QUOTE(dema @ Aug 31 2009, 07:44 PM)

Non sono un Professionista nemmeno io però e mi comporto in fase di sviluppo come te quando torno a con 300 o 600 foto non ho voglia di aprirle una per una sistemarla e poi salvarla con il file che diventa il doppio come dimensioni in Mega, lightroom non ho mai bisogno di salvare il file ogni modifica è automaticamente memorizzata quindi anche nei rari casi in cui il programma caschi le modifiche fatte non vanno perse, ma vanno archiviate in un file sidecar di qualche centinaio di Kb.
Da quando io ho scoperto LightRoom non uso più nessun altro programma avevo iniziato ad usarlo per quello che credevo fosse il suo uso principale ovvero catalogatore cosa in cui è bravo ma non il massimo (comunque NX non lo fa) poi ho iniziato ad usarlo per sistemare le foto e non ho più smesso.
io lo sono a metà...

nel senso che collaboro con un prof nel tempo libero e quindi devo discriminare quando ho la possibilità di lavorare con calma su un numero esiguo di foto e quando invece il "servizio" commissionato obbliga a fare selezioni multiple e altri lavori in batch.
Come ho già detto sopra, ormai tutti conoscono i limiti di velocità del programma; ciò che non si conosce appieno e si trova invece descritto con dovizia nei libri in vendita in USA nell'editoria dedicata, sono le sue potenzialità di modifica delle foto, soprattutto nella gestione selettiva del colore, oppure delle curve, o nella tecnologia U point che è decisamente rivoluzionaria, anche nella gestione delle selezioni....laddove anche programmi come CS3 obbligano l'utente a fare numerosi passaggi, mentre con NX2 è tutto più semplice...
Poi sono gli stessi autori di alcuni tra questi libri, tra cui Mike Hagen, a scrivere testualmente che NX2 va in crash quando si deve operare su un numero di files elevato e, di conseguenza, suggerire proprio l'utilizzo di ALR, senza rancore o polemica da parte loro...
In effetti è proprio un peccato e nel corso di questi mesi ho letto anche discussioni piuttosto feroci su questo argomento...ed alla fine ho scelto di utilizzare entrambi a seconda delle occasioni...perchè anche con un pc di ultima generazione, i tempi di lavorazione dei files con i due programmi non lasciano , ahimè, dubbi.
A volte ho la sensazione che chi produce il software e chi le macchine fotografiche ( e gli obiettivi, ovviamente) siano due entità che viaggiano a diverse velocità: tutte le Nikon che ho avuto sono state abbondantemente strapazzate e sono state sempre oltre le aspettative...mentre i software un pochino meno...e da appassionato del marchio, ne soffro un poco.
Mi sarebbe poi piaciuto capire come mai ci sono tutti questi problemi, magari con un comunicato, o un incontro dedicato a questi problemi che, se non sbaglio, sono diffusi, oppure capire che i problemi sono legati a delle caratteristiche del programma o chissà cosa.
Evidentemente non è stato possibile...
Cordialità