Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
SeveII
Ciao a tutti,
volevo un consiglio, avendo sia il 18-105VR e il 18-70 (ho anche un 70/300) quale dei due vendereste e perchè?
Ho letto tante discussioni ma sono molto indeciso.
Grazie ciao


efroriz
Se hai letto tante discussioni, forse potresti anche dirci che cos'è che ti dà questi dubbi?

Col 18-70 avresti un po' di luminosità in più ed eviteresti sovrapposizioni col 70-300; perderesti però il VR e l'attacco in metallo. In quanto a differenze ottiche ben visibili, non saprei dirti con certezza perché ho solo il 18-105.
fr.arcuri
io ho venduto il 18-70 con la d80 per il kit d90 con il 18-105.

ho scattato poco con questo zoom ma usando al 90% il 35 mm ho preferito avere un pò più di escurisione quando monto lo zoom.

ho visto tantissime foto e non c'è una differenza abissale. forse a livello costruttivo.
balain
ti direi che dipende dalla macchina che hai:
in passato ero alla ricerca di uno zoom tuttofare e ho valutato il 18-70 ma poi ho visto degli esempi su internet di foto non nitidissime con la D300 e ho cambiato idea;
il 18-105 è + nuovo, forse ottimizzato per macchine come D90 e D300 con tanti megapixel;

però se hai tipo D200, D80, D70, D40... secondo me ti conviene prendere il 18-70, che fa delle foto molto belle come colori e contrasto

Saluti
lcavani
Io terrei il 18-105.
Come qualità non mi pare ci sinao differenze, col vantaggio che mantieni VR sempre utile e un range leggermente più ampio, anche questo, in un "tuttofare", utile.
gbelli
QUOTE(lcavani @ Oct 10 2009, 07:17 PM) *
Io terrei il 18-105.
Come qualità non mi pare ci sinao differenze, col vantaggio che mantieni VR sempre utile e un range leggermente più ampio, anche questo, in un "tuttofare", utile.


Io terrei il 18-105, perchè ha il vr, è più nuovo come obiettivo, ma sopratutto perchè arriva a 105, che secondo me non è affatto male.

Io per esempio ho d90+18-105.

Ciao

Giorgio
. Mikko .
Il fatto che sia più nuovo non penso voglia dire molto, anzi, io ti consiglio il 18 70 perchè sono stato indeciso molto anche io, ma quando ho saputo che il 18 105 aveva la baionetta in plastica ci ho pensato bene..
Ho visto anche che il 18 70, pur essendo datato, fa parte del corredo di moltissimi fotografi e in tutti i commenti che ho letto è sempre stato elogiato, quindi ti consiglio di tenerlo..
bart1972
MI aggiungo nel mettere un parere a favore del 18-70.

Trovo che abbia una costruzione migliore, che il fatto di essere pur di poco luminoso (a 70 mm apre a f.4.5) sia un vantaggio laddove il vr, di prima generazione sul 18-105 non costituisce una grande vantaggio come sulle focali più lunghe, questo permette anche uno sfocato un po' più decente.

Quanto alla nitidezza, credo sia l'ultimo dei problemi del 18-70, se la gioca con 16-85, da questo punto di vista.

Scatto non nitido (infatti c'è un po' di nebbia biggrin.gif) con 18-70.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 889.1 KB

ciao


Andrea
lcavani
QUOTE(bart1972 @ Oct 10 2009, 09:07 PM) *
Quanto alla nitidezza, credo sia l'ultimo dei problemi del 18-70, se la gioca con 16-85, da questo punto di vista.


