Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Adriano Pappalardo
Ciao volevo porvi all'attenzione questo primissimo piano e sapere se tecnicamente può andare o se è tutto sbagliato!!sono alle prime armi con il genere ritratto e vorrei approfondirlo perchè mi attira moltissimo!!Critiche e commenti ben accetti!
Adriano
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Lutz!
Ottimo voler iniziare dai ritratti!!
alcune cose da correggere:
- esposizione, completamente sovraesposta, la parte del volto sinistra e' bruciata

- Luce, troppo poca, ti ha costretto a usare apertura 1.8 a 800 iso, iso che hanno causato tanto rumore. (se quelle dietro di te erano tapparelle... perche non alzarle?), e un po sbilanciata, hai la parte sinistra in luce e quella di destra completamente buia.

- inquadratura, un pelo piu indietro, non tagliare il viso

- Impreciso, ma la zona di fuoco e' corretta, sull'occhio piu vicino, l-uso di larga apertura sui volti e' buona cosa per aggiungere espressivita' alla foto.


Adriano Pappalardo
Grazie mille per i tuoi suggerimenti lutzmail:
-per quanto riguarda il settaggio degli iso è stato un mio errore perchè non ho controllato prima di scattare.
-hai ragione la parte sx del volto è completamente bruciata ma la conversione in bn è stata fatta per questo motivo(mio parere personale ovvio).
-non sono tapparelle ma veneziane ...ero in balcone!!
-è stato uno scatto improvviso per ritrarre mia moglie.
-la prossima volta cercherò di fare almeno un passo indietro.
-quindi mi consigli di partire con diaframma non TA per i ritratti?
Ma alla fine come idea può garbare?
ciao alla prossima!!!
neg
beh a me piace com'è venuto questo ritratto con questo forte contrasto luci-ombre. Ci può stare la parte sinistra del volto un po' bruciata che da un effetto particolare, solo forse se fosse stato un po meno accentuato sarebbe stato meglio. Alla fine la fotografia è creatività quindi non è detto che si debbano applicare sempre i canoni e le regole da accademia. Con questo non voglio dire che i consigli di lutzmail siano sbagliati, anzi sono oro per chi ha intenzione di fare ritratto! E' solo che secondo me, se si vuole ottenere qualcosa di più creativo o un effetto particolare non è sbagliato usare impostazioni o inquadrature magari non convenzionali per quel tipo di fotografia.
Lutz!
QUOTE
-per quanto riguarda il settaggio degli iso è stato un mio errore perchè non ho controllato prima di scattare.

Capita, dopo le prime 2 volte, ti verra 'spontaneo all'accensione della macchina verificare gli iso e settarli, salvo poca luce, al minimo.
QUOTE
-hai ragione la parte sx del volto è completamente bruciata ma la conversione in bn è stata fatta per questo motivo(mio parere personale ovvio).

Non ho capito se e' stata fatta per salvare il salvabile di una foto bruciata o se e' una scelta artistica voluta. Nel primo caso abituati a usare la funzione "alte luci" nei primi tempi e' utile per evitare questi errori. Nel secondo caso... eheh non te la approvo lo stesso perche' le liberta' artistiche vanno secondo me giustificate e cercate, come dire... la classica foto mossa e sfuocata e' una foto tendenzialmente sbagliata, non artistica. Il mosso o lo sfuocato ricercato per uno scopo, posson rendere la foto molto artistica... Ma va beh... discussione lunga e complessa.

QUOTE
-quindi mi consigli di partire con diaframma non TA per i ritratti?

Sei tu che devi decidere le impostazioni in funzione del risultato che vuoi ottenere, ti consiglio di partire dal facile, fare un ritratto semplice, nitido, garbato... Hai una lente spettacolare, usa il diaframma aperto per separare il soggetto dallo sfondo innanzi tutto... poi quando hai un buon risultato di ritratto generico, e' giustissimo iniziare a giocare con diaframmi piu aperti per la profondita' di campo artistica....

QUOTE
Ma alla fine come idea può garbare?

Tutte le idee in fotografia garbano... il bello e' proprio discuterne insieme.
Lutz!
QUOTE(neg @ Sep 28 2009, 04:44 PM) *
Con questo non voglio dire che i consigli di lutzmail siano sbagliati, anzi sono oro per chi ha intenzione di fare ritratto!

Ma si capisce, ben venga la fantasia e l'uso di tecniche artistiche, Io suggerivo solo miglioramenti per ottenere un ritratto tecnicamente corretto, semplicemente perche' da un ritratto ben fatto puoi poi applicare tutte le variazioni artistiche che vuoi, mentre da un ritratto con errori tecnici gravi o volate artistiche, non riesci a ottenere un ritratto classico e ben fatto.
A me ha pagato tanto lasciar da parte per un po gli aspetti artistici e lavorare appunto sul realizzare ritratti di base ben fatti.
Adriano Pappalardo
QUOTE(lutzmail @ Sep 28 2009, 04:53 PM) *
Capita, dopo le prime 2 volte, ti verra 'spontaneo all'accensione della macchina verificare gli iso e settarli, salvo poca luce, al minimo.

Non ho capito se e' stata fatta per salvare il salvabile di una foto bruciata o se e' una scelta artistica voluta. Nel primo caso abituati a usare la funzione "alte luci" nei primi tempi e' utile per evitare questi errori. Nel secondo caso... eheh non te la approvo lo stesso perche' le liberta' artistiche vanno secondo me giustificate e cercate, come dire... la classica foto mossa e sfuocata e' una foto tendenzialmente sbagliata, non artistica. Il mosso o lo sfuocato ricercato per uno scopo, posson rendere la foto molto artistica... Ma va beh... discussione lunga e complessa.

