sauro.bettocchi@tin.it
Oct 6 2009, 01:18 PM
La mia amatissima Coolpix 5400,ha manifestato un difetto mai apparso.Ha solamente 6700 foto.
La parte della foto,in alto a sinistra,presenta delle fiammate multicolori,e non il bel azzurrodel cielo.
Avevo letto,tempo addietro, di un difetto del sensore,che anche se fuori garanzia veniva sostituito gratuitamente.
Che sia questo difetto?
Se fosse cos�,cosa debbo fare?.
Allego tre scatti con tale difetto.
Grazie
Sauro
maurizioricceri
Oct 6 2009, 01:26 PM
Sono sicuro che la LTR sapr� fornirti risposte sicure in merito.
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 02:32 PM
Io non vedo nessun difetto.
Per le prime due � normale, visto il controluce.
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 6 2009, 03:35 PM
ma anche nella terza � presente,e non mi pare in controluce.
Sauro
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 03:50 PM
Io nella terza non vedo nessun difetto
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 6 2009, 03:56 PM
sul lato destro del cielo ,ci sono fiammature di colore tendenti al violetto,almeno cos� mi pare
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 04:00 PM
Ammetto la mia cecit� , ma non riesco a vederle
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 6 2009, 04:06 PM
Allora mi consolo,quindi � probabile che sia solo il controluce.
Certo che prima non lo ha mai fatto.
Grazie
Sauro
ax1970
Oct 6 2009, 04:07 PM
Io penso che se fosse difettoso il sensore, il difetto dovrebbe essere sempre uguale in tutte le foto.
Probabilmente qui si tratta di riflessi sulla lente.
Andrea
ea00220
Oct 6 2009, 05:16 PM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 6 2009, 02:18 PM)

Avevo letto,tempo addietro, di un difetto del sensore,che anche se fuori garanzia veniva sostituito gratuitamente.
Che sia questo difetto?
Se fosse cos�,cosa debbo fare?.
Immagino tu ti riferisca a
questo avviso.
Saluti
Pietro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 6 2009, 07:00 PM
Grazie Pietro,esattamente questo.
Io spero che non sia il mio caso,anche se ho dubbi,essendo la prima volta che succede.
Saluti
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 7 2009, 05:55 PM
ho scritto a ltr,allegando le foto,ma ancora nessuna risposta.
Ciao
Sauro
ea00220
Oct 7 2009, 06:35 PM
Ciao Sauro,
in attesa della risposta di LTR, tanto per cercare di capire il problema, vorrei sapere se la foto � stata memorizzata in RAW oppure no.
Mi spiego meglio: vedo degli evidenti artefatti nelle zone a elevata luminosit�, per� � anche vero che hai tenuto tutti i parametri di contrasto/saturazione/nitidezza al massimo e questo potrebbe aver causato gli artefatti nella compressione JPEG. Per� non dovrebbero esserci nel RAW oppure dovrebbero potersi eliminare riportando i parametri a valori meno esasperati.
Saluti
Pietro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 8 2009, 06:17 AM
Ciao Pietro,
no gli scatti sono stati salvati in JPG,ma anche in altre occasioni le impostazioni erano identiche,senza per� dare luogo a questo tipo di problema.
E' stato anche detto che � dovuto al controluce,ma ho fatto molti controluce,in altre occasioni, senza questi fenomeni.
Grazie
Ciao
Sauro
nonnoGG
Oct 8 2009, 08:57 AM
Suggerisco di scattare una serie di foto in condizioni normali di illuminazione, sia con sfondo illuminato, sia con sfondo scuro: in questo caso l'esistenza dell'eventuale problema del CCD verrebbe
comunque evidenziata.
Ulteriore accertamento, derivante dall'esperienza della raccolta dati effettuata qui immediatamente prima che Nikon riconoscesse il problema come difetto originario, consiste nel verificare se la 5400 � prodotta in Giappone o in Corea: nel primo caso, se non ricordo male, il problema non s'era mai presentato, tanto che i miei due gioiellini -entrambi Made in Japan- continuano a godere di ottima salute.
