Siamo troppo spesso abituati a concentrarci sul soggetto e gioco forza ci ritroviamo un'immagine da una parte tecnicamente impeccabile, ma compositivamente "vuota".
L'esempio di Pfantasy � lampante in quanto si vede il tentativo di dare un senso, una lettura all'immagine e non solo un documento rappresentativo.
Il taglio verticale, il soggetto in alto a sx in una delle intersezioni della sezione aurea, l'alga pavonina in basso a dx sempre in un'altra delle intersezioni della sezione aurea. Credo che in questo modo l'immagine permette di cogliere, all'osservatore, tutti i particolari presenti.
Se poi l'immagine � tecnicamente impeccabile (corretta maf, corretta esposizione) il gioco � fatto. Cosa accade se l'immagine che abbiamo � "significativa", quindi ha una buona lettura ma pecca di tecnica? Se la nostra attrezzatura non ci permette ulteriori performance allora ci dobbiamo arrangiare....con la camera bianca!
L'immagine di Pfantasy manca di contrasto, nitidezza e saturazione....scusami la brutalit�

ma con piccoli "ritocchi" mai superiori al 20% per ogni fattore si riesce a dare maggior risalto al soggetto ed a tutti gli altri particolari presenti altrimenti invisibili.
Per correggere l'immagine ho seguito delle linee basi:
1) ho controllato le alte luci
2) ho aumentato il contrasto
3) ho saturato moderatamente
3) ho dato una leggera mdc
Questo � il risultato senza alcun crop perch� per me l'immagine v� bene cos� com'�.