Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
robertobaccelliere
Ciao a tutti,
possiedo una Coolpix 5900 da qualche giorno e non riesco ad accedere alle funzioni contrasto, nitidezza e saturazione del menu relativo alla ripresa automatica come descritto nei manuali, sia in inglese che in italiano (in pratica il cursore salta automaticamente all'opzione successiva).
Qualcuno ha lo stesso problema?
Questa è la mia prima digitale e poiché provengo dal mondo reflex ho ancora qualche dubbio, del tipo: come faccio a fare una foto diurna con tempi lenti (tipo 1/60 - per esempio per fotografare con effetto mosso)? C'è qualche modalità automatica che potrebbe fare al caso mio? hmmm.gif
Certo che inserire nel firmware una funzioncina apposita non è che sia molto complesso da realizzare (considerato il numero di predisposizioni di cui la macchina è dotata)... biggrin.gif
Vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione.
thorndyke
QUOTE(robertobaccelliere @ Mar 28 2005, 10:57 PM)

come faccio a fare una foto diurna con tempi lenti (tipo 1/60 - per esempio per fotografare con effetto mosso)? C'è qualche modalità automatica che potrebbe fare al caso mio?  _hmmmm_
Certo che inserire nel firmware una funzioncina apposita non è che sia molto complesso da realizzare (considerato il numero di predisposizioni di cui la macchina è dotata)
*



purtroppo io ho comprato la scorsa estate la 5200 che mi sembra sia quasi identica alla 5900... purtroppo perchè non mi ero informato bene in una cosa che consideravo scontata, la possibilità di impostazioni manuali... anche io ho chiesto "che costa mettere un'impostazione per settare il diaframma o il tempo" ma mi hanno risposto che non è possibile per limitazioni intrinseche del modello...

forse prima di comprarla avresti fatto meglio a chiedere pareri anche su marche diverse da nikon in un forum indipendente, almeno avresti ottenuto delle risposte + obbiettive... qui inoltre mi hanno fatto notare che è considerato da maleducati fare paragoni con altre marche...

per le foto con tempi lenti se la tua e come la 5200, l'unico modo è di comprare un filtro a vite da almeno 28mm e tenerlo con le dita sull'obiettivo durante lo scatto...

Bye
mdj
QUOTE(thorndyke @ Mar 28 2005, 10:37 PM)

purtroppo io ho comprato la scorsa estate la 5200 che mi sembra sia quasi identica alla 5900... purtroppo perchè non mi ero informato bene in una cosa che consideravo scontata, la possibilità di impostazioni manuali... anche io ho chiesto "che costa mettere un'impostazione per settare il diaframma o il tempo" ma mi hanno risposto che non è possibile per limitazioni intrinseche del modello...

forse prima di comprarla avresti fatto meglio a chiedere pareri anche su marche diverse da nikon in un forum indipendente, almeno avresti ottenuto delle risposte + obbiettive... qui inoltre mi hanno fatto notare che è considerato da maleducati fare paragoni con altre marche...

per le foto con tempi lenti se la tua e come la 5200, l'unico modo è di comprare un filtro a vite da almeno 28mm e tenerlo con le dita sull'obiettivo durante lo scatto...

Bye
*



Dicono che la legge non ammette ignoranza...
Mi sembra di capire che thorndyke non ha nessuna intenzione di fare un'analisi obiettiva sui prodotti, continuando a criticarli invece di comprenderli.

Mi sembra assurdo criticare la mancanza di funzioni quando chiunque è in grado di approfondire le caratteristiche "comprese nel prezzo" leggendo semplicemente le specifiche del prodotto ormai disponibili con largo anticipo prima della commercializzazione del prodotto.

Con certe affermazioni, non si fa' altro che continuare a dimostrare la propria indisponibilità al dialogo, oltre che la propria "leggerezza" in fase d'acquisto.
Nella gamma Coolpix esistono modelli per ogni tipo di esigenza e necessità, dai modelli tutti automatici a quelli che dispongono anche dei controlli manuali, ne più e ne meno di quello che anche le altre marche offrono.

E' troppo facile "prendersela" con un prodotto, anzichè con se stessi...

Mi auguro che tu un giorno possa capire.

Saluti!
frozen
QUOTE
purtroppo io ho comprato la scorsa estate la 5200 che mi sembra sia quasi identica alla 5900... purtroppo perchè non mi ero informato bene in una cosa che consideravo scontata, la possibilità di impostazioni manuali... anche io ho chiesto "che costa mettere un'impostazione per settare il diaframma o il tempo" ma mi hanno risposto che non è possibile per limitazioni intrinseche del modello...


Si tratta di limitazioni "volute" che secondo me non hanno alcun senso. Tempi e diaframma sono le due informazioni piu' importanti di una foto e la nikon, ha scelto di eliminarle su tutte le ultime compatte. L'ultima che le aveva credo fosse la 4300.

Non e' possibile piu' possibile impostarle manualmente e neppure sapere quali valori ha impostato la macchina (il display non dice niente).

Le ultime 5 coolpix uscite sono state (dalla stessa nikon) divise in due gruppi: BASIC (4600, 5600, 7600) e PREMINUM (5900, 7900) per "fotoamatori piu' esigenti" (?!?!?!!?!?!!?).