Non rammentando se nel comunicato ufficiale di Nikon Europe c'era un riferimento a particolari condizioni di umidit� e di calore, mi assicurerei anche di riuscire a ricreare le condizioni capaci di evidenziare l'eventuale difetto.
Un caro saluto.
Luigi
PS: ho ritrovato un riepilogo delle segnalazioni dell'epoca, tutte Made in Korea, meno una non specificata.
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 8 2009, 01:59 PM
Ben trovato Nonno GG,
premetto che la mia 5400 � made in Japan,ne avevo 2 e la seconda,quanto mai,l'ho venduta.
Ho mandato una mail a LTR,allegando le foto per avere un parere tecnico visualzizzando le foto.
Le ho mandate all'indirizzo ltr@ltr.it ,come indicato sul sito,non ricevendo risposta ho telefonato e la risposta � stata che l'indirizzo mail non � pi� operativo e che se voglio un parere tecnico debbo spedire la fotocamera e poi mi diranno.
Boh!prima di spedire mi serviva capire e guardando le foto sicuramente avrebbero capito.
Vabbe!vediamo se riusciamo a capire anche grazie agli esperti del nostro forum.
Pertanto ho fatto alcuni scatti di scorci della mia Citt�,Rovereto,alcuni col fondo chiaro altri senza,li allego.
A me pare di vedere che ovunque � chiaro compaiono i fenomeni di sfiammatura(vedi anche parete della casa dietro la fontana sulla destra)
Grazie per il parere
Saluti
Sauro
abyss
Oct 8 2009, 03:05 PM
Sauro, fai le prove suggerite da nonnoGG.
Dalle foto che hai postato direi che qualche problema potrebbe in effetti esserci, ma magari dopo il test di cui sopra la situazione dovrebbe essere pi� chiara.
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 8 2009, 07:41 PM
Le foto che ho allegato sopra dovrebbero soddisfare quanto richiesto da nonnoGG.
Se cos� non fosse ne far� altre.
ciao
Sauro
abyss
Oct 8 2009, 08:23 PM
Beh, io pensavo a qualcosa di "casareccio", tipo fotografare un oggetto con dietro uno sfondo scuro oppure con uno illuminato, ma in ogni caso uno sfondo "uniforme".
In ogni caso, come dicevo sopra, a mio parere qualcosa che non va c'�.
Come esperienza con un problema al sensore (non sulla mia 5400, che ancora va benone), ma su una macchina di altra marca che per� montava lo stesso tipo di sensore, il problema si � manifestato in maniera molto pi� evidente e drammatica, tale da rendere immediatamente visibile che la macchina era inservibile.
Per� non so se va sempre cosi' oppure le forme in cui il problema si presenta sono differenti e pi� o meno eclatanti.
nonnoGG
Oct 8 2009, 08:33 PM
Propongo a Sauro un test pi� semplice, ma pi� significativo ai fini di verificare la presenza di dominanti e/o striature.
1. soggetto un foglio A4 da stampante;
2. fotocamera con settaggi tutti neutri (in particolare saturazione, nitidezza e contrasto);
3. posizione zoom in semi-tele, in modo da coprire interamente il fotogramma "in bianco";
4. impostare messa a fuoco su MF con barrra della distanza pi� o meno al centro;
5. impostare flash forzato e corrispondente WB su flash;
6. impostare P(rogram) e scattare.
Con questo metodo eventuali dominanti indotte dal presunto guasto al sensore sarebbero costrette a manifestarsi senza ombra di dubbio.
Poich� nel comunicato ufficiale si accenna a particolari condizioni di temperatura (oltre che di umidit�), prima della prova suggerita sottoporrei il sensore ad un ciclo di "pre-riscaldamento" di qualche minuto in modalit� Bulb.
