QUOTE(SkZ @ Sep 3 2009, 05:02 PM)

il foveon di certo invece ha dettaglio per 4.1Mpxl. Interpolare a 12.3Mpxl e' di certo inventare 11pxl ogni 15. Puo' essere un "easy guess", ma cmq il dettaglio e' inventato.
Scusa ma chi ha mai sostenuto il contrario? Non certo io!
La Sigma SD14 ha 4,6mpx (non 4,1) ovvero 2640 x 1760.
Non uno di più, e su questo non ci piove, è talmente evidente che non credevo fosse necessario ribadirlo.
Se poi qualcuno la usa interpolata.... affari suoi, ma la risoluzione nativa reale è 4,6mpx e stop.
Però sono pixel dannatamente buoni, un po' per la campionatura reale di tutti i canali, un po' per il filtro antialias (assente o pochissimo invasivo, questo non mi è chiaro).
Infatti io il paragone lo farei semmai con un Bayer da 4,6mpx (che non esiste), ma anche il crop DX di una D3 (5,1mpx) va benissimo.
Un sensore Bayer invece l'interpolazione la fa sempre, in fase di demosaicizzazione.
D'accordo, è un tipo di interpolazione diversa, e gli algoritmi sono ormai molto evoluti, ma è innegabile che le informazioni native sono vere solo al 33%, il resto è inventato.
Molti sostengono che la luminosità è rilevata su tutti i pixel, e che è solo il colore ad essere interpolato.
Questo è vero solo in parte, ovvero nel caso di soggetti in BN, ma se un pixel rosso si trova davanti un soggetto blu, cosa legge? Niente, nessuna informazione utile.
Poi è vero che difficilmente i soggetti sono di un colore esattamente uguale ai filtri, per cui nei colori c'è quasi sempre una componente mista dei tre canali, ma da un fiore rosso ricaveremo ottime informazioni dai pixel rossi (25%) e pessime informazioni dagli altri canali (75%).
Per le stelle.... non è il mio campo, per cui l'unica cosa che mi viene in mente è che la maggior parte delle stelle hanno una emissione spettrale un po' più ampia di una rosa...
almeno penso, avendo come esempio la luce solare.
Quindi è logico che tu ricavi letture utili con ogni filtratura.
Ma le foto che facciamo di solito sono di soggetti che non emettono luce, ma la riflettono.
e in base a quale parte dello spettro riflettono, vediamo i colori.
Non sono pochi i soggetti quasi monocromatici, dove è prevalentemente un canale ad essere interessato, gli altri qualcosa registrano, ma molto meno.
La questione del dettaglio: per rilevare una linea ci vogliono due pixel, per la teoria del campionamento.
Ma se le linee non sono nere, ma per esempio rosse? La risoluzione cala drasticamente perche i pixel che possono vederle sono distanti tra di loro.
Il filtro AA nel Bayer deve essere più aggressivo perchè essendo i pixel rossi e blu distanti tra di loro bisognerà sfocare di più per evitare il moirè.
E la risolvenza cala.
Volendo
giocare, si può provare a confrontare un file della Sigma intepolato a 10mpx, con uno di una reflex Bayer da 10mpx nativi.
L'interpolazione fatta sul file del Foveon inventa di sana pianta dei pixel, e se un dettaglio non è stato rilevato in acquisizione, non lo avremo di certo nel file ingrandito. Ovvio.
Però, alla prova dei fatti, il file del Bayer non è molto diverso... evidentemente qualcosa non torna, ovvero la campionatura del Bayer che è meno buona in partenza, ed il filtro AA che peggiora le cose, fanno sì che all'atto pratico le differenze siano quasi inesistenti.
La domanda è: meglio pochi pixel ma "tosti" e di grande qualità, oppure più pixel, ma meno buoni? A parità di altre considerazioni, io preferirei i pochi pixel buoni.
Ma è un confronto che non si pone, perchè altre considerazioni bisogna farle eccome, e perchè io la Sigma la considero solo per quello che è: una eccellente 4,6mpx e basta.
(come sensore, per il resto è una ciofeca di macchina...)
Detto questo, io non sostengo nè ho mai sostenuto che il Foveon sia "meglio" del Bayer.Allo stato attuale delle cose non è così.
Forse è migliore "concettualmente", questo sì, ma ci sono molti altri fattori da considerare, tipo la velocità, la resa ad alti ISO, la possibilità di realizzarlo in formati maggiori, e non ultimo il costo e la complessità di produzione.
Se nessuno dei grandi produttori di sensori ha ritenuto di comprare e sviluppare quella tecnologia, ci saranno state delle motivazioni che non conosciamo, magari le difficoltà erano ritenute troppo grandi perchè ne valesse la pena, o magari semplicemente per un discorso commerciale.
E' anche vero che l'ultima Canon 7D ha 18mpx su un sensore grande quasi uguale, quindi piazza circa 4pixel dove la Sigma ne ha 1.
Ecco risolta la campionatura multipla!