Ovviamente i test MTF non devono essere l'unico criterio di scelta, però, per avere le idee chiare anche su quale dei tre è il più nitido complessivamente:

http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-le..._3556vr?start=1

http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-le..._3556vr?start=1

http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-le...-report?start=1
lcavani
Potresti provare ad analizzare fra tutti gli scatti che hai fatto, qual è il range di focali che utilizzi di più e poi decidere anche in base a quello, affidandosi al più robusto 18-70 se pensi ti sia poi sufficiente anche le volte che vuoi andare via leggero con una lente sola.
maurizio angelin
70/18=3,88

105/18=5,83

credo sia ovvio attendersi una resa migliore dal primo (che regala immagini così):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se poi analizziamo anche i lati costruttivi...
e ancora, nel tuo caso, la sovrapposizione di focali
credo che la risposta sia ovvia.
Ciao

Maurizio
efroriz
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 10 2009, 10:10 PM) *
70/18=3,88

105/18=5,83

credo sia ovvio attendersi una resa migliore dal primo

Sulla base di semplici numeri? Vedo ben poca ovvietà in un ragionamento simile. Di certo l'escursione focale ha un effetto sulle distorsioni, ma come risultato finale?

In quanto all'immagine postata, è molto bella, ma non fornisce un confronto. L'utente che ha aperto il topic ha detto di aver letto molte discussioni, indubbiamente questi dati non gli saranno sfuggiti e avrà visto molte immagini.

Il problema più grosso è che non ci ha ancora detto quali sono i suoi dubbi e perché le discussioni che ha già letto non glieli hanno chiariti. E' sempre facilissimo dire "senza dubbio tieni il 18-70, baionetta in metallo, 3.8x contro 5.8x, più luminoso, costruzione" ecc, ma poi quanti hanno davvero confrontato personalmente la resa delle due lenti?
Fausto Panigalli
QUOTE(efroriz @ Oct 10 2009, 11:56 PM) *
Sulla base di semplici numeri? Vedo ben poca ovvietà in un ragionamento simile. Di certo l'escursione focale ha un effetto sulle distorsioni, ma come risultato finale?

E' sempre facilissimo dire "senza dubbio tieni il 18-70, baionetta in metallo, 3.8x contro 5.8x, più luminoso, costruzione" ecc, ma poi quanti hanno davvero confrontato personalmente la resa delle due lenti?

Secondo me il ragionamento di Maurizio non fa una piega:con una differenza tale in distorsione non avrei dubbi nello scegliere il 18/70(non dimentichiamo che ai tempi della d70 veniva venduto a circa 500€,e spesso la qualita' costa..).
Per chi cerca buone prestazioni ottiche,buona costruzione meccanica e ridotta escursione focale il 18/70 è ancora un'ottima scelta.La mancanza del VR si fa un po' sentire,ma fra stabilizzatore e qualita' ottica sceglierei quest'ultima.
Per chi cerca una lente MOLTO versatile(27/150mm!!Potrebbe tranquillamente essere l'unico obbiettivo da portarsi in vacanza wink.gif ,MOLTO economica(costa quasi la meta',a listino,del "vecchio 18/70 da nuovo)e col VR,il 18/105 è la scelta ideale.
Ovviamente si perde qualcosa in qualita',specie a 18(distorsione) e a 105(nitidezza generale e contrasto).

Io ho avuto il 18/70 per 2 anni:l'ho usato molto ed apprezzato altrettanto;l'ho venduto l'anno scorso per il passaggio al FF ma me ne sono amaramente pentito:avendo ancora la d50 a volte ne sento la mancanza..mi farebbe comodo come monobbiettivo di qualita' per le uscite in moto o da far usare alla ragazza.D50 e 18/70 significa avere dimensioni minime e versatilita' totale(senza VR e con attacco in metallo difficile anche avere guasti in futuro...).

Il 18/105Vr l'ho provato a fondo perchè l'ha preso un'amico in kit con la d90:stupefacente per peso,dimensioni e efficacia del VR..ma la qualita' generale è minore.Alle focali centrali non ho notato differenze,neanche come sfocato,contrasto,nitidezza o saturazione.