In alternativa al foglio A4 qualsiasi soggetto non colorato: nel mio caso ho utilizzato una tenda bianco ghiaccio...
Superfluo sottolineare che quanto suggerito � a puto titolo personale, non avendo -nemmeno come Staff- nessun rapporto diretto o indiretto con Nital/LTR.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: ovviamente, scattando in NEF come suggerito da Pietro (al quale invio un caro saluto), i parametri si possono azzerare a posteriori, ma non costa nulla fare come ho indicato.
PS:PS: un caro saluto anche all'amico Pino di cui ho appena letto l'intervento che precede.
abyss
Oct 9 2009, 10:28 AM
QUOTE(nonnoGG @ Oct 8 2009, 09:33 PM)

PS:PS: un caro saluto anche all'amico Pino di cui ho appena letto l'intervento che precede.
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 9 2009, 10:52 AM
Ecco le prove secondo quanto suggerito nonno GG.
-In fase di ripresa tutte NEf
-63 su foglio bianco
-68 su 1/2 foglio bianco e 1/2 foglio blu
-74 su cartoncino grigio scuro
-708panoramica da balcone di casa mia con luce proveniente da sinistra
naturalmente ne ho scattate pi� d'una per tipologia ma ne invio solo una per tipologia per non caricare troppo.
tutte trasformate in JPG senza alcun ritocco e ridotte di peso per l'invio
Grazie e saluti
Sauro
ea00220
Oct 9 2009, 12:58 PM
Per le prove col cartoncino aspettiamo che le valutazioni le faccia nonnoGG (grazie dei saluti che contraccambio).
La prova "open air" direi che � OK, nel senso che non si vedono artefatti; magari ti suggerisco di ripeterla in condizioni di luminosit� un po' pi� esasperate, con il sole in campo o appena fuori da campo di ripresa.
Saluti
Pietro
nonnoGG
Oct 9 2009, 01:05 PM
Salve a tutta la compagnia...
A me sembrerebbe che la 5400 di Sauro non mostri il difetto paventato, ma per prudenza seguirei il suggerimento di Pietro scattando all'aperto anche in condizioni limite.
Immagino che l'ottica sia pulita...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 9 2009, 01:48 PM
Grazie infinite dei Vostri autorevoli pareri che mi tranquillizzano, anche se in quattro anni non mi era mai successo tale fenomeno.
Si in effetti questa mattina non c'era molto sole,le foto le ho scattate sul balcone,il poco sole iluuminava i cartoncini,ma il flash ha sopperito alla scarsa luce.
A dire il vero ,vedendo i risultati,mi sono spaventato,in quanto il cartoncino bianco sembrava rosato,e subito mi son detto"ecco ci siamo".
Ripeter� le stesse prove con luce pi� intensa,e magari Domenica in un'esursione in montagna ,anziche la Coolpix 8400 o la D80,mi porto la piccolina 5400 cos� provo ancora, magari settandola senza tante esasperazioni,anche se mi piacciono i colori vivi e contrastati.
Grazie ancora a tutti.
Salutoni ed a presto
Ciao
Sauro
a dimenticavo,
si nonnoGG,l'ottica � pulita,come sempre,ci mancherebbe.
Sauro
abyss
Oct 9 2009, 06:38 PM
Ciao Sauro,
come gli amici Pietro e Luigi, ho dato un'occhiata alle foto che hai scattato come suggerito da quest'ultimo, ed i risultati mi sembrano ok.
Anche se, come ho scritto sopra, dalle foto postate in fase iniziale mi � sembrato che qualcosa non a posto ci potesse essere, se il risultato "dubbio" non � costante, personalmente al momento soprassiederei all'invio in assistenza della fotocamera.
Chiaramente immagino che "terrai d'occhio" la piccolina con attenzione speciale
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 9 2009, 07:24 PM
Si penso anch'io che qualcosa ci sia,ma spero sempre.
Domenica la provo in panoramiche con luce intensa e in controluce.vedremo
Per� capirai quando vedi un tramonto come quello allegato i dubbi ti restano.