Ma secondo Nikon, neppure ai "fotoamatori piu' esigenti" interessa il tempo di esposizione!!!!

E' veramente incomprensibile.

frozen
QUOTE
Nella gamma Coolpix esistono modelli per ogni tipo di esigenza e necessità, dai modelli tutti automatici a quelli che dispongono anche dei controlli manuali


Non proprio per tutte le necessita'.

Se ho bisogno di una macchina compatta che sul display mi indichi il tempo di esposizione, devo rivolgermi altrove.

E non stiamo parlando di costosi accessori ma soltanto di un numerino sul display.

falcon
Innanzi tutto ciao e ...complimenti per ii nuovo acquisto. Io posseggo una D70 , una 5400 ed ho da poco acquistato una 7900 che è praticamente identica alla tua a parte il numero di pixel del sensore.
Diciamo subito che non e' una D70 e nemmeno ti offre le innumerevoli possibilita' di una 5400 , ma......e' rapida, veloce nella messa a fuoco e nello scatto,i risultati sono quasi sempre di ottimo livello, l'autonomia della batteria ti consente di scattare tranquillamente per una giornata intera, poi......poi basta, fa il suo lavoro egregio da compatta e produce ottimi file e ottime stampe...sono sicuro che pur provenendo dal mondo reflex saprai trarne il meglio in ogni sistuazione !!!!

Ah.. dimenticavo , non riesci a cambiare saturazione , nitidezza etc...perche' hai probabilmente settato la machina su "vivid" per accentuarne i colori, quando sono settati questi parametri non e' piu' possibile intervenire sulle regolazioni "fini" , devi quindi mettere la macchina su normal per accedere a queste funzioni.

Ciao, e buone foto !!!
robertobaccelliere
QUOTE(falcon @ Mar 29 2005, 09:33 AM)
Ah.. dimenticavo , non riesci a cambiare saturazione , nitidezza etc...perche' hai probabilmente settato la machina su "vivid" per accentuarne i colori, quando sono settati questi parametri non e' piu' possibile intervenire sulle regolazioni "fini" , devi quindi mettere la macchina su normal per accedere a queste funzioni.
*



Ciao,
effettivamente ho impostato il colore su "vivid"; appena posso (sono fuori casa) controllo se disattivando sia possibile accedere a tutte le unzioni del menu.
Grazie mille del suggerimento.

Per il resto, al momento dell'acquisto non ho controllato che la 5900 non prevedesse la modalità manuale; prima, però, mi ero informato su tanti altri modelli di altre marche (anche marchi che con la fotografia c'entrano molto poco...) che comunque avevano la possibilità di impostare manualmente diaframma e tempo di esposizione.
Alla fine ho scelto Nikon perché per un appassionato di fotografia sa dare il giusto valore ad aspetti come la qualità dell'ottica e quella del sensore.
La mancanza di settaggio manuale (mi sarebbe bastata anche una preimpostazione) in un modello che non è neanche della fascia base, per me è una grossa lacuna (a prescindere dal fatto che altri marchi l'abbiano o meno).
In fondo Nikon dovrebbe essere sinonimo di qualità indiscussa... hmmm.gif
mdj
QUOTE(robertobaccelliere @ Mar 29 2005, 11:30 AM)

In fondo Nikon dovrebbe essere sinonimo di qualità indiscussa...  hmmm.gif
*



La qualità è data anche dal servizio post-vendita, ed in questo credo che Nital si distingua.

Sulle scelte progettuali, anch'io una volta reagivo come tanti altri, d'impulso, senza giustificare l'eliminazione di certe cose...

Oggi vedo, e critico obiettivamente i nuovi prodotti, consapevole dell'evoluzione e del numero di persone interessate ad uno strumento completo.
Mi è bastato vedere al photoshow quanti scattavano con dei cellulari piuttosto che con una compatta digitale.

Credo che il futuro delle compatte riserverà sempre più attenzione all'automatismo, piuttosto che alla manualità.

Per gli esigenti, per i super appassionati della fotografia, per coloro che sanno capire ed utilizzare i tempi ed i diaframmi, le reflex digitali saranno l'arma vincente giustificata da prezzi in continua discesa.

In fondo, anche con le compatte a pellicola (eccetto rare eccezioni) non era possibile regolare a piacere tempi e diaframmi, così come non era possibile leggere il tempo d'esposizione. Eppure la gente non si lamentava.
Con la tecnologia digitale, se vogliamo, ci hanno abituato male. Hanno iniziato ad offrirci delle macchine compatte che assomigliavano (per il tipo di modalità operativa) a delle reflex in quanto quelle non si potevano produrre con dei costi contenuti.
Il resto... lo conoscete anche voi.

E se un giorno uscisse una DSLR ad un prezzo più contenuto di una compatta...??? blink.gif
a qualcuno potrebbe ancora interessare il controllo manuale e la lettura dei dati su una Coolpix???

Compatta, sempre più compatta, sempre più automatica.... finchè non sarà di serie su un cellulare.... mad.gif

Così la "vedo" io, e vedremo se il tempo mi darà ragione....

