ho appena comprato una D300, dopo averla provata un po in mano e poco sul campo (ma è bastato) mi chiedevo:
uso praticamente solo il 300 f/4 af-s per foto naturalistiche (e quindi ok), e il tokina 12-24 f/4 II, per foto di paesaggi.
come zoom standard ho il 18-55 che ho comprato in kit con la D50, ma lo uso davvero poco.
mi chiedevo se la risoluzione di quest'ultimo penalizzava davvero tanto il risultato finale sulla D300 (sulla D50 non ho davvero mai avuto problemi, anzi, il rapporto qualità prezzo è eccellente secondo me).
il 18-55 lo uso anche un tubo di prolunga per fare delle "macro" (arrivo all'1:2), quindi spero che la resa non sia così malvagià

certo, quando arriverà il corpo farò tutte le prove sul campo, ma almeno so già cosa aspettarmi da quel vetro!!!
grazie a tutti per la pazienza ^^
Michele