Ciao,scusami se leggo solo ora.
QUOTE(freax @ Aug 8 2009, 09:07 PM)

premesssa : ho consegnato e ricevuto svariati pacchi avendo a che fare con praticamente tutte le maggiori compagnie di trasporto merce , la mia esperienza deriva da ci� .
L'azienda per la quale lavoro effettua ogni giorno,in media,dalle 150 alle 200 consegne tramite corriere.Un minimo di esperienza l'ho anch'io.
Oltre tutto ho fatto il "padroncino" dal 1982 al 1988.
Sicuramente qualcosa sar� cambiato,ma forse neanche troppo.
QUOTE(freax @ Aug 8 2009, 09:07 PM)

quello che dici nella prima parte della tua risposta in teoria � anche scritto ma � praticamente impossibile , ti faccio un esempio : la maggior parte delle spedizioni non prevede la possibilit� di invio di merce deperibile e altra merce "particolare" come denaro contante , piante o materie speciali e magari pericolose , ora se io vado a consegnare un pacco per la partenza , la persona incaricata di accettare il pacco per far partire la spedizione come pu� sapere se dentro c'� un peluche o una bomba ? riusciresti a distinguere dall'esterno di uno scatolo di cartone cosa c'� al suo interno ?
Ovviamente sai che esiste un documento che deve sempre accompagnare la merce.E' il DDT,o documento di trasporto,che va compilato in duplice copia nel caso il trasporto avvenga a cura del Mittente o Destinatario e in triplice copia nel caso intervenga il Vettore che qu� chiamiamo corriere.
Documento che il vettore � tenuto a conservare per dieci anni.Sempre che le normative non siano cambiate.
Nel DDT v� annotata la tipologia e la quantit� della merce contenuta nelle scatole facenti parte della spedizione.Il corriere firma la copia che rimane al destinatario per presa in carico di quella merce.
Il corriere risponde della merce che ha preso in carico.Se poi sulla bolla c'� scritto che contiene autoradio e invece sono mattoni,il problema � di chi ha ritirato la merce senza controllare.
QUOTE(freax @ Aug 8 2009, 09:07 PM)

seconda risposta
Il nesso con la discussione in corso � alquanto palese : � la dimostrazione di come i corrieri non debbano rendere conto a nessuno .
Il corriere deve rendere conto a chi gli ha affidato il lavoro,sia esso il Mittente o il Destinatario.
Che � poi anche quello che materialmente paga il trasporto.
QUOTE(freax @ Aug 8 2009, 09:07 PM)

terza risposta
sarebbe bello poter dimostrare qualcosa ma in realt� la regola � sempre una : paga il primo o l'ultimo della catena a seconda del tragitto fatto dal pacco .
Il fatto che spesso paghi l'autista,o ultimo della catena come dici tu,non vuol assolutamente dire che sia regolare.
Purtroppo i corrieri,anche nazionali,assumono sempre pi� spesso manovalanza extracomunitaria e comunque approfittano della situazione difficile del lavoro,per dettare condizioni capestro e,mi spingerei a dire assumendomene la responsabilit�,schiaviste.
Gli autisti vengono sottoposti a ritmi assurdi e a consegne numericamente inaccettabili,sottoponendosi a vessazioni e ricatti di perdita del lavoro.Qu� chiudo perch� entrerei in un campo minato,dovrei tirare in ballo magari anche la politica e ci� � vietato dal regolamento del forum.
E per fortuna.....ci azzanniamo per faccende del tutto superflue,figuriamoci se ci mettiamo a discutere di politica.
QUOTE(freax @ Aug 8 2009, 09:07 PM)

Inoltre all'atto pratico le 2 varianti da te proposte sono impraticabili , o quanto meno non hanno senso :
- accettare con riserva il pacco equivale ad accettarlo e basta...............
Rifiutare il pacco ? Si certo , mossa che ha oggettivamente tantissime interpretazioni che parano il corriere e 1 sola realt� oggettiva che riguarda il destinatario , e per la mia esperienza conviene solo fare se il pacco non lo aspettavi o viene da gente che non conosci , per il resto � l'ultima cosa alla quale pensare .
Accettare con riserva vuol dire far riconoscere all'addetto alla consegna che il pacco � in condizioni non proprio ottimali.Se l'autista ti permette di scrivere la riserva,implicitamente accetta che possano esserci eventuali rimostranze.
Poi effettivamente non � cos� facile.
Secondo il mio,ripeto mio,parere � sempre meglio rifiutare la merce motivando in bolla,hai il diritto di farlo,il perch� del rifiuto.
A meno che non hai accettato la clausola che "la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario",
sar� problema del mittente quello di vedersela con il trasportatore/vettore/corriere.
Per quanto mi riguarda la chiudo qu�.
Siamo entrambi molto prolissi nello scrivere e rischiamo di far addormentare quei quattro utenti accaldati rimasti come noi davanti al computer.
Un caro saluto.
Giancarlo.