Saluti!
robertobaccelliere
QUOTE(mdj @ Mar 29 2005, 01:55 PM)
QUOTE(robertobaccelliere @ Mar 29 2005, 11:30 AM)

In fondo Nikon dovrebbe essere sinonimo di qualità indiscussa...  hmmm.gif
*



...
In fondo, anche con le compatte a pellicola (eccetto rare eccezioni) non era possibile regolare a piacere tempi e diaframmi, così come non era possibile leggere il tempo d'esposizione. Eppure la gente non si lamentava.
...
*



Probabilmente hai ragione, ma mentre nelle compatte analogiche non è possibile gestire diaframma e tempo di esposizione senza incrementarne i costi, per una digitale, gestita da un processore che esegue il firmware, il discorso ritengo sia molto più semplice.
Per di più già la 5900 (che non è una macchinetta destinata all'utente medio-basso), come le altre digitali, operano già con il tempo e l'apertura variabili ma scegliendoli automaticamente (come visualizzato nelle info del software PictureProject).
Come scritto prima, nella fascia medio-alta tanti altri marchi meno prestigiosi continuano a supportare la modalità manuale (e non solo...).
E comunque mi sarei accontentato anche di una preimpostazione (c'è tanto di programma per i fuochi d'artificio ma non posso fare la foto di una fontana con l'effetto movimento! blink.gif )
frozen
QUOTE
...la 5900 (che non è una macchinetta destinata all'utente medio-basso)...


Esatto. Leggendo nel forum si incontrano spesso persone che hanno la reflex digitale per gli scatti di qualita' ma che usano anche una compatta perche' e' molto piu' comoda da portare con se'.

L'equazione "fotocamera compatta=utente inesperto" non e' vera.

Anche il fotografo evoluto usa le compatte. E l'inesperto diventa esperto solo se gli diamo gli strumenti per farlo.

Anni fa' avevo partecipato ad un forum riguardo i menu che non erano in italiano, si diceva "la politica della nikon e' questa... ma tanto l'inglese lo masticano tutti... che fatica sara' mai imparare quattro parole di inglese...". Ora guardate le nuove coolpix, hanno i menu' anche in aramaico.

Secondo me lo scopo di questo forum e' anche quello di far sapere a Nikon le nostre esigenze, cosi' che possa progettare (e vendere) prodotti sempre migliori.

Rispondere "se non ti va bene comprati la reflex" non e' una risposta.
mdj
Carissimi frozen e robertobaccelliere

su questa frase....
"Probabilmente hai ragione, ma mentre nelle compatte analogiche non è possibile gestire diaframma e tempo di esposizione senza incrementarne i costi, per una digitale, gestita da un processore che esegue il firmware, il discorso ritengo sia molto più semplice."
vorrei far presente che le cose non stanno così.
Teniamo presente che le fotocamere di fascia economica che permettono il controllo dei diaframmi, in realtà hanno 2 sole possibilità: tutto aperto oppure tutto chiuso.

Compatte come la 4500, 5400 (e superiori di gamma) permettono invece l'impostazione di ogni singolo diaframma nelle modalità PSAM.
Mi sembra importante questa distinzione, visto che si parla troppo genericamente di certe funzionalità che richiedono invece ben altre scelte costruttive (ed ottiche) rispetto ad un'impostazione firmware.

Vorrei capire chi sostiene "L'equazione "fotocamera compatta=utente inesperto".
Senz'altro non ho mai detto questo da quando partecipo in questo forum. A maggior ragione perchè per fotografare uso sia la DSLR quanto una qualsiasi Coolpix.
Ricordiamoci sempre che è il fotografo a doversi adeguare al mezzo, e non viceversa.

Per fotografare una fontana, una cascata, o l'acqua in movimento, se la macchina non me lo consente per le sue limitate funzionalità devo ragionare su cosa anteporre davanti all'ottica per riuscire ad ottenere tale effetto, ad esempio utilizzando un filtro chiamato ND che esiste in varie gradazioni. Tale filtro, essendo neutro non compromette i colori ma contribuisce ad oscurare la scena aumentando forzatamente il tempo d'esposizione.
Ovviamente, servirà il cavalletto o un appoggio stabile per evitare il micromosso dovuto alla pressione sul pulsante di scatto.

Dunque, cerchiamo di capire anche gli aspetti che stanno "dietro al mezzo", ovvero la fotografia di base, per comprendere sia le differenze di prezzo tra una compatta e l'altra quanto le funzioni in essa contenute per sfruttarle al meglio.

Sostenere che certe foto non si possono fare con certe compatte lo accetto solo per le foto sportive, dove per forza di cose serve un AF super veloce ed un ottica altrettanto adeguata.


rolleyes.gif
robertobaccelliere
QUOTE(mdj @ Mar 29 2005, 04:54 PM)
Carissimi frozen e robertobaccelliere...
*



Ciao Mdj,
sicuramente io sono inesperto e probabilmente anche "viziato" dalla versatilità delle reflex. Il mio era solo un esempio: per me è inutile che Nikon metta tante preimpostazioni (perfino fuochi d'artificio): ci sarà sempre qualcuno con esigenze non contemplate.
Ma se inserisce la gestione del manuale (che è solo un'aggiunta al firmware) potrebbe fare più o meno contenti tutti.
Ovviamente la gestione sarebbe limitata dalle caratteristiche del prodotto: se ho due modalità di diaframma devo scegliere o uno o l'altro.
Ragionando da inesperto prima dell'acquisto ho valutato tante caratteristiche di tante compatte digitali: tra le tante anche Nikon descrive in dettaglio tempi e diaframma, per poi indicare le numerose modalità di ripresa.
Ma a che scopo mi indica i tempi e le aperture se tanto io posso scegliere solo le preimpostazioni?
Può anche andar bene così, ma una Nikon (la mia prima Nikon) "solo automatica" mi lascia un po' perplesso unsure.gif
Comunque è la mia opinione.