Ciao
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 12 2009, 02:00 PM
Ciao a tutti,
ho effettuato delle ulteriori prove all'aperto come suggerito da nonno GG e da Pietro.
L'ambiente era montano in quota 2300mt.atmosfera tersa,e purtroppo non c'era ne alta temperatura,erano 6 gradi ,n� alta umidit�.
La fotocamera era settata Basic per saturazione,contrasto e nitidezza.
Tutti scatti in RAW,non ritoccati ,poi ridotti a JPG per l'invio.
-Le 7081 e 7089 sono scattate con sole alto a sinistra(mattino)
-La 7135 e 7098 con sole basso a destra
-La 7105 Controluce pieno
-La 7128 con sole alle spalle
Qiundi in questo caso il settaggio non era per colori saturi,ne alto contrasto ne alta nitidezza.
A voi esperti il parere .Io sono preoccupato perch� ho fotografato tante volte con settaggi esasperati e mai mi era successo quanto visibile nelle foto postate all'inizio del topic.
Grazie per i vostri pareri.
Saluti
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 12 2009, 04:00 PM
A me sembra di capire che il problema stia nell'aver adottato incrementi di saturazione,contrasto e nitidezza.
situazioni previste dalla fotocamera e che non dovrebbero dare problemi,se tutto normale.
Allego altri scatti cos� concepiti:
-7178 normali contrasto,saturazione e nitidezza
-7174 +contrasto,+saturazione,normale nitidezza
-7173 normale contrasto ,+saturazione,+nitidezza
-7172 +contrasto,normale saturazione,+ nitidezza
-7165 + contrasto,+ saturazione,+nitidezza
Sembra che l'incremento di contrasto sia la causa maggiore del problema.
Grazie infinite ancora della vostra pazienza,ma alla 5400 sono particolarmente affezionato,anche se ho una D80 ed una 8400.
Saluti
Sauro
abyss
Oct 12 2009, 04:50 PM
Sauro,
credo che la tua conclusione sia corretta.
Ho fatto una prova al volo (affacciato alla finestra

) con la mia 5400 esaltando i parametri e ti posto il risultato.
Mi pare che vada pi� o meno come la tua.
Con i parametri a "zero" le foto sono perfette.
In generale, trovo pi� comodo e controllabile (e con migliori risultati) aumentare contrasto, saturazione e nitidezza solo dopo lo scatto.
Questo sia in jpg, ove ritengo che i programmi come Capture o Photoshop sappiano fare un lavoro pi� preciso ed accurato della fotocamera (e non parlo solo della 5400) sia in RAW, ove in fase di ripresa cerco di stare attento al bilanciamento del bianco, che non sia "sballato", ma per il resto mi regolo la foto "dopo" lasciando i parametri su uno standard "basso".
Ovvio che tutto � relativo, e c'� chi necessita di un jpg subito utilizzabile senza interventi ulteriori, e quindi cerca il miglior equilibrio gi� in fase di ripresa.
Ma qui andiamo OT.::
ea00220
Oct 12 2009, 05:59 PM
Si, si, anch'io sono dello stesso avviso.
Il contrasto "a palla" in una scena gi� di per s� molto contrastata e la compressione del JPEG hanno determinato la formazione degli artefatti. Lo dimostra il fatto che diminuendo il contrasto tutto torna nella normalit�. Non ho capito se hai provato anche in RAW con il contrasto a palla e se sono comparsi gli artefatti anche in questo caso. Comunque non � molto importante. Direi che, almeno per ora, non ci sono le tipiche manifestazioni del "mal di sensore".
Permettetemi un piccolo O.T.: � sempre piacevole guardare le immagini prodotte dalla 5400, che in barba ai megapixel pi� che doppi delle ultime generazioni di fotocamere, produce sempre, o quasi, delle foto pulite e nitide che quelle nuove si sognano....
