo non sta) servono ottiche luminose (f2,8) e lunghe (almeno 200 mm meglio 300) e li' e' un bagno di sangue
insomma senza starti a consigliare ottiche da millemila euro che da cio' che ho capito non ti interessano direi di prenderti il 70-300 vr che pero' costicchia e magari se sei in prima fila e hai appena un po' di spazio procurati un monopiede cosi' recuperi qualcosa sui tempi di scatto
ci sarebbe anche un sigma o tamron 70-200 2,8 che stanno sui 700 caffe' pero' non so se siano un po' corti per lo scopo
il flash anche esterno mi sa che a quella distanza sia inutile
divertiti il piu' possibile e non farti troppi problemi che scatta e riscatta magari la foto decente viene fuori (mettine in conto parecchie mosse o micromosse)
altra cosa da tenere in conto e' l'efficacia dell' af in tali situazioni
io non ho scattato mai ai concerti quindi qui ci vuole qualcuno piu' esperto di me
TonyMi
ok fin qui gentilissimi, grazie a tutti..secondo voi è piu la macchina in se (noto abbastanza rumore se metto oltre i 1000 iso) o un ottica magari fissa piu luminosa potrebbe bastare? dopo i vostri messaggi sono molto combattuto..500 euro per foto mosse sarebbe 1delusione, ma è anche vero che nn posso andare avanti con il mio 18-55 quindi prima o poi...
Domenico1
QUOTE(TonyMi @ Oct 20 2009, 03:33 PM) *
ok fin qui gentilissimi, grazie a tutti..secondo voi è piu la macchina in se (noto abbastanza rumore se metto oltre i 1000 iso) o un ottica magari fissa piu luminosa potrebbe bastare? dopo i vostri messaggi sono molto combattuto..500 euro per foto mosse sarebbe 1delusione, ma è anche vero che nn posso andare avanti con il mio 18-55 quindi prima o poi...



L'ottica luminosa ti è necessaria per avere quei tempi sufficientemente veloci che possano scongiurare il micromosso. Certo ai concerti i protagonisti non si muovono come degli atleti olimpionici, ma comunque si muovono e monopiede o VR servono a poco con ottiche buie come un 70-300 in caso di soggetti che si "agitano" abbastanza come Vasco (te lo dico da possessore della versione VR).
Ti posto una foto fatta col 50 AF-D f/1,4 a f/2, ISO 1600, 1/800, con la D50 che dovrebbe essere addirittura lievemente peggiore della D40 come rumore a tali ISO, in modo che tu possa valutare la quantità di grana presente (non ho usato nessuna riduzione del rumore). La luce presente all'interno del palazzetto era pessima e se lo scatto fosse stato anche micromosso, ci sarebbe stato ben poco da salvare! Ovviamente qui ero molto vicino ai soggeti inquadrati, pensa quindi con una lente buia e possibilmente a 300mm cosa potrebbe venire fuori..............

Valuta bene l'acquisto (se nella maggioranza dei casi dovessi usare tale obiettivo per concerti o altre manifestazioni al coperto, a mia opinione, te lo sconsiglio).

Ciao!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB


masto
Col budget che hai, un'ottima scelta per foto ai concerti sarebbe il 180F2,8 (usato); certo perdi l'autofocus, ma con una focale lunga e luminosa la messa a fuoco manuale è abbastanza agevole; col corredo che hai ti consiglierei però più volentieri un 85F1,8; anche con questo perdi l'autofocus, e è corto per i primi piani se non sei abbastanza vicino, ma sarebbe usabie in molte situazioni. Un'alternativa un po' più costosa, ma che ti manterrebbe l'autofocus e con il vr sarebbe il 105VR.

ciao
TonyMi
domenico t ringrazio x l'esempio..la grana della tua foto nn è eccessiva e mi andebbe benissimo per delle foto alla fine destinate a un uso privato diciamo,peccato il palazzetto sarà MOOOLTO meno illuminato! eheh mi avete messo una bella pulce nell'orecchio..prchè l'avrei preso anche per farci foto appunto nei palazzetti a eveti sportivi..ma la bassa luminosità la si paga insomma!
masto ho cercato il 105 vr.. nn è male e ha autofocus e vr ma devo provarlo in qualche negozio per capire quanto "zooma"..io sarò a 60 metri tutti, temo sia cortino..

ma insomma alla fine d tutto 1domanda mi sorge: per foto "professionali" bisognrebbe prendere una macchina che regge bene gli alti iso e una focale fissa e luminosa? thanks!
raffer
QUOTE(TonyMi @ Oct 20 2009, 06:34 PM) *
ma insomma alla fine d tutto 1domanda mi sorge: per foto "professionali" bisognrebbe prendere una macchina che regge bene gli alti iso e una focale fissa e luminosa? thanks!


