QUOTE(clinico @ Oct 7 2009, 12:55 AM)

ciao a tutti, ho bisogno di un buon consiglio
devo acquistare un ottica professionale per la mia d300, premetto che ho lavori sia come report, anche in ambienti piccoli come studi regia, camere, dietro le quinte... e come fashion e beauty;ma non voglio cambiare il corpo macchina ora, 12mpx mi sono sufficenti, mi serve una lente di qualità che tiri fuori tutto il meglio da questo sensore, ora uso sempre un 50 1,4, che come sapete mi diventa un 75mm, un pò lungo per quello che faccio ma fantastico anche se ogni tanto mi fa un micro mosso che mi vien voglia di tirarlo e devo aggiungere dettaglio in camera raw!!
Comunque, sto valutando il 24-70 o il 17-35, chi ha queste ottiche sulla d300? mi dite come si comporta a 24 e a 17mm? dato che mi diventano uno 36mm e l'altro 25mm, il dettaglio dell'immagine al 100% di ingrandimento, e quanto grandangolo ho con il 24-70, esempio riesco a coprire una stanza di 4m x4 con questo?
Spero di essere stato chiaro
grazie
Giuseppe
http://www.clinico.it/blog/Vedo un po' di confusione, oltre al micromosso imputato all'ottica, che come ti è stato già segnalato in questo è del tutto innocente, non sembra chiaro il concetto di del rapporto tra lunghezza focale e dimensioni del supporto sensibile, la lunghezza focale è un dato fisico che non cambia, quello che cambia è l'angolo di campo o campo inquadrato.
Non so quale 50 1,4 usi ma, soprattutto se non utilizzati a TA, non sono male, anzi hanno un ottimo dettaglio entrambi i modelli.
17-35 e 24-70 due ottiche completamente diverse, come lunghezza focale, come uso...
le possiedo entrambe e le utilizzo su D200 e D700, fantastiche soprattutto il 17 35 perfetto per reportage in interni con una resa decisamenter affascinante nitido con passaggi tonali delicati, sono meno soddisfatto del 24-70 colori, per i miei gusti, troppo forti e passaggi tonali meno delicati del "vecchio" 28-70 che rimpiango, ottimo il contrato.
Non acquisterei, salvo occasioni imperdibili, il 17-55 mi par di capire che lavori in ambienti molto stretti e con poca luce, inevitabilmente passerai al FF sia per sfruttare appieno l'angolo di campo dei grandangoli sia per tirare maggiormente gli ISO in quel momento ti ritroveresti tra le mani un'ottica solo parzialmente utilizzabile su FF e di scarsa vendibilità. Fai due conti