Quest'estate io ho rispolverato la vecchia 4300 e anche con quella, in condizioni di luce ottimale, si fanno delle foto che reggono il confronto anche con quelle scattate con la D80.
Saluti
Pietro
abyss
Oct 12 2009, 06:20 PM
Carissimo Pietro,
quella della "spinta" nei parametri di ripresa tra l'altro era la tua prima ipotesi sul problema esposto da Sauro
O.T. anche per me

:
ho ottenuto pi� di una stampa 20x30 scattata con la CP5400 tranquillamente comparabile e difficilmente distinguibile da altre stampe di foto scattate nelle stesse condizioni di luce (buona...) con la D70.
La differenza di possibilit� operative tra una efficiente reflex ed una compattina come la 5400 sappiamo che � enorme, ma se impieghiamo la compattina in ambiti in cui la sua operativit� � buona, i risultati restano assolutamente apprezzabili
bergat@tiscali.it
Oct 12 2009, 06:24 PM
QUOTE(ea00220 @ Oct 12 2009, 06:59 PM)

Si, si, anch'io sono dello stesso avviso.
Il contrasto "a palla" in una scena gi� di per s� molto contrastata e la compressione del JPEG hanno determinato la formazione degli artefatti. Lo dimostra il fatto che diminuendo il contrasto tutto torna nella normalit�. Non ho capito se hai provato anche in RAW con il contrasto a palla e se sono comparsi gli artefatti anche in questo caso. Comunque non � molto importante. Direi che, almeno per ora, non ci sono le tipiche manifestazioni del "mal di sensore".
Permettetemi un piccolo O.T.: � sempre piacevole guardare le immagini prodotte dalla 5400, che in barba ai megapixel pi� che doppi delle ultime generazioni di fotocamere, produce sempre, o quasi, delle foto pulite e nitide che quelle nuove si sognano....
Quest'estate io ho rispolverato la vecchia 4300 e anche con quella, in condizioni di luce ottimale, si fanno delle foto che reggono il confronto anche con quelle scattate con la D80.
Saluti
Pietro
Concordo Pietro, splendida macchina la 5400.
nonnoGG
Oct 12 2009, 06:30 PM
La 5400, una macchina per chi non ha fretta e si gode la fotografia (e di conseguenza la vita...).

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 12 2009, 07:54 PM
Grazie a tutti per i Vostri autorevoli pareri.
Sono pi� tranquillo, e devo dire che ancora una volta ho imparato qualcosa,e sempre partendo da un mio errore.
Anche se � la prima volta che mi succede.Pi� volte ho esasperato le regolazioni e mai mi era successo,sar� stato un caso.
Per Pietro...no non ho provato ad esasperare in RAW,in quanto se scatto in RAW regolo Basic,e poi faccio un po' di post produzione,in vero poca,perch� non sono un esperto.
Si la mia 5400,che � stata la mia prima digitale(prima avevo una 601a pellicola)e me la sono sempre tenuta cara per le tante soddisfazioni ricevute e che ancora continuo a ricevere.
Grazie ancora a tutti
Saluti
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 13 2009, 02:39 PM
Ciao Pietro,
ho voluto soddisfare la tua domanda di ieri,ho fatto gli stessi scatti di ieri ma in RAW,i risultati sono identici agli scatti in JPG.
Il principale responsabiledellle fiammature, � il contrasto incrementato anche solo di un punto.
Quando il contrasto � normale e la saturazione e la nitidezza sono incrementate il fenomeno � irrilevante.
Naturalmente scattando in RAW,anche con le fiammature presenti,� facile il recupero, anche per una schiappa del fotoritocco come me.
Ciao
Sauro
ea00220
Oct 13 2009, 03:11 PM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 13 2009, 03:39 PM)

....
Naturalmente scattando in RAW,anche con le fiammature presenti,� facile il recupero, ....
Infatti il senso della prova suggerita da me � questo, cio� capire con quale settaggio di contrasto cominciano a manifestarsi gli artefatti (o fiammature).
