kar120c
Aug 29 2009, 09:07 PM
Sto dubbio mi assale sin dai tempi della mia Ixus 2Mpixel e ora che ho una macchinetta decente (D90) vorrei finalmente trovare un metodo valido per organizzarele foto.
Tornando a Nikon Transfer se lascio tutto di default mi crea delle cartelle 001...002....ecc e le foto dentro queste cartelle partono sempre dalla n1.
Il programma, prima del download permette di mettere un prefisso e suffisso davanti e dietro al n. progressivo; io all'atto pratico ho fatto così: ho fatto le foto della mia vacanza a Canazei su due schede e al momento di scaricare la prima ho messo come prefisso "Canazei" poi il "n. progressivo 001" e poi come suffisso ho messo "Agosto2009": risultato "Canazei001Agosto2009" e Canazei002Agosto2009"
E' logico fare in questo modo? e, ha un senso lasciare che la fotocamera ad ogni cambio di scheda azzeri il n. progressivo delle foto e parta sempre da 1?
Un ultima cosa; Nikon Transfer permette anche di creare una copia di backup durante il download; ma mi pare che non sia possibile farla su di una periferica esterna tipo una chiavetta o un hard disk esterno, vi risulta?
fil_de_fer
Aug 29 2009, 11:13 PM
Come organizzare le proprie foto penso sia una questione personale.
Io preferisco lasciare il nome originale trasferendo le immagini in cartelle organizzate per anno-mese-evento, tranne nei casi in cui la data non sia determinante, esempio tutte le macro sono in un'unica cartella MACRO.
Trovo scomodo che ci siano più file con lo stesso nome perché N.Transfer lo ha cambiato.
Ma questo è il modo che ho scelto io.....
Per quando riguarda l'ultima domanda è possibile creare una copia di backup anche su un HD esterno: dove chiede cartella di destinazione backup con sfoglia scegli il disco esterno, che naturalmente deve essere in linea al momento.
Ciao
Filippo
Fabio1970
Aug 30 2009, 11:04 AM
Anche io creo delle cartelle con anno-mese-giorno_evento in più rinomino i file sempre con la stessa metodologia annomesegiorno_evento(numerofile) in maniera che mi sia semplice recuperare la cartella dove quel file è salvato!
Trovo questa "rinominazione" anche utile per le foto stampate: di solito sul retro della stampa è indicato il nnome del file; così facendo riesco a risalire al file in maniera semplice.
Ciao
Fabio
kar120c
Aug 30 2009, 12:29 PM
Grazie a tutti e due dei suggerimenti.
Una cosa però: impostate la macchina in modo che dia una numerazione progressiva alla foto o lasciate che ogni volta riparta da 1?
Io ritengo sia utile avere sempre il n progressivo anche per sapere quante foto ho scattato con la mia macchina però vedo che di default Nikon fa in modo che ogni cambio di scheda la numerazioni si azzeri
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.