Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Filippo Marri
Salve a tutti,
io sono possessore da un anno circa di una D60 con relativi obbiettivi 18-55 e 55-200.
Dopo diverse migliaia di scatti vorrei passare alla pellicola che a me non è nuova perche ho usato una vecchia olympus om-2.
Volevo chiedere se il mio ridotto set di obbiettivi è compatibile con i vecchi corpi analogici in particolare con la F65 che ho trovato a ottimi prezzi.
Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno!!
Filippo
riccardobucchino.com
QUOTE(filippo92 @ Aug 20 2009, 11:24 PM) *
Salve a tutti,
io sono possessore da un anno circa di una D60 con relativi obbiettivi 18-55 e 55-200.
Dopo diverse migliaia di scatti vorrei passare alla pellicola che a me non è nuova perche ho usato una vecchia olympus om-2.
Volevo chiedere se il mio ridotto set di obbiettivi è compatibile con i vecchi corpi analogici in particolare con la F65 che ho trovato a ottimi prezzi.
Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno!!
Filippo


Ciao anche io mi sto per affacciare all'analogico perchè il B/N secondo me si fa in analogico e il colore in digitale, e quindi sono informato sulla compatibilità delle ottiche sulle analogiche, le tue ottiche sono entrambe DX quindi non coprono l'intero fotogramma o comunque creano una forte vignettatura, sulle analogiche devi usare ottiche FF, sulla F65 non dovrebbero esserci particolari restrizioni, però controlla la compatibilità con la serie "G" perchè la F65 non la conosco molto bene ma a stima non ci sono problemi, ovviamente conviene visto che è autofocus avere ottiche autofocus.
Filippo Marri
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 21 2009, 12:22 AM) *
Ciao anche io mi sto per affacciare all'analogico perchè il B/N secondo me si fa in analogico e il colore in digitale, e quindi sono informato sulla compatibilità delle ottiche sulle analogiche, le tue ottiche sono entrambe DX quindi non coprono l'intero fotogramma o comunque creano una forte vignettatura, sulle analogiche devi usare ottiche FF, sulla F65 non dovrebbero esserci particolari restrizioni, però controlla la compatibilità con la serie "G" perchè la F65 non la conosco molto bene ma a stima non ci sono problemi, ovviamente conviene visto che è autofocus avere ottiche autofocus.

Grazie mille vedo se riesco a reperire qualche informazione in più sulla compatibilità dell'autofocus.
ciao
filippo
wolfm01
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 21 2009, 12:22 AM) *
Ciao anche io mi sto per affacciare all'analogico perchè il B/N secondo me si fa in analogico e il colore in digitale, e quindi sono informato sulla compatibilità delle ottiche sulle analogiche, le tue ottiche sono entrambe DX quindi non coprono l'intero fotogramma o comunque creano una forte vignettatura, sulle analogiche devi usare ottiche FF, sulla F65 non dovrebbero esserci particolari restrizioni, però controlla la compatibilità con la serie "G" perchè la F65 non la conosco molto bene ma a stima non ci sono problemi, ovviamente conviene visto che è autofocus avere ottiche autofocus.


Anche io come voi mi sono fatto affascinare dall'analogico e mi sono regalato una bella macchina e pellicola, una FM2...

La mia idea è che per gli automatismi (incluso AF) c'è il digitale. Se poi si vuole assaporare il fascino dell'analogico, allora non c'è nulla di meglio di una bella meccanica...
bergat@tiscali.it
Allora il 18-55 ti produrrebbe sicuramente una non copertura del fotogramma, il 55-200 invece potrebbe andar bene.

Spero però che gli obiettivi non siano di tipo G, però.

La pellicola, nel mondo nikon, fa uso di FX e anello dei diaframmi.
virgilio
Un obiettivo che va bene per l'analogico, ottimo, che costa poco è il 28-70 f3,5-4,5.
(Vedere le prove MTF )
Saluti
angelozecchi
Purtroppo entrambi gli obiettivi che hai non sono adatti nè per il formato della pellicola(sono DX,formato ridotto,non coprono tutto il fotogramma),nè per le macchine meccaniche e anche per qualche AF(sono G,senza ghiera dei diaframmi).
Angelo
terri2
Ciao, con la F65 vanno tutti gli obiettivi AF, AF-D e anche G, esclusi ovviamente i DX.
se cerchi bene può darsi che tu riesca a trovare macchina e un obiettivo (28-20 o 28-100) intorno ai 50€.

Io un po' di tempo fa ho deciso di fare lo stesso passo, e ho comprato una FM. Purtroppo gli obiettivi più vecchi costano anche di più, così mi ritrovo senza un grandangolo, per il quale dovrei spendere almeno 100€.
Quindi forse una vecchia meccanica non è la soluzione più economica, anche se probabilmente è imbattibile dal punto di vista didattico.