PS: terrò bene a mente la dritta del filtro. grazie.gif
Giuseppe Maio
Mi sembra che ancora una volta si condividano gli aspetti correlati ma l'utilizzo di toni "forti" non può che portare ad una mancata seria analisi...

Non ci piove sul fatto che tutti vorremmo una compatta con le prestazioni da reflex magari assieme ad un prezzo invitante.
Sappiamo tutti e questa discussione mi sembra fatta da utenti evoluti e di estrazione fotografica ma non dobbiamo scordare che il nuovo mercato richiede i program più disparati prima di una funzione manuale. Il mercato chiede (non sono d'accordo ma non posso che adeguarmi) funzioni per la rimozione automatica dell'effetto occhi rossi, viraggi seppia o cyan "on camera" ma anche la funzione di schiarimento ombre D-Lighting ma anche risoluzioni maggiori e perchè no, monitor più grandi. Tutto ciò non può che portare in fase di proposta ad una più frammentata e diversificazione del prodotto. Quando si finirà di rincorrere la risoluzione allora, forse, i produttori riusciranno ad offrire ciò che vorrebbero. Ricordo che Nikon ha tentato la strada voluta con diversi modelli ma il mercato ha voluto premiare con gli acquisti i modelli con più risoluzione piuttosto che quelli con più funzioni e minore risoluzione. Ricordo ancora che il successo i l'insuccesso dei modelli non li fanno i produttori ma gli acquirenti che acquistano ed alzano la richiesta. Il mercato è dunque il termometro ed indiscutibile livellante.

A coloro che scrivono che basta un aggiornamento firmware ricordo che il diaframma è fisico e non binario. Le fotocamere proposte al mercato dagli storici marchi della fotografia si differenzianbo tra modelli senza diaframma, modelli con due impostazioni prefissate (tutta apertura e diaframma chiuso ad un valore unico dato da un "foro" in un'anteposta membrana nera) e modelli con diaframma ad iride ad oggi presente in casa Nikon sulle ancora disponibili Coolpix 5.400 e le "nuove" 8.400 e 8.800 che per fascia di prodotto supportano anche il RAW/NEF.
Nelle fotocamere senza diaframma penso che non ci sia nulla da dire in questa discussione. In quelle con un valore prefissato talvolta dato da un "foro" anteposto ma altre volte offerto con una specifica posizione ottenuta dall'otturatore centrale meccanico all'atto dell'otturazione (che in questi casi è particolare) si è a lungo discusso sulla vera utilità di lasciare all'utente la possibilità di operare con priorità ai diaframmi. La mia volontà di lasciare l'opzione "A" Aperture anche se solo con due valori non ha superato i "voti di preferenza" andati a preferire altre potenzialità (sulle fasce coinvolte) invece che questa.

Indifferentemente dalla marca resta dunque la domanda:
Come posso utilizzare un diaframma chiuso quando voluto ?
Beh... la soluzione consiste nello scegliere il Digital Vary Program appropriato. Analizzando cosa lo specifico program predilige avremmo la possibilità di utilizzarlo per ciò che imposta più che per il suo nome. E questa possibilità mi sembra "comprensibile" per un utente di estrazione fotografica anche se la risposta ad una completa manovrabilità di valori f concreti la si potrà richiedere alle fotocamere della fascia prosumer...

QUOTE(frozen @ Mar 29 2005, 09:11 AM)
Le ultime 5 coolpix uscite sono state (dalla stessa nikon) divise in due gruppi: BASIC (4600, 5600, 7600) e PREMINUM (5900, 7900) per "fotoamatori piu' esigenti" ?.
*

Le versioni "Premium" sono infatti rivolte ad amatori più ricercati non classificabili tra quelli chiamati "prosumer" in lingua anglossassone ed amatori evoluti in lingua italiana. Le fasce di prodotto sono dunque tre, due composte dai modelli da Lei citati ed una terza con le prosumer sopra elencate.

QUOTE(robertobaccelliere @ Mar 29 2005, 02:28 PM)
...ma non posso fare la foto di una fontana con l'effetto movimento!  :blink: )
*

Per questa esigenza c'è l'opzione Slow Sync attivabile dal menu flash...

Giuseppe Maio
www.nital.it
robertobaccelliere
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 29 2005, 07:46 PM)
Per questa esigenza c'è l'opzione Slow Sync attivabile dal menu flash...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Grazie mille, proverò. biggrin.gif
thorndyke
QUOTE(mdj @ Mar 29 2005, 09:55 AM)

Mi sembra di capire che thorndyke non ha nessuna intenzione di fare un'analisi obiettiva sui prodotti, continuando a criticarli invece di comprenderli.

Mi sembra assurdo criticare la mancanza di funzioni quando chiunque è in grado di approfondire le caratteristiche "comprese nel prezzo" leggendo semplicemente le specifiche del prodotto.

