barbaro1
Jul 26 2009, 12:12 PM
salve a tuuti sono un nuovo utente e neofita in tutti i sensi,ho appena acquistato una d60 la mia prima reflex e leggendo un po in rete ho notato che questa macchina è senza stabilizzatore e neanche l'obiettivo che monta un af-s dx zoom nikkor 18-55 edII NE è provvisto
è importante lo stabilizzatore?o poosoo farne a meno
se dovesse essere indinspensabile che obiettivo mi consigliate?
enrico
Jul 26 2009, 12:17 PM
Indispensabile no. Come pensi abbiano fatto le migliaia di fotografi prima dell'invenzione dello stabilizzatore? Sono in attesa del 24 -70, un obiettivo di elevata qualità, privo di stabilizzatore.
Usa un tempo di posa sufficientemente breve, impugna correttamente la fotocamera e le immagini non saranno mosse.
Buone foto
Enrico
barbaro1
Jul 26 2009, 12:41 PM
ok grazie difatti nessuna foto fatta in questi giorni è venuta mossa a parte i soggetti in forte movimento
enrico
Jul 26 2009, 12:57 PM
E per i soggetti in movimento, lo stabilizzatore non può nulla.
Enrico
barbaro1
Jul 26 2009, 01:03 PM
magari la mia domanda puo sembrare banale,cioè io uso una macchina senza stabilizzatore ma noto comunque che le foto risultano tuttaltro che mosse,allora chiedo avendo un ottica stabilizzata cosa cambia?
antonio briganti
Jul 26 2009, 01:09 PM
Lo stabilizzatore non fà miracoli....è un ottimo ausilio a compensare il "tremolio" della mano, ma sicuramente non è il toccasana per sfornare foto perfette. Detto ciò sicuramente ti dà la possibilità di andare oltre i classivi tempi di sicurezza, ma per il resto le regolazioni le fai tu.
ciao
antonio
barbaro1
Jul 26 2009, 01:24 PM
anche perchè allo stesso prezzo avevo visto una sony a 200 che ha lo stabilizzatore ma alla fine ho optato per la d60 poichè il commesso di media world mi consigliava il modello della nikon
antonio briganti
Jul 26 2009, 02:30 PM
....nikon è per sempre !!!
antonio
barbaro1
Jul 26 2009, 02:42 PM
dovessi comprare un altro obiettivo oltre quello gia posseduto cosa mi consigliate?non vorrei spendere tanto
raffer
Jul 26 2009, 02:49 PM
QUOTE(barbaro1 @ Jul 26 2009, 03:42 PM)

dovessi comprare un altro obiettivo oltre quello gia posseduto cosa mi consigliate?non vorrei spendere tanto
Il 55-200 VR.
Raffaele
barbaro1
Jul 26 2009, 03:00 PM
QUOTE(raffer @ Jul 26 2009, 03:49 PM)

Il 55-200 VR.
Raffaele
scusa l'ignoranza con questo obiettivo se ho capito bene potrei zoommare piu lontano?
antonio briganti
Jul 26 2009, 03:17 PM
il 55-200 è uno zoom tele, significa che puoi andare abbastanza lontano.
ciao
antonio
marce956
Jul 26 2009, 03:30 PM
QUOTE(raffer @ Jul 26 2009, 03:49 PM)

Il 55-200 VR.
Raffaele
Quoto + anche per il VR (=stabilizzatore) che su un tele si apprezza di piu'
Marcello
barbaro1
Jul 26 2009, 03:42 PM
un altra domanda da ignorante,l'obiettivo che ho io il 18-55 senza stabilizzatore qualitativamente com'è?
conviene cambiarlo sempre con lo stesso ma vr?
antonio briganti
Jul 26 2009, 03:43 PM
Lascia stare tieniti questo, e risparmia i soldi che inevitabilmente dovresti metterci vicino al cambio, per acquistare il 55-200VR
ciao
antonio
barbaro1
Jul 26 2009, 04:01 PM
non so se si puo,conoscete qualche negozio online in cui reperirlo ad un buon prezzo,se non si puo postare una risposta a questa domanda chiedo scusa...
freax
Jul 26 2009, 04:39 PM
essenzialmente alternative al VR sono i tempi veloci , anche sul tele se riesci a usare tempi veloci anche senza il VR ce la fai , ovvio che il VR ha anche i suoi difetti : A ) consuma corrente essendo un meccanismo elettro-meccanico B ) in alcune situazioni va disattivato onde evitare esiti controproducenti come quando la macchina è sul cavalletto o con soggetti in movimento .
ho il 55-200 VR ed è un onestissimo obiettivo , ha anche uno sfocato bello a vedersi a focali basse , il VR è efficace e non c'è miglior complemento , parlando di zoom , al 18-55 di serie , se vuoi la comodità prendilo , costa quanto vale e vale quello che costa volendo citare una frase famosa , ma spesso si sente la mancanza di un po' di luminosità in più e comunque tele luminosi costano parecchio , ma tanto ma tanto , quindi il 55-200 VR vince facile come rapporto qualità prezzo .
abyss
Jul 26 2009, 05:04 PM
Barbaro,
per le prove che ho fatto il 18-55 VR ed in "non VR" (quello che hai tu), VR a parte hanno risultati molto simili, pur non avendo lo stesso schema ottico.
Se avessi il "non VR" non lo cambierei per il VR (se invece non avessi nessuno dei due probabilmente sceglierei il VR).
Per quanto riguarda la ricerca di un negozio, come moderatore devo confermarti che nelle pagine di questo forum non è possibile propagandare o sponsorizzare attività commerciali, quindi la domanda non è "ammessa"

