Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Sto cercando di pulire il sensore ma non riesco a togliere delle macchioline che io sicuramente non ho provocato. A questo punto pensando che fosse della polvere ho usato la bomboletta di aria compressa. Ho investito il sensore di un vento a 25 km/h ma le macchioline sono sempre li. Sicuramente non é polvere ma allora come saranno finite li? In ogni caso qualcuno mi sa dire come fare per eliminarle senza dover mandare la macchina alla Nikon?
In allegato le macchioline.
ciao e grazie:
Enzo
Massimetto
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9612
merk76
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 25 2005, 08:14 PM)
Sto cercando di pulire il sensore ma non riesco a togliere delle macchioline che io sicuramente non ho provocato. A questo punto pensando che fosse della polvere ho usato la bomboletta di aria compressa. Ho investito il sensore di un vento a 25 km/h ma le macchioline sono sempre li. Sicuramente non é polvere ma allora come saranno finite li? In ogni caso qualcuno mi sa dire come fare per eliminarle senza dover mandare la macchina alla Nikon?
In allegato le macchioline.
ciao e grazie:
Enzo
*


Questo problema l'ho avuto anch'io secondo me sono macchioline dovute alla condensa io le ho elimiminate con gli appositi bastoncini di pulizia con il liquido eclipse un saluto Marco
Falcon58
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 25 2005, 08:14 PM)
Sto cercando di pulire il sensore ma non riesco a togliere delle macchioline che io sicuramente non ho provocato. A questo punto pensando che fosse della polvere ho usato la bomboletta di aria compressa. Ho investito il sensore di un vento a 25 km/h ma le macchioline sono sempre li. Sicuramente non é polvere ma allora come saranno finite li? In ogni caso qualcuno mi sa dire come fare per eliminarle senza dover mandare la macchina alla Nikon?
In allegato le macchioline.
ciao e grazie:
Enzo
*




Ti ricordi con che diaframma hai scattato la foto?

Generalmente queste "macchioline" si vedono solo a diaframmi molto chiusi, situazione che per la verità non viene sfruttata molto comunemente.

Prova a scattare a diaframmi più "normali" e presumo che difficilmente potrai vedere qualcosa di strano sulle tue foto che comunque poi eliminare facilmente in post produzione col timbro clone o il cerotto.

Se proprio la situazione non la digerisci, etere etilico e sensor swab o cartine ottiche della kodak e ti passa la paura.

Credimi, la polvere è veramente un non problema.

Ciao

Luciano
benzo@baradelenzo.com
Fatte a diaframma 22.
Ciao Enzo
andreotto
Se riprovi a scattare a diaframma 7.1 vedrai che sono sparite
Buone foto a tutti andreotto
_Mauro_
Caspita, che sensore pulito, davvero!!! Scusa, quella me la chiami polvere? Senza i cerchietti non saremmo neppure riusciti a distinguerla.
Questa è polvere, e pensare che così com'è, considero il sensore ancora troppo pulito per ricorrere alla pulizia periodica:


user posted image
ingrandimento 67%

ciao

Mauro



zalacchia
Pienamente in sintonia con Mauro - Plinius.

Cerchiamo di intervenire sul sensore solo quando occorre, non facciamoci prendere dall'ansia da polvere.
Sinceramente farei la firma per avere un sensore come quello di Enzo 365 giorni l'anno.

Ciao
Stefano Z.
ciro207
QUOTE(zalacchia @ Mar 26 2005, 06:18 AM)
Sinceramente farei la firma per avere un sensore come quello di Enzo 365 giorni l'anno.
*



A chi lo dite... ormai ho due carissimi amici sul mio sensore... tra un po' magari do loro anche un nome... Sono in alto a destra, quindi quando c'è il cielo e con diaframma f22 tornano in festa.
Ma da f7 in giù neanche l'ombra. Non ci penso proprio a portarla a fare la pulizia approfondita!! M'hanno già solato due volte all'inizio quando non ci capivo niente!!!!

Ciao
Denis Calamia
Giusto detto Cari Plinius e Zalacchia...
Ma se il nostro amico vuol essere zelante,potrebbe ripetere la pulizia....,quelle macchie di solito sono le traccie che lascia la polvere dopo la rimozione (piccolo alone nero ) che dovrebbero esser semplici da togliere,ma se sono tenaci,gli consiglio di tenersele,e magari quando la situazione diventerà peggiore ed irreversibile,una bella Gitarella alla L.T.R. sarebbe la giusta soluzione laugh.gif
_Mauro_
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 25 2005, 09:14 PM)
A questo punto pensando che fosse della polvere ho usato la bomboletta di aria compressa.


Comunque, ti suggerisco di procurarti (http://www.micro-tools.com) una bomboletta di CO2 (la ricarica costa circa 9 euro, con l'erogatore credo il doppio) per evitare gravi problemi di condensa, da risolvere eventualmente e solo in LTR.
Poi, per aloni e macchie insistenti, utilizzare sensor swab e liquido eclipse sempre acquistabili, come suggerisce Maio, in www.micro-tools.com.

ciao e BUONA PASQUA

Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.