è da un po' che ho acquistato lo SpyderPro3: all'inizio,nonostante avessi i controlli RGB (il monitor è un recente HP2275w con pannello s-PVA Samsung) ho tarato a 6500K e gamma 2.2 con luminosità di default che di suo è abbastanza alta, addirittura ben oltre i 200cd/m2.
Dopo il recente (di ieri?) aggiornamento del software spyderPro3 alla release 3.1 ho visto che hanno aggiunto i settaggi a 6500 gamma 2.2 e luminanza tipica LCD di 120 cd/m2 (leggendo inoltre nel forum ho anche appurato che con gli LCD è meglio non sforare i 140 cd/m2).
Ho quindi ricalibrato usando anche i controlli RGB al valore di 120 cd/m2.
Ora mi chiedo le seguenti cose:
1)La luminanza da impostare con il mio LCD puo' essere diversa oppure avro' comunque risultati peggiori se salgo di valore?In pratica ogni LCD ha il suo valore ideale?
2)Se voglio impostarne uno diverso, devo settare un generico profilo a 2.2 e 6500K e giocare su illuminazione e contrasto?Solo la versione Elite consente una regolazione specifica della luminanza (vedi Experience)?
3)Se regolo la luminanza tramite la luminosità, allora a che mi serve la regolazione del contrasto?
4)E' possibile che anche dopo una calibrazione perfetta a 6500K con i canali RGB (non uso il sensore ambiente e la faccio al buio) rimanga una dominante?Non dovrebbe essere eliminata?
Qualcuno di voi ha incontrato gli stessi problemi con un monitor identico al mio?
Devo essere sincero che il calibratore finora mi ha dato piu' dubbi che certezze..

aiuto!