Con certe affermazioni, non si fa' altro che continuare a dimostrare la propria indisponibilità al dialogo, oltre che la propria "leggerezza" in fase d'acquisto.
Nella gamma Coolpix esistono modelli per ogni tipo di esigenza e necessità.

E' troppo facile "prendersela" con un prodotto, anzichè con se stessi...

Mi auguro che tu un giorno possa capire.

*



non mi sembra di essere stato poco obiettivo...
non è vero che "chiunque" è in grado di approfondire le caratteristiche, io ad esempio leggendo la pubblicità in pdf della 5200 presente in questo sito non sono stato in grado di capire che mancavano i controlli manuali, infatti se ne guardano bene di scrivere questa macchina non ha controlli manuali, o non permette neppure di sapere con che tempo di esposizione si sta per scattare una foto (quando pure le telecamere offrono questa possibilità)...
dalla mia esperienza posso dire che alcuni principianti (tra cui io tempo fa) se nella pubblicità nikon leggono ad esempio "questa macchina permette tempi che vanno da 4 a 1millesimo di sec" lo traducono in "posso impostare questi valori"...
non mi sembra di aver dimostrato indisponibilità al dialogo, invece si ho dimostrato la mia leggerezza in fase di acquisto... non ho nessun problema ad ammettere i miei sbagli IO...
e si e troppo comodo dire e chi fotografa che non capisce nulla...
e già... devo essere io limitato che non ho un occhio bionico che non è capace di distinguere se la macchina scattera a 1/70 o un 1/300 di secondo e non potermi regolare di conseguenza, e già la colpa è mia se non riesco a capire perchè la nikon non abbia messo una scritta molto utile ed abbia invece messo una manina inutile... perchè sai se è talmente buio da scattare a meno di 1/60 non ho tanto bisogno della mano per capirlo, ma usando lo zoom 1/70 o 1/300 fanno tanta differenza e la macchina non indica nulla... poi le persone si lamentano che gli viene la foto mossa e non ci stava nessuna manina...
basta mezza pagina di manuale per spiegare in modo + che chiaro i casi in cui viene il mosso!! altro che manine, che ho sentito principianti dire "ho messo la 5200 ben ferma sul tavolo ma non riesco a far andar via la manina"...


hai detto che ci sono coolpix per ogni esigenza?, e poi sarei io quello poco obiettivo?
allora mi spieghi quale è la coolpix per chi non ha lo spazio per portarsi dietro una 8800 ma vuole sapere a quanto sta scattando o vuole poter decidere se scattare usando un certo tempo di esposizione?

con questa politica commerciale la nikon sta perdendo la fetta di clienti che vogliono una "compatta" con anche la possibilità di controlli manuali, infatti tutte queste persone se informate si rivolgono ad altre marche... in + ci sono molti che inizialmente non si sono informati bene e il loro pensiero probabilmente sara' "mai + nikon"...

ora la faccio io la domanda... tu mi hai giudicato come indisposto al dialogo, persona poco obiettiva ecc... ma ti sei chiesto se quello che scrivi non possa sembrare come un tentativo di giustificare QUALSIASI scelta della nikon?

Bye
thorndyke
QUOTE(mdj @ Mar 29 2005, 02:55 PM)
La qualità è data anche dal servizio post-vendita, ed in questo credo che Nital si distingua.

per coloro che sanno capire ed utilizzare i tempi ed i diaframmi, le reflex digitali saranno l'arma vincente

*



secondo me non è corretto citare indirettamente il comportamento di assistenza di altri marchi in questo forum... io potrei citare casi in cui altri marchi hanno riparato le macchine in tempi + brevi rispetto alla nital, ma non vengo a fare una cosa del genere qui...

vorrei far notare che ci sono persone che non hanno lo spazio per portasi dietro un corpo macchina + obiettivi...

bye
thorndyke
QUOTE(mdj @ Mar 29 2005, 05:54 PM)
Ricordiamoci sempre che è il fotografo a doversi adeguare al mezzo, e non viceversa.

*



secondo me si deve costruire un mezzo che si adegui alle esigenza del fotografo
mdj
QUOTE(thorndyke @ Mar 30 2005, 12:14 AM)

allora mi spieghi quale è la coolpix per chi non ha lo spazio per portarsi dietro una 8800 ma vuole sapere a quanto sta scattando o vuole poter decidere se scattare usando  un certo tempo di esposizione?

ora la faccio io la domanda... tu mi hai giudicato come indisposto al dialogo, persona poco obiettiva ecc... ma ti sei chiesto se quello che scrivi non possa sembrare come un tentativo di giustificare QUALSIASI scelta della nikon?

Bye
*



Ho utilizzato quasi tutte le Coolpix dalla 995 in poi, ed ho provato soddisfazioni con tutte.
Oggi ai fotoamatori esigenti e preparati come te, consiglio la Coolpix 8400 in quanto è davvero molto simile nelle funzionalità e nelle modalità operative ad una reflex digitale miniaturizzata.
Certo, non è economica, ma chi pretende il massimo non bada a spese....

