La bellezza dei luoghi è purtroppo tale da non poter essere apprezzata appieno se non con un lungo periodo di visita in prima persona, ma spero con questi scatti di far venire a qualcuno di Voi l'acquolina in bocca e la voglia di procedere con le pratiche del Tour Operator preferito!!
Alcuni i testi fotografici e le conoscenze di amici ci hanno spinto a visitarla non durante il periodo secco, ma bensì durante la stagione delle piogge, da metà agosto a metà settembre.
Posso assicurarvi che è piovuto ben poco, ma i colori delle risaie allagate, la luce del sole sulle campagne dopo uno scroscio di pioggia ed i contrasti creati dalle nubi temporalesche ci hanno fatto dimenticare anche i 48 gradi percepibili (umidità al 90%) durante l'attraversamento della parte centro-settentrionale della grande Thailandia, fino a Mae Sae, ultimo lembo di terra Thai ai confini con la Birmania, l'attuale Myanmar.
Arrivati a Bangkok a sera, ci svegliamo al mattino accompagnati da un'alba multicolor.

Si parte!!
Prima tappa: ci lasciamo alle spalle la caotica Bangkok di buon mattino, alla volta di Ayutthaya, per visitare, il Palazzo Imperiale dell'Estate di Bang Pa-In ad Ayutthaya.
Il luogo è rilassante ed incantevole...

Miscela di stili architettonici...

... originali e policromi.
