Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AgostinoGranatiero
Premetto che scatto pochissimo in RAW, solamente per scatti (soprattutto fatti in studio) che devo ritoccare in modo abbastanza dettagliato.

Ho notato che aprendo un file RAW con "Camera RAW", il programma per Photoshop che gestisce questo formato di file, c'è un cambiamento nei colori dell'immagine, che diventano più pallidi e sono difficilmente recuperabili.
Come programma lo trovo comunque molto utile, visto che come velocità e precisione è il top, però questo inconveniente mi crea problemi soprattutto quando i ritocchi che voglio fare sono pochi e limitati a poche aree.

Cosa mi consigliate di fare per ovviare a questo problema? Voi quale software usate solitamente?

Ho provato anche con Capture NX: questa perdita di colori non la riscontro, però vedo che non mi dà gli stessi risultati di CS3.
beppe cgp
QUOTE(nikonf65 @ Sep 3 2009, 04:30 PM) *
Premetto che scatto pochissimo in RAW, solamente per scatti (soprattutto fatti in studio) che devo ritoccare in modo abbastanza dettagliato.

Ho notato che aprendo un file RAW con "Camera RAW", il programma per Photoshop che gestisce questo formato di file, c'è un cambiamento nei colori dell'immagine, che diventano più pallidi e sono difficilmente recuperabili.
Come programma lo trovo comunque molto utile, visto che come velocità e precisione è il top, però questo inconveniente mi crea problemi soprattutto quando i ritocchi che voglio fare sono pochi e limitati a poche aree.

Cosa mi consigliate di fare per ovviare a questo problema? Voi quale software usate solitamente?

Ho provato anche con Capture NX: questa perdita di colori non la riscontro, però vedo che non mi dà gli stessi risultati di CS3.


Ci sono centinaia di discussioni a riguardo... ti invito gentilmente ad una ricerca rolleyes.gif
In ogni caso... Un ripassino sul RAW te lo faccio: messicano.gif
File RAW=file grezzo ovvero esportato sulla memoria della fotocamera prima di essere processato, quindi è un file "incompiuto" in quanto è un insieme di dati ancora da sviluppare.
Questo cosa comporta:
Che viene sviluppato ed elaborato dal software con cui si apre... se lo apri con 10 software avrai 10 risultati differenti
Conclusione:
Se vuoi scattare in RAW e avere la massima fedeltà nello sviluppo devi per forza usare captureNX o view NX perchè sono gli unici che (ovviamente) usano algoritmi Nikon per lo sviluppo, poi eventualmente esporta in tiff e lavorali in PS se ti trovi meglio con quello.
AgostinoGranatiero
Ti ringrazio per le tue delucidazioni.

La funzione "cerca" la prendo sempre in considerazione, ma si vede che dovrò cercare con più attenzione la prossima volta. rolleyes.gif
ziouga
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php, per esempio.

Buona lettura!
fr.arcuri
il tema è stato dibattuto centinaia di volte ma mi pare di capire che una vera soluzione non c'è.

io sto subendo le conseguenze del mancato adeguamento dei software nikon al nuovo sistema operativo apple.

domenica scorsa ho prima aggiornato il mac a snow leopard e poi volevo sistemare i 14 Gb di foto delle vacanze ed ho avuto una sgraditissima sorpresa.

ora mi sto arrabbatando con la trial di lightroom ma no mi soddisfa per nulla.

nessun profilo colore mi va bene e le regolazioni che vanno bene in una foto mi lascino dubbi su un'altra.

con view nx non avevo problemi.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.