Alla seconda domanda..., se mi conoscessi meglio non l'avresti fatta. Chiuque in questo forum può confermarti che non ho mai giustificato i prodotti e ne tanto meno "tenuto le parti" a Nital. Forse non lo sai, ma gli NPU non sono ricompensati per l'aiuto ed i consigli che cercano di dare agli utenti.
Sono sempre stato obiettivo nei giudizi e nelle critiche, grazie all'esperienza che mi ha insegnato a capire come giudicare un prodotto e valutare se possa soddisfare le mie esigenze.

Certe tue pretese sono assurde, e continuano a dimostrare che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
La gamma delle compatte mi sembra contemplare ogni esigenza, ma certamente l'acquirente deve essere consapevole della scelta.

Mi auguro che anche tu un giorno possa provare tanta soddisfazione a fotografare con qualsiasi macchina fotografica (indipendentemente dalla marca), perchè sarebbe un segnale importante che ti farebbe capire quanto sia più importante la mente rispetto al mezzo.

Saluti!
robertobaccelliere
Perdonate il mio modesto intervento in questa discussione fra "Guru" della fotografia... guru.gif ...forse però il punto di vista di un utente medio-basso può servire per la statistica.

Ritengo che non esista un prodotto perfetto in assoluto e che ciascun utente debba cercarsi (o almeno provare) quello più adatto alle proprie esigenze.
E' vero anche che le case produttrici seguono le richieste di mercato e non il contrario.
Anch'io ho cercato il prodotto che ritenevo migliore per la spesa che intendevo sostenere. Nel fare il confronto non ho perso tempo (e in questo ho sbagliato) a verificare certi dettagli perché li ritenevo scontati: è interessantissima la funzione panorama, è perfetto il display da 2", la macchina è veloce e con una resa indiscutibile. Ma non ho perso tempo a verificare le funzioni che ritenevo "essenziali" per un fotografo medio (vds. impostazioni manuali), anche perchè pensavo che se le avevano "macchinette" che costano meno del 50% della 5900 vuoi che non le avessero avute le Nikon? E' lì ho sbagliato. E infatti oggi non comprerei Nikon con la stessa certezza. Anche perché alternative ugualmente valide nella stessa fascia di prezzo ce ne sono.
E allora mi chiedo se Nikon ritenga importante "perdere" potenziali clienti a causa di aspetti secondari come la possibilità di impostare manualmente tempi e diaframma. In fondo non ho motivo di comprare un prodotto superiore della stessa Nikon se ho un altro prodotto della stessa fascia di mercato, ma di un altro marchio, che mi soddisfa.
Nikon, in quanto colosso del mondo della fotografia, dovrebbe essere indiscutibilmente superiore; quanto meno delle "macchinette" di marchi che con la fotografia poco c'entrano.
Anche perché l'utente di basse pretese "conta" il numero delle funzioni di un apparecchio, non sa cosa siano le lenti NIKKOR... hmmm.gif
Grazie ancora dell'attenzione.
frozen
QUOTE(mdj @ Mar 30 2005, 08:34 AM)
Oggi ai fotoamatori esigenti e preparati come te, consiglio la Coolpix 8400 in quanto è davvero molto simile nelle funzionalità e nelle modalità operative ad una reflex digitale miniaturizzata.


OK. Se riesci ad infilare la 8400 nella tasca di una giacca da sci la compro!

Magari potrei mettere meta' 8400 nella tasca destra e meta' in quella sinistra per bilanciare il mezzo chilo di peso.

Mi sembra che si faccia finta di non capire e si torni sempre al punto di inizio.

E' cosi' difficile ammettere che il tempo di posa e' un parametro importante che andrebbe riportato sul display di qualsiasi fotocamera, soprattutto se di qualita' come le nikon?

OK, e' una compatta, non ha il diaframma a iride, posso impostare la scena "ritratto sulla spiaggia prima del tramonto mentre piove" per ingannarla e ottenere il tempo che ritengo necessario, e se proprio voglio sapere il tempo di posa posso sempre portarmi dietro il portatile e scaricare le foto subito dopo averele scattate, ecc.

Ma mi chiedo: non sarebbe piu' semplice e logico poter impostare 1/15 manualmente? E costa cosi' tanto mettere un numerino su un display, tra l'altro, sempre piu' grande?

Giuseppe Maio
QUOTE(frozen @ Mar 30 2005, 11:08 AM)
OK. Se riesci ad infilare la 8400 nella tasca di una giacca da sci la compro!

...non sarebbe piu' semplice e logico poter impostare 1/15 manualmente? E costa cosi' tanto mettere un numerino su un display, tra l'altro, sempre piu' grande?
*

Io la 8400 la tengo proprio nella tasca della giacca da sci ma anche nel giaccone invernale senza problemi. Certo non è una dimensione da tascino da giacca e cravatta ma le tasche sopra citate la contengono senza problemi. Forse la fa più grossa di quanto non sia realmente.

Circa la possibilità di impostare il tempo manualmente continuo a credere che non serve se non si ha a disposizione un range di lavoro. Per una corretta esposizione si regolano infatti tempo e diaframma in relazione alla luminosità della scena ed alla sensibilità ISO. Se non c'è diaframma come fa la fotocamera ad impostare il diaframma per garantire la corretta esposizione ?
La domanda da porsi non è dunque quella di ricercare una fotocamera in grado di visualizzare il tempo di posa ma una fotocamera che offre tra le potenzialità quella di gestire il diaframma e non "solo" tra due valori. Questa fotocamera avrà quindi congiuntamente quanto ricercato ed offerto sulla 8400 citata assieme ad altre decine di funzioni ad estrazione puramente "fotografica"...