La scelta fra i 2 non è semplice:dipende da cosa pesa maggiormente per Boxster smile.gif
hobsbawm
I pro e i contro si bilanciano...
Vendi l'obiettivo da cui puoi ricavare di più. Oppure vendili entrambi, e cerca un 16-85 usato.

Ciao
Massimiliano
Giacomo.B
QUOTE(efroriz @ Oct 10 2009, 11:56 PM) *
Sulla base di semplici numeri? Vedo ben poca ovvietà in un ragionamento simile. Di certo l'escursione focale ha un effetto sulle distorsioni, ma come risultato finale?

In quanto all'immagine postata, è molto bella, ma non fornisce un confronto. L'utente che ha aperto il topic ha detto di aver letto molte discussioni, indubbiamente questi dati non gli saranno sfuggiti e avrà visto molte immagini.

Il problema più grosso è che non ci ha ancora detto quali sono i suoi dubbi e perché le discussioni che ha già letto non glieli hanno chiariti. E' sempre facilissimo dire "senza dubbio tieni il 18-70, baionetta in metallo, 3.8x contro 5.8x, più luminoso, costruzione" ecc, ma poi quanti hanno davvero confrontato personalmente la resa delle due lenti?


Ciao a tutti parto da questo quote per fornire la mia risposta, il 18-70 e' un obiettivo "storico" per il sistema Dx, offerto in kit fin dall'inizio dell'era Digitale "consumer", fatto pensato e costruito molto bene, doveva all'epoca (6anni fa) essere la lente traghettatrice verso il nuovo sistema il DX appunto.
Tutti in questo forum che hanno vissuto quell'era ne hanno posseduti uno, costruito molto bene, dotato di motore Afs aveva una discreta resa, una buona luminosita e un ottimo range di focali equivalenti (28-105).
Tutto questo ha contribuito a renderlo un obiettivo molto "gettonato" pian piano pero' Nikon, penso per politiche di risparmio lo ha mano mano tolto dai kit sostituendolo con il plasticoso 18-55 prima e con altri poi.
Avendo fatto questa premessa, le considerazioni che hanno fatto i nostri amici su queste lenti sono le considerazioni che vengono fatte con tutte le lenti in tutti i corredi del mondo...

-Un Obiettivo con una minore escursione focale e' migliore di quello che ne ha una piu' ampia...
-Un Obiettivo con la baionetta in plastica e' peggiore di uno con la baionetta in metallo, il primo infatti a logica e' pensato per essere utilizzato primariamente sulla dslr per tutto l'arco della sua vita...come una compattona insomma!


In sostanza consiglio all'utente di tenersi il 18-70 wink.gif

Saluti

Giacomo
maurizio angelin
QUOTE(efroriz @ Oct 10 2009, 11:56 PM) *
Sulla base di semplici numeri? Vedo ben poca ovvietà in un ragionamento simile. Di certo l'escursione focale ha un effetto sulle distorsioni, ma come risultato finale?....


Vedi ben poca ovvietà ?
Quindi, secondo te uno zoom 3,8X é pensabile che abbia la stessa resa di uno 5,8X ? E non parlo solo di distorsioni.
Se guardi gli zoom "pro" dicasa Nikon: 17-35, 14-24, 24-70, 28-70, 70-200, 200-400 non si arriva a 3X.
Non pensi che ci sia un motivo ?
Guarda che le leggi dell'ottica non possono essere sovvertite così dal primo che passa.
Ciao

Maurizio
-missing
Aggiungo un voto pro 18-70. smile.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 11 2009, 10:31 AM) *
Se guardi gli zoom "pro" dicasa Nikon: 17-35, 14-24, 24-70, 28-70, 70-200, 200-400 non si arriva a 3X.