Ciao, Mattia
Claudio Orlando
Secondo il mio parere, visto che le ottiche in tuo possesso non saranno valide per la pellicola, posso consigliarti un corpo macchina meccanico ma che non disdegni qualche automatismo (prorità ai diaframmi) che può esserti utile soprattutto nelle foto di street in cui il B.N. la fa da padrone e che velocizzi l'azione. Credo che una FE o una FE2 siano corpi che si trovano, soprattutto la prima a poche decine di euro e che valgono molto, molto di più. A questa attaccherei delle ottiche AIs. Ottima la terna 20mm f/3,5 o 2,8 (personalmente preferisco il primo), 35mm f/2, 85mm f/2 o, a scelta, un 105 f/2,5. Il tutto può essere acquistato (non so il tuo budget) con meno di 500 euro ma avrai per le mani tutto ciò che ti può servire e con qualità ai massimi livelli.
Filippo Marri
Grazie a tutti ragazzi molto disponibili!
Cosi tanto che ne approfitto per farvi un'altra domanda: per la F801 servono ottiche con ghiera dei diaframmi o no?
Filippo
bergat@tiscali.it
QUOTE(filippo92 @ Aug 22 2009, 05:11 PM) *
Grazie a tutti ragazzi molto disponibili!
Cosi tanto che ne approfitto per farvi un'altra domanda: per la F801 servono ottiche con ghiera dei diaframmi o no?
Filippo


Mi sembrava di essere stato chiaro. Quando è stata progettata la 801S e anche la 801 normale, non esistevano ancora obiettivi di tipo G, ovvero senza diaframmi. Per cui mettendo un obiettivo senza diaframmi quale firmware della 801 ti simula il diaframma? rolleyes.gif
francegar

Posso consigliarti di prendere un eccelente cinquantino...

Qualunque sarà la tua scelta, penso che comunque ti costerà più l'obbiettivo che il corpo macchina.

Ciao.
Filippo Marri
http://www.nikonclub.it/forum/VENDO_Nikon_..._G-t136618.html

Quindi in questo annuncio si vendono un corpo e una lente non compatibili?
Non mi torna...
bergat@tiscali.it
QUOTE(filippo92 @ Aug 23 2009, 12:48 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/VENDO_Nikon_..._G-t136618.html

Quindi in questo annuncio si vendono un corpo e una lente non compatibili?
Non mi torna...



La f65 ha circa 10 anni temporali d'uscita di differenza. Francamente non conosco la F65, ma probabilmente si sarà ovviato al problema.
Filippo Marri
Grazie per la disponibilità e perdona la mia ignoranza! smile.gif grazie.gif
Filippo
edate7
La F65 dovrebbe essere dello stesso periodo della F80 (che ho). Se è come quest'ultima, è compatibile con tutti gli obiettivi autofocus (anche quelli "G" senza la ghiera dei diaframmi), e ovviamente del tutto incompatibile con gli obiettivi DX, specie grandangolari, a causa della forte vignettatura introdotta da questo tipo di ottiche che coprono un fotogramma di dimensioni inferiori (il DX, appunto, circa 16x24mm contro il 24x36 del fotogramma standard a pellicola).
Ciao
pes084k1
QUOTE(Claudio Orlando @ Aug 22 2009, 11:18 AM) *
Secondo il mio parere, visto che le ottiche in tuo possesso non saranno valide per la pellicola, posso consigliarti un corpo macchina meccanico ma che non disdegni qualche automatismo (prorità ai diaframmi) che può esserti utile soprattutto nelle foto di street in cui il B.N. la fa da padrone e che velocizzi l'azione. Credo che una FE o una FE2 siano corpi che si trovano, soprattutto la prima a poche decine di euro e che valgono molto, molto di più. A questa attaccherei delle ottiche AIs. Ottima la terna 20mm f/3,5 o 2,8 (personalmente preferisco il primo), 35mm f/2, 85mm f/2 o, a scelta, un 105 f/2,5. Il tutto può essere acquistato (non so il tuo budget) con meno di 500 euro ma avrai per le mani tutto ciò che ti può servire e con qualità ai massimi livelli.


