mauriziov
Jul 8 2009, 11:02 AM
Ciao a tutti, mi capita un'occasione di un usato (parecchio) Nikkor 400/2,8.
Mi piacerebbe avere qualche notizia in merito da chi lo ha provato o lo possiede.
Il prezzo si aggira sui 1500 caffe',che ne pensate?
Grazie,
Maurizio.
daniele.flammini
Jul 8 2009, 11:04 AM
quale versione �? fatti dire la sigla completa.. a quel prezzo potrebbe essere l'ai-s
mauriziov
Jul 8 2009, 11:10 AM
Infatti ho dimenticato di specificare che e' autofocus quindi af-s, ci ho guardato
attraverso montandolo su una D200 (io ho la D300) e funziona
regolarmente, focheggia e apre/chiude il diaframma.
Grazie.
daniele.flammini
Jul 8 2009, 11:12 AM
che sia l'af-s mark 1 o mark 2 � un prezzo impensabilmente basso.. provalo BENE. che non ci sia la fregatura, perch� se � cos� � impensabilmente ottimo come affare
ps.. sicuro che non sia l'af-i ? anche se a quel prezzo � ottimo anche per i 3500 a cui � valutato l'af-i
mauriziov
Jul 8 2009, 11:16 AM
Purtroppo non sono in grado di capire la differenza, ho detto che e' parecchio usato
compreso il fatto che manca la placca che riporta il modello, un mio dubbio atroce e'
che possa essere di provenienza indebita anche se il commerciante lo ha preso indietro
come usato contro il nuovo.
Maurizio.
mauriziov
Jul 8 2009, 11:22 AM
Se puo' servire da indizio il paraluce e' del tipo a tubo con una piccola vite di serraggio,
identica a quella della slot portafiltri presente vicino al bocchettone.
Maurizio.
ps. mi tornano in mente i particolari poco alla volta, l'ho provato alcuni minuti soltanto.
daniele.flammini
Jul 8 2009, 11:24 AM
tutti i paraluce dei super tele sono a pressione.
fatti dare una foto e ti dico che modello �.
mauriziov
Jul 8 2009, 11:27 AM
Ho fatto una ricerca su web, sicuramente non e' il DII, potrebbe essere il DI,
cerco di procurarmi una foto e la posto,
grazie ancora,
Maurizio.
daniele.flammini
Jul 8 2009, 11:29 AM
se sono loro, le ipotesi sono 2:
o � rotto
o � rubato e il tizio non ne conosce il valore
Paolo Inselvini
Jul 8 2009, 11:49 AM
1500 un af-s? Compralo se funziona te ne d� 2000 e lo prendo io
A parte gli scherzi il prezzo come gi� detto � veramente basso... controlla che l'autofocus funzioni, che le lenti non abbiano segni, l'attacco non sia eccessivamente rovinato pretendi una garanzia sull'usato.
mauriziov
Jul 8 2009, 12:25 PM
Il tizio conosce il valore molto bene, sono anni che commercia in nuovo e usato
con ottimi profitti, credimi, rotto non mi sembra perche' l'ho visto lavorare,
mette a fuoco, anche velocemente, e apre e chiude il diaframma rispondendo alla
fotocamera. Magari e' rubato...
L'aspetto generale non depone bene, ha consistenti segni di usura (leggi vernice consumata
sugli spigoli e sul bocchettone), vedo se mi riconosce un minimo di garanzia.
Grazie a tutti,
Maurizio.
daniele.flammini
Jul 8 2009, 12:28 PM
i segni d'uso per un supertele simile sono normalissimi, non denotano nessun malfunzionamento. spesso chi li usa li porta in tutte le condizioni atmosferiche. certo che se mi fosse capitato a me avrei risparmiato i 7580 euro della versione stabilizzata.. :S
gambit
Jul 8 2009, 01:00 PM
se usato da un prof, le condizioni estetiche sono sicuramente pessime

ha il numero di matricola?
daniele.flammini
Jul 8 2009, 01:11 PM
no perch� non ha pi� la targhetta con il nome del modello e il numero di serie � segnato l�
fabryxx
Jul 8 2009, 01:16 PM
Se dai un'occhiata
qui cliccando sui modelli si aprono le foto dei rispettivi obiettivi cos� li puoi confrontare ed essere sicuro di quale si tratti
mauriziov
Jul 8 2009, 01:52 PM
...credo che sia l'AF-s 400/2,8 D IF-ED,
questo ma in nero.
Molto utile il link, anche per consultazioni future.
Ciao,
Maurizio.
Paolo Inselvini
Jul 8 2009, 02:04 PM
Se E' questo e funziona a dovere cosa ci fai davanti al tuo monitor? Vai e compralo (certo � che se � rubato... boh...)
daniele.flammini
Jul 8 2009, 02:21 PM
se � rubato comunque non l'ha rubato lui.. quindi putroppo triste a chi capita e felice chi coglie st'occasioni.. ormai il danno � stato fatto
castorino
Jul 8 2009, 05:31 PM
La legge comunque punisce(o dovrebbe punire) non solo i ladri ma anche i ricettatori! Ciao Rino
daniele.flammini
Jul 8 2009, 05:38 PM
ricettatore � chi vende merce rubata non chi la compra. se non c'� modo di accertare che sia rubato non ci sono problemi.
poi la legge � relativa in italia.
Lambretta SR48
Jul 8 2009, 05:46 PM
QUOTE(castorino @ Jul 8 2009, 06:31 PM)

