Ciao, le diversità principali tra le due fotocamere te hanno elencate tutti.
Dalle informazioni che ci hai messo a disposizioni circa l'uso che ne faresti mi sentirei quasi di dire che per te i plus della d300 non servono, ma occorrebbe saperne di più specie per quello che attiene la tua attività di paesaggista, in quanto in questa fase si puo' costituire l'esigenza di un utilizzo più o meno "rude", o con maggiori o minori esigenze di rapidità operativa della fotocamera.
Personalmente, posseggo la d300, e i paesaggi che faccio li eseguo spesso in montagna, con caldo, freddo, umido e non umido, e, se non è vero che la maltratto, è anche vero che non vivo sempre la fisima di non farle un segno sul corpo quando la appoggio o la porto in giro.
Il mio andar per monti e per boschi mi porta, sebbene non in modo specialistico, verso un genere naturalistico, che per ora pratico "al volo" in accoppiamento con il 70/300 vr,
in questi casi l'autofocus e la sua attuazioni devono essere precisi e veloci, fa comodo una funzione AF tracking che
funzioni veramente bene spesso in abbinamento a uno scatto continuo veloce come come quello della D300 (almeno in configurazione raw 12 bit e mbd10 con batteria en-el4 come da me utilizzata,... ma senza scendi a "soli" 6 fps), a volte l'animaletto compare all'improvviso e non si ha tanto tempo, in quanto raramente si mette in posa (a parte una marmotta vanitosa che ho incontrato il mese dello scorso agosto

) ,
quindi, in queste situazioni, per me la d300 è insostituibile. (prima avevo le analogiche f70 e f80, quest' ultima con un concetto di af non troppo dissimile dalle attuale Nikon dslr entry e medio livello, e la differenza è enorme, con la d300 ha un approccio e possibilità veramente professionali).
Stesso discorso per la fotografia sportiva, ovviamente, quando avevo le analogiche ogni tanto mi veniva voglia di un sistema Canon, oggi, non so come sia avere un sistema Canon, ma non ne patisco più la voglia, come accennato, pur non essendo un professionista, l'utilizzo che ne faccio è comunque abbastanza rude, spesso mi ritrovo in situazioni non proprio pulite, la appoggio, cambio le ottiche, questo in montagna , per terra sui prati, ultimamente in un crossodromo, o in montagna sulla neve, situazioni dove la d300 regge benissimo, specie con l'impugnatura montata che è ottimo paraurti, anche se ripeto, non la tiro per terra, ma neanche arriverei nel rivendenderla a dire "come nuova senza un graffio" (mi chiedo se le usino, a volte, le fotocamere, certi possessori

).
Quindi, in questo quadro che ti ho fatto, direi d300...
e se, ami tanto ma veramente tanto, usare i comandi manuali e disporne il più possibile direttamente sul corpo macchina,
escludendo quanto sopra, direi che la d90 basta e avanza (si tratta davvero di una bellissima dslr).
ciao
Andrea