Sono quasi d'accordo. Oggi una SLR/RF a film va presa esclusivamente per la superiore qualità d'immagine, quindi con pre-sollevamento dello specchio (tassativo), costruzione metallica rigida e compatta, pentaprisma fisso (ma con vetrino intercambiabile) per la precisione del fuoco, otturatore verticale con sincro veloce e dorso metallico. Le FEx/FMx hanno queste caratteristiche (lo specchio si solleva armando l'autoscatto) e sono le mie preferite. Ho visto ottimi fotografi con corredi ricchissimi che ottenevano regolarmente le foto migliori da queste macchine. La mia esperienza è simile (va bene che ho pure la nuova Zeiss Ikon SW, quasi "copiata" dalla FE in molti dettagli).
Per le ottiche, quelle Nikon AI/AIS che restano realmente valide oggi sono l'inarrivabile 105 2.5, il 24 2.8, il 35 1.4 e il 180 2.8 ED ultimo tipo, oltre ai Micro 55 e a Noct 58 e all' 80-200 f/4. Le altre hanno concorrenti killer moderne, specie per flare e correzione al bordo. Ma ci sono grandi scelte da Zeiss e Voigtlander... e qualche eccellente AFD (20, 24, 85 1.4, 105 DC, 135 DC, 180 e Micro 60, 70-180 e 200). L'autofocus crea sempre maggiori tolleranze meccaniche, abbassando la risolvenza, specie per le ottiche luminose.

A presto telefono.gif

Elio
terri2
Ciao, qualche mese fa ho deciso di affiancare al digitale una macchina a pellicola, e ho trovato un FM ad un prezzo conveniente.
All'epoca era considerata una reflex semi-professionale, funziona anche con gli obiettivi non-AI, ha il sollevamento specchio, multiesposizione, e alcuni accorgimenti ripresi dalle professionali F.
L'unica cosa che mi dà un po' fastidio è regolare l'esposizione: soprattutto i tempi si possono regolare solo in stop interi, e l'esposimetro visualizza sovra e sottoesposizioni solo fino ad uno stop e mezzo.
Subito ho usato il 50 1.8 AF-D, poi gli ho affiancato un 135 3.5 AI.
Mi trovo bene a tal punto che, quando posso, gli scatti più pensati ed impegnati li faccio a pellicola.
Ora mi riscopro amante dei grandangoli, ma il budget non mi permette i vari 24 2.8, 20, 18 eccetera.
Idee?

Ciao, Mattia
Einar Paul
QUOTE(terri2 @ Sep 1 2009, 09:37 AM) *
Ciao, qualche mese fa ho deciso di affiancare al digitale una macchina a pellicola, e ho trovato un FM ad un prezzo conveniente.
All'epoca era considerata una reflex semi-professionale, funziona anche con gli obiettivi non-AI, ha il sollevamento specchio, multiesposizione, e alcuni accorgimenti ripresi dalle professionali F.
L'unica cosa che mi dà un po' fastidio è regolare l'esposizione: soprattutto i tempi si possono regolare solo in stop interi, e l'esposimetro visualizza sovra e sottoesposizioni solo fino ad uno stop e mezzo.
Subito ho usato il 50 1.8 AF-D, poi gli ho affiancato un 135 3.5 AI.
Mi trovo bene a tal punto che, quando posso, gli scatti più pensati ed impegnati li faccio a pellicola.
Ora mi riscopro amante dei grandangoli, ma il budget non mi permette i vari 24 2.8, 20, 18 eccetera.
Idee?

Ciao, Mattia

Ciao Mattia,
se cerchi con calma e pazienza, potresti trovare un 20 3.5 AI a buon prezzo.
È un'ottica eccellente: da f8 in avanti, su pellicola, è difficile trovare differenze rispetto al medesimo scatto eseguito con il più moderno 20 AF (D) 2.8, in condizioni di illuminazione standard.

Saluti
Einar
Gabbo71
Secondo me la F60 andrebbe già bene, mi ha accompagnato per anni con grandi soddisfazioni. Unica cosa non puoi metterci gli obbiettivi afs, ma quelli af (con o sensa ghiera dei diaframmi).
Per cominciare bene e trovarsi già a metà dell'opera non butterei soldi in zoom scadenti (te lo dice uno che ha avuto anche i peggio zoom nikon, quando il budget non ne permetteva di migliori, tipo il 28-100). Con il senno del poi meglio un 50/1,8 e cominci a divertirti. Poi con calma pupoi anche cercare zoom di qualità.
Io sulla FM tengo saldato il 50/1,8 e mi dà grandi soddisfazioni. Tra l'altro l'ho provato anche sulla D3 ed è nitidissimo e con dei bellissimi colori.

Semmai affidati ad un buono stampatore altrimenti anche con il 24-70/2,8 N avrai risultati scadenti.
rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(Gabbo71 @ Sep 7 2009, 09:58 PM) *
[...]
Semmai affidati ad un buono stampatore altrimenti anche con il 24-70/2,8 N avrai risultati scadenti.
rolleyes.gif

Saggio suggerimento!