Certamente "una macchina che regge bene gli alti iso", almeno una D300s o D90, ma anche uno zoom-tele luminoso. L'ideale sarebbe il 70-200/2.8, ma se si sfruttano gli ISO ci si potrebbe anche arrangiare con un 70-300 VR.
Per darti un'idea delle distanze questa foto è stata fatta a circa 60 metri dal soggetto a 200 mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 675.7 KB


Raffaele
Vinc74
Se lo scopo è solo quello di portare a casa qualche ricordo punterei ad una lente sfruttabile in altre occasioni piuttosto che una specifica per l'evento.
Il 70-300VR è un buon obiettivo, non luminoso ma recuperi qualcosa con il VR... diciamo che con un 200 non stabilizzato dovresti scattare a 1/300s, con il 300VR dovrebbe bastarti 1/125 per stare abbastanza tranquillo.
Inoltre secondo me la D40 non è affatto male ad alti ISO, gli 800 li tieni tranquillamente e se si tratta di scegliere se portarla a casa la foto o meno tanto vale salire ancora... meglio con grana che mossa.

Se invece la fotografia sportiva indoor (dove sei costretto a tenere tempi più rapidi) è una necessità anche nel futuro un 70-200 2.8 potrebbe essere la scelta giusta.

Gli altri 70-300 non li prenderei in considerazione; se il budget è più basso tanto vale orientarsi sul 55-200VR.

Tutto questo senza sapere quanta luce ci sarà (occhio alle luci, probabilmente varieranno di frequente, cerca di beccare il momento buon per portarti a casa qualche scatto più luminoso), altrimenti prendi la nuova D3s e imposti 102.000 ISO messicano.gif
Domenico1
QUOTE(TonyMi @ Oct 20 2009, 06:34 PM) *
domenico t ringrazio x l'esempio..la grana della tua foto nn è eccessiva e mi andebbe benissimo per delle foto alla fine destinate a un uso privato diciamo,peccato il palazzetto sarà MOOOLTO meno illuminato! eheh mi avete messo una bella pulce nell'orecchio..prchè l'avrei preso anche per farci foto appunto nei palazzetti a eveti sportivi..ma la bassa luminosità la si paga insomma!
masto ho cercato il 105 vr.. nn è male e ha autofocus e vr ma devo provarlo in qualche negozio per capire quanto "zooma"..io sarò a 60 metri tutti, temo sia cortino..

ma insomma alla fine d tutto 1domanda mi sorge: per foto "professionali" bisognrebbe prendere una macchina che regge bene gli alti iso e una focale fissa e luminosa? thanks!



Sai qual è l'ostacolo maggiore visto il genere di foto che vorresti fare? La mancanza di motore per l'autofocus della tua D40! Con i 500 euro del tuo budget potresti trovare un buon 80-200 f/2,8 a pompa che, al limite, potresti usare anche in fuoco manuale in certi concerti, ma che in caso di eventi sportivi, dove la messa a fuoco automatica è praticamente indispensabile, diverrebbe inutilizzabile. Metterei in conto, in futuro, la sostituzione del corpo macchina, che ti preclude l'accesso a un vasto parco di obiettivi non motorizzati di grande pregio e convenienza economica.

Ciao.
TonyMi
ah quidni la D40 ha l'autofocus ma solo se compreso nell'obiettivo giusto? so ke è grave nn sapere una cosa cosi della propria macchina ma avendo lavorato sempre con l'odiato 18-55...
quidni l'80-200 è migliore del 70-300 ma senza autofocus incorporato, quindi inutilizzabile per sport..giusto?

ragazzi davvero nn sapete l'aiuto che mi avete dato finora, per un neofita è 1mondo complicato e queste sono info preziosissime..anche perchè spendere 500 euro per uno medio tele che mi permette di fotografare solo natura (genere che per ora non mi attrae) sarebbe scocciante smile.gif

alla fine della fiera con la mia D40 prendo sto 70-300,alzo gli iso e faccio il possibile giusto?
raffer
QUOTE(TonyMi @ Oct 21 2009, 12:02 AM) *
alla fine della fiera con la mia D40 prendo sto 70-300,alzo gli iso e faccio il possibile giusto?


E sia, ma appena possibile cambia la tua D40 con qualcosa di più performante! rolleyes.gif

Raffaele
halloween.76
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Se ti possono essere d'aiuto, allego queste foto fatte in un recente concerto da una distanza di 50-60 mt dal palco..

D90 + 70-300 VR

Foto fatte a 70 mm e a 300 mm

..purtroppo a mano libera e con poca esperienza in merito (forse addirittura in "auto")...

