Non ho capito.
Hai avuto sempre pessimi risultati, ma con quale scanner?
Anche io ho provato una miriade di scanner piani, anche non proprio economici, e li ho trovati uno peggio di quell'altro.
Lo stesso non posso però dire del Coolscan V ED.
Non è uno strumento facile da utilizzare, tutt'altro.
Ma quando hai imparato a conoscerlo puoi tirar fuori cose davvero interessanti.
L'importante è non farsi fuorviare sempre dal risultato sul monitor.
La scansione ancor più del file digitale nativo va giudicata in stampa.
Scansioni che a video sembravano mediocri, si sono rivelate ottime in stampa, che poi se vogliamo è il vero fine della fotografia, non certo il sezionare al microscopio dei file digitali sul monitor, che invece pare essere occupazione molto in voga oggigiorno.
E comunque a parte questo, non ho mai sentito l'esigenza di abbandonare la fotografia tradizionale.
La pellicola B/N piccolo e medio formato, me la sviluppo e stampo da me.
Le diapo piccolo e medio formato, me le sviluppano ancora abbastanza bene.
Per vederle ho il Leitz Pradovit CA2500 e il Rollei P11 permanentemente montati insieme allo schermo.
E secondo me una diapo Medio Formato 6x6 ma anche 6x4,5 è ancora il massimo da vedere, se ben esposta, ben sviluppata e ben proiettata. Praticamente non ha rivali, parere personale.
Negativo colore ne faccio tanto poco che niente.
Se poi trovassi un Coolscan 9000 al prezzo che dico io , sarei a posto anche con le scansioni digitali del MF... e chi mi smuove più...........