Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Davide Za
Ciao a tutti, sono in posseddo di una d100 e mi è spesso successo di rimanere senza batterie "nel più bello" e di non poterle neanche ricaricare.
Vorrei un consiglio su come fare, ad esmpio ricarica con pannelli solari oppure l'uso dell'MB D100 per l'utilizzo delle batterie tipo AA, o qualsiasi altra soluzone.

grazie.gif 1000 !!! laugh.gif
Giallo
Messa così la domanda, mi pare che la soluzione più semplice sia quella di comperare e portarti dietro una EnEl 3 di ricambio. Con meno di 50€ raddoppi l'autonomia.
Se passi lunghi periodi nelle steppe del Caucaso, puoi valutare l'acquisto di un caricabatterie con presa per l'accendisigari dell'auto; recentemente Uniross ha messo in commercio un caricatore universale per la maggior parte delle pile al litio esistenti, tramite opportuni adattatori. Sono comprese, tra le altre, le EnEl3, e l'oggetto costa anche lui circa 50€.
Mi sembra un'ottima alternativa all'originale Nikon BC19, mi pare si chiami, che carica 2 batterie contemporaneamente ma costa quasi 300 euro.
Io personalmente, anche per cercare un'alimentazione comune con il flash, userei stilo ricaricabili da 2500mah con l'impugnatura verticale della D100. Ma - ahimè - ho una D70, validissima per molti aspetti, ma non per questo.
In compenso ho 3 accumulatori ricaricabili e non sono mai riuscito ad esaurirne , in una giornata intensa di scatti al freddo, più di uno.
smile.gif
oesse
a proposito, ho visto in giro le nuove pile 2350.
Insomma, la tecnologia aiuta! Ed un caricabatteire anche!

.oesse.
Davide Za
Grazie per i consigli!
Penso che ora, visto anche il costo più che abbordabile, punterò sul comprare un paio di batterie en-el3, purtoppo però, mi rimane il problema della ricarica quando mi avventuro in montagna rimanendo via qualche giorno. unsure.gif ... In tal caso una cariola piena di batterie dovrebbe bastare laugh.gif laugh.gif !!! ... o magari una prolunga! laugh.gif

grazie.gif a tutti.
Lambretta S
Tre cose...

Con l'MB- D100 e l'adattatore per pile AA fungono solo le alkaline un set di batterie nuovo dura si e no 100 scatti...

Con il suddetto adattatore le ricaribili non gliela fanno ad accendere la fotocamera sebbene ai morsetti ho misurato circa 8... 8,2 volt...

La Hamlet produce un inverter Inverter per automobile che genera 150 watt di corrente a 220 volts quindi durante gli spostamenti in auto ci si può collegare il caricabatteria delle ENEL-3 e il gioco è fatto...

Con due ENEL-3 e l'MB-D100 l'autonomia al contrario delle aspettative invece di raddoppiare praticamente si triplica nella migliore delle ipotesi si riescono a scattare anche 1700-1800 immagini... un po' meno con il microdrive... l'unico svantaggio è che aumenta il peso e l'ingombro della D100 in montagna può essere un handicap...
morgan
QUOTE(lambretta @ Mar 10 2005, 05:10 PM)
Tre cose...

Con l'MB- D100 e l'adattatore per pile AA fungono solo le alkaline un set di batterie nuovo dura si e no 100 scatti...
*


Confermo, quando ti va bene!!!
QUOTE(lambretta @ Mar 10 2005, 05:10 PM)
Con il suddetto adattatore le ricaribili non gliela fanno ad accendere la fotocamera sebbene ai morsetti ho misurato circa 8... 8,2 volt...

Ho provato l'altra sera con 6 Duracell da 2300, la fotocamera non si è neanche accesa!!!
QUOTE(lambretta @ Mar 10 2005, 05:10 PM)
Con due ENEL-3 e l'MB-D100 l'autonomia al contrario delle aspettative invece di raddoppiare praticamente si triplica nella migliore delle ipotesi si riescono a scattare anche 1700-1800 immagini... un po' meno con il microdrive... l'unico svantaggio è che aumenta il peso e l'ingombro della D100 in montagna può essere un handicap...

Lo utilizzo da quando ho acquistato la D100, ed a parte il peso, lo consiglio vivamente!!! Pollice.gif Pollice.gif
Saluti

Franco
apasi
tempo fa era stato presentato un experiense su come poter lavorare in condizione estreme.
http://www.nital.it/experience/k2.php

Prova a dare un'occhiata qui
Ciao
Alberto
zalacchia
QUOTE(Davide Za @ Mar 10 2005, 05:46 PM)
Grazie per i consigli!
Penso che ora, visto anche il costo più che abbordabile, punterò sul comprare un paio di batterie en-el3, purtoppo però, mi rimane il problema della ricarica quando mi avventuro in montagna rimanendo via qualche giorno. unsure.gif ... In tal caso una cariola piena di batterie dovrebbe bastare laugh.gif  laugh.gif !!! ... o magari una prolunga! laugh.gif

grazie.gif  a tutti.
*




Ma si, una o due batterie di scorta e sei tranquillo, fai i tuoi conti considerando che ogni batteria ti garantisce 500/600 scatti.
L'MB100 è un bell'aggeggio ma con quello che costa ti paghi una settimana di pensione in un rifugio alpino...vedi tu.

Ciao
Stefano Z.
carlmor
QUOTE(lambretta @ Mar 10 2005, 05:10 PM)

La Hamlet produce un inverter Inverter per automobile che genera 150 watt di corrente a 220 volts quindi durante gli spostamenti in auto ci si può collegare il caricabatteria delle ENEL-3 e il gioco è fatto...

*




Questo consiglio di Lambretta è ottimo (come sempre)
ho provato personalmente l'inverter in auto ed è un'ottima soluzione fra l'altro molto economica (ci sono inverter di diverse marche a prezzi dai 30 a i 50 euro) rispetto al caricabatterie nikon che ha un costo improponibile. Spesso poi questi inverter hanno integrate delle protezioni per evitare di scaricare la batteria dell'auto se si usa l'inverter a motore spento. E' comunque consigliabile usarlo mentre si è in viaggio.
Io vado spesso in vacanza in campeggio dove non ho la possibilità di utilizzare la corrente elettrica per diversi giorni e per ricaricare le batterie della d70 e quelle del flash uso un inverter e uno di quegli strumenti che vendono per riavviare l'auto quando la batteria è scarica che è dotato anche di una presa accendisigari. Alcuni modelli hanno anche l'inverter integrato: funzionano che è una meraviglia. biggrin.gif

Consiglierei inverter e batteria en-el3 di scorta
Davide Za
Beh! Sono un po deluso dall' MB D100, o meglio di come si comporta con le batterie tipo AA, penso che come avevo anticipato prima mi organizzerò con delle EN-EL3, che oltretutto garantiscono un minor ingombro e peso. Il discorso dell'inverter per auto mi sembra ottimo anche perchè permette il collegamento di altre apparecchiature come il computer o chissà cosa. Riguardo alle potenze degli Inverter ho visto che alcuni modelli arrivano addirittura fino a 3ooo Watt!!! con costi vicini ai 1000 euro, ma credo siano dati da prendere con le pinze. Uno da 200\300 Watt mi pare più che sufficente, per il matriale da "campeggio".

Vi ringrazio calorosamente per i suggerimenti grazie.gif !!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.