Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
photogb
Spero di essere nella sezione giusta....un dilemma mi assale.

Oggi mi sono messo in testa di crearmi un profilo colore mio per la D700, da usare in LR.

Così ho preso la mia "color chart" a 24 colori, il cartoncino grigio neutro al 18%, la D700 e sono andato alla ricerca prima di un posto illuminato a circa 6500K, e poi di un'altro illuminato a circa 2850K.

La procedura che ho seguito per capire la temperatura colore è la seguente:

- posizionamento del cartoncino grigio
- taratura del WB della D700 con il comando "PRE" sul cartoncino
- a taratura fatta, foto del cartoncino in NEF
- caricamento della foto in LR e verifica della temperatura colore "come scattato" nella sezione "sviluppo".

Dopo un pò di prove ho trovato i posti adatti; a questo punto stessa procedura di bilanciamento del bianco scritta sopra, e poi foto neutra in formato NEF (con tutti i settaggi su OFF) della carta a 24 colori, una foto a 6500K e una a 2850K.

Caricate in LR le foto del 24 colori effettivamente davano quelle temperature colore esatte.

A questo punto converto le foto in DNG, apro DNG profile creator e carico i due DNG.

E qui nascono i problemi. vado sul secondo quadretto in basso a sinistra della carta (grigio chiaro) come da procedure descritte su un tutorial Nital, e col sinistro bilancio il bianco....ed ecco che da 2850K schizza a 3000K e quello da 6500K schizza a 7000K....faccio comunque la procedura, nessun errore, e mi si crea un profilo colore D700 che non mi convince molto.

Ora dove sbaglio? perchè i DNG aperti in LR mi danno rispettivamente 2850K e 6500K e gli stessi files aperti in DNG profile mi danno 3000K e 7000K? Non dovrebbero dare la stessa temperatura di colore?

Forse il mio metodo per verificare la temperatura colore della sorgente luminosa (poichè non ho altri strumenti per farlo) è sbagliato, io credo che regolando il WB della D700 sul cartoncino grigio neutro, poi la foto dello stesso il LR dovrebbe darmi l'effettiva temperatura di colore della sorgente luminosa con cui ho effettuato il bilanciamento, o no?

Grazie a chi mi può aiutare....
Massimo.Novi
QUOTE(photogb @ Aug 27 2009, 10:31 PM) *
...
...Ora dove sbaglio? perchè i DNG aperti in LR mi danno rispettivamente 2850K e 6500K e gli stessi files aperti in DNG profile mi danno 3000K e 7000K? Non dovrebbero dare la stessa temperatura di colore?
...


Ciao

Visto che ho il sospetto di aver scritto il suddetto Tutorial cui accenni, penso sia giusto che provi a risponderti io stesso:

1) I cartoncini per esposizione NON servono a regolare il WB. C'è scritto che servono per l'esposimetro. Il grigio di tali pannelli è creato per la lettura esposimetrica e NON è un neutro RGB. Quando la gente lo capirà e li butterà via non sarà mai troppo tardi.

2) Nel Tutorial è semplicemente detto di usare il pannello GM per il WB. E di verificare manualmente il WB sui tasselli.

3) Il DNG Profile Editor legge il secondo tassello e solitamente corrisponde alla lettura manuale eseguita sull'immagine DNG in LR o ACR. Le impostazioni di ACR/LR sono sostanzialmente trascurate dal DNG Profile Editor.

4) Non bisogna usare gli automatismi della fotocamera e nemmeno fidarsi del "as shot" perchè 1) il WB Nikon è diverso come valori numerici da quello Adobe (ma l'effetto è assolutamente identico credimi) e 2) perchè usare la premisurazione serve bene per gli scatti in JPEG o per i software Nikon e NON bene per altri software.

Perchè non riprovi facendo tutto con il pannello GM e seguendo ESATTAMENTE il Tutorial?

Ci fai sapere.

Saluti

PS Fidati. La procedura descritta nel Tutorial funziona.
photogb
Ciao Massimo, ti ringrazio per la risposta e ti confermo che il Tutorial è il tuo, http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw7.php ed è fatto benissimo, infatti ho scelto quello tra tanti.

Ora mi correggo: non ho esattamente usato un cartoncino grigio per il bilanciamento del bianco, ma il "digital calibration target" della Photovision (http://www.photovisionvideo.com/store/CTGY/DCT/) che viene venduto sia per la tartaura dell'esposizione che per il bilanciamento del bianco (tu mi consigli di non usarlo?)

La procedura l'ho seguita esattamente come da te descritta e (a parte un piccolo particolare che ti scrivo via PM) è andata a buon fine senza nessun problema.

Forse sono io che mi faccio troppi problemi, ma...il mio pensiero è questo:

Come faccio a capire la giusta temperatura di colore delle fonti luminose? In poche parole, zone in cui fotografare il pannello GM a 2850 e a 6500 ne trovo, ma per trovarli ho bisogno di un sistema che legga e mi dia la temperatura di colore esatta di quel posto. L'unico sistema che ho nelle mie mani è la fotocamera, che però deve aver la giusta atratura per una lettura fedele, o sbaglio? Ecco che per questo bilanciavo il bianco con la funzione PRE e il target, e dopo con la foto dello stesso, pensavo che aprendola in LR il numeretto del WB nella sezione sviluppo corrispondesse alla temperatura colore della fonte luminosa di dove ho fotografato.

