Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fra_92
Ciao ragazzi

Ho provato a fare qualche scatto in raw per la prima volta da quando posseggo la d60 ma quando la passo sul pc non so trasformarla in jpeg dopo il ritocco.

Comunque scusate per l'ignoranza ma non riesco a capire perch� tutti preferiscono il raw dal jpeg, io a ritoccare la foto in raw non ho notato differenze da una foto in jpeg e mi sembra che il risultato finale sia lo stesso, qualcuno mi pu� spiegare perch� tutti preferiscono il raw??

A me mi hanno dato tante risposte ma nessuna mi ha chiarito bene le idee e vorrei tanto capire la differenza tra questi due formati.

Ho sentito dire che con la foto in raw a differenza del jpeg non si perde mai niente della foto e che � anche un formato grezzo, mentre con il jpeg si perde qualcosa nel ritoccarla.

Spero che mi possiate essere d'aiuto

Grazie ciao
bergat@tiscali.it
Quale software adoperi? Nxview? ti permette di trasformarla in Jpeg anche dopo le modifiche se pero' l'apri con Nx2 e la modifichi la puoi trasformare in Jpeg solo con Nx2 attraverso un'operazione di batch
fra_92
Uso nikon transfer per portare le foto dalla macchina al pc poi con nx2 le modifico
bergat@tiscali.it
QUOTE(fra_92 @ Sep 23 2009, 08:59 PM) *
Uso nikon transfer per portare le foto dalla macchina al pc poi con nx2 le modifico



Una volta modificate non puoi trasformale in Jpeg, sic et sempliciter. Devi adoperare la funzione batch di Nx2, dopo averle modificate.
Moua
Dopo che hai elaborato la foto devi semplicemente "salva con nome". Nella finestrella che ti appare scegli il formato dal menu a tendina. Il programma ti chieder� la qualit� che vuoi ottenere e click, viene salvata con il nome che preferisci e dove vuoi in jpg.

Ciao
Attilio
bergat@tiscali.it
QUOTE(Moua @ Sep 23 2009, 09:07 PM) *
Dopo che hai elaborato la foto devi semplicemente "salva con nome". Nella finestrella che ti appare scegli il formato dal menu a tendina. Il programma ti chieder� la qualit� che vuoi ottenere e click, viene salvata con il nome che preferisci e dove vuoi in jpg.

Ciao
Attilio



Ecco anche come dice Attilio, ma se le hai modificate e riscritto sopra come nef, successivamente devi fare come ti ho descritto prima.
Enricos83
E, se non sbaglio, (usando Ps), deve essere portata a 8 bit, perch� il Jpeg non supporta i 16 bit.
fra_92
ok grazie mille siete stati molto gentili...

visto che � gia aperta la discussione non � che mi dite per che � meglio scattare in raw?
Moua
Ti consiglio di fare una ricerca nel forum, ci sono moltissime discussioni su questo argomento.

Ciao
Attilio
bergat@tiscali.it
E meglio sacttare in raw perche'...
  • anche riscrivendo sopra mille volte non perdi in qualit�, in jpeg si.
  • puoi modificare il bilanciamento del bianco in post produzione, in jpeg no
  • Puoi variare l'esposizione se ti accorgi che l'hai sbagliata, in jpeg solo luminosit� e contrasto
  • da raw puoi ottenere tiff e jpeg. Da jpeg no
fra_92
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 24 2009, 03:40 PM) *
E meglio sacttare in raw perche'...
  • anche riscrivendo sopra mille volte non perdi in qualit�, in jpeg si.
  • puoi modificare il bilanciamento del bianco in post produzione, in jpeg no
  • Puoi variare l'esposizione se ti accorgi che l'hai sbagliata, in jpeg solo luminosit� e contrasto
  • da raw puoi ottenere tiff e jpeg. Da jpeg no

Ah ok e come si regola l'esposizione?
Ma se poi alla fine devo portare a stampare le foto il fotografo riesce a vedere le mie foto oppure per farle stampare devono essere in jpeg?
bergat@tiscali.it
QUOTE(fra_92 @ Sep 24 2009, 03:45 PM) *
Ah ok e come si regola l'esposizione?
Ma se poi alla fine devo portare a stampare le foto il fotografo riesce a vedere le mie foto oppure per farle stampare devono essere in jpeg?



Come come si regola l'esposizione? Durante lo scatto in raw come il jpeg.
In post produzione, se hai sbagliato puoi correggerla.
Quando poi devi portare le foto a stampare al fotografo, dopo averle corrette in raw, porti in jpeg o tiff, con la qualit� e dimensione che ti necessita per la stampa e sul cd o pennetta, vai dal fotografo.
Massimo.Novi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 24 2009, 04:34 PM) *
....In post produzione, se hai sbagliato puoi correggerla.
...


Ciao

Ok, ma non scrivete cose simili senza dovute spiegazioni e limitazioni altrimenti l'amico penser� che pu� scattare come gli pare e poi il RAW gli risolve la vita.

L'esposizione (ossia la quantit� di luce che arriva sul sensore della fotocamera) non � pi� modificabile una volta scattato.

