Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ricciolozzo
rieccomi.... sempre con la mia f80..... allora, come da titolo, ho comprato nuovo un nikkor 50mm f1.8, poi un 28-70 e un 70-210 per coprire tutte le focali che mi servono. Ma ora, il 50mm è inutile, o conviene sempre tenerlo un 50?
giovanni1973
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 08:05 PM) *
rieccomi.... sempre con la mia f80..... allora, come da titolo, ho comprato nuovo un nikkor 50mm f1.8, poi un 28-70 e un 70-210 per coprire tutte le focali che mi servono. Ma ora, il 50mm è inutile, o conviene sempre tenerlo un 50?



Io lo terrei....

io sulla D80 ho il 16 85Vr + 70 300 Vr......ma il 50ino non lo vendo lo uso molto spesso ..
è una di quelle ottiche che per il costo che hanno...sono da comprare tenere e usare...

anche perchè vendendola non so quanto potresti farci...
quindi lo terrei ma sopratutto lo userei...

giovanni.
ricciolozzo
ma quando? Cioè, quando uno dovrebbe decidere che è il momento di scattare con un fisso avendo gli zoom? Tu ad esempio, lo usi quando? Nelle foto di panorama? Anche perchè sulla d80 ti vale come un 75mm se non vado errato
ChrisBrowns
Vendendolo ne ricavi pochi euri. Ti servono? subito?
il 50, intanto e' 1,8, alla faccia di tutti gli zoom.
funziona in modo impeccabile, sempre. dura una vita.
rovesciato permette degli scatti ravvicinati (circa a 1:2) di tutto rispetto.
naturalmete ognuno poi vede le cose in modo diverso.


ma una cosa e' certa.
in futuro, diciamo tra 7-10 anni e piu', il 50 sara sempre li, su una macchina digitale a pieno formato a dire la sua.
ricciolozzo
ma come lo metto rovesciato? come si fa?
Franco_
Allargo un attimo il discorso premettendo che quando esco per Roma non porto mai la borsa fotografica (ne tantomeno lo zaino), ma scelgo l'ottica che al momento mi ispira maggiormente, in funzione dei luoghi dove penso di andare e del peso che voglio trascinarmi dietro. Generalmente uso il 24-85 (ho una D300) o il 12-24, più raramente l'80-200, ma il piacere che mi da il piccolo 35/2 non me lo da nessun'altra ottica: piccola, discreta, luminosa quanto basta per scattare anche in interni e con una resa molto molto buona.
Lo stesso discorso vale per il 50/1.4... è meno flessibile, però non è così "lungo" come sembra wink.gif e fa funzionare il cervello
giovanni1973
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 08:25 PM) *
ma quando? Cioè, quando uno dovrebbe decidere che è il momento di scattare con un fisso avendo gli zoom? Tu ad esempio, lo usi quando? Nelle foto di panorama? Anche perchè sulla d80 ti vale come un 75mm se non vado errato



io è l'ottica che forse uso di più....quando voglio andare leggerissimo, quando c'è poca luce.....
nei ritratti.....
e cmq un'ottica semplicemete spettacolare....e per quello che costa vale moltissimo.....

poi ognuno fa le sue scelte.
Giovanni.
Einar Paul
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 08:05 PM) *
rieccomi.... sempre con la mia f80..... allora, come da titolo, ho comprato nuovo un nikkor 50mm f1.8, poi un 28-70 e un 70-210 per coprire tutte le focali che mi servono. Ma ora, il 50mm è inutile, o conviene sempre tenerlo un 50?

Non è assolutamente inutile! È l'ottica più luminosa che hai, lo standard per la pellicola o il formato pieno digitale.
Dopo qualche tempo di inutilizzo, recentemente l'ho "riscoperto" con la D700: grazie agli ISO della macchina, ed alla luminosità dell'ottica, scatto a mano libera... al buio!

Saluti
Einar
kintaro70
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 08:25 PM) *
ma quando? Cioè, quando uno dovrebbe decidere che è il momento di scattare con un fisso avendo gli zoom? Tu ad esempio, lo usi quando? Nelle foto di panorama? Anche perchè sulla d80 ti vale come un 75mm se non vado errato



Ha la F80 è a pellicola, ed il 50mm è 50mm come focale ed angolo.

