Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ZILA
Ho la D70 .. e abitualmente scatto in A o S o Auto (a seconda delle condizioni e del tempo a disposizione) .. e M quando ho tanto tempo di impostare la macchina.

La D70 prevede anche l'opzione P (Program) e chiedo a voi la differenza rispetto allo scatto in Auto.
La D70 in Auto (in situazione di emergenza e difficili) si è dimostrata davvero all'altezza.
Cosa potrebbe cambiare scattando in P ?

Giovedì sarò ad un meeting di vela .. e dovrò scattare a raffica ad una marea di ragazzini con i loro optimist alla partenza e all'arrivo .. insomma scattare a terra un sacco di foto ricordo da vendere poi su un sito dedicato.

Che impostazioni mi consigliate?

Grazie

:-) Zila
deeago
QUOTE(ZILA @ Mar 22 2005, 06:16 PM)
Giovedì sarò ad un meeting di vela .. e dovrò scattare a raffica ad una marea di ragazzini con i loro optimist alla partenza e all'arrivo .. insomma scattare a terra un sacco di foto ricordo da vendere poi su un sito dedicato.

Che impostazioni mi consigliate?

Grazie

:-) Zila
*



Ciao Zila,
sono appena stato ad una manifestazione simile (di pesca e non di vela) e ho scattato molto dalla barca con dei medio tele. Ho notato una cosa: il tempo di scatto deve essere effettivamente molto basso (nel forum l'ing. Maio ha parlato molto chiaramente di micromosso) perché la barca non è ferma e il mediotele non era stabilizzato. Altro suggerimento: scatta in NEF. So che è ingombrante, necessita di lavoro di ritocco e sistemazione ma regala risultati decisamente interessanti soprattutto se devi rivendere gli scatti.
Altra cosa è se lo scatto viene fatto da riva, in cui le condizioni possono essere decisamente molto diverse (monopiede, ecc).

A presto

Diego
rosbat
QUOTE(deeago @ Mar 22 2005, 08:21 PM)
QUOTE(ZILA @ Mar 22 2005, 06:16 PM)
Giovedì sarò ad un meeting di vela .. e dovrò scattare a raffica ad una marea di ragazzini con i loro optimist alla partenza e all'arrivo .. insomma scattare a terra un sacco di foto ricordo da vendere poi su un sito dedicato.

Che impostazioni mi consigliate?

Grazie

:-) Zila
*



Ciao Zila,
sono appena stato ad una manifestazione simile (di pesca e non di vela) e ho scattato molto dalla barca con dei medio tele. Ho notato una cosa: il tempo di scatto deve essere effettivamente molto basso (nel forum l'ing. Maio ha parlato molto chiaramente di micromosso) perché la barca non è ferma e il mediotele non era stabilizzato.

Diego
*



Il tempo di scatto molto basso ? Io direi il contrario!
giodic
QUOTE(ZILA @ Mar 22 2005, 06:16 PM)
Ho la D70 .. e abitualmente scatto in A o S o Auto (a seconda delle condizioni e del tempo a disposizione) .. e M quando ho tanto tempo di impostare la macchina.

La D70 prevede anche l'opzione P (Program) e chiedo a voi la differenza rispetto allo scatto in Auto.
La D70 in Auto (in situazione di emergenza e difficili) si è dimostrata davvero all'altezza.
Cosa potrebbe cambiare scattando in P ?

Giovedì sarò ad un meeting di vela .. e dovrò scattare a raffica ad una marea di ragazzini con i loro optimist alla partenza e all'arrivo .. insomma scattare a terra un sacco di foto ricordo da vendere poi su un sito dedicato.

Che impostazioni mi consigliate?

Grazie

:-) Zila
*



Ciao,

scattare in P significa che l'automatismo sceglie sia il tempo di scatto che il diaframma, mentre in S o A tu scegli uno dei due parametri di scatto e l'altro è regolato dalla macchina (tempo/diaframma e diaframma/tempo rispettivamente).
La differenza con Auto è che in P hai comunque il controllo della coppia tempo/diaframma (nel senso che con il Program Shift, attivabile con il selettore posteriore puoi scegliere tu quale coppia usare per il singolo scatto), mentre con Auto non puoi intervenire in alcun modo personale.

Premesso che gli unici automatismi da prendere seriamente in considerazione sono solamente P, A, S, da utilizzarsi ognuno secondo le situazioni e le abitudini personali, in generale P ti permette sicuramente una maggiore velocità operativa, in quanto con un solo dito e un solo movimento scegli l'accoppiata tempo/diaframma che ritieni più opportuna per lo scatto.
deeago
*

[/quote]

Il tempo di scatto molto basso ? Io direi il contrario!
*

[/quote]

1/500 è minore come durata rispetto a 1/15, pertanto è un tempo più basso. Quella che si alza è la velocità di scatto, ma è un'altra unità di misura.
enrico1974
QUOTE

scattare in P significa che l'automatismo sceglie sia il tempo di scatto che il diaframma, mentre in S o A tu scegli uno dei due parametri di scatto e l'altro è regolato dalla macchina (tempo/diaframma e diaframma/tempo rispettivamente).
La differenza con Auto è che in P hai comunque il controllo della coppia tempo/diaframma (nel senso che con il Program Shift, attivabile con il selettore posteriore puoi scegliere tu quale coppia usare per il singolo scatto), mentre con Auto non puoi intervenire in alcun modo personale.



In A si alza il flash della macchina da solo se ritenuto necessario.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.