La Coolpix 7900 ha la possibilità di impostare l'ISO automatico o prefissarne uno con il fine di estendere o fissare il range di tempi possibili. In caso di tempi lenti a rischio di mosso la fotocamera avvisa con un'icona. Ricordo inoltre che se la priorità della ripresa intende congelare un movimento di una scena dinamica, è possibile impostare il program "Sport" che predilige ovviamente i tempi veloci.

Giuseppe Maio
www.nital.it
nikk
Vorrei dire anch'io la mia......

semplicemente dicendo che trovo Nikon un grande marchio. Non ho la possibilità di possedere grandi corredi, ma un pezzettino alla volta ho due reflex a pellicola (F65 e FM2) tre obiettivi, flash, accessori vari, e quando Nikon farà una reflex digitale alla portata delle mie tasche, non esiterò ad entrare in possesso anche di quella.....
ma per quanto riguarda la compatta digitale, dopo aver "studiato" il tipo di prodotto che mi serviva, non ho scelto Nikon, ma un altro marchio.
Proprio perchè i prodotti con determinate caratteristiche e costi non avevano il requisito principale per il mio utilizzo: impostazioni manuali più creative. Punto.
L'aver acquistato un prodotto semplicemente avendo letto una brochure la considero una leggerezza.

Comunque, a parziale discolpa, mi sento di dire che la brochure è fuorviante, perchè bastava scrivere più chiaramente:

Tempo di posa: Da 4 a 1/2000 sec. (impostabile automaticamente solo dalle modalità "scene assistite" e non modificabile manualmente)

Qui, una tiratina d'orecchie agli stesori del testo della brochure, non ci starebbe male: dimenticanza? cool.gif

Io, per sicurezza, tutte le informazioni le prendo dal rivenditore con il prodotto in mano texano.gif se mi dice che si può regolare tempo e diaframmi gli chiedo: "Con quale comando o in quale menù?" dry.gif Dovrà farmi vedere cosa e dove, altrimenti .......

Comunque ho fotografato per anni con una compatta a pellicola, prima di potermi permettere una reflex, e anche se non conoscevo tempi e diaframmi ho fatto tante di quelle foto....... ma le mie esigenze di allora erano limitate alla semplice foto ricordo. Oggi non comprerei più una compatta (digitale o a pellicola che sia) completamente automatica.

Direi che in un caso come questo ci sia il "concorso di colpa" biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif laugh.gif

p.s.: chiedo scusa, venite dalla reflex, allora sappiate godere a pieno della praticità di una compatta tecnologica come quella che possedete: non penso che si debbano fare foto artistiche o particolari quando si è su una pista da sci... comunque io a sciare porto anche le reflex wub.gif
matteoganora
QUOTE(frozen @ Mar 30 2005, 11:08 AM)

OK. Se riesci ad infilare la 8400 nella tasca di una giacca da sci la compro!

Magari potrei mettere meta' 8400 nella tasca destra e meta' in quella sinistra per bilanciare il mezzo chilo di peso.


Allora comprala!

Nella giacca da sci oltre alla 8400 ci sta pure il telefono e un pacchetto di sigarette... a meno che la giacca in questione sia in realtà un t-shirt con il taschino.
Anche se personalmente, quando esco per fotografare, preferisco portarmi nello zaino, molto più comodamente, la D100 e un paio di ottiche, spesso uso la 8400, così come ho usato la 995, la 4500 e, con un po più di ingombro, la 5700, quando vado a sciare...

E sapete cosa vi dico... che la uso al 90% delle volte in modalità scene... sbattendomene dei controlli manuali...
thorndyke
QUOTE(frozen @ Mar 30 2005, 12:08 PM)

OK. Se riesci ad infilare la 8400 nella tasca di una giacca da sci la compro!

Magari potrei mettere meta' 8400 nella tasca destra e meta' in quella sinistra per bilanciare il mezzo chilo di peso.

Ma mi chiedo: non sarebbe piu' semplice e logico poter impostare 1/15 manualmente? E costa cosi' tanto mettere un numerino su un display, tra l'altro, sempre piu' grande?



la 8400 non entrarebbe neppure nella mia tuta da sci se è per questo... come pure NON me la potrei portare dietro in altre occasioni l'ho specificato bene e mi ha configliato lo stesso la 8400 ed in + passo per quello che non vuole sentire... bah... io ci rinuncio... ho cercato di spiegare l'importanza di indicare i tempi di scatto ma è stato detto che non serve, ho cercato di spiegare che per molti sarebbe comodo poter scegliere di impostare la posizione del diaframma dellla 5200 (che ha 2posizioni) ma stessa cosa... a questo punto appare chiaro come stanno le cose non serve dire altro...

sta di fatto che nikon con questa politica commerciale ha deciso di perdere una fetta di clienti, e deludere un'altra piccola parte di "incauti"... perchè è ovvio che cosi' facendo si perde fiducia...

saluti



lucabres
QUOTE(thorndyke @ Mar 30 2005, 09:21 PM)
QUOTE(frozen @ Mar 30 2005, 12:08 PM)

OK. Se riesci ad infilare la 8400 nella tasca di una giacca da sci la compro!

