Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
megalosynagryda
Grazie a tutti, ragazzi, grazie a voi specialisti che mi avete aiutato con consigli eccellenti. Ho modificato la slitta porta reflex e ora il 20 mm � stato avanzato di 8 mm. Bene, la distorsione perimetrale � minima, l'operazione si � rivelata vincente. Appena ho tempo vi posto un paio di scatti.

Ancora grazie a tutti!

Ps. La modularit� di questa custodia � la cosa che mi fa impazzire in senso positivo. E' bastato fare due forellini ben allineati con i precedenti e ho cambiato focalizzazione della lente. Ho anche saputo che si possono usare due diversi corpi macchina praticamente cambiando solo la basetta perch� il software dell'interfaccia li riconosce! Se regalo a mia moglie una reflex che fa anche i video ci faccio un pensierino...
Ps 2. Chi ha usato ingranditori di mirino originali Nikon? Come fare per osservare ancora meglio il mirino della mia D 700 ora che � avanzato in custodia? Accetto suggerimenti a iosa...

Ciao. Emanuele
Gennaro Ciavarella
i mirini nikon li usa normalmente Valerio (PAS) mandagli un mp � persona seria ed � amico mio rolleyes.gif oltre che uno dei validi componenti dello staff del forum
synagryda
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 8 2009, 02:27 PM) *
i mirini nikon li usa normalmente Valerio (PAS) mandagli un mp � persona seria ed � amico mio rolleyes.gif oltre che uno dei validi componenti dello staff del forum


Grazie Gennaro. Mi puoi dire come contattare Valerio (PAS) in mp?

Ecco tre foto in luce ambiente fatte in Gallura la scorsa settimana. Non ho chiuso il diaframma, la D 700 ha lavorato scattando in apnea sino a 27 metri di profondit� conservando i 200 iso impostati di partenza. Incredibile.
Il digitale � proprio un nuovo mondo.

Ciao a tutti. EmanueleIPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 732 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 565.5 KB
AlessandroPagano
Ciao Emanule, sono ben felice che in parte i problemi si siano mitigati. Sono ancora visibili ma credo che con un diaframma pi� chiuso rispetto all'f5,6 utilizzato potresti migliorare qualcosina. A mio avviso puoi lavorare senza problemi a 400ISO e utilizzare un bel f8.
Nella vecchia Pentax scafandrata utilizzavo un mirino ingranditore per macro invertito e funzionava alla grande.

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
tieni presente che a 400 la d700 raggiunge la massima resa dinamica

� una grande macchina

per contattare cerca sul forum pas come utente e ti troverai sul suo minisito .... qui vai su contatti e seleziona il mp ....

insomma ecco il suo link di minisito nital valerio

l'icona degli mp � una miniagenda con una matita
megalosynagryda
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 9 2009, 08:35 PM) *
Ciao Emanule, sono ben felice che in parte i problemi si siano mitigati. Sono ancora visibili ma credo che con un diaframma pi� chiuso rispetto all'f5,6 utilizzato potresti migliorare qualcosina. A mio avviso puoi lavorare senza problemi a 400ISO e utilizzare un bel f8.
Nella vecchia Pentax scafandrata utilizzavo un mirino ingranditore per macro invertito e funzionava alla grande.

Ciao
Alex


Ok Alex, lo terr� presente, grazie per i suggerimenti. Ho notato anche che la distorsione perimetrale diminuisce a seconda dell'inclinazione che do alla macchina.
Prover� a settare la D 700 a F8, ho lasciato la forcella della sensibilit� libera di lavorare tra il fisso 200 ISO e massimo 800 Iso ma anche a profondit� rilevanti la D 700 lavora con una luce irrisoria. Calcola, inoltre , che sto usando pochissimo il flash, la verit� � che in apnea devo ancora prendere bene confidenza con il comando a pulsante e voglio impratichirmi prima di passare all'ausilio della luce artificiale.

Un abbraccio. Emanuele


tieni presente che a 400 la d700 raggiunge la massima resa dinamica

� una grande macchina

per contattare cerca sul forum pas come utente e ti troverai sul suo minisito .... qui vai su contatti e seleziona il mp ....

insomma ecco il suo link di minisito nital valerio

l'icona degli mp � una miniagenda con una matita

Bene, cerco di contattarlo, Gennaro. Da una prima occhiata sul catalogo Nital ho visto che sulla D 700 monta il mirino ingranditore DK 17 M, dal costo di listino di 65 euro.

Tester� anche i 400 iso, sono curiosissimo....

Ciao. Emanuele
AlessandroPagano
Per quanto riguarda il DK17M non credo che risulter� molto pratico. La caratteristica, se non erro, � di ingrandire la visione del mirino interno del 20% e questo nel caso della LEO � a mio avviso uno svantaggio e non un vantaggio. Il motivo risiede nel fatto che, se non erro, la tua custodia non ha il viewfinder (parlo di quello semplice utile per aumentare l'estrazione pupillare della reflex) la conseguenza sar� che attraverso il guscio trasparente della custodia avrai visibile, una porzione magnificata ma meno ampia del mirino. Spero di essere stato chiaro. Al contrario i mirini ingranditori come il DG-2 montati invertiti riescono a "catturare" tutta l'area del mirino ed a ridurla rendendola visibile senza spostare l'occhio per cercare di cogliere gli angoli dell'inquadratura che solitamente vengono "tagliati" dalla visione a tunnel che si crea quando, tra la custodia e l'occhio, frapponiamo una maschera subacquea.
Comunque da poco ho ricevuto una new da Easy-Dive che pare abbia creato un view-finder apposito per le sue custodie.

Ciao
Alex

p.s.: nella "baia" il mirino DK17-M costa 37� wink.gif
megalosynagryda
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 9 2009, 08:59 PM) *
tieni presente che a 400 la d700 raggiunge la massima resa dinamica

� una grande macchina

per contattare cerca sul forum pas come utente e ti troverai sul suo minisito .... qui vai su contatti e seleziona il mp ....

insomma ecco il suo link di minisito nital valerio

l'icona degli mp � una miniagenda con una matita

Mi ha risposto, non ha soluzioni. E' stato gentilissimo.

Ciao. Emanuele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.