Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
AlessandroPagano
Sono d'accordo con quanto detto da Fabrizio e da Gennaro, in quanto il crop si cerca sempre di evitarlo oppure utilizzarlo con parsimonia, diciamo al massimo un 10%.
Siamo troppo spesso abituati a concentrarci sul soggetto e gioco forza ci ritroviamo un'immagine da una parte tecnicamente impeccabile, ma compositivamente "vuota".
L'esempio di Pfantasy � lampante in quanto si vede il tentativo di dare un senso, una lettura all'immagine e non solo un documento rappresentativo.
Il taglio verticale, il soggetto in alto a sx in una delle intersezioni della sezione aurea, l'alga pavonina in basso a dx sempre in un'altra delle intersezioni della sezione aurea. Credo che in questo modo l'immagine permette di cogliere, all'osservatore, tutti i particolari presenti.
Se poi l'immagine � tecnicamente impeccabile (corretta maf, corretta esposizione) il gioco � fatto. Cosa accade se l'immagine che abbiamo � "significativa", quindi ha una buona lettura ma pecca di tecnica? Se la nostra attrezzatura non ci permette ulteriori performance allora ci dobbiamo arrangiare....con la camera bianca!
L'immagine di Pfantasy manca di contrasto, nitidezza e saturazione....scusami la brutalit� rolleyes.gif
ma con piccoli "ritocchi" mai superiori al 20% per ogni fattore si riesce a dare maggior risalto al soggetto ed a tutti gli altri particolari presenti altrimenti invisibili.
Per correggere l'immagine ho seguito delle linee basi:

1) ho controllato le alte luci
2) ho aumentato il contrasto
3) ho saturato moderatamente
3) ho dato una leggera mdc

Questo � il risultato senza alcun crop perch� per me l'immagine v� bene cos� com'�.

IPB Immagine Clicca per ingrandire : 431.3 KB
Gennaro Ciavarella
sicuramente � di maggiore impatto Alex ma io personalmente la trovo un pelo eccessiva ed � per me una questione particolare che riguarda gran parte della fotografia digitale

insomma c'� una linea di tendenza, molto presente nella fotografia naturalistica italiana in particolare, che prevede la foto urlata

a volte l'urlo riguarda l'immagine "malata" con certe ambientazioni ricercate e sguardi "problematici" ed a volte l'esasperazione nei contrasti (intesi come modifica nella curva di contrasto)

il lavoro sui mezzi toni e sullo sfocatp si perde, va perso, e si perdono sensazioni e nuance che invece devono, secondo me, riguardare il gusto dell'espressione e l'espressione stessa

in questo caso la foto diventa troppo nitida, per me, mentre il lavoro andrebbe configurato anche in sede di scatto sulla valenza dello sfocato come sistema per portare al soggetto

in questo caso lo sfocato io lo trovo non pertinente e non rispondente a quello che, presumo, volesse ottenere il fotografo (ma occorre sentire lui sull'argomento)

insomma abbiamo un soggetto decentrato con la parte fondante a fuoco ma, forse sia davanti che dietro troppa parte dell'immagine � nitida, forse l'effetto migliore si sarebbe ottenuto con un diaframma pi� aperto, io avrei anche usato un tempo pi� lungo per gestire una luminosit� maggiore e magari una curva pi� tenue, da ritratto insomma ....

boh, ma forse cos� avrei provato una foto diversa

� interessante la questione perch� ci riporta al tema cosa avrebbe voluto fare il fotografo? cosa voleva ottenere?

insomma riporta in evidenza una questione spesso tralasciata imponendoci a scrivere una didascalia alle nostre foto in cui si ripercorra quello che volevamo e quello che abbiamo fatto per ottenerlo magari scrivendo quello che ci piace e quello che non ci piace dello scatto ....

.... chiss� Benjamin (Walter) che avrebbe detto a riguardo rolleyes.gif
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 25 2009, 08:24 AM) *
sicuramente � di maggiore impatto Alex ma io personalmente la trovo un pelo eccessiva ed � per me una questione particolare che riguarda gran parte della fotografia digitale

insomma c'� una linea di tendenza, molto presente nella fotografia naturalistica italiana in particolare, che prevede la foto urlata

a volte l'urlo riguarda l'immagine "malata" con certe ambientazioni ricercate e sguardi http://www.nikonclub.it/forum/style_images...blematici" ed a volte l'esasperazione nei contrasti (intesi come modifica nella curva di contrasto)

il lavoro sui mezzi toni e sullo sfocatp si perde, va perso, e si perdono sensazioni e nuance che invece devono, secondo me, riguardare il gusto dell'espressione e l'espressione stessa

in questo caso la foto diventa troppo nitida, per me, mentre il lavoro andrebbe configurato anche in sede di scatto sulla valenza dello sfocato come sistema per portare al soggetto

in questo caso lo sfocato io lo trovo non pertinente e non rispondente a quello che, presumo, volesse ottenere il fotografo (ma occorre sentire lui sull'argomento)

insomma abbiamo un soggetto decentrato con la parte fondante a fuoco ma, forse sia davanti che dietro troppa parte dell'immagine � nitida, forse l'effetto migliore si sarebbe ottenuto con un diaframma pi� aperto, io avrei anche usato un tempo pi� lungo per gestire una luminosit� maggiore e magari una curva pi� tenue, da ritratto insomma ....