Ora capisco dalle tue risposte che non posso fidarmi di quei numeri; Quindi seguendo esattamente il Tutorial, mi blocco nel punto in cui bisogna disporre delle fonti di illuminazione a 2850 e 6500K; siccome non ho un'illuminante con cui posso regolare la temperatura di colore, sia in ombra (6500K) che con la lampadina a incandescenza (2850K) ci sono variazoni significative, dovute alle riflessioni di ciò che c'è intorno. Per questo appunto ho bisogno di una lettura precisa del punto in cui ho posizionato il pannello GM per capire se è giusto o no.

A questo punto posso provare per tentativi al contrario: imposto la macchina con il WB su 6500K e poi su 2850K fissi, fotografo il bianco del target e poi in LR controllo se il bianco è bianco (99% RGB) o ha dominanti di colore. Però è un procedimento infinito.... rolleyes.gif

Comunque sospetti sul numero dato da LR sul WB ne avevo anche ieri, dal momento che il range arriva a 22000 e oltre....a sto punto non sono °K?

Grazie in anticipo!
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(photogb @ Aug 28 2009, 09:22 AM) *
...Ora mi correggo: non ho esattamente usato un cartoncino grigio per il bilanciamento del bianco, ma il "digital calibration target" della Photovision (http://www.photovisionvideo.com/store/CTGY/DCT/) che viene venduto sia per la tartaura dell'esposizione che per il bilanciamento del bianco (tu mi consigli di non usarlo?)


Quel tipo di target era nato per valutare l'istogramma "on camera" al momento dello scatto. Infatti le barre non sono colori di WB ma valori che dovrebbero fornire margini di massimo nero, grigio medio e bianco massimo per l'istogramma "on camera". L'uso del WB è spiegato anche da altri produttori ed è più di "compensazione", nel senso che non è un grigio da WB ma fornisce solo certi "effetti" correttivi. Non mi fiderei di quel WB, credimi.

Il pannello GM è specifico per il bilanciamento del WB su vari livelli e la GM (X-rite) produce anche cartoncini specifici per il WB. Avendo il pannello in studio sono inutili ma alcuni li usano in esterni.

QUOTE(photogb @ Aug 28 2009, 09:22 AM) *
La procedura l'ho seguita esattamente come da te descritta e (a parte un piccolo particolare che ti scrivo via PM) è andata a buon fine senza nessun problema.


Ho risposto al PM. Non hai letto con attenzione il passo di creazione del secondo profilo (2850K). Segui i passi esattamente.

QUOTE(photogb @ Aug 28 2009, 09:22 AM) *
...Come faccio a capire la giusta temperatura di colore delle fonti luminose? ...


Dunque: o usi un misuratore apposito per leggere la temperatura colore (non ne vale la pena) oppure fai gli scatti con un certo senso logico e valuti su ACR/LR.

Lo scatto a 6500K è da fare in una giornata di sole con qualche nuvola. Attorno alle 12.00 ma dipende anche da vari fattori. Lo scatto a 2850K è più critico ma per uso amatoriale va bene una qualsiasi lampadina trasparente ad incandescenza (a filamento di tungsteno, per capirci) da 40-100W.

Il problema sono gli spettri in quanto avresti bisogno di spettri di emissione ben definiti (ottenibili con certe lampade ma il costo non vale l'impresa a livello amatoriale). Ricorda che in realtà quelle letture non sono fatte a "6500K" ma a "D65" che significa temperatura E spettro di un certo tipo. Analogamente per la lettura a 2850K che è "l'illuminante A" come emissione. Però visto che l'illuminante D65 corrisponde a "luce diurna a mezzogiorno" e l'illuminante A alla luce al tungsteno delle lampadine casalinghe, allora la "non misurazione" dello spettro è accettabile.

Quindi basta eseguire due serie di scatti per avere un certo "range" di valori. In ACR/LR misuri manualmente il valore in K del WB usando la pipetta sulla la seconda tacca grigio chiaro del pannello e se trovi valori tra 6800-6300K e 2900-2700K sei a posto.

Tieni presente che come hai rilevato, anche l'illuminazione del pannello ha importanza. Deve essere uniforme su tutti gli angoli il più possibile. Usare uno sfondo nero opaco e oggetti non riflettenti attorno è meglio. Ad esempio un prato verde non va bene.

Se la misurazione dei valori fosse però stata super critica era inutile fornire un software "free" se poi si fosse dovuti impazzire a cercare fonti di luce.

QUOTE(photogb @ Aug 28 2009, 09:22 AM) *
Comunque sospetti sul numero dato da LR sul WB ne avevo anche ieri, dal momento che il range arriva a 22000 e oltre....a sto punto non sono °K?
...


Certo che sono K. I valori elaborabili dall'algoritmo di WB sono così altri per coprire anche misurazioni infrarosse in casi particolari.

Saluti
photogb
Ooooookkkkk grazie mille per le risposte, mi ci metto d'impegno, ci provo e poi ti so dire come è andata....


QUOTE(manovi @ Aug 28 2009, 02:16 PM) *
Certo che sono K. I valori elaborabili dall'algoritmo di WB sono così altri per coprire anche misurazioni infrarosse in casi particolari.

Saluti



Giusto, non avevo pensato all'infrarosso e all'andare oltre i °K utilizzati normalmente, non ci sono solo io e le mie foto al mondo.... rolleyes.gif che sbadato!

Ciao e grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.