corrado.viscardi
Aug 31 2009, 08:19 PM
Negli ultimi giorni ho spulciato le discussioni esistenti sugli hd esterni. Premettendo doverosamente di non essere un esperto informatico e di avere, al momento, un numero limitato di file fotografici da archiviare, sono giunto alla conclusione che un Western Digital da 1 tera in mirror potrebbe fare al caso mio. Si tenga conto che le mie esigenze di archiviazione non sono legate solo alla fotografia ma anche a lavoro, altri hobbies, ecc. Mi chiedevo se utilizzando la doppia partizione e mantenendo sempre in mirror le stesse partizioni copiando dati da un PC fisso potessi utilizzare una parte di una delle partizioni per l'archiviazione anche di dati conservati su un altro PC, presente in altro luogo. Sperando di essere stato chiaro, ringrazio.
truciolo56
Aug 31 2009, 09:23 PM
Ciao.
Non capisco bene tutto quel che intendi dire...
Intanto provo a precisare una cosa: per "mirror" - o "RAID 1" - si intende un sistema di "storage" (immagazzinamento dati) che prevede la presenza di due dischi fissi, tendenzialmente identici, per far si che i dati vengano salvati su entrambi i dischi contemporaneamente; lo scopo è quello di avere due copie identiche dei dati, in modo che se un disco si rompe i dati sono comunque disponibili sulla seconda copia. Poi si sostituisce il disco rotto e si ricostruisce l'immagine di quello sano su quello nuovo, riottenendo così la protezione dei dati dalle rtture.
I sistemi RAID - capaci di montare due o più dischi nello stesso contenitore, e con l'interfaccia adatta a gestire le diverse configurazioni RAID - sono decisamente più costosi dei semplici "storage" esterni con disco singolo.
Il "mirror" NON si realizza, invece, su due partizioni dello stesso disco, come sembri voler fare tu; probabilmente ti riferisci alla possibilità di dividere, semplicemente (beh, quasi...), un disco molto capiente in due partizioni distinte, per poter suddividere, poi, i dati fra le due secondo un ordine che stabilirai.
La possibilità di salvare dati presenti in dischi lontani è tecnicamente fattibile, specie oggi che esistono reti ad alta velocità alla portata di tutti; occorre, però, che il tuo disco esterno sia dotato di un collegamento di rete, che sia nella stessa rete dei PC da cui vorrai salvare dati e che sia configurato per essere "visto" dagli stessi PC.
E' anche possibile che il disco sia collegato ad un PC visibile in rete dagli altri PC, assicurandosi che il disco su cui riversare i dati "da lontano" sia condiviso in rete ed a sua volta "visibile" come tale; in questo caso, non è necessaria l'interfaccia di rete, perché il collegamento con le altre macchine avviene attraverso la scheda di rete del PC su cui è installato.
La capacità di 1TB è oggi, per fortuna, alla portata di molte tasche, almeno se si parla di dischi esterni "semplici" e con prestazioni "normalmente" buone.
Personalmente, io tengo due copie di TUTTI i miei scatti; sono su due dischi esterni, uno piccolo autoalimentato, che mi porto in giro assieme ad un netbook per salvare dalla scheda di memoria, ed un altro, da 1TB, fisso sulla scrivania. In più una copia dei files in lavorazione è sul disco fisso del PC di casa.
In realtà, visto che sono un fissato, copia dei files sta anche sul disco del netbook finché non faccio la seconda copia a casa...
Occhio che non sono solo i "crash" a fare danni: una volta ho "piallato" per sbaglio, con un solo comando che credevo riferito ad una piccola cartella, 120GB di fotografie, perché toccando accidentalmente i tasti di direzione ero salito di un livello col cursore... Per fortuna, la seconda copia era già aggiornata!
ciao
Marco
hal-9000
Aug 31 2009, 09:40 PM
QUOTE(truciolo56 @ Aug 31 2009, 10:23 PM)

Occhio che non sono solo i "crash" a fare danni: una volta ho "piallato" per sbaglio, con un solo comando che credevo riferito ad una piccola cartella, 120GB di fotografie...
Ed oltre a questo, c'è da valutare un eventuale furto del computer e di quant'altro ad esso collegato ... capita raramente, ma in una seria strategia di backup va tenuta presente anche questa eventualità, specie se i files sono relativi alla propria attività professionale.
Ispanico32
Aug 31 2009, 09:50 PM
QUOTE(corrado.viscardi @ Aug 31 2009, 09:19 PM)

Negli ultimi giorni ho spulciato le discussioni esistenti sugli hd esterni. Premettendo doverosamente di non essere un esperto informatico e di avere, al momento, un numero limitato di file fotografici da archiviare, sono giunto alla conclusione che un Western Digital da 1 tera in mirror potrebbe fare al caso mio. Si tenga conto che le mie esigenze di archiviazione non sono legate solo alla fotografia ma anche a lavoro, altri hobbies, ecc. Mi chiedevo se utilizzando la doppia partizione e mantenendo sempre in mirror le stesse partizioni copiando dati da un PC fisso potessi utilizzare una parte di una delle partizioni per l'archiviazione anche di dati conservati su un altro PC, presente in altro luogo. Sperando di essere stato chiaro, ringrazio.
Se parliamo di dischi esterni, come penso di capire dal titolo, una buona soluzione per l'archiviazione ed il backup in mirror è un NAS che ti permette di essere gestito dai vari pc che sono sulla rete. Valuta comunque che essendo parti meccaniche in movimento il rischio di rottura c'è. Con questo tipo di sistema hai comunque un certo limite di sicurezza in più rispetto ad un solo disco.
Con esperienza posso dirti che le copie di backup non sono mai troppe, come avrai letto dai post precedenti
corrado.viscardi
Sep 1 2009, 08:26 PM
Mi scuso se non sono stato sufficientemente chiaro.
Il mio grazie a tutti per le risposte