Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MeTriX
ciao a tutti!!! sapreste consigliarmi un buon metodo per far risaltare nel migliore dei modi TUTTI i dettagli delle nuvole, come per farle diventare 3D ???

dovrei farlo con photoshop CS3 quali strumenti, e in che modo dovrei agire su questa foto??? consigliatemi come la modifichereste voi e con quali strumenti-passaggi...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB

gufastro
Ciao Metrix,
ci provo usando esclusivamente Photoshop... magari c'è qualche plugin che fa la stessa cosa in meno tempo, ma preferisco farlo "a mano" rolleyes.gif...


1. nella palette dei canali fai una copia del canale rosso, inverti i colori e cerca di isolare la nuvola (con le curve o i livelli). Questa maschera ti servirà più tardi. Devi cercare di ottenere un risultato del genere: Clicca per vedere gli allegati (vedi allegato 1)

2. fai una duplica della foto su un altro livello e applica la maschera di contrasto con questi valori, anche se ti possono sembrare estremi: intensità 40%, raggio 250 pixel, soglia 0.

3. fai un'altra duplica della foto originale, portala sopra agli altri livelli e mettila in modalità overlay al 40%

4. OK, è tutto troppo saturo e scuro. Fai un'altra duplica dell'originale e portala sopra agli altri livelli. Su questo livello devi applicare la maschera fatta al punto 1. In questo modo recuperi il cielo azzurro e la parte inferiore della foto. Puoi fare delle prove anche sfumando solo la maschera, per fondere meglio la nuvola con il resto della foto.... puoi farlo anche su più livelli, fino a quando il risultato sembra naturale.

5. altra duplica dell'originale, la porti sopra tutto il resto e metti il livello in modalità colore.

Se le nuvole non sono abbastanza contrastate puoi regolare la trasparenza del livello in modalità overlay (punto 3).

Alla fine i livelli dovrebbero apparire più o meno così: Clicca per vedere gli allegati

il risultato finale è questo:
Clicca per vedere gli allegati

Spero che il risultato sia quello che pensavi di ottenere e mi auguro che la spiegazione non sia troppo difficile da seguire.

Buon divertimento con Photoshop!

Gufastro
nippokid (was here)
Ciao. Ci sono molti metodi per fare la stessa (o quasi) operazione, dipende molto dalla personale padronanza degli strumenti. Buon metodo quello di gufastro... Pollice.gif ...che può apparire immediato o una mission impossible, a seconda..

Una semplificazione estrema, se servisse, può essere quella di applicare una "maschera di contrasto" (o similmente un "accentua passaggio") ad elevato raggio (20->40), bassa intensità (20->30) e soglia zero o poco più, su di un livello duplicato dello sfondo, anche con fusione "normale". Con una maschera di livello proteggere le non-nuvole e modulare il risultato agendo sulla trasparenza del livello duplicato.

bye.

MeTriX
è vero che modificare le foto non è cosa da tutti...soprattutto quando si vogliono dei risultati "particolari"...ma devo dire che le vostre spiegazioni sono veramente di un'altro pianeta!!! messicano.gif

quindi ringrazio voi per la gentilezza delle spiegazioni, e per la disponibilità che avete avuto...veramente apprezzabile!!! (e complimenti anche per la preparazione che dimostrate di avere in PS-CS3)