Una ultima curiosit�, se scatti con il contrasto medio o basso e poi lo aumenti in postproduzione, anche in questo caso si vede l'arcobaleno ?
[per la prova puoi usare uno dei RAW, trasformarlo in TIFF o JPG (con poca compressione) e poi applicare il contrasto, ovviamente con un contrasto accettabile, perch� aumentandolo a palla sicuramente escono fuori artefatti, ma questo � normale]
Saluti
Pietro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 13 2009, 06:23 PM
Ciao Pietro,
ho fatto la prove che hai chiesto,
-preso un RAW con contrasto normale,+ saturazione,+nitidezza,trasformato in JPG ,ridotto per la spedizione,ed �"PROVA3"allegato
-preso il JPG prima della riduzione ,incremantato il contrasto del 33% ed � l'allegato"bis"
Come vedi l'arcobaleno non compare,e questo mi preoccupa in quanto mi fa pensare che sia la fotocamera ad avere problemi.
Come hai visto dalle foto precedenti, "l'arcobleno compare quanto c'� tanta luce,il sole quasi in campo,non compare invece col sole alle spalle ,pur con lo stesso settaggio.
Non so pi� cosa pensare.
Tu che pensi.
Domani provo a fare le stesse foto con la 8400,e poi vedr�.
Grazie e saluti
abyss
Oct 13 2009, 07:48 PM
Che si riesca ad evitare/limitare gli artefatti partendo dal raw ed elaborando un jpg sul computer con un buon programma di fotoritocco non mi stupisce.
Tempo fa, quando avevo appena preso la D70 mi sono divertito a fare prove comparative di jpg ottenuto dalla macchina rispetto a jpg ottenuto da computer dopo aver convertito un raw.
I risultati del pc erano migliori rispetto a quanto riusciva (riesce, visto che la uso ancora, e spesso...) a fare la D70 "on camera".
Inoltre, la 5400 non � nuovissima come progettazione. Macchine pi� nuove forse a parit� di potenzialit� qualitative riescono ad elaborare un jpg migliore di quelle pi� anziane. Col tempo si ottimizzano gli algoritmi e si ha maggiore potenza di elaborazione a disposizione.
Non mi stupirei se gi� la tua 8400 riuscisse a lavorare un po' meglio della 5400 sotto questo aspetto (comunque fai la prova, Sauro, mi incuriosisce

).
Questo ovviamente non significa che la 5400 ha problemi, ma solo che il suo potenziale elaborativo interno non � all'altezza di quello di un personal computer con adeguato sw specifico per la fotografia. Ed � anche comprensibile.
Nonostante quanto sopra, comunque, con la 5400 scatto quasi sempre in jpg (il raw � veramente troppo lento...) ed i risultati mi soddisfano ampiamente.
ea00220
Oct 14 2009, 07:22 AM
Anch'io sono d'accordo con Pino (Abyss), nel senso che anche questa prova ha dato il risultato che mi aspettavo e penso che la fotocamera non abbia problemi, ma che gli artefatti siano dovuti all'applicazione del contrasto on-board su un JPEG di non eccelsa qualit�, come quello prodotto dalla 5400. Se l'artefatto fosse presente, anche se invisibile, sulla foto originale, allora aumentando il contrasto verrebbe fuori anche su PC. Il fatto che questo non si verifica significa che l'immagine � pulita e che � l'elaborazione on camera (qualit� JPG/applicazione contrasto) a deteriorarla.
La conclusione, secondo me, � che � meglio tenere il contrasto a valore contenuto ed eventualmente tirarlo un po' in postproduzione. Sarebbe ancora meglio usare il RAW, ma per fare questo con la 5400 ci vuole tanta pazienza....
Saluti
Pietro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 14 2009, 06:15 PM
Ciao a tutti,
oggi ho voluto ripetere la prova,scattando anche con la Coolpix 8400,oltre alla Coolpix 5400.
