QUOTE(__Claudio__ @ Mar 29 2005, 03:23 PM)
Rieccomi Marco, dopo doveroso rimpinzamento con lasagne (riscaldate

di ieri).
Dunque, se vuoi che io non ti dica che la foto 2 è sovraesposta...io non te lo dico, ma lo è
Così a occhio direi che è almeno uno stop sopra (e forse qualcosa in più). Anche nella foto 3 hai privilegiato la leggibilità delle ombre a scapito delle alte luci,

guarda il muro dietro al gondoliere e te ne renderai subito conto, può essere stata una scelta tua personale. Se così fosse però avresti dovuto, secondo me, chiudere di quel tanto che bastava, (1/2 stop al massimo) che ti avrebbe permesso, a fronte di una leggibilità ancora buona nelle ombre, un recupero di particolari nelle alte luci.
Uso da sempre la Ektachrome 64 Prof. e ho foto molto più vecchie del '93 ma i colori sono ancora perfetti, credo quindi si tratti di un difetto di scansione.
A proposito di quest'ultimo aspetto, credo proprio che seguirò le orme di Gianni, dotandomi, per la digitalizzazione, di un buono scanner per pellicola.

Buone le lasagne...beato te...io sto con il riso in bianco...da sempre!!!!
no non voglio che tu me lo dica...vorrei che te ne rendessi conto o che mi fornissi dei paramentri per modificare la mia idea...a meno che non dipenda dal fatto che abbiamo due idee della sovraesposizione completamente diverse...Io se ho dei dubbi (potendo farlo) do un'occhiata all'istogramma e ti dico che sinceramente non ho riscontrato dei valori fuori dalla gamma...anzi casomai (nella seconda gondola) ho dovuto lavorare sulle basse luci per tirare fuori dei dettagli dal momento che in un'immagine di questo genere bisogna comunque privilegiare l'esposizione sulle alte luci per evitare le sovraesposizioni dannose alla lettura dell'immagine, la dia registra al massimo una gamma di esposizione di 5 stop e quindi in una scena con sole pieno ed ombra a qualcosa si deve necessariamente rinunciare.
La prima gondola è un controluce ,ma anche in questo caso non rilevo valori di bianco puro...quindi per me nessuna delle due è sovraesposta...non sono un granchè le foto...questo sì ,ma lo spirito del 3D era proprio questo ....Venezia che noia

parlamo di tecnica oppure cerchiamo qualcosa di nuovo da proporre sulla città...naturalmente detto con sana ironia ed il dovuto rispetto per tutti coloro che invece si appassionano (come ho fatto io in passato ) nel rifotografarla .
Sono contento che comunque da quelle immagini (credimi Claudio ,anche se non siamo d'accordo, lo speravo!) siano usciti fuori degli spunti tecnici di discussione...
esposizione ,istogramma, composizione, diapositive e loro durata negli anni, scanner.........e mi piacerebbe continuare....
ciao
Marco
nb: x Claudio...Pasqua è passata!!!!