Saluti
Einar
terri2
QUOTE(Einar Paul @ Sep 5 2009, 11:13 AM) *
Ciao Mattia,
se cerchi con calma e pazienza, potresti trovare un 20 3.5 AI a buon prezzo.
È un'ottica eccellente: da f8 in avanti, su pellicola, è difficile trovare differenze rispetto al medesimo scatto eseguito con il più moderno 20 AF (D) 2.8, in condizioni di illuminazione standard.

Saluti
Einar


Grazie del suggerimento Einar, mi metterò a cercare ma dubito che un obiettivo del genere possa trovarsi sotto la soglia dei fatidici 50€ che posso spendere in questo momento...mal che vada aspetterò...

QUOTE(Gabbo71 @ Sep 7 2009, 09:58 PM) *
Secondo me la F60 andrebbe già bene, mi ha accompagnato per anni con grandi soddisfazioni. Unica cosa non puoi metterci gli obbiettivi afs, ma quelli af (con o sensa ghiera dei diaframmi).
Per cominciare bene e trovarsi già a metà dell'opera non butterei soldi in zoom scadenti (te lo dice uno che ha avuto anche i peggio zoom nikon, quando il budget non ne permetteva di migliori, tipo il 28-100). Con il senno del poi meglio un 50/1,8 e cominci a divertirti. Poi con calma pupoi anche cercare zoom di qualità.
Io sulla FM tengo saldato il 50/1,8 e mi dà grandi soddisfazioni. Tra l'altro l'ho provato anche sulla D3 ed è nitidissimo e con dei bellissimi colori.

Semmai affidati ad un buono stampatore altrimenti anche con il 24-70/2,8 N avrai risultati scadenti.
rolleyes.gif


Ciao, non conosco la F60, personalmente come corpo AF che possa dare soddisfazioni senza spendere tanto consiglierei l'F65, che a quanto ne so è compatibile anche con gli AF-S (ho un amico che ci ha usato senza problemi un 105 micro VR, e funzionava alla perfezione).

Ciao, Mattia
Gabbo71
QUOTE(terri2 @ Sep 8 2009, 11:42 AM) *
Grazie del suggerimento Einar, mi metterò a cercare ma dubito che un obiettivo del genere possa trovarsi sotto la soglia dei fatidici 50€ che posso spendere in questo momento...mal che vada aspetterò...
Ciao, non conosco la F60, personalmente come corpo AF che possa dare soddisfazioni senza spendere tanto consiglierei l'F65, che a quanto ne so è compatibile anche con gli AF-S (ho un amico che ci ha usato senza problemi un 105 micro VR, e funzionava alla perfezione).

Ciao, Mattia


E' venuta dopo. Meglio ancora! rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(Einar Paul @ Sep 5 2009, 11:13 AM) *
Ciao Mattia,
se cerchi con calma e pazienza, potresti trovare un 20 3.5 AI a buon prezzo.
È un'ottica eccellente: da f8 in avanti, su pellicola, è difficile trovare differenze rispetto al medesimo scatto eseguito con il più moderno 20 AF (D) 2.8, in condizioni di illuminazione standard.

Saluti
Einar


Verissimo. Ho verificato di persona. Guarda anche il nuovo Voigtlander Color-Skopar 20 3.5 SL II, secondo me pari o leggermente superiore all'AFD, ma più piccolo e meno costoso (ma anche meno luminoso e senza autofocus, pur con CPU). I grandangoli andrebbero presi nuovi o da chi li usa con i guanti: le tolleranze meccaniche sono critiche e le montature piuttosto fragili e sottodimensionate (anche il possente Zeiss ZF 21 tende ad avere "wobble" delle grandi lenti). Agli inizi usa un solo wide o superwide. I 20-21 di oggi sono le focali più convenienti per resa e utilità. I 24 mm sono più vecchi come concezione e richiedono un maggior manico nella scelta del diaframma e nella MAF, ma sono secondo me preferibili per paesaggio e interni con flash.

Saluti telefono.gif

Elio
giosanta
Per amore di precisione.
LE FE sono elettroniche, non meccaniche.
Nikkormat a parte le reflex Nikon meccaniche sono F, F2, FM, FM2, FM3A. Ovvero tali da funzionare perfettamente, a meno dell'esposimetro, senza batterie (la FM3A perde ovviamente la possibilità dell'automatismo).
La F3, pur avendo l'otturatore a controllo elettronico, senza batterie conserva un tempo meccanico (mi pare il sincro flash, ma non sono sicuro). Forse anche le FE hanno questa caratteristica, ma sicuramente hanno il controllo elettronico dell'otturatore.
kintaro70
La FE2 che ho avuto fino a poco tempo fa otturava meccanicamente a 1/250 sec senza pile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.