Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
cratty
Qualche esperimento.
Attrezzatura:
Sb900, 70-200 VR, Limone, palloncini pieni di acqua, ficile cal 5,5 aria compressa, sensore sensibile al rumore collegato alla fotocamera.

Una prova per sincronizzare il tutto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 270.2 KB

Palloncino singolo (notare l'attimo colto, l'acqua ha ancora la forma del palloncino)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 136.7 KB

L'esplosione qualche decimo dopo il passaggio dell'ogiva.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 239.1 KB


Ultimo 3 palloncini in sequenza (l'ogiva non ha ncora oltrepassato l'ultimo palloncino.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 250.9 KB

Saluti
Antonio T.
l'ultima è fantastica con l'acqua che ha la forma dei palloncini. complimenti
nonnoGG
Stupende...

Un caro saluto.

Luigi

PS: quanto è complicato realizzare il fono-sensore?
cratty
QUOTE(nonnoGG @ Oct 7 2009, 05:09 PM) *
Stupende...

Un caro saluto.

Luigi

PS: quanto è complicato realizzare il fono-sensore?


Ciao Luigi,


QUI avevo spiegato il tutto.

Ho un amico che mastica elettronica, io ho misurato i cavi dello scatto remoto (adattato alla cosa) con il tester e ho trovato i fili che agivano sull'esposimetro e sullo scatto, lui ha fatto il resto.
Il sensore al rumore è un microfonino che è stato adattato allo schema (vedi link), in pratica a monte del sensore che cambio di volta in volta, lo schema è lo stesso.

Saluti

Dimenticavo....
le foto sono state fatte nel tardo pomeriggio dopo le 19:00 e non è stato possibile usare tempi velocissimi (max 1/2500) e gli ISo erano 4000.
Si dovrebbe ripetere la cosa in piena luce del giorno salendo con i tempi anche a 1/8000.
Bisognerebbe avere le gionate di 34 ore laugh.gif

Saluti e grazie per i commenti
carlovig
complimenti, veramente belle e spettacolari

carlo
maurizioricceri
Complimenti cratty...tra una piastrella e l'altra ,trovi anche il tempo di fare questi esperimenti .... biggrin.gif
Fotografo92
Bellissime foto. Complimenti.

Gabriele
cratty
Grazie per il commento.
Saluti
GiorgioIvana2
Si sono troppo belle! Sembra Effetto Rallenty
rossanop
bell'esperimento, ottimamente realizzato, bravo le trovo tutte belle ed interessanti
testarossa
QUOTE(cratty @ Oct 7 2009, 05:37 PM) *
Dimenticavo....
le foto sono state fatte nel tardo pomeriggio dopo le 19:00 e non è stato possibile usare tempi velocissimi (max 1/2500) e gli ISo erano 4000.
Si dovrebbe ripetere la cosa in piena luce del giorno salendo con i tempi anche a 1/8000.
Bisognerebbe avere le gionate di 34 ore laugh.gif

Saluti e grazie per i commenti



se riesci a trovare la D1X usata a buon prezzo, puoi provare a spingere oltre il tempo di 1/8000 perche la D1X arriva fino a 1/16000

ciao
michele977
Veramente degli scatti interessanti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.