Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Simiph
come è stata eseguita??
cosa sono quelle luci rotonde che quasi non si vedono davanti alla ragazza ?
come si ottiene un effetto uguale ?

Grazie mille a tutti!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.3 KB
Campanelli-no
l'hai postata anche in ritratti... allora vuoi proprio sapere che roba è.... biggrin.gif
scherzi a parte, non sono espertissima, ma credo si tratti di un fenomeno ottico chiamato flare (diffrazione).
se è quello, sono raggi del sole che penetrano nell'obiettivo con un'angolazione tale da creare una serie di riflessi sulle lenti.

è considerato un difetto, ma anche no... qualcuno di quelli bravi lo aggiunge addirittura artificialemnte con photoshop...

se ho detto cavolate radiatemi dall'albo dei nikonisti messicano.gif

saluti
cristina


sindrome73
Vogliono sembrare sicuramente riflessi (FLARE) ma non credo siano naturali, si tratta sicuramente di PP con programmi di Fotoritocco..
Giorgio Baruffi
QUOTE(sindrome73 @ Sep 23 2009, 11:43 AM) *
Vogliono sembrare sicuramente riflessi (FLARE) ma non credo siano naturali, si tratta sicuramente di PP con programmi di Fotoritocco..



credo di poter concordare, non è facile (se non impossibile addirittura) gestire i flares "a tavolino", cioè sapere come e dove andranno a posizionarsi... più facile che sia un effetto aggiunto in post produzione...
.roberto
Ciao Cristina

il sole crea riflessi nell'obiettivo disposti linearmente a seconda dell'angolazione di ingresso, questi sono sparpagliati, per cui artificiali

Roberto
Campanelli-no
QUOTE(rcc.roberto @ Sep 23 2009, 11:48 AM) *
Ciao Cristina

il sole crea riflessi nell'obiettivo disposti linearmente a seconda dell'angolazione di ingresso, questi sono sparpagliati, per cui artificiali

Roberto


perfetto! correggendo me, rispondi ad entrambi... Police.gif

grazie! da oggi, una nozioncina in più
saluti

cristina
Simiph
Grazie a tutti!!
Quindi probabilmente su dei brush? o aggiunti a "mano" con una tavoletta grafica? rolleyes.gif
Campanelli-no
io non li farei a mano....
penserei piuttosto ad un pennello su livello separato e cercherei una opzione di fusione convincente.

mi sa che il problema è un altro: credo che il vero flare sia poligonale (anche se debolmente percepibile), con un numero di lati pari alle lamelle del diaframma... ma attendo di essere corretta da chi mi ha preceduto.

comunque di recente ricordo di averlo visto usare da qualcuno nella sezione glamour.
puoi provare a gare un giro lì...

c.
Simiph
QUOTE(Campanelli-no @ Sep 23 2009, 01:03 PM) *
io non li farei a mano....
penserei piuttosto ad un pennello su livello separato e cercherei una opzione di fusione convincente.

mi sa che il problema è un altro: credo che il vero flare sia poligonale (anche se debolmente percepibile), con un numero di lati pari alle lamelle del diaframma... ma attendo di essere corretta da chi mi ha preceduto.

comunque di recente ricordo di averlo visto usare da qualcuno nella sezione glamour.
puoi provare a gare un giro lì...

c.


Penso anche io che siano poligonali e pari al numero delle lamelle.
Non ne ho la certezza comunque.

Ora dò un' occhiata,grazie!
Giorgio Baruffi
QUOTE(Simiph @ Sep 23 2009, 12:42 PM) *
Grazie a tutti!!
Quindi probabilmente su dei brush? o aggiunti a "mano" con una tavoletta grafica? rolleyes.gif



o con qualche filtro di Photoshop, c'è proprio quello apposito se non ricordo male...
Simiph
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 23 2009, 01:35 PM) *
o con qualche filtro di Photoshop, c'è proprio quello apposito se non ricordo male...


Su CS3 non lo trovo. Dopo a casa provo a vedere sul CS4!
Giorgio Baruffi
filtri --> rendering--> effetto lente...
Simiph
ok! trovati! al massimo riesco a farlo così!

e non sono x niente uguali!! uff...

ora cerco un pennello simile.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

.roberto
dovresti provare la separazione dei colori ed agire solo su un colore lasciando gli altri due intatti



Roberto
Simiph
QUOTE(rcc.roberto @ Sep 24 2009, 07:39 AM) *
dovresti provare la separazione dei colori ed agire solo su un colore lasciando gli altri due intatti
Roberto


Ma intendi con livelli separati?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.