boh, ma forse cos� avrei provato una foto diversa

� interessante la questione perch� ci riporta al tema cosa avrebbe voluto fare il fotografo? cosa voleva ottenere?

insomma riporta in evidenza una questione spesso tralasciata imponendoci a scrivere una didascalia alle nostre foto in cui si ripercorra quello che volevamo e quello che abbiamo fatto per ottenerlo magari scrivendo quello che ci piace e quello che non ci piace dello scatto ....

.... chiss� Benjamin (Walter) che avrebbe detto a riguardo rolleyes.gif


Adesso ti faccio una domanda:
come l'avresti commentata/criticata quest'immagine se non avessi saputo delle correzioni in PP?
Il mio intervento � stato volto a "celare" dei problemi di origine tecnica e avrei potuto correggere l'immagine in modo che il soggetto si stagliasse maggiormente dal contesto , ma a quel punto avrei stravolto l'immagine e forse avrebbe perso la sua verossimilit�, vedi sotto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 286.8 KB

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
vedi avrei osservato che i colori della triglia erano naturali ma che l'effetto diagonale era inesistente per il preponderare della parte sfocata

insomma corretto tutto ma il rapporto di ingrandimento era sballato .... dovendo questo necessariamente andare sul soggetto come attenzione perch� l'ambiente non aggiungeva niente

ma questo � un difetto che resta anche nella tua immagine (nel senso di elaborata) in cui per� il tono dei colori appare forzato

ma questa � la visione di quello che, visto l'andare comune, rimane un romantico (io cerotto.gif )

insomma qualcosa del genere Clicca per vedere gli allegati
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 25 2009, 11:45 AM) *
vedi avrei osservato che i colori della triglia erano naturali ma che l'effetto diagonale era inesistente per il preponderare della parte sfocata

insomma corretto tutto ma il rapporto di ingrandimento era sballato .... dovendo questo necessariamente andare sul soggetto come attenzione perch� l'ambiente non aggiungeva niente

ma questo � un difetto che resta anche nella tua immagine (nel senso di elaborata) in cui per� il tono dei colori appare forzato

ma questa � la visione di quello che, visto l'andare comune, rimane un romantico (io cerotto.gif )

insomma qualcosa del genere Clicca per vedere gli allegati



Praticamente hai eliminato tutto ci� che non serve biggrin.gif

Me gusta!

Ciao
Alex
pfantasy
Orgoglioso di appartenere , non sono sempre chiaro nei quesiti , ma sono molto, molto soddifatto della discussione costruttiva di questo forum. Bella , brutta non basta , un critica diretta, non sono mai banali le vostre , infondo se noi alunni postiamo � per impare.

Ciao grazie
Pierpaolo
Massimo Mazzitelli
Diciamo che nella elaborazione di Alex c'� l'aspetto della prospettiva, della profondit� di campo, praticamente quello che il nostro occhio, in un certo senso, percepisce.....

Quella di Gennaro giustamente ha evidenziato il soggetto unico punto di interesse della composizione, tuttavia la foto � diventata 345x517.......

Due scuole di pensiero direi corrette...... ma bisogna anche pensare all'utilizzo che ne vuoi fare......

Io sono dell'idea che una foto, ma non sempre � cosi, la devi preparare prima di scattarla, la posizione del soggetto non � male, anche se la coda � nascosta, non � il massimo insomma....
Nella mia ignoranza fotografica un soggetto del genere avrei utilizzato una focale pi� vicina al macro..... 18mm penso siano eccessivi e poi un tempo pi� veloce 1/60 a f22 perdi un sacco di cose..... avrei evitato "croppaggi"
Gennaro Ciavarella
Massimo la mia era solo per dare l'idea, io in realt� penso che la foto andava composta cos� gi� in acqua ed � l� che il tema compositivo va fatto poi se c'� bisogno di un affinamento (tipo leggere centrature e raddrizzamenti passi ma i crop andrebbero di fatto evitati

e oi noi mica siamo fotografi normali, siamo fotosub rolleyes.gif

diverso il caso di un soggetto particolare che si trova e si fotografa con quello che si ha in quel momento (classico esempio il soggetto raro mentre si ha un fisheye ....) in quel caso ci si arrangia con quello che si ha unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.