vedrò di trovare una foto che possa aiutarmi a far capire quale effetto vorrei riprodurre...allo stesso tempo, spero di trovare anche qualche consiglio in più oltre questi 2 OTTIMI che ho ricevuto wink.gif
gufastro
Concordo con npkd sul fatto che ci siano molte strade diverse per giungere allo stesso risultato.
E' proprio questo il bello di Photoshop! biggrin.gif
Qualche tecnica può sembrare difficile a un neofita, ma provando e sperimentando si può migliorare tantissimo e giungere alla padronanza degli strumenti che il programma ti mette a disposizione. I vari passaggi che ho proposto portano via non più di 5 minuti una volta che sai dove mettere le mani. Personalmente uso Photoshop 8 ore al giorno per lavoro da 13 anni (nelle prime versioni non c'erano neanche i livelli!!) e continuo a sperimentare e apprendere... c'è sempre qualche cosa di nuovo perchè le fotografie da lavorare sono sempre diverse.
Il segreto più grande secondo me è imparare a usare bene le maschere di livello e cercare di usare il meno possibile i plugin e le funzioni "automatiche"... non che non funzionino bene, ma tolgono la parte "artistica" dell'elaborazione delle foto. Il discorso è simile a scattare con le modalità auto/paesaggio ecc. e fare una Fotografia regolando tempi e diaframmi manualmente... ci vuole tempo per imparare, ma il risultato finale è molto più appagante.

Ciao
Nickel
QUOTE(MeTriX @ Sep 1 2009, 10:21 AM) *
vedrò di trovare una foto che possa aiutarmi a far capire quale effetto vorrei riprodurre...allo stesso tempo, spero di trovare anche qualche consiglio in più oltre questi 2 OTTIMI che ho ricevuto wink.gif

Mi pare d'intuire che ricerchi un effetto più drammatico, qualcosa che s'avvicini ad un Hdr, apri l'immagine con Camera Raw, abbatti l'esposizione di oltre 1 EV, aumenta i mezzi toni (di molto), gioca con la luminanza del colore delle nuvole (rosso-arancio).

Apri quindi l'immagine in PS come "smart object", tasto CTRL mentre clicchi su "apri",che ti rende il resto dell'intervento più versatile e flessibile, prima una riduzione del rumore, ci sono dei programmi di "noise reduction" che si aprono come "smart filter" all'interno di uno smart object, poi una bella maschera di contrasto nella forma di una "smart sharpen", tipo gaussian di raggio medio.

Puoi decidere d'includere nella trasformazione ad alta dinamica anche il resto dell'immagine oltre la nuvola, oppure no, l'importante è che la nuvola prometta tempesta!..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MeTriX
QUOTE(Nickel @ Sep 2 2009, 03:26 AM) *
Mi pare d'intuire che ricerchi un effetto più drammatico, qualcosa che s'avvicini ad un Hdr, apri l'immagine con Camera Raw, abbatti l'esposizione di oltre 1 EV, aumenta i mezzi toni (di molto), gioca con la luminanza del colore delle nuvole (rosso-arancio).

Apri quindi l'immagine in PS come "smart object", tasto CTRL mentre clicchi su "apri",che ti rende il resto dell'intervento più versatile e flessibile, prima una riduzione del rumore, ci sono dei programmi di "noise reduction" che si aprono come "smart filter" all'interno di uno smart object, poi una bella maschera di contrasto nella forma di una "smart sharpen", tipo gaussian di raggio medio.

Puoi decidere d'includere nella trasformazione ad alta dinamica anche il resto dell'immagine oltre la nuvola, oppure no, l'importante è che la nuvola prometta tempesta!..


bhè...niente male!!! rispetto alla mia è SICURAMENTE migliore (anche se con colori esagerati che rovinano la naturalezza dei colori originali e la fanno sembrare "eccessivamente" modificata...)

sei comunque riuscito a CREARE quello che cercavo io in fatto di 3D...soprattutto nel pezzo di nube superiore a sinistra... (si notano TANTISSIMO le differenze tra la mia è la tua...si vede proprio la tridimensionalità, tra la parte davanti della nuvola, e quella dietro...proprio bell'effetto!)

quindi come tu mi suggerivi, potrei quasi dire che si andrebbe verso un "simil-HDR" ma in realtà non è così...vorrei solamente ricreare quell'effetto che dia più dttagli ai contorni...

posto una immagine di esempio che ho trovato spulciando google, in cui si nota la tridimensionalità di cui vado in cerca:

http://www.imperiaimmagine.it/wp-content/nuvole-11.jpg

MeTriX
volevo rendervi partecipi del risultato che "ho voluto" ottenere... (avrei potuto spingermi di più nei dettagli delle linee, ma poi avrei perso in "definizione", in quanto si sarebbe iniziato a sgranare eccessivamente...)

