QUOTE(dreamon @ Oct 1 2009, 02:01 PM)

poi, considerato che il 18-55 da kit è veramente un giocattolo ed io che non sono un pro già mi sono accorto dei suoi limiti, penso che optero su questo obiettivo: TAMRON AF 17-50mm 17-50 f2.8
che ne dite?il prezzo è abbordabilissimo (sotto i 400€), mi preoccupa un pò la resa..coi sigma ho avuto opinioni troppo discordanti per cui non mi sento di rischiare prendendone uno e poi magari trovarmi male!
Bah, questa cosa del "giocattolo" è un insulto che secondo me non merita nessun obiettivo da reflex, e se qualcuno lo merita, non il 18-55. Ha i suoi limiti evidenti ed era la lente kit per un motivo (oggi in kit in genere si trova altro), ma non è che sia da buttare via con sprezzo pensando di essere stati truffati da Nikon. Dubito che al giorno d'oggi si costruiscano lenti inaccettabili, semmai si producono lenti di qualità tale che inevitabilmente un 18-55 diventa l'ultimo della scala, ma per iniziare è accettabile, anzi ottimo. Io l'ho avuto in kit con la D40 e ci ho fatto delle belle foto, poi volevo altre possibilità e ho preso altro, ma non dubito che ci sia qualcuno che usa solo quello.
Ora che ho espletato la mia difesa (non pagata

) del 18-55, dico che io possiedo il Tamron 17-50 e posso dire che come resa ottica è
indiscutibilmente migliore del 18-55 (altra cosa da non fare è parlare di ottiche di terze parti
senza averle provate, giudicandole solo in base a prezzo, marca e qualità costruttiva esterna. Dire che su una Nikon ci può stare
solo un obiettivo Nikon mi sa tanto di cosa detta tanto per dire, senza il supporto di una prova diretta). Quando lo presi feci un confronto, a parità di scena, illuminazione e focali, con il 18-55 e il Tamron presenta decisamente meno aberrazioni cromatiche ed è più nitido. L'unico rischio concreto che corri con Tamron è di beccare una lente che fa back- o front-focus e di doverla mandare in assistenza, il che significa non rivederla per 2-3 mesi. A me è successo, ma ora che l'hanno riparata è cambiata in toto: autofocus più rapido e preciso e scomparsa dell'ombra proiettata dalla lente usando il flash incorporato a 17mm (questa non me la spiego, ma giuro che è scomparsa).
Se trovi un esemplare senza problemi di focus, il Tamron 17-50 è uno zoom "normale" che a mio parere è un'offerta troppo buona per ignorarla. Niente e nessuno riuscirà a convincermi che il mastodontico Nikkor 17-55 valga i quasi 2000 euro che i negozi chiedono oggi per un esemplare nuovo: l'ho provato in negozio e mi pare che il prezzo superiore sia giustificabile solo da autofocus (indubbiamente migliore del Tamron) e qualità costruttiva complessiva, ma d'altra parte è troppo grosso e pesante per i miei gusti e per un range di focali (DX, tra l'altro) così ristretto. Inoltre su Photozone concordano che costa troppo per quel che vale, ma il giudizio di un sito vale quanto il mio, immagino...
Il Tamron è ottimo per nitidezza e colori. A tutta apertura è buono, seppur non nitidissimo (ma mi pare ovvio); chiudendolo un po' diventa affilato e tagliente come il 18-55 non può diventare. Non pesa troppo e non è troppo grosso. L'autofocus fa un rumorino che può dare fastidio in situazioni di silenzio, e in condizioni di luce scarsa non è del tutto affidabile. La resa del colore a me piace più di quello che ho visto del 17-55, che secondo me ha una resa un tantino giallognola.
In conclusione, io lo reputo un acquisto sensato. Se è possibile conviene provarlo in negozio prima di acquistarlo, perché se deve andare in assistenza passa davvero troppo tempo prima di rivederlo. Ma questo è l'unico vero rimpianto che ho della mia esperienza con il Tamron 17-50.