Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fcapogni
Buongiorno a tutti.
Sono da poche ore felice possessore di una D200 (logicamente usata).
Nessuna compact flash inclusa nella confezione: quindi si pone il problema di acquistarne una.
Stavo cercando su internet informazioni al riguardo ma mi sono imbattuto in una moltitudine di modelli (Type I, II, III e IV) con differenti velocità di trasferimento che mi hanno mandato in confusione.
Qualìè il modello più adatto alla reflex senza spendere uno sproposito?
Sandisk o Lexar?
La capacità deve essere di 8gb perchè intendo scattare in raw ma potrebbe non essere importante la velocità in quanto, almeno per il momento, non intendo utilizzare la "raffica".
Da qualche parte mi sembra di aver letto che anche il firmware incide sulla compatibilità della compact flash: il mio è il 2.0.
Conviene aggiornarlo prima di acquistare una compact flash?
Sul manuale della fotocamera c'è una tabella di compatibilità delle memorie di massa ma ho paura che le informazioni siano oramai obsolete.
Aiutatemi a dipanare tutti questi dubbi.
Un grazie di cuore.
Rai63
QUOTE(fcapogni @ Oct 13 2009, 03:13 PM) *
Buongiorno a tutti.
Sono da poche ore felice possessore di una D200 (logicamente usata).
Nessuna compact flash inclusa nella confezione: quindi si pone il problema di acquistarne una.
Stavo cercando su internet informazioni al riguardo ma mi sono imbattuto in una moltitudine di modelli (Type I, II, III e IV) con differenti velocità di trasferimento che mi hanno mandato in confusione.
Qualìè il modello più adatto alla reflex senza spendere uno sproposito?
Sandisk o Lexar?
La capacità deve essere di 8gb perchè intendo scattare in raw ma potrebbe non essere importante la velocità in quanto, almeno per il momento, non intendo utilizzare la "raffica".
Da qualche parte mi sembra di aver letto che anche il firmware incide sulla compatibilità della compact flash: il mio è il 2.0.
Conviene aggiornarlo prima di acquistare una compact flash?
Sul manuale della fotocamera c'è una tabella di compatibilità delle memorie di massa ma ho paura che le informazioni siano oramai obsolete.
Aiutatemi a dipanare tutti questi dubbi.
Un grazie di cuore.

Ciao.Io sulla mia d200 uso le SanDisk extreme lll da 2 gb (20 MB/s) perchè sono abbastanza veloci e capienti (ne porto almeno 2/3 con me quando esco).Comunque dovrebbe supportare anche le extreme IV, però costano un bel pò di piu' rispetto alle altre.Ciao messicano.gif
Alessandro Castagnini
La velocità della CF inciderà, soprattutto, sulla velocità di trasferimento dalla scheda stessa al PC (se utilizzi un lettore di schede esterno).
La velocità dii salvataggio su scheda per la raffica della tua fotocamera, dipende dal buffer della stessa, ma già dalle extreme III non avvertiresti nessun incremento apprezzabile.

Per le dimensioni, personalmente non vado oltre i 4GB (su D700): preferisco avere più schede rispetto ad una sola mooolto capiente. Ma questo sono io. smile.gif

Sposto in Accessori.

Ciao,
Alessandro.
Tommy.73
Credo che questa tabella possa aiutarti a scegliere la CF più adatta alla tua D200.

http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9406

Come vedrai, le velocità ottenibili con la D200 non raggiungono i 10MB/sec nemmeno con le schede più veloci, quando sulle più recenti D300, D700, D3, D3x si raggiungono o si superano anche i 30MB/sec.
Resta il fatto che una scheda veloce la potrai sempre sfruttare con un buon Card-Reader al momento del trasferimento su PC.
fcapogni
QUOTE(Tommy.73 @ Oct 13 2009, 10:21 PM) *
Credo che questa tabella possa aiutarti a scegliere la CF più adatta alla tua D200.

http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9406

Come vedrai, le velocità ottenibili con la D200 non raggiungono i 10MB/sec nemmeno con le schede più veloci, quando sulle più recenti D300, D700, D3, D3x si raggiungono o si superano anche i 30MB/sec.
Resta il fatto che una scheda veloce la potrai sempre sfruttare con un buon Card-Reader al momento del trasferimento su PC.


Molto utile la tabella comparativa: grazie mille.
Tommy.73
QUOTE(fcapogni @ Oct 14 2009, 08:28 AM) *
Molto utile la tabella comparativa: grazie mille.


Felice di esserti stato di aiuto wink.gif
edate7
Anche le ultime Lexar sono molto buone (non sono testate su quel sito). Anzi, ti dirò che sulla mia D200 qualche problemino l'ho avuto proprio con le Sandisk Extreme III da 2 Gb... che si è replicato pari pari sulla D2x. Da quando ho venduto tutto e sono passato a D3 non ho mai avuto inconvenienti, ma da allora compro solo Lexar, con cui è andato tutto liscio, così, per precauzione...
Ciao
gennymac
Guarda io ho acquistato su ebay una kyngston elite pro da 8gb a 133x e posso dirti di essere molto soddisfatto, ovviamente non stiamo parlando di una sandisk extreme III o IV ma cmq è un'ottima scheda. Io ci lavoro in formato RAW non compresso e mi da la possibilità di scattare 25 fotogrammi di seguito, in buffer ovviamente, la capienza poi è fondamentale.

Guarda io ho acquistato su ebay una kyngston elite pro da 8gb a 133x e posso dirti di essere molto soddisfatto, ovviamente non stiamo parlando di una sandisk extreme III o IV ma cmq è un'ottima scheda. Io ci lavoro in formato RAW non compresso e mi da la possibilità di scattare 25 fotogrammi di seguito, in buffer ovviamente, la capienza poi è fondamentale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.