E già... E i risultati si vedono. Non son solo numeri.
salvus.c
1- C'è li hai tutti e due,
2- quindi penso li conosci bene,
3- vendi quello che usi di meno
ciao Salvo
SeveII
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Avevo valutato +/- quasi tutte le vostre opinioni, quello che non avevo pensato è quanto mi suggerisce Massimiliano e cioè venderli tutti e due e prendere un 16-85.
Non conosco questo obbiettivo se non per sentito dire, è davvero tanto migliore di quelli ho?
C'è qualcuno che lo ha provato e può dirmi qualcosa?
Grazie, ciao

Seve
lcavani
QUOTE(Boxster @ Oct 11 2009, 11:41 AM) *
venderli tutti e due e prendere un 16-85.


contento tu... fammi sapere a quanto vendi il 18-105 smile.gif
salvus.c
Leggiti questo c'è anche un confronto con il 18-105

Salvo
edate7
Vendi solo quello che usi di meno; io non li conosco, ma per costruzione, escursione focale, luminosità, terrei il 18-70. Se poi puoi venderli tutti e due, spezzerei il corredo su 10-24 e 24-85 (molto meglio il 24-70, ma costa una fortuna). Così credo che faresti un salto di qualità notevole. Il 16-85 mi sembra troppo simile al 18-70, è poco luminoso ed abbastanza caro.
Ciao
Edilio
efroriz
QUOTE(pacio77 @ Oct 11 2009, 08:07 AM) *
Ovviamente si perde qualcosa in qualita',specie a 18(distorsione) e a 105(nitidezza generale e contrasto).

Be', a 18mm, secondo il test di Photozone, la differenza in distorsione a barilotto è minima. In quanto a una perdita di qualità del 18-105 a 105mm, ehm, il 18-70 a 105mm non ci arriva ph34r.gif


QUOTE(pacio77 @ Oct 11 2009, 08:07 AM) *
Il 18/105Vr l'ho provato a fondo perchè l'ha preso un'amico in kit con la d90:stupefacente per peso,dimensioni e efficacia del VR..ma la qualita' generale è minore.Alle focali centrali non ho notato differenze,neanche come sfocato,contrasto,nitidezza o saturazione.

"La qualità generale è minore", esattamente, che cosa significa? Se alle focali centrali non si nota nessuna differenza, dov'è allora tutta questa forza in più del 18-70? Non capisco davvero.


QUOTE(Giacomo.B @ Oct 11 2009, 10:19 AM) *
-Un Obiettivo con una minore escursione focale e' migliore di quello che ne ha una piu' ampia...

Infatti tutti reputano il 18-55 superiore al 18-70...


QUOTE(Giacomo.B @ Oct 11 2009, 10:19 AM) *
-Un Obiettivo con la baionetta in plastica e' peggiore di uno con la baionetta in metallo, il primo infatti a logica e' pensato per essere utilizzato primariamente sulla dslr per tutto l'arco della sua vita...come una compattona insomma!

Ma certo. Infatti il 18-55 e il 55-200, con l'attacco di plastica, talvolta venduti insieme in un unico kit, non sono affatto pensati per essere intercambiabili e complementari rolleyes.gif


Per interesse, ho fatto una ricerca Google su 18-70 vs 18-105 VR. Praticamente tutti quelli che non avevano dubbi sul tenere il 18-70 adducevano questa unica ragione: "Ha l'attacco di metallo". Nessun cenno alla qualità ottica. Chi parlava di qualità ottica non era in grado di dare consigli certi, ritenendo le due lenti pressoché alla pari.

Per fortuna la diatriba si è rivelata inutile visto che, alla fine, com'era prevedibile, l'utente che ha aperto il topic si è fatto tentare dal solito 16-85 (che, oh guarda, ha un'escursione focale maggiore del 18-70 ma ha anche, misteriosamente, meno distorsioni e una qualità ottica superiore! Miracoli di Nikon laugh.gif )
lcavani
QUOTE(efroriz @ Oct 11 2009, 03:44 PM) *
Per interesse, ho fatto una ricerca Google su 18-70 vs 18-105 VR. Praticamente tutti quelli che non avevano dubbi sul tenere il 18-70 adducevano questa unica ragione: "Ha l'attacco di metallo".