Consiglio di tenere il 50 per fotografare in tutte quelle condizioni in cui la luce non basta.

Un obiettivo rende al meglio chiudendo il diaframma di almeno 1 valore rispetto al minimo impostabile. quindi lo zoom ha una buona resa da 5.6 in su.

Il 50 invece ha una resa più o meno paragonabile già da f2 f2.8 il che significa poter scattare con tempi 4 volte più veloci (al chiuso o con poca luce è una manna)
giovanni1973

Lo stesso discorso vale per il 50/1.4... è meno flessibile, però non è così "lungo" come sembra wink.gif e fa funzionare il cervello
[/quote]


Quoto in pieno Pollice.gif Pollice.gif

Giovani
angelozecchi
Ma non hai pensato come è piacevole a volte gironzolare per la città,o passeggiare in campagna,o camminare in montagna,solo con la bellissima F80 e il piccolo 50/1,8,attrezzatura quasi tascabile ma perfetta,senza il peso e l'ingombro di tele e quant'altro?
Anch'io ho qualche tele,ma il 50(e altri fissi)non lo mollo.
Buone foto.
Angelo
bart1972
Inoltre,

mi sembra riduttivo pensare ad un' ottica, nello specifico al 50 f1.8, in soli termini di lunghezza focale.

Io sono coperto con gli zoom da 18 a 300 mm, tuttavia ogni volta che posso usare una focale sui 35 e 50 mm preferisco montare i piccoli fissi, e ogni volta che li uso rimpiango il fatto di non averne altri ancora.


Ciao


Andrea
gidi_34
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 08:05 PM) *
rieccomi.... sempre con la mia f80..... allora, come da titolo, ho comprato nuovo un nikkor 50mm f1.8, poi un 28-70 e un 70-210 per coprire tutte le focali che mi servono. Ma ora, il 50mm è inutile, o conviene sempre tenerlo un 50?


scherzi?

quando decidi di fare dei bei primi piani americani magari con luce naturale con cosa le fai?
con il 28-70?

il 50 1,8 è uno spettacolo...anzi, fai una cosa, affiancagli un bel 35 f2... e veedrai che gli zoom perderanno tutto il loro appeal
truciolo56
Il 50ino si tiene: costa poco e vale tanto, è piccolo e ottimo.
Non ingombra in borsa, non pesa, e se ti capita di fotografare quando si fa scuro fa la differenza.

Cose già dette, come il fatto che insegna a comporre camminando, e che la sua qualità è indiscutibilmente alta, specie rispetto agli zoom...

Prenderesti poco, risparmieresti poco peso, e in compenso perderesti tanto.

ciao
marco
bergat@tiscali.it
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 08:25 PM) *
ma quando? Cioè, quando uno dovrebbe decidere che è il momento di scattare con un fisso avendo gli zoom? Tu ad esempio, lo usi quando? Nelle foto di panorama? Anche perchè sulla d80 ti vale come un 75mm se non vado errato



Quando al 80% ti serve una focale a cavallo del 50 mm, e non vuoi portati lo zoom appresso che pesa ( il 28-70 pesa circa un chilo). messicano.gif
Curad
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 08:25 PM) *
ma quando? Cioè, quando uno dovrebbe decidere che è il momento di scattare con un fisso avendo gli zoom?


Ciao, hai mai provato a ribaltare la domanda?
"quando uno dovrebbe decidere che è il momento di scattare con uno zoom avendo già i fissi?"
Quando non puoi cambiare ottica al volo e perderesti la foto.
Ora diamo per scontato che tu abbia solo il 50mm come ottica fissa, però come dice Franco ed altri, la maniera migliore per capire cosa ci sta dentro l'inquadratura è un'ottica fissa, quando sei obbligato a quell'ottica devi veramente lavorare di testa, e se hai dei fissi che ti coprono un po' tutto, lo zomm lo tieni per le evenienze, non per la normalità.
C.
ricciolozzo
ovvai, si tiene! Grazie, ora mi è chiaro, avevo dei dubbi, ma ora lo terrò caro caro :-)
dario205
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 17 2009, 03:56 PM) *
ovvai, si tiene! Grazie, ora mi è chiaro, avevo dei dubbi, ma ora lo terrò caro caro :-)


bene bene, saggia decisione, ci ricaveresti poco dalla vendita e l'obiettivo è davvero di qualità!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.