.
Per questo genere di argomenti possono essere usati i "MP", quindi se qualche utente volesse darti delle indicazioni a riguardo, lo farebbe utilizzando proprio i "MP" (messaggi privati).
Ciao
PINO
barbaro1
Jul 26 2009, 05:14 PM
ok grazie ho visto in rete alternative come sigma o tamron,sono valide o meglio andare su obiettivi della casa madre?
freax
Jul 26 2009, 05:23 PM
QUOTE(barbaro1 @ Jul 26 2009, 06:14 PM)

ok grazie ho visto in rete alternative come sigma o tamron,sono valide o meglio andare su obiettivi della casa madre?
proprio 2 sere fa ho visto un Tamron 55-200 montato su una Canon che non si comportava affatto male , da dire che comunque la stabilizzazione è fornita solo sul Nikon , Tamron e Sigma non la prevedono per i loro 55-200 , le versioni II ( semplicemente la seconda versione del 55-200 ) per Tamron e hsm per Sigma sono quelle motorizzate internamente che quindi hanno l'AF anche su D60 .
secondo me un Tamron vale spesso più di quanto costa e otticamente sono molto validi , i Sigma un po' meno , ma l'AF su Tamron è un po' lentino , invece su Sigma c'è l'hsm che è veloce e adatto anche per scatti sportivi .
barbaro1
Jul 26 2009, 05:38 PM
QUOTE(freax @ Jul 26 2009, 06:23 PM)

proprio 2 sere fa ho visto un Tamron 55-200 montato su una Canon che non si comportava affatto male , da dire che comunque la stabilizzazione è fornita solo sul Nikon , Tamron e Sigma non la prevedono per i loro 55-200 , le versioni II ( semplicemente la seconda versione del 55-200 ) per Tamron e hsm per Sigma sono quelle motorizzate internamente che quindi hanno l'AF anche su D60 .
secondo me un Tamron vale spesso più di quanto costa e otticamente sono molto validi , i Sigma un po' meno , ma l'AF su Tamron è un po' lentino , invece su Sigma c'è l'hsm che è veloce e adatto anche per scatti sportivi .
se voglio lo stabilizzatore allora è inutile che vado su tamron o sigma?
freax
Jul 26 2009, 05:41 PM
QUOTE(barbaro1 @ Jul 26 2009, 06:38 PM)

se voglio lo stabilizzatore allora è inutile che vado su tamron o sigma?
si , ma credo molto , come sempre d'altra parte , dipende dalle tue esigenze , se fai foto sportive il VR praticamente non ti servirà , il VR ha comunque pregi ed ha comunque difetti , valutalo come una interessante opzione su un obiettivo ne più ne meno , il tutto sta a vedere se ti è necessario .
barbaro1
Jul 27 2009, 12:02 AM
QUOTE(freax @ Jul 26 2009, 06:41 PM)

si , ma credo molto , come sempre d'altra parte , dipende dalle tue esigenze , se fai foto sportive il VR praticamente non ti servirà , il VR ha comunque pregi ed ha comunque difetti , valutalo come una interessante opzione su un obiettivo ne più ne meno , il tutto sta a vedere se ti è necessario .
no foto sportive no,ad esempio ora vado in vacanza e le foto saranno concentrate sui paesaggi e familiari
mko61
Jul 27 2009, 07:31 AM
Come ti hanno già detto, il VR è utile ma non in tutte le occasioni, e dipende anche dalla focale che stai usando.
In estrema sintesi, più è lunga (es.: 200mm) più il VR potenzialmente è utile, ma il soggetto deve essere fermo, altrimenti non solo è inutile ma allunga i tempi di messa a fuoco.
Se come ci dici fai paesaggi e familiari (quindi ritratti/street), il VR ti serve se scatti con poca luce, ma non credere che faccia miracoli. Diciamo che a mano libera puoi arrivare a 1/15 - 1/8, non di più.
Se posso darti un consiglio, avendo provato sia il 18-55 che il 55-200 in versione VR e non, ti suggerire di tenere il 18-55 non-VR, e se vuoi comprare un tele, prendi il 55-200 VR Nikon. É una lente eccezionale in relazione al costo.
barbaro1
Jul 27 2009, 02:27 PM
QUOTE(mko61 @ Jul 27 2009, 08:31 AM)

Come ti hanno già detto, il VR è utile ma non in tutte le occasioni, e dipende anche dalla focale che stai usando.
In estrema sintesi, più è lunga (es.: 200mm) più il VR potenzialmente è utile, ma il soggetto deve essere fermo, altrimenti non solo è inutile ma allunga i tempi di messa a fuoco.
Se come ci dici fai paesaggi e familiari (quindi ritratti/street), il VR ti serve se scatti con poca luce, ma non credere che faccia miracoli. Diciamo che a mano libera puoi arrivare a 1/15 - 1/8, non di più.
Se posso darti un consiglio, avendo provato sia il 18-55 che il 55-200 in versione VR e non, ti suggerire di tenere il 18-55 non-VR, e se vuoi comprare un tele, prendi il 55-200 VR Nikon. É una lente eccezionale in relazione al costo.
ok grazie per i consigli
barbaro1
Jul 29 2009, 08:54 PM
ho visto un sigma 70-300 a soli 150 o 180 non ricordo piu bene,però non è stabilizzato voi cosa ne pensate
barbaro1
Jul 30 2009, 06:23 PM
trovato il 55-200 vr a 240 euro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.