Nel software RAW si pu� solo modificare il guadagno (ossia aumentare il valore assegnato ai pixel) per cercare di correggere in toto l'esposizione fatta. Del resto anche nel JPEG � cos�, solo che essendo il RAW un formato "grezzo" tale modifica viene eseguita PRIMA di tutte le conversioni interne che lo trasformano in qualcosa di "vedibile" e quindi si ha una minore perdita rispetto ad un JPEG che ormai � "chiuso".

Per analogia (evitando le automobili) potremmo dire che il RAW � l'insieme degli ingredienti della ricetta mentre il JPEG � il piatto pronto. Evidentemente se si aggiunge un ingrediente PRIMA di cuocere (RAW) si hanno risultati migliori rispetto ad aggiungerlo DOPO (JPEG) la cottura.

Saluti
ninomiceli
QUOTE(manovi @ Sep 24 2009, 04:56 PM) *
........................ potremmo dire che il RAW � l'insieme degli ingredienti della ricetta mentre il JPEG � il piatto pronto. Evidentemente se si aggiunge un ingrediente PRIMA di cuocere (RAW) si hanno risultati migliori rispetto ad aggiungerlo DOPO (JPEG) la cottura.

Questa delle pietanze mi � proprio piaciuta e rende magnificamente l'idea della differenza tra RAW e IPG. messicano.gif
Bravo Manovi rolleyes.gif
fra_92
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 24 2009, 04:34 PM) *
Come come si regola l'esposizione? Durante lo scatto in raw come il jpeg.
In post produzione, se hai sbagliato puoi correggerla.
Quando poi devi portare le foto a stampare al fotografo, dopo averle corrette in raw, porti in jpeg o tiff, con la qualit� e dimensione che ti necessita per la stampa e sul cd o pennetta, vai dal fotografo.

Si scusa mi sono sbagliato intendevo in post produzione...
Quindi quando le porto dal fotografo le trasformo in jpeg se non ho capito male, solo che se poi le trasformo in jpeg da quello che ho capito si perde sempre qualcosa a ogni caricamento o ogni volta che la copio su una chiavetta giusto?
Avendo capito questo mi fa pensare che una volta trasformate in jpeg ogni volta che le vedo al pc le foto perdono qualcosa o sbaglio?
maxiclimb
QUOTE(fra_92 @ Sep 24 2009, 08:05 PM) *
solo che se poi le trasformo in jpeg da quello che ho capito si perde sempre qualcosa a ogni caricamento o ogni volta che la copio su una chiavetta giusto?
Avendo capito questo mi fa pensare che una volta trasformate in jpeg ogni volta che le vedo al pc le foto perdono qualcosa o sbaglio?


Ehm.... ma NO!!! laugh.gif

Le perdite qualitative con il Jpeg avvengono solo se lo apri in un programma di fotoritocco, apporti delle modifiche e salvi nuovamente.
Se ti limiti a guardarle le foto, non c'� nessuna perdita di qualit�, ci mancherebbe!
Mica si consumano i files...
Il fatto � che il jpeg � un formato che applica una compressione con perdita, quindi ogni volta che avviene un nuovo salvataggio la compressione viene applicata nuovamente, e la qualit� via via degrada.
Ma la compressione viene applicata solo se il file viene modificato (o anche solo aperto e ri-salvato senza modifiche), e non se ci si limita a visualizzarlo. smile.gif

bergat@tiscali.it
QUOTE
Quindi quando le porto dal fotografo le trasformo in jpeg se non ho capito male, solo che se poi le trasformo in jpeg da quello che ho capito si perde sempre qualcosa a ogni caricamento o ogni volta che la copio su una chiavetta giusto?


Come ti ha risposto giustamente Maxclimb, certamente no.
Ma se te le conservi solo in jpeg, e un domani vuoi dare un'altro taglio o interpretazione o dimensione all'immagine da stampare o inviare, certamente devi riaprirle, e averle in raw � una comodit� che non ha prezzo.
Marco Senn
QUOTE(fra_92 @ Sep 24 2009, 03:36 PM) *
visto che � gia aperta la discussione non � che mi dite per che � meglio scattare in raw?


Banalmente perch� il NEF � una copia "integrale" dei dati della fotografia, il JPG � una copia compressa a 8 bit. Ogni modifica in NEF ha a disposizione una gamma pi� ampia di toni e sfumature su cui intervenire, quindi, ovviamente, le modifiche sono pi� "precise". Inoltre il NEF modificato con gli strumenti Nikon permette modifiche facilmente reversibili senza creare copie del file e permette la variazione di tanti parametri, in primis la taratura del bianco, come se l'avessi fatto in macchina all'atto delle scatto.

QUOTE(fra_92 @ Sep 24 2009, 08:05 PM) *
Avendo capito questo mi fa pensare che una volta trasformate in jpeg ogni volta che le vedo al pc le foto perdono qualcosa o sbaglio?

Ogni volta che le apri e le salvi con un qualsiasi programma viene avviato il protocollo di compressione, quindi la foto viene modificata. Se in meglio o in peggio dipende... per� di certo non puoi tornare indietro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.