Magari potrei mettere meta' 8400 nella tasca destra e meta' in quella sinistra per bilanciare il mezzo chilo di peso.

Ma mi chiedo: non sarebbe piu' semplice e logico poter impostare 1/15 manualmente? E costa cosi' tanto mettere un numerino su un display, tra l'altro, sempre piu' grande?



la 8400 non entrarebbe neppure nella mia tuta da sci se è per questo... come pure NON me la potrei portare dietro in altre occasioni l'ho specificato bene e mi ha configliato lo stesso la 8400 ed in + passo per quello che non vuole sentire... bah... io ci rinuncio... ho cercato di spiegare l'importanza di indicare i tempi di scatto ma è stato detto che non serve, ho cercato di spiegare che per molti sarebbe comodo poter scegliere di impostare la posizione del diaframma dellla 5200 (che ha 2posizioni) ma stessa cosa... a questo punto appare chiaro come stanno le cose non serve dire altro...

sta di fatto che nikon con questa politica commerciale ha deciso di perdere una fetta di clienti, e deludere un'altra piccola parte di "incauti"... perchè è ovvio che cosi' facendo si perde fiducia...

saluti
*



Sono d'accordo sul fatto che se di base la meccanica e l'elettronica del corpo macchina preveda la possibilità di cambiare i tempi e diaframmi (anche fossero 2 soli), il firmware mi deve dare la possbilità di intervenire su tali valori, magari anche in modo non di facile accesso, per esperti ecc... però la casa produttrice di macchine fotografiche non deve avere la presunzione di ritenere che le 2 funzioni basi della fotografia non possano essere utilizzate. Ci sono, mettetele! Poi farcite le macchine con tutti gli automatismi/gadget che volete per rendere la macchina appetibile al principiante, principiante esperto, esperto principiante ... :-)

Ovviamente la macchina in manuale non vi permetterà di fare un gran che, ma meglio che niente. Almeno sapere che cavolo sta per fare no?

Ho la 8700 che ha la gestione manuale e tutte le indicazioni del caso, in ogni caso pur essendo un'ottima macchina ha le sue limitazioni, i diaframmi vanno da 4 a 8, posso intervenire manualmente, ma sempre tra 4 d 8.




robertobaccelliere
QUOTE(lucabres @ Mar 30 2005, 11:13 PM)
Sono d'accordo sul fatto che se di base la meccanica e l'elettronica del corpo macchina preveda la possibilità di cambiare i tempi e diaframmi (anche fossero 2 soli), il firmware mi deve dare la possbilità di intervenire su tali valori, magari anche in modo non di facile accesso, per esperti ecc...


Ciao,
sicuramente la 5900, con possibilità di controlli manuali, guadagnerebbe una bella fetta di clienti potenziali... messicano.gif
Soprattutto colmerebbe il gap con le altre macchine della stessa fascia di rapporto qualità/prezzo (sinceramente non capisco come si faccia a far uscire sul mercato un nuovo modello senza confrontarsi con gli altri già presenti... hmmm.gif sarà che sono limitato... blink.gif ).
Chissà che Nikon non ci faccia una bella sorpresa con un bel firmware aggiornato Pollice.gif
mdj
QUOTE(lucabres @ Mar 30 2005, 11:13 PM)

Ho la 8700 che ha la gestione manuale e tutte le indicazioni del caso, in ogni caso pur essendo un'ottima macchina ha le sue limitazioni, i diaframmi vanno da 4 a 8, posso intervenire manualmente, ma sempre tra 4 d 8.
*



I diframmi disponibili sono determinati dal tipo di ottica.

Sulla 8700 che reputo ancora oggi la miglior "grande" compatta di Nikon, i diaframmi vanno da 2.6 a 8 e non da 4 a 8 come tu sostieni.
Dipende ovviamente dalla focale che più diventa lunga (tele) e più diminuisce l'apertura minima.

Le ottiche zoom per reflex sono analoghe. Alcune mantengono la stessa apertura minima su tutte le focali disponibili (vedi 70-200 VR f.2.8), altre lo chiudono man mano che aumenta la focale (diaframma variabile).

Saluti!
frozen
QUOTE(robertobaccelliere @ Mar 31 2005, 08:11 AM)
Chissà che Nikon non ci faccia una bella sorpresa con un bel firmware aggiornato 


Se lo facesse sarei molto tentato di prendere una 5900!!

Pero' non mi sembra che nikon sia solita fare questo genere di aggiornamenti (potrebbe essere l'occasione giusta per iniziare).

Sulla 4300, per andare in Manual devi girare la ruzzola sulla "M", il che' e' molto molto piu' comodo che farlo da menu'. In ogni caso, ben venga l'aggiornamento.




robertobaccelliere
QUOTE(frozen @ Apr 2 2005, 11:35 AM)
...
Sulla 4300, per andare in Manual devi girare la ruzzola sulla "M", il che' e' molto molto piu' comodo che farlo da menu'. In ogni caso, ben venga l'aggiornamento.
*



Nel menu della modalità scene c'è giusto una casella vuota... biggrin.gif
Non è comodo come andarci con il selettore, ma tanto l'uso sarebbe occasionale.
E' poi ora devo comunque utilizzare le modalità scene per "ingannare" la macchina... mad.gif
Bye
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.