Ne � scaturito che la 5400 produce l'arcobaleno col contrasto elevato mentre la 8400 non lo produce.
Gli scatti allegati sono entrambi con tarature + contrasto,+saturazione,+nitidezza.
Cosa ne pensate?.
Ciao
Sauro
abyss
Oct 14 2009, 08:24 PM
Beh, le due immagini non sono "simili", visto che quella che hai postato fatta con la 8400 � comunque meno satura e contrastata dell'altra (di cui non vedo gli exif ma comunque presumo sia la 5400 "a palla").
Pare che la 8400 ci vada pi� "leggera", decisamente.
Quindi � meno propensa a creare artefatti.
Inoltre � una fotocamera po' pi� recente e, come scrivevo prima, � verosimile che abbia qualche migliore ottimizzazione nel trattamento dei dati.
Metti insieme le due cose...
Io farei come detto sopra da Pietro qui sopra: scatta con impostazioni "tranquille" e poi aumenta i parametri di contrasto e saturazione a tuo piacere con il computer
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 15 2009, 05:15 AM
Si entrambe le immagini sono scattate con le regolazioni:
-Contrasto +
-Saturazione +
-Nitidezza +
La n�7200 � fatta con la 5400 ed � quella che presenta il fenomeno delle fiammature.
Appare evidente che la 8400 va pi� leggera,e quindi non presenta anomalie,nonostante la regolazione forte.
E' certo che,con la 5400 e con luce frontale, non va usato il contrasto in ripresa e,semmai elaborato successivamente.
Ciao
Sauro
nonnoGG
Oct 15 2009, 08:16 AM
Ho darto una scorsa veloce al thread per assicurarmi di non aver gi� suggerito un reset
hard, cio� dopo quello via men� proverei a rimuovere la batteria per almeno 36 ore.
Da ultimo il metodo che scoprii casualmente a seguito del blocco della Coolpix 5000, della F80, della D70 e della Oly miu2 utilizzandole in un sito particolare pieno zeppo di antenne (tra le quali alcuni radar a onda continua...

[tranquilli, � in Francia...]).
Si tratta di eseguire questi semplici passaggi per scaricare eventuali cariche elettrostatiche:
1. rimuovere la batteria;
2. interruttore su ON;
3. cortocircuitare i contatti di alimentazione all'interno del vano batteria.
Hai visto mai...

Buona giornata.
nonnoGG,
nikonista!
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 15 2009, 06:51 PM
Ho dato inizio alla prova.
-Effettuato reset via menu.
-tolto la batteria
Ora aspetto36 ore
A pi� tardi
Ciao a tutti
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Oct 19 2009, 07:13 PM
Ho completato il reset suggerito da nonnoGG,ed oltre al reset in camera previsto dal menu della fotocamera,ho cortocircuitato i contatti della batteria nella fotocamera.
Purtroppo i risultati sono identici a quelli delle prove precedenti.
Cio� l'incrementare il contrasto in camera,produce l'arcobaleno in cielo.Questo effetto non si produce se si incrementa in camera saturazione e nitidezza.
Va per� fatta un'ulteriore precisazione,e cio� il fenomeno � tanto pi� evidente ,se il cielo � terso e la luce intensa.Se si fotografa con sole alle spalle,il fenomeno non si verifica mai.
In caso di presenza di nuvole, qiundi con luce meno intensa,il fenomeno non � cos� evidente.
allego 4 scatti a dimostrazione di quanto affermo.
(non giudicate i soggetti)
-7232 contrasto+, saturazione+,nitidezza+ con cielo sereno ed arcobaleno
-7233 contrasto normale,saturazione+,nitidezza+con cielo sereno senza arcobaleno
-7223 contrasto+,saturazione+,nitidezza+con nuvole ed arcobaleno appena accennato
-7225 contrsto normale,saturazione+,nitidezza+,con nuvole ed assenza di arcobaleno
La 5400 anche se vecchiotta rimane una bella compatta.
Ciao
a tutti e grazie
Sauro