La legge comunque punisce(o dovrebbe punire) non solo i ladri ma anche i ricettatori! Ciao Rino
La legge "punisce", senza il dovrebbe, pi� severamente chi acquista "consapevolmente" materiale proveniente da furto, il reato si chiama ricettazione ed � un Delitto previsto e punito dall'art. 648 del C.P. meno severamente chi acquista diciamo cos� "incautamente" cio� in presenza di un prezzo particolarmente vantaggioso non si accerta della provenienza del bene che va ad acquistare, trattasi di una Contravvenzione prevista e punita dall'art. 712 del C.P. comunque ritengo che il negoziante abbia a disposizione un "qualcosa" che "attesti" la provenienza della merce... ritengo inoltre che sia un'ottica "professionalmente" sfruttata vendibile al prezzo a cui � venduta, ho da parecchio tempo smesso di credere alle favole... a Babbo Natale e alla Befana...
giancarlopaglia
Jul 8 2009, 05:50 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 8 2009, 06:38 PM)

ricettatore � chi vende merce rubata non chi la compra. se non c'� modo di accertare che sia rubato non ci sono problemi.
poi la legge � relativa in italia.
Ricettatore � chi la compra per poi magari rivenderla.
Comunque il nostro amico,nel malaugurato caso che un giorno si scoprisse che l'ottica in questione � rubata,pur riuscendo a dimostrare la sua buona fede rischierebbe una denuncia per incauto acquisto.
Tanto per restare OT.
Giancarlo.
Oops! Mentre scrivevo sono stato preceduto da Lambretta.
Lambretta SR48
Jul 8 2009, 05:51 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 8 2009, 06:38 PM)

...poi la legge � relativa in italia.
Buonasera...
Ai pi� "piacerebbe" che sia come dice Lei, la Legge non � relativa ed � Uguale per Tutti e mi piace ricordare l'Art. 5 del C.P. che "pressapoco" dice che "La Legge non ammette ignoranza"...
Quindi prima di pressappochizzare consigliando di acquistare ci penserei due volte visto che l'Art. 712 del C.P. � applicabile anche a chi si "adopera" perch� la compravendita vada a buon fine... senza entrare nella fattispecie criminosa pi� grave della ricettazione...
Falcon58
Jul 8 2009, 06:02 PM
Oltre che essere in pieno accordo con Lambretta, ricordo che il numero di matricola � guarda caso sulla targhetta che indica anche il modello dell'ottica che nel caso in oggetto � sparita.......sento puzza di bruciato lontano un chilometro....personalmente non lo comprerei nemmeno per meno.
Poi ognuno � adulto e vaccinato........ma rischiare di foraggiare dei ladri proprio no.
Ciao
Luciano
-missing
Jul 8 2009, 06:04 PM
Si � persa la placca col numero di matricola.
Guarda la combinazione...
Poi, se ti ciulano lo zaino in albergo, piangi come un vitello e distribuisci in giro le matricole del bottino (sperando, in questo caso, che ci pensino i Regi CC).
Un minimo di coerenza, via. Senza scordare il CP, altro che relativismi...
daniele.flammini
Jul 8 2009, 06:15 PM
non comprarlo non risolve nulla. ormai � stato rubato. (se di obiettivo rubato si tratta) e certo non lo restituir� al proprietario.
-missing
Jul 8 2009, 06:20 PM
Certo.
Perch� dare l'ergastolo a un assassino? Mica cos� si resuscita il morto ammazzato.
Falcon58
Jul 8 2009, 06:27 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 8 2009, 07:15 PM)

non comprarlo non risolve nulla. ormai � stato rubato. (se di obiettivo rubato si tratta) e certo non lo restituir� al proprietario.
Eh no caro mio, questo discorso per i miei gusti � decisamente qualunquista. Prova a farti fregare 30.000.000 di lire di attrezzatura in un sol colpo e poi vediamo se continui a ragionare cos�........continuiamo ad invogliare e far fare soldi a chi ruba!!!!
Negativodigitