Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gige
Ho poche conoscenze ed uso raramente il flash.
Alcuni giorni fa ho fatto parecchie foto ad una cerimonia di premiazione, al di là dell' inquadratura dovuta alla poszione sacrificata ed alla velocità delle premiazioni, mi sono ritrovato con tutte le foto scure.
Non riesco a capire dove sta l'errore, riuscite a consigliarmi?
Grazie

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 520 KB
Antonio Canetti
il flash aveva tempo di ricaricarsi?


Antonio
gige
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2009, 03:13 PM) *
il flash aveva tempo di ricaricarsi?
Antonio

Bella domanda hmmm.gif
Direi di si le pile erano "fresche", fra la foto che ho postato e quella precedente sono passati circa 10 secondi.
Se il flash non è carico al 100% scatta comunque ma a potenza ridotta?
Antonio Canetti
10 secondi sono più che suffecinti per ricaricare il flash, allora il problema è da un'altra parte, il mio vecchio flash scatta anche se non è carico completamente, per l'SB800 prova a scattare in rapida frequenza e controlla se parte anche se non è alla massima carica.

Antonio
gige
Altre idee?
Einar Paul
QUOTE(gige @ Oct 12 2009, 09:59 AM) *
Altre idee?

Non sono in grado di leggere i dati EXIF dell'immagine, quindi azzardo:
come era impostato il flash (Manuale, TTL, A...)?
Se in TTL (o in A), sicuro di non aver compensato negativamente?

Saluti
Einar
gige
QUOTE(Einar Paul @ Oct 12 2009, 10:44 AM) *
Non sono in grado di leggere i dati EXIF dell'immagine, quindi azzardo:
come era impostato il flash (Manuale, TTL, A...)?
Se in TTL (o in A), sicuro di non aver compensato negativamente?

Saluti
Einar

Grazie Einar.
Se clicchi su "ingrandimento full detail" dovresti vedere i dati exif, comunque il flash era in TTL-BL (forse il BL in questa foto non serve) e non c'era nessuna compensazione.
Einar Paul
QUOTE(gige @ Oct 12 2009, 11:16 AM) *
Grazie Einar.
Se clicchi su "ingrandimento full detail" dovresti vedere i dati exif, comunque il flash era in TTL-BL (forse il BL in questa foto non serve) e non c'era nessuna compensazione.

Ho visto ora i dati EXIF (prima ero connesso con il palmare); in effetti sembrerebbe tutto a posto.
Ho avuto anch'io, in passato, qualche problema di sottoesposizione con le D700 e gli SB800, e ho notato che si verificavano sempre con macchine in A e flash in TTL-BL. Settando le macchine in P, e i flash in TTL "semplice", invece, ho ottenuto sempre esposizioni corrette.
A tutt'oggi non ho capito quale fosse la ragione...

Saluti
Einar
gige
QUOTE(Einar Paul @ Oct 12 2009, 11:39 AM) *
Ho visto ora i dati EXIF (prima ero connesso con il palmare); in effetti sembrerebbe tutto a posto.
Ho avuto anch'io, in passato, qualche problema di sottoesposizione con le D700 e gli SB800, e ho notato che si verificavano sempre con macchine in A e flash in TTL-BL. Settando le macchine in P, e i flash in TTL "semplice", invece, ho ottenuto sempre esposizioni corrette.
A tutt'oggi non ho capito quale fosse la ragione...

Saluti
Einar

Ho avuto anch'io il sospetto che il "BL" potesse falsare la corretta esposizione anche se pensavo che i rischio fosse di sovraesporre il soggetto principale.
Proverò la tua soluzione.
Grazie 1000
fotoMaurizioFRANZINI
da quello che riesco a leggere dai dati exif, commento quanto segue:
1. a cosa serve scattare in RAW per foto di questo genere?
2. hai impostato un diaframma f/9. forse era meglio un f/5,6;
3. tempo di scatto T= 5/300 troppo breve, hai perso tutta la luce ambiente!!!
4. non riesco a leggere a quanti ISO hai scattato. ISO 400 sono più che sufficienti per questo tipo di foto.
5. hai usato il flash in posizione normale e quindi la luce è arrivata direttamente sui soggetti principali e quindi la qualità della luce e della foto è piatta. prova a far rimbalzare la luce sul soffitto o inclina il flash a 60° 75° ed uso il pannellino di riflessione.
6. la foto è composta male: tutto quello spazio a sx con le scale che non servono a niente: un piccolo passo laterale a dx è già la composizione era meglio.
7. io scatto sempre impostando la misurazione "spot"
8. in questi casi, dove la luce è costante, ti consiglio quanto segue: imposta in manuale l'esposizione e prendi la luce ambiente ed aziona il flash il i-TTL, fai rimlzare laluce e vedrai che il risultato è molto ma molto meglio.