Sai dipende, quando non trovo il martello sono solito prendere la Reflex colla sua bella ottica che uso come manico... per fortuna gli obbiettivi che ho hanno tutti la ghiera in metallo! dry.gif
Però in effetti l'85 1.8 non lo uso per piantare i chiodi, sai mi hanno detto che l'1.4 è più robusto e allora, non avendo quest'ultimo, non voglio rischiare.
In effetti, pensandoci, anche il 18-105 non mi fiderei ad utilizzarlo così...
fr.arcuri
io li trovo equivalenti come qualità delle foto. il 18-105 è più comodo per via della focale più lunga ed è per questo che l'ho scelto.

anche la qualità costruttiva non mi sembra così distante. si equivalgono.
Giacomo.B
QUOTE(efroriz @ Oct 11 2009, 03:44 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 11 2009, 10:19 AM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->-Un Obiettivo con la baionetta in plastica e' peggiore di uno con la baionetta in metallo, il primo infatti a logica e' pensato per essere utilizzato primariamente sulla dslr per tutto l'arco della sua vita...come una compattona insomma!
Ma certo. Infatti il 18-55 e il 55-200, con l'attacco di plastica, talvolta venduti insieme in un unico kit, non sono affatto pensati per essere intercambiabili e complementari rolleyes.gif


Efroriz, in questo forum gli Utenti cercano di aiutare chi chiede consigli e pareri al meglio, chiaramente ognuno ha il proprio punto di vista e come tale va rispettato, post come il tuo mi sembrano fatti solo per fare dell'inutile e sterile polemica....
Cerchiamo per favore di rimanere nello spirito del forum!
Grazie.

Saluti

Giacomo
tiellone
Io terrei il 18/70 perchè la baionetta in plastica proprio non mi piace. Le ottiche devono essere fatte per durare...
-missing
Mah, da un po' di tempo a questa parte le discussioni hanno preso una piega tale che vien voglia di rispondere sistematicamente: ti va bene questo o quello? Benissimo, tienitelo e stai allegro. Altrimenti son solo polemiche inutili quano campate in aria.
Perlomeno una volta la gente litigava su 17-35 vs 17-55... Mo' stiamo proprio raschiando il fondo del barile...
Fausto Panigalli
QUOTE(paolodes @ Oct 11 2009, 07:36 PM) *
Mah, da un po' di tempo a questa parte le discussioni hanno preso una piega tale che vien voglia di rispondere sistematicamente: ti va bene questo o quello? Benissimo, tienitelo e stai allegro. Altrimenti son solo polemiche inutili quano campate in aria.
Perlomeno una volta la gente litigava su 17-35 vs 17-55... Mo' stiamo proprio raschiando il fondo del barile...

Verissimo:spiace ammetterlo ma hai proprio ragione. sleep.gif
Un saluto a tutti.

Chiedo scusa per l'OT.
Umbi54
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 11 2009, 10:19 AM) *
-Un Obiettivo con una minore escursione focale e' migliore di quello che ne ha una piu' ampia...
-Un Obiettivo con la baionetta in plastica e' peggiore di uno con la baionetta in metallo, il primo infatti a logica e' pensato per essere utilizzato primariamente sulla dslr per tutto l'arco della sua vita...come una compattona insomma!
In sostanza consiglio all'utente di tenersi il 18-70 wink.gif

Saluti

Giacomo

Quoto al 200%, lo uso con soddisfazione in quasi tutte le situazioni.
Umberto
SeveII
Ciao a tutti,
vi ringrazio per tutti i consigli e visto che ho aperto io la discussione volevo solo chiuderla dicendo che ho deciso di tenere il 18-105 e vendere il 18-70.
Se a qualcuno interessa può contattarmi, visto che non posso ancora inserire annunci.
Un saluto

Seve
efroriz
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 11 2009, 03:47 PM) *
Efroriz, in questo forum gli Utenti cercano di aiutare chi chiede consigli e pareri al meglio, chiaramente ognuno ha il proprio punto di vista e come tale va rispettato, post come il tuo mi sembrano fatti solo per fare dell'inutile e sterile polemica....

No, nient'affatto. Proprio perché sono conscio della (teorica) funzione informativa del forum, non ha senso lasciar passare come "punti di vista" o addirittura come verità assolute delle affermazioni che non reggono di fronte ad un semplice confronto con altre ritenute vere a furor di popolo. Tu hai quotato la parte più debole della mia risposta (che però ribatteva ad un'affermazione già molto debole), ma non si può continuare a dire in un topic "un'escursione focale minore è SEMPRE E INDISCUTIBILMENTE meglio" e poi nell'altro topic dire "il 16-85 è il miglior zoom consumer DX", dal momento che ha un'escursione maggiore del 18-70. Se si vuole aiutare chi ha bisogno di pareri, ci si limiti a dare il proprio parere senza giustificarlo, se per giustificarlo si hanno a disposizione solo frasi precotte e pure contraddittorie. Rimproverarmi quell'intervento è giusto in scala assoluta, ma in scala relativa ignora tutti gli altri interventi che ho scritto in questo e altri topic dove appunto davo il mio consiglio in base alla mia esperienza smile.gif Il post di lcavani su colla, chiodi e martello, allora, non era per inutile e sterile polemica? Suvvia wink.gif


QUOTE(Boxster @ Oct 31 2009, 11:07 AM) *
Ciao a tutti,
vi ringrazio per tutti i consigli e visto che ho aperto io la discussione volevo solo chiuderla dicendo che ho deciso di tenere il 18-105 e vendere il 18-70.
Se a qualcuno interessa può contattarmi, visto che non posso ancora inserire annunci.
Un saluto

Seve

Ottimo, sono contento che tu sia riuscito a fare la tua scelta. Per curiosità, come mai alla fine hai deciso così?
Umbi54
Ciao,
senza pensarci due volte, tengo il 18-70 e butto il 18-105VR.
Il vr anche se comodo non é tutto, secondo me vale di più la qualità complessiva dell'ottica.
Umberto
SeveII
Ciao,
dopo aver fatto più prove con l'uno e l'altro a mio modesto parere da fotoamatore non ho trovato quasi nessuna differenza tra i due a livello di qualità di foto e visto che il 18-105 è nuovo (circa un anno) ed è un po più lungo, mentre il 18-70 ha circa tre anni ho deciso di tenere il 18-105 Vr.
Grazie comunque a tutti.
Ciao

Seve
grigna
QUOTE(salvus.c @ Oct 11 2009, 10:06 AM) *
1- C'è li hai tutti e due,
2- quindi penso li conosci bene,
3- vendi quello che usi di meno
ciao Salvo

Pollice.gif Pollice.gif guru.gif guru.gif
omerob
ma scusa, li hai tutti e due; provali confrontali e poi decidi.
alessvari
QUOTE(Boxster @ Nov 2 2009, 10:29 AM) *
Ciao,
dopo aver fatto più prove con l'uno e l'altro a mio modesto parere da fotoamatore non ho trovato quasi nessuna differenza tra i due a livello di qualità di foto e visto che il 18-105 è nuovo (circa un anno) ed è un po più lungo, mentre il 18-70 ha circa tre anni ho deciso di tenere il 18-105 Vr.
Grazie comunque a tutti.
Ciao

Seve


Prima di dar via il 18-70 perchè non fai qualche comparativa focale-diaframma tra le due ottiche e ci posti le foto?
Così annulliamo la sterilità delle solite affermazioni "per partito preso" e valutiamo tutti con i propri occhi e gusti la differenza di resa tra le due ottiche.
Diverso tempo fà chiesi a chiunque avesse avuto il 16-85VR di confrontarlo con il mio 18-105VR vedendoci di persona ma purtroppo non sì riuscì a trovare un accordo.
Tu che li hai tutti e 2 non avresti problemi....ti prego fallo così migliorerai di gran lunga la discussione!! rolleyes.gif

Ciao

Alessandro
marcoa64
QUOTE(alessvari @ Nov 2 2009, 02:37 PM) *
Prima di dar via il 18-70 perchè non fai qualche comparativa focale-diaframma tra le due ottiche e ci posti le foto?
Così annulliamo la sterilità delle solite affermazioni "per partito preso" e valutiamo tutti con i propri occhi e gusti la differenza di resa tra le due ottiche.
Diverso tempo fà chiesi a chiunque avesse avuto il 16-85VR di confrontarlo con il mio 18-105VR vedendoci di persona ma purtroppo non sì riuscì a trovare un accordo.
Tu che li hai tutti e 2 non avresti problemi....ti prego fallo così migliorerai di gran lunga la discussione!! rolleyes.gif

Ciao

Alessandro

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1501729
in questo messaggio avevo postato 4 files del bordo in alto a sx del 18-70/18-105/cinquantino e T. 28-75
Il 18-70 e 18-105 a parità focale e diaframma sono identici sia nei colori che definizione al centro,almeno,non noto differenze,la differenza si nota ai bordi anche senza croppare al 100%.
Nonostante uso solo 18-105 non vendo il 18-70,ha meno distorsione ed è più luminoso,ogni tanto capita qualche cerimonia per amici e nelle chiese buie f5,6 sono troppi.
alessvari
QUOTE(marcoa64 @ Nov 2 2009, 04:08 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1501729
in questo messaggio avevo postato 4 files del bordo in alto a sx del 18-70/18-105/cinquantino e T. 28-75
Il 18-70 e 18-105 a parità focale e diaframma sono identici sia nei colori che definizione al centro,almeno,non noto differenze,la differenza si nota ai bordi anche senza croppare al 100%.
Nonostante uso solo 18-105 non vendo il 18-70,ha meno distorsione ed è più luminoso,ogni tanto capita qualche cerimonia per amici e nelle chiese buie f5,6 sono troppi.


Ricordo bene la discussione ma dalle tue immagini ricordo che non riuscii a farmi una idea chiara della differenza tra le due ottiche...sono andato a controllare e le due foto sono scattate a focali diverse (il 18-105 a 39mm e il 18-70 a 55mm) con MAF risultanti molto diverse.
Se li hai ancora tutti e due allora rinvigorisci la discussione insieme all'amico Boxter messicano.gif
marcoa64
QUOTE(alessvari @ Nov 2 2009, 04:37 PM) *
Ricordo bene la discussione ma dalle tue immagini ricordo che non riuscii a farmi una idea chiara della differenza tra le due ottiche...sono andato a controllare e le due foto sono scattate a focali diverse (il 18-105 a 39mm e il 18-70 a 55mm) con MAF risultanti molto diverse.
Se li hai ancora tutti e due allora rinvigorisci la discussione insieme all'amico Boxter messicano.gif

E' passato qualche mese ,se ricordo bene avevo impostato tutte le ghiere a 50 mm.,avevo fotografato anche il tetto di fronte a casa mia distante una trentina di metri a 70 mm. sempre a f.5,6,risultato identico,ai bordi il 18-105 è più nitido,questa sera a casa guardo se ho ancora le foto,in provincia di Milano piove e di prove non se possono fare.
SeveII
Ciao a tutti,
per cercare di capirci meglio posto sei foto fatte oggi 3 con il 18-105 e 3 con il 18-70:

18-105 Vr mm18 1/200 sec F/7.1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 530.7 KB
18-70 mm18 1/200 sec F/7.1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.4 KB
18-105Vr mm 50 1/200 sec F/7.1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 715.2 KB
18-70 mm 50 1/200 sec F/7.1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 689 KB
18-105Vr mm 70 1/200 sec F/7.1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 779.4 KB
18-70 mm 50 1/200 sec F/7.1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 747.7 KB

a voi le conclusioni.
Ciao


Umbi54
grazie delle foto,
viste così le due ottiche si assomigliano molto.
Saluti
Umberto
SeveII
I guru dove sono finiti?
Ho inserito le foto ma commenti nessuno!
Ciao

alessvari
QUOTE(Boxster @ Nov 4 2009, 11:58 AM) *
I guru dove sono finiti?
Ho inserito le foto ma commenti nessuno!
Ciao


Accontentati di un semplice amatore per il momento! rolleyes.gif
Purtroppo sarebbe stato meglio se le avessi postate a risoluzione reale e non scalate ad 1MPixel.

L'unica cosa che si può dire è che il 18-105 è meno contrastato e sembra che mantenga più dettagli nelle ombre. Come deformazioni non mi sembra di vedere differenze eclatanti mentre solo a 18mm vedo che il 18-70 vignetta poco di più.

Per il momento vedo vincente il 18-105 però aspetto le immagini a risoluzione reale per giudicare nitidezza, colori e aberrazioni.

Ciao

Alessandro
SeveII
Come faccio ad inserire le immagini in Nef o in jpg in formato grande?
Grazie, ciao

Seve
Marco Senn
JPG in formato grande su ClickOn mentre i nef solo su siti di appoggio tipo MegaUpload.

Per le foto non ci vedo differenze incredibili che giustifichino l'acquisto di uno piuttosto che l'altro. Però a f/7.1 va bene anche il 18-135... Restano due ottimi entry level, il 18-105 con una struttura più economica forse.
SeveII
Ciao a tutti,
ho caricato in Clikon le foto in alta risoluzione, per Hinault cosa vuol dire a 7.1 ca bene anche il 18-135?
Inoltre io non devo comprare ne uno ne l'altro, la domanda era li ho tutti e due quale tengo?
Alla fine ho deciso di tenere il 18-105 per i motivi spiegati su.
Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Max Lucotti
Aggiungo il mio cent..... La resa di una ottica nn si misura solo in condizioni normali, con sole alle spalle e cielo blu.
Così trovereste buoni moltissimi obiettivi, bisogna provare in condizioni più difficili.
Io in condizioni analoghe a queste ho utilizzato, perchè in prestito, un 55-200 e mi ha reso un buon servizio, ma quando l'ho messo alla frusta i nodi sono venuti al pettine... oh se sono venuti.
La mia esperienza è solo riguardo al 18-70, obiettivo onesto che anche in situazioni di luce al limite si composta degnamente, senza cadute di nitidezza particolarmente evidenti. E pure coaudiovato da una ottima meccanica, a mio parere.
Ma tutto deve poi essere rapportato all'uso e al tipo di fotografia che si fà... perchè questo ve lo dimenticate sempre tutti .... l'obiettivo è parte del mezzo per fotografare e non il fine.
Marco Senn
QUOTE(Boxster @ Nov 4 2009, 04:21 PM) *
per Hinault cosa vuol dire a 7.1 ca bene anche il 18-135?


La resa di qualsiasi ottica a 1 o 2 stop chiusi è buona, in termini di dettaglio e resa ai bordi in particolare. Se tu avessi scattato a tutta apertura probabilmente le differenze, se ce no sono, sarebbero state più evidenziate.
Marco Senn
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 4 2009, 04:56 PM) *
Aggiungo il mio cent..... La resa di una ottica nn si misura solo in condizioni normali, con sole alle spalle e cielo blu.


Credo che entrambi messi alle strette, in controluce, con luce traversa, palesino i loro limiti. La scelta di tenere il 18-105 tutto sommato la condivido. Non dimetichiamoci che stiamo parlando di ottiche kit e che la concorrenza nei kit ci mette i misurini del detersivo con un vetro davanti...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.