In pratica nel otturatore a tendine la prima tendina, che a riposo chiude l’0tturatore, scorre via lascia passare la luce sulla pellicola o sensore, e in questo momento parte un eventuale flash che illumina la scena. Quando l’esposizione è sufficiente la seconda tendina, che a riposo era aperta, parte e chiude il passaggio di luce.
Ma per i tempi molto brevi la seconda parte prima che la prima sia arrivata in fondo, in pratica il sensore viene illuminato da una striscia di luce che scorre, non esiste più un momento in cui tutto il sensore è esposto, quindi se scattasse un flash resterebbe chiara solo una striscia dell’immagine.
Ma alcuni flash, come l’sb800, non il 600, possono emettere tanti piccoli lampi, più deboli perché non ce la fa a farli normali così ravvicinati, in modo da illuminare le varie strisce della immagine e risolvere il problema.
Come si fa ad azionare questo sistema con la D70? Quanta potenza perde il flash?
Che differenza c’è con il metodo che aumenta il tempo di otturazione togliendo la corrente al sensore dopo un tempo brevissimo e quindi simulando un tempo di scatto brevissimo?
Grazie a tutti.