Ciao, Maurizio.
gige
QUOTE(dioniso @ Oct 18 2009, 02:52 AM) *
da quello che riesco a leggere dai dati exif, commento quanto segue:
1. a cosa serve scattare in RAW per foto di questo genere?
2. hai impostato un diaframma f/9. forse era meglio un f/5,6;
3. tempo di scatto T= 5/300 troppo breve, hai perso tutta la luce ambiente!!!
4. non riesco a leggere a quanti ISO hai scattato. ISO 400 sono più che sufficienti per questo tipo di foto.
5. hai usato il flash in posizione normale e quindi la luce è arrivata direttamente sui soggetti principali e quindi la qualità della luce e della foto è piatta. prova a far rimbalzare la luce sul soffitto o inclina il flash a 60° 75° ed uso il pannellino di riflessione.
6. la foto è composta male: tutto quello spazio a sx con le scale che non servono a niente: un piccolo passo laterale a dx è già la composizione era meglio.
7. io scatto sempre impostando la misurazione "spot"
8. in questi casi, dove la luce è costante, ti consiglio quanto segue: imposta in manuale l'esposizione e prendi la luce ambiente ed aziona il flash il i-TTL, fai rimlzare laluce e vedrai che il risultato è molto ma molto meglio.

Ciao, Maurizio.

Grazie Maurizio per la risposta, provo un po' a spiegarmi.
1) scatto sempre in raw
2) ero piuttosto vicino avevo paura di perdere profondità.
3) in effetti
4) ISO 200, qui il flash non c'entra
5) soffitto alto 5/6 mt in mattoni
6) ero praticamente incastrato fra un tavolo con i diplomi e un centinaio abbondante di persone, impossibile muovermi.

Comunque al di la' della composizione, della luce ambiente ecc. mi sembra che l'illuminazione sia troppo scarsa, sicuramente il BL non ha aiutato.
Grazie ancora Pollice.gif
Luca Moi
Beh, a f/9 e con ISO 200 e il flash in TTl-BL tutto sommato ci sta che la foto sia venuta sottoesposta, del resto essendo (giustamente) scattata in RAW dovresti riuscire a recuperarla piuttosto bene in Camera Raw o in Capture. Piuttosto, dal momento che dici che tutte le foto ti sono venute scure, non ti eri accorto del problema sul momento? Oppure hai il display della fotocamera con una luminosità troppo elevata? Tutte supposizioni ovviamente, ma credo che il problema non stia certo nell'accoppiata fotocamera-flash
Luca
fotoMaurizioFRANZINI
la foto non è scura: la prima persona a sx (quello senza capelli) ha l'illuminzione giusta. il flash si è fermato li. la qualità della luce è piatta a causa del fatto che avevi la parabola dritta sul soggetto (vedi ombra del braccio poriettata sul signore posto sullo sfondo). i colori sono un pò spenti specie l'incarnato. se il soffitto era molto alto e di colore mattoncino, allora puoi comprare un accessorio tipo bicchiere con cupola che ti risolve brillantemente il problema di riflessione verso l'alto. far cadere la lice dall'alto fa si che non solo il soggetto a te più vicino viene illuminato ma anche gli altri.
Comunque fai questa semplice prova a casa o in un altro luogo: mettiti alla stessa distanza, scatta prima con gli stessi parametri e poi scatta con i parametri che ti ho detto e vedrai la differenza. fai rimbalzare la luce sul soffitto. l'accessorio che ti ho consigliato simula l'effetto luce-soffitto.

"usa il flash come se il flash non ci fosse": quindi prendi l'esposizione dell'ambiente (compatibilmente con ISO, TEMPI e DIAFRAMMI, per farti scattare in sicurezza, tenendo in considerazione la focale e che sei in formato DX).