La prima che hai detto,sapevo in partenza che la sovraesposizione non avrebbe giovato allo scatto da cui la scelta di convertirla in bn.
Comunque grazie mille per i suggerimenti ne farò buon uso,almeno spero!!continuo a sperimentare e si il 50ino è proprio bello soprattutto il rapporto prezzo-qualità!!
ciao Adriano

QUOTE(neg @ Sep 28 2009, 04:44 PM) *
beh a me piace com'è venuto questo ritratto con questo forte contrasto luci-ombre. Ci può stare la parte sinistra del volto un po' bruciata che da un effetto particolare, solo forse se fosse stato un po meno accentuato sarebbe stato meglio. Alla fine la fotografia è creatività quindi non è detto che si debbano applicare sempre i canoni e le regole da accademia. Con questo non voglio dire che i consigli di lutzmail siano sbagliati, anzi sono oro per chi ha intenzione di fare ritratto! E' solo che secondo me, se si vuole ottenere qualcosa di più creativo o un effetto particolare non è sbagliato usare impostazioni o inquadrature magari non convenzionali per quel tipo di fotografia.

Sono contento che questo scatto ti sia piaciuto!!
grazie Neg
Adriano Pappalardo
Ciao a tutti posto quest'altro lavoro sperando di ricevere commenti e critiche costruttive su come è stato eseguito, se ci sono errori ,come correggerli ecc ecc!!!La fotografia ritrattistica mi affascina moltissimo e mi piacerebbe impararne i segreti rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Boemio
la foto mi piace, anche se non so cosi su 2 piedi non riesco a capire cosa c'è che non va. Ho provato una versione più stretta, ma credo sia un problema di luce... Se riesco più tardi ci rifletto su un pò meglio... Comunque hai a disposizione una modella molto espressiva che riuscirai sicuramente a ritrarre alla grande.
Aspettiamo magari altri commenti da più esperti...
Ciao

Clicca per vedere gli allegati
Negativodigitale
Il soggetto è interessante, come colori e come espressioni.
Quello che non va in questo caso, per me, è la posa un po' sofferta e lo sfondo troppo a ridosso che MI danno la sensazione di un soggetto che non dia il meglio di sè.
Il BN è molto in chiaroscuro, potente fin troppo.

Ciao! Paolo
Lutz!
MOLTO molto MEGLIO!
maxiclimb
A questa manca solo un fumetto con scritto: "hai finito di rompere con queste foto???" laugh.gif

Al di là di tutti i tecnicismi, pure importanti, nel ritratto la cosa essenziale è l'espressione del soggetto... smile.gif
La prima, pur con qualche evidente problemuccio tecnico, la trovo più comunicativa.


PS: ho unito le due discussioni in quanto relative alla stessa sessione/modella, e la seconda foto era stata postata in entrambe le discussioni (cross-posting)
Continuiamo qui.
Adriano Pappalardo
QUOTE(maxiclimb @ Sep 29 2009, 04:38 PM) *
A questa manca solo un fumetto con scritto: "hai finito di rompere con queste foto???" laugh.gif

Al di là di tutti i tecnicismi, pure importanti, nel ritratto la cosa essenziale è l'espressione del soggetto... smile.gif
La prima, pur con qualche evidente problemuccio tecnico, la trovo più comunicativa.


PS: ho unito le due discussioni in quanto relative alla stessa sessione/modella, e la seconda foto era stata postata in entrambe le discussioni (cross-posting)
Continuiamo qui.

Scusami per il cross-posting..per quanto riguarda il fumetto hai fatto centro ehehehehe!!!
Ti ringrazio per l'apprezzamento del primo scatto diciamo che riproverò a scattare con quell'inquadratura ma stavolta standoo più attento all'esposizione!!!
Grazie dei consigli

QUOTE(lutzmail @ Sep 29 2009, 03:14 PM) *
MOLTO molto MEGLIO!

Grazie Lutzmail!!

QUOTE(boemio76 @ Sep 29 2009, 02:29 PM) *
la foto mi piace, anche se non so cosi su 2 piedi non riesco a capire cosa c'è che non va. Ho provato una versione più stretta, ma credo sia un problema di luce... Se riesco più tardi ci rifletto su un pò meglio... Comunque hai a disposizione una modella molto espressiva che riuscirai sicuramente a ritrarre alla grande.
Aspettiamo magari altri commenti da più esperti...
Ciao

Clicca per vedere gli allegati

Grazie Boemio76 la modella in questione è mia moglie che ogni tanto si concede questo gioco!!!
ciao
Adriano

QUOTE(Negativodigitale @ Sep 29 2009, 03:05 PM) *
Il soggetto è interessante, come colori e come espressioni.
Quello che non va in questo caso, per me, è la posa un po' sofferta e lo sfondo troppo a ridosso che MI danno la sensazione di un soggetto che non dia il meglio di sè.
Il BN è molto in chiaroscuro, potente fin troppo.

Ciao! Paolo

Per cui mi consigli un bn più soft?Avrei dovuto aprire il diaframma ma ora non ricordo ne a che focale ho scattato e con quale diaframma, dovrei controllare!!La lente utilizzata è il 18-135mm da kit
Comunque grazie del passaggio ho apprezzato!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.