La sezione "povera" del catalogo Nikon ha avuto come prima uscita la D70 (perchè poi 70? boh!) successivamente uscita in versione "S", sensore da 6MPIX, doppia ghiera, CLS, ecc. La stessa è stata sotituita dalla D80, corpo molto simile, con evoluzione dell'AF, sensore da 10MPIX e varie ed eventuali. Parallelamente è uscita la D50, una D70 un pò castrata (singola ghiera, display superiore non illuminato, no CLS-Commander) che però manteneva il motorino interno. A dire di molti è stata la migliore economica (se così si può dire, io l'ho pagata 900€

) prodotta da Nikon, con l'evoluzione quasi finale del 6MPIX per quanto riguarda il firmware. La mia ce l'ho ancora. Successivamente Nikon ha introdotto delle macchine davvero entry level, terminando la produzione della D50. La D40 è stata la prima, usa ancora il 6MPIX ma non ha ne il motorino ne il display, è più piccola. Poco dopo le hanno affiancato la D40X, montando sul corpo della D40 il sensore da 10MPIX. Questa, con l'aggiunta dell'Expeed come processore, è diventata poco tempo dopo D60. Credo che la D40X sia una delle macchine con la vita più corta...
La D80 è stata sostituita dalla D90 grosso modo 1 anno e mezzo fa. Nel segmento entr poi sono uscite la D5000, con il 12MPIX ed un corpo sempre di caratteristiche generali "D40" e da poco la D3000.
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2009, 01:40 PM)

Suvvia, è un problema solo per chi ha vecchie ottiche da riciclare: chi si fa un set nuovo, da zero, prende le lenti motorizzate, c'è tantissima scelta ... e chi deve usare obiettivi professionali o particolari, forse non prende proprio la D40/60 ....
Eh, insomma... Montaci un 85/1.8 da 250€ usato e poi mi dici se ti manca o no l'autofocus