Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
magma
Salve a tutti,
ho comprato una batteria supplementare per la mia D90.

La domanda �: come conservarla, fintanto che tengo quella completamente carica nella fotocamera?
Mezza carica o carica completamente?
Per la batteria del Mac (al litio) mi era stato sconsigliato di lasciarla a piena carica se non la si utilizza.

E' lo stesso anche per le batterie della fotocamera?

E' chiaro che se avessi necessit�, per un evento o per una gita prolungata, di due batterie, caricherei a pieno anche la seconda e me la porterei dietro (motivo per cui l'ho acquistata).

Non ho ancora il battery grip, che aiuterebbe di certo nella gestione (scaricandone una per volta).

Grazie per eventuali suggerimenti.
Daniele
hgw20b7
Mi ero fatto la stessa domanda quando ho comprato la seconda batteria per la mia d40.
Le istruzioni delle batterie al litio di una telecamera Canon di un mio amico scrivono che le batterie vanno riposte completamente scariche quando si prevede di non usarle per un lungo periodo.
Pero' delle batterie Nikon non ho notizie dirette.
Io per adesso l'ho scaricata e messa a dormire
nippokid (was here)
QUOTE(petfede @ Oct 21 2009, 09:57 PM) *
...
Io per adesso l'ho scaricata e messa a dormire

Svegliala subito! Le Li-Ion non vanno MAI scaricate completamente.. rolleyes.gif

...welcome smile.gif

QUOTE(magma @ Sep 1 2009, 12:34 PM) *
La domanda �: come conservarla, fintanto che tengo quella completamente carica nella fotocamera?
Mezza carica o carica completamente?
...

Ciao e benvenuto. Le Li-Ion si deteriorano progressivamente dal momento della costruzione, non puoi farci nulla. Per� con qualche accortezza le puoi tenere in "forma", a cominciare dall'acquisto pressi rivenditori che le vendano con regolarit� e che non le facciano invecchiare in magazzino o sullo scaffale..

1. Usale entrambe a rotazione, non lasciarne una inutilizzata per lunghi periodi. Non temono l'uso, anzi si avvantaggiano dei continui cicli di scarica/carica.
2. Caricale tranquillamente quando ti serve, prima dell'uso, non serve scaricarle. L'effetto memoria � ridottissimo e prima che possa diventare un problema la batteria sar� gi� da cestinare (anni).
3. Se inutilizzate, meglio conservarle attorno al 50% di ricarica e a basse temperature.
4. La cosa pi� importante, gi� detta, MAI SCARICARE COMPLETAMENTE la batteria. Nell'uso si possono portare a zero e sfruttarle quindi fino in fondo, c'� sempre un p� di carica residua. Dopo l'uso, se portate a zero, non vanno lasciate cos�, ma ricaricate; almeno a mezza capacit� se si prevede di non utilizzarla per un perido e poi ricaricarla nuovamente prima dell'uso.

Nella pratica, tolto lo scaricamento "sotto zero", sono batterie che possono essere "strapazzate" con tranquillit� senza che ci siano apprezzabili riduzioni delle performance, oltre al normale "invecchiamento" della batteria.
Tipicamente: si inserisce una batteria fresca di carica nella fotocamera, si utilizza fino al 40-50% circa, si mette nel cassetto dove rester� fino alla prossima ricarica, si inserisce ed utilizza la seconda batteria appena caricata. E via cos�..


byebye.. IPB Immagine


Alberto*
Bisogna anche aggiungere che la durata della batteria con la D90 � spaventosa.

Io ho 2 batterie col grip e effettivamente la gestione � lodevole, viene utilizzata e scaricata prima quella meno carica per poi passare all'altra batteria.
In questo modo le due batterie vengono ricaricate e utilizzate sempre alternativamente, senza problemi di messa a riposo.

Ciao
hgw20b7
[quote name='npkd' date='Oct 21 2009, 11:13 PM' post='1761434']
Svegliala subito! Le Li-Ion non vanno MAI scaricate completamente.. rolleyes.gif

Guarda cosa succede a fidarsi degli amici con la Canon (telecamera), rolleyes.gif
l'ho subito messa sotto carica, grazie dell'avviso
Tony_@
QUOTE(npkd @ Oct 21 2009, 11:13 PM) *
.............
3. Se inutilizzate, meglio conservarle attorno al 50% di ricarica e a basse temperature.
IPB Immagine

Sono pienamente d'accordo con tutto quanto scritto, salvo sul conservarle con carica parziale.
Anzi, mi correggo, non sono contrario a tale affermazione, semplicemente non ne conosco la ragione.

Ho maneggiato batterie di tutti i tipo (credo), ho autocostruito (in passato) caricabatterie per accumulatori Nc-Cd, Mh, Piombo gel o in acido liquido, + alimentatori e gruppi di alimentazione con batterie in tampone per ponti ripetitori radioamatoriali, per protezione civile e per soccorso alpino.
Per questo ho cercato di essere sempre informato in materia.

Ho letto e sentito dire una infinit� di volte che le batterie agli ioni di litio devono avere almeno una carica parziale per essere riposte e questo � assolutamente corretto, ma perch� non cariche al massimo?
Qualcuno mi pu� erudire in merito con cognizione di causa?
Vorrei possibilmente, per me e tutti coloro che leggeranno, un chiarimento tecnico esaudiente da qualche persona competente in materia.

Penso che possa interessare molti lettori.

Personalmente le ripongo cariche al massimo anche per tempi prolungati (da sempre e non solo quelle per fotocamere) senza riscontrare problemi e senza decadimento, se non quello normale dovuto all'et� che comunque avverrebbe tenendole a met� carica.
Se possibile una rinfrescatina prima del successivo utilizzo e via.

x nippo:
NON vuole essere un appunto alle tue affermazioni ma solo ........ vorrei capire hmmm.gif .

Un saluto,
Tony.
nippokid (was here)
Pollice.gif smile.gif wink.gif Pollice.gif

http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio

(nella "bibliografia" [note] tutti gli approfondimenti)


Tony_@
Scusa nippo (o altri moderatori)

Forse ho sbagliato ad inserire il mio precedente messaggio in questa discussione.
Forse sarebbe stato preferibile aprirne una nuova con titolo "Pile ed accumulatori agli ioni di litio", visto che ho fatto una domanda riferibile a questo tipo di tecnologia in genere e non strettamente legata alle En-El3e.

Perdonatemi, ma ormai "� andata".

Se opportuno ......... spostatemi pure o procedete come ritenete sia meglio.

Bye,
Tony.
Tony_@
QUOTE(npkd @ Oct 23 2009, 08:38 PM) *
(nella "bibliografia" [note] tutti gli approfondimenti)

Grazie del link, pc_scrive.gif .
Ho letto quanto potevo perch�, purtroppo, non conosco l'inglese cerotto.gif se non qualche termine di frequente uso comune.

Comunque grazie.gif

Un saluto,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.