Un monopiede potrebbe aiutarti in questi casi...
TonyMi
halloween ma non potevo chiedere esempio migliore!! la prima foto vista a dimensione normale cosi cm si vede nel forum nn fa notare tanto il micromosso..un risultato del genere mi andrebbe anche bene (senza contare che scattando in raw con tempi di scatto + bassi e poi provando a sovraesporla in postprod si dovrebbe guadagnare qualcosa no?)
anche la seconda messa a fuoco a parte non è scura ne con troppo rumore. nella terza poi ho capito un po meglio la distanza e qnt ci si puo avvicinare..davvero grazie! una domanda: la prima è a 300 mm e l'ultima a 70 mm? la seconda?

io direi alla grande con il 70-300 vr allora, volevo solo foto un po + vicine ma forse per quello mi tocca scendere in pista smile.gif
Domenico1
QUOTE(TonyMi @ Oct 21 2009, 12:02 AM) *
...ah quidni la D40 ha l'autofocus ma solo se compreso nell'obiettivo giusto?



Per definirla ancora meglio, la D40 funziona in autofocus se l'obiettivo che usi ha il proprio motore per l'autofocus. La D40 non monta "on board" un motore per l'autofocus come, ad esemppio, montava la D50 e che, tramite un alberino di comando la cui testa appariva dalla baionetta e che si andava a innestare sull'apposito ingresso dell'obiettivo AF (come si vede in figura), provvedeva a "trainare" il gruppo di lenti per eseguire la messa a fuoco:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 75.6 KB

Come la tua D40, anche D40x e D60 sono sprovviste del motore di messa a fuoco. Gli obiettivi che puoi montare per avere l'ausilio della messa a fuoco sulla tua D40 sono gli AF-S (con motore proprio e a ultrasuoni), mentre quelli con sigla AF e AF-D richiedono il "trainamento" di cui sopra.

Ciao e buone foto!
raffer
QUOTE(TonyMi @ Oct 21 2009, 10:55 AM) *
io direi alla grande con il 70-300 vr allora, volevo solo foto un po + vicine ma forse per quello mi tocca scendere in pista smile.gif


Se ti può essere d'aiuto (D90 + 70-300 VR a 300 mm e 1.400 ISO).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 295 KB


Raffaele
halloween.76
QUOTE(TonyMi @ Oct 21 2009, 10:55 AM) *
una domanda: la prima è a 300 mm e l'ultima a 70 mm? la seconda?


Prima e seconda a 300 mm , terza a 70 mm.. (con 70-300 VR)

Ti allego anche questa (con 18-70 mm a 29 mm) affinchè si capisca la reale distanza dal palco..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

E questa (50 mm - cinquantino F 1,8) affinchè si capisca la differente resa di un obiettivo luminoso..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Tutto stà nel saper scattare quando ci sono condizioni di illuminamento (luci palco) favorevoli..

Mano più che ferma (o monopiede) e non dovresti avere troppi problemi..
TonyMi
un enorme GRAZIE, con questi esempi ho capito la distanza che puo coprire e con le foto postate in interni ho capito la luminosità. sarà un gran topic di riferimento per future domande sul 70-300 VR...un forum davvero utile a cui cercherò di partecipare maggiormente.

non mi resta che scandagliare il web per trovare una buona offerta..e a breve mostrarvi qualche bella foto!
ale-cali
QUOTE(TonyMi @ Oct 20 2009, 11:30 AM) *
Salve a tutti, a febbraio andrò a vedere il concerto di vasco al Mediolanum forum di Assago (Milano) ed essendo un evento indoor vorrei fare qualche bella fotina (ho preso - e strapagato - il primo anello). ora io ho da un anno la mia fedele D40 con l'obiettivo compreso (cioè il 18-55) e quale occasione migliore di questa per passare a uno zoom tele?
visto le ridotte finanze e la fotografia vista come hobby non posso spendere cifre importanti, quindi mi ero indirizzato al 70-300... voi cosa ne dite? (considerando che anche fare 1po di foto sportive non mi dispiacerebbe)
ho 2 domande nello specifico:
1- esistono più versioni di questo obiettivo? perchè su ebay ne ho trovati molti con prezzi diversi.. si che sigle devo tener conto? G, VR?
2-dal primo anello al palco fino a che punto posso zoomare usando il 300mm? primi piani dubito arriverò a ottenerne..oppure si?

grazie fin da ora

Ciao Tony, in riferimento a questo vecchio post, ti ricordi poi come è andato il concerto? Che obiettivo ai usato e le foto come sono venute?
Io ho una D80, mi trovo nelle tue stesse condizioni. Inoltre mi piacerebbe fotografare situazioni particolari anche con gente da una distanza tale da non interferire nell'azione dei soggetti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.