Ciao, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
l'SB 800 a 100 ISO, 35 mm. ha N.G. 38, per cui a 200 ISO ha N.G. 53,58 e, con f/9 copre la distanzadi circa 6 metri.
il falsh si è fermato sul primo soggetto e basta.
le foto vanno sempre pensate prima e sempre meno recuperate in post produzione.
gige
grazie.gif Luca e Maurizio
In effetti mi è rimasta la luminosità dello schermo è più alta e questo non mi ha permesso di vedere subito il problema.
Non ho una gran padronanza del flash, anche perchè lo uso piuttosto raramente, ma ho fatto più di una buona foto sia utilizzandolo come lampo di schiarita in controluce sia "rimbalzandolo" contro il soffitto. Proverò a riprodurre la stessa scena in casa, sempre che mogli e figli non mi facciano internare, e ad utilizzare differenti parametri di scatto.
Grazie ancora.
v3rsus
QUOTE(gige @ Oct 19 2009, 07:42 AM) *
grazie.gif Luca e Maurizio
In effetti mi è rimasta la luminosità dello schermo è più alta e questo non mi ha permesso di vedere subito il problema.
Non ho una gran padronanza del flash, anche perchè lo uso piuttosto raramente, ma ho fatto più di una buona foto sia utilizzandolo come lampo di schiarita in controluce sia "rimbalzandolo" contro il soffitto. Proverò a riprodurre la stessa scena in casa, sempre che mogli e figli non mi facciano internare, e ad utilizzare differenti parametri di scatto.
Grazie ancora.


Possiedo la tua stessa "accoppiata" e un risultato del genere non me lo sarei aspettato nemmeno nelle condizioni peggiori...L'impostazione BL credo abbia influito poco o nulla (il risultato sarebbe stato del tutto sovrapponibile con ttl semplice).

1) valore di iso, perchè 200/400?Puoi spingerti fino ad 800 con noise-reduction disattivato e non avere rumore in stampa...Hai una d300, non una d100.

2) tempo di scatto, sei oltre il tempo di sincro e non mi sembra una scena "dinamica", 1/60-1/100 sarebbero stati alla portata di tutti (parkinson compreso). Flash che "perde" ulteriore potenza.

3) f/9? ok la pdc, ma con f/5.6 già si è ampiamente in sicurezza.

4) flash diretto...idem. Inclinazione 45° e linguetta fuori avrebbero dato risultati migliori a prescindere.


Con quei dati di scatto forse con un metz a torcia con NG spropositato avresti potuto ottenere uno scatto decente.
gige
QUOTE(v3rsus @ Oct 25 2009, 02:19 PM) *
Possiedo la tua stessa "accoppiata" e un risultato del genere non me lo sarei aspettato nemmeno nelle condizioni peggiori...L'impostazione BL credo abbia influito poco o nulla (il risultato sarebbe stato del tutto sovrapponibile con ttl semplice).

1) valore di iso, perchè 200/400?Puoi spingerti fino ad 800 con noise-reduction disattivato e non avere rumore in stampa...Hai una d300, non una d100.

2) tempo di scatto, sei oltre il tempo di sincro e non mi sembra una scena "dinamica", 1/60-1/100 sarebbero stati alla portata di tutti (parkinson compreso). Flash che "perde" ulteriore potenza.

3) f/9? ok la pdc, ma con f/5.6 già si è ampiamente in sicurezza.

4) flash diretto...idem. Inclinazione 45° e linguetta fuori avrebbero dato risultati migliori a prescindere.
Con quei dati di scatto forse con un metz a torcia con NG spropositato avresti potuto ottenere uno scatto decente.

Grazie della risposta.
Però sono un po' di "coccio": il tempo evidenziato negli exif è 5/300 cioè 1/60 (che è infatti il tempo che vedo su NX).
Ok x il flash a 45° ma non sarebbe risultata ancora più sottoesposta?
Marco Senn
QUOTE(gige @ Oct 12 2009, 10:49 AM) *
Ho avuto anch'io il sospetto che il "BL" potesse falsare la corretta esposizione anche se pensavo che i rischio fosse di sovraesporre il soggetto principale.
Proverò la tua soluzione.
Grazie 1000



Ciao Gige,
il BL equilibra sfondo e soggetto per l'illuminazione. L'effetto dipende quindi dallo sfondo. E' anche importante saper che tipo di misurazione usavi e dove stava il punto di maf, che è anche quello di misurazione. Se stava sulla giacca nera, ad esempio, e stavi in spot, per fare sempre un esempio, probabilmente il sistema ha lavorato correttamente.
Per foto di questo tipo non uso il BL, lo uso solo nell'uso come luce di schiarita in esterni.
seccia
anch'io ho la stessa accoppiata.
uso poco il flash ma foto così non mi sono mai venute.
la d300 la metto P ed il flash in auto e non ho avuto mai problemi.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.