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/...157622250914422

penso che il risultato non sia male...a voi però la parola guru.gif
gufastro
Il risultato mi sembra buono, bravo. Se possibile però cercherei di recuperare un po' le montagne. Prima si vedevano i vari piani dei monti, ora sono quasi una silouette. Ovviamente la mia è solo una preferenza personale.
MeTriX
QUOTE(gufastro @ Sep 5 2009, 05:58 PM) *
Il risultato mi sembra buono, bravo. Se possibile però cercherei di recuperare un po' le montagne. Prima si vedevano i vari piani dei monti, ora sono quasi una silouette. Ovviamente la mia è solo una preferenza personale.


ti dico la verità...dato che il soggetto principale è la nuvola, preferisco che sia essa a risaltare nella immagine, e tutto il resto di meno...

quindi mi piace così! laugh.gif
praticus
NX2.....un U-Point colore sulla nuvola con una minima regolazione del contrasto/saturazione ed un U-Point di selezione con Nitidezza/Accentua Passaggio.....

Ovviamente sul NEF si può fare molto di più....

Ciao..... smile.gif


Clicca per vedere gli allegati
MeTriX
QUOTE(praticus @ Sep 7 2009, 11:15 AM) *
NX2.....un U-Point colore sulla nuvola con una minima regolazione del contrasto/saturazione ed un U-Point di selezione con Nitidezza/Accentua Passaggio.....

Ovviamente sul NEF si può fare molto di più....

Ciao..... smile.gif
Clicca per vedere gli allegati


eh bhè si si...però io ho chiesto appunto di PS-CS3 perchè non ho capture NX 2 wink.gif
dimapant
QUOTE(MeTriX @ Sep 7 2009, 02:58 PM) *
eh bhè si si...però io ho chiesto appunto di PS-CS3 perchè non ho capture NX 2 wink.gif


Questa è una combinazione, in CS 4, analogo a CS 3, di 2 filtri accentua passaggio (meno rumorosi), fusi in Sovrapponi e Luce diffusa, Correzione Vignettatura, curve per esaltare un po' il contrasto, livelli per riguadagnare tutta la scala tonale, vividezza + 16%, livello esposizione +2,4, parzialmente tolta col pennello nero, altrimenti la casa veniva molto scura, timbro clone e taglierina per togliere il tubo in basso che, a parer mio ci stava molto male. Io avrei tolto anche la casa.

vedi tu.
saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Sep 8 2009, 12:50 AM) *
Questa è una combinazione, in CS 4, analogo a CS 3, di 2 filtri accentua passaggio (meno rumorosi), fusi in Sovrapponi e Luce diffusa, Correzione Vignettatura, curve per esaltare un po' il contrasto, livelli per riguadagnare tutta la scala tonale, vividezza + 16%, livello esposizione +2,4, parzialmente tolta col pennello nero, altrimenti la casa veniva molto scura, timbro clone e taglierina per togliere il tubo in basso che, a parer mio ci stava molto male. Io avrei tolto anche la casa.

vedi tu.
saluti cordiali

ho inserito quella sbagliata, non sono pratico del forum, scusa.
saluti cordiali
Ci riprovo!
MeTriX
QUOTE(dimapant @ Sep 8 2009, 12:59 AM) *
ho inserito quella sbagliata, non sono pratico del forum, scusa.
saluti cordiali
Ci riprovo!


ah però...proprio niente male!!! ora però non sò se è dovuto alla dimensione della foto forse in basa risoluzione, ma la ritengo TROPPO "rumorosa", quindi anche in questo caso, continuo a preferire il mio risultato postato il 5 settembre... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.