Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fluxum
Considerando il costo, per ora, elevato ne vale la pena?
Piero_Giacoia
cool.gif Puoi spiegarti meglio, di che schede parli, CF o SD.
raffer
QUOTE(fluxum @ Oct 6 2009, 08:01 PM) *
Considerando il costo, per ora, elevato ne vale la pena?


Escludendo casi del tutto particolari, io preferirei sempre 8 schede da 4 Gb piuttosto che una da 32 Gb.
Nel caso di inconvenienti è infatti sempre meglio perdere 300 scatti che 2.400! dry.gif

Raffaele
castorino
A mio parere le schede ad alta capacità possono rivelarsi utili solo a coloro che fanno filmati, per le foto 4giga bastano e avanzano, anche perchè fisicamente non sono poi così pesanti da trasportare, c'è stato un tempo in cui con un rullino facevi 36 pose, ciao Rino
marce956
QUOTE(castorino @ Oct 8 2009, 06:14 PM) *
A mio parere le schede ad alta capacità possono rivelarsi utili solo a coloro che fanno filmati, per le foto 4giga bastano e avanzano

Quoto +
Marcello
pasquale5157
QUOTE(marce956 @ Oct 8 2009, 10:20 PM) *
Quoto +
Marcello


Scattando in raw, anche senza avere una d3x, con 4 gb non è che ci fai moltissimo.
raffer
QUOTE(pasquale5157 @ Oct 8 2009, 11:05 PM) *
Scattando in raw, anche senza avere una d3x, con 4 gb non è che ci fai moltissimo.


Evidentemente per te 300 scatti o giù di lì non sono nulla! wink.gif

Raffaele
castorino
QUOTE(raffer @ Oct 8 2009, 11:50 PM) *
Evidentemente per te 300 scatti o giù di lì non sono nulla! wink.gif

Raffaele

Che poi per sostituire la scheda piena non è che devi mandare la macchina alla LTR dry.gif Ciao Rino
F.Giuffra
Le macchine moderne hanno 2 slot per non perdere mai gli scatti in caso che una delle memorie difettasse, quindi preferisco averne due grandi così non devo pensare pure a cambiare le memorie quando devo fare una sessione impegnativa: di cose a cui pensare ce ne sono già abbastanza.
marce956
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 9 2009, 09:27 PM) *
Le macchine moderne hanno 2 slot per non perdere mai gli scatti in caso che una delle memorie difettasse, quindi preferisco averne due grandi così non devo pensare pure a cambiare le memorie quando devo fare una sessione impegnativa: di cose a cui pensare ce ne sono già abbastanza.

Mettiamone 2 da 64 gb così non ci pensiamo piu'...
Marcello
raffer
QUOTE(marce956 @ Oct 9 2009, 09:45 PM) *
Mettiamone 2 da 64 gb così non ci pensiamo piu'...
Marcello


Per esempio due CF SanDisk Extreme Pro 90MB/s da 64 Gb. messicano.gif

Raffaele
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 9 2009, 09:27 PM) *
Le macchine moderne hanno 2 slot per non perdere mai gli scatti in caso che una delle memorie difettasse, quindi preferisco averne due grandi così non devo pensare pure a cambiare le memorie quando devo fare una sessione impegnativa: di cose a cui pensare ce ne sono già abbastanza.



Avendo la D3, e da poco la D300s il discorso fila e lo condivido. Nel mio caso, D700, con un solo slot devo scegliere, personalmente opto per una media, 8gb, ma per particolari situazioni ho sempre un parco schede da 2gb wink.gif Uso quella da 8 perché fotograqfando soprattutto in spettacoli ho bisogno di una discreta autonomia, soprattutto in quelli in cui non c'è l'intervallo, il tempo di cambiare scheda, anche se minimo, potrebbe farmi perdere scatti interessanti, ovviamente appena sono a casa copio la scheda sul computer, la mattina dopo copio le foto su HD esterno e solo allora cancello la scheda.
F.Giuffra
Tutto è relativo, la D3x ha dei file che sono "assetati" di Gb, e la D4 D5 Dn saranno sempre peggio, quindi ben vengano schede sempre più capienti e veloci e che facciano crollare i prezzi delle precedenti.
F.Giuffra
QUOTE(raffer @ Oct 9 2009, 09:58 PM) *
Per esempio due CF SanDisk Extreme Pro 90MB/s da 64 Gb. messicano.gif

Raffaele

Quanti di voi hanno comprato non molti anni fa una 64 Mg, non Gb, mega bite, spendendo una cifra e pensando che era una capacità enorme e che sarebbe stata sovrabbondante per moltissimo tempo? E così, tra non molto tempo, 64 Gb saranno obsoleti.

L'unica cosa interessante sarebbe sapere se e quali le macchine Nikon traggano, e quanto, vantaggio da queste schede.

Un altro interrogativo è che nel 2007 la "Compactflash association" ha annunciato un'interfaccia Sata per le compact flash, e questa rivoluzione renderebbe poco previdente questo tipo di investimento...
Fasciolo
Da non esperto potrei considerare un Hard Disk da 500GB collegato al connettore delle SD della mia D80 e CF della D300....cosi sarebbero finiti i vostri problemi...

Invece pensando alle uscite giornaliere che faccio... penso che perdere 48 secondi per tirar fuori la CF dalla tasca (aprendo anche la scatolina che la contiene, cambiare quella piena e riposarla nel scatolina contenitrice, non sia una gran perdita di tempo....a volte mi è capitato di perdere piu tempo per riallacciarmi gli scarponi in montagna, o per farmi un sorso d'acqua dopo la lunga camminata...
Qundi continuo con i tagli da 4GB.

Poi dipende sicuramente dall'uso chiaramente io sono un amatore e non ho la necessità di fare molti scatti...(sicuramente ci sarà chi ha esigenze diverse)...
ma questo penso che vale solo per chi debba fare anche scatti a raffica...altrimenti in una giornata mi contento di fare 300 Buoni e pensati scatti... invece che farne 1200 di cui ne userò poi 30-40...

Il tempo perso a cambiare le schede lo recupero nella visione delle foto buone invece che nella visione delle foto da cestinare...

Opinione personalissima da inesperto...

Ciao Franco


. Mikko .
Anche io uso tagli da 4 gb, attualmente uso una Lexar da 4 gb da 20 MB/s e la ho pagata nemmeno tanto (meno di 30 caffè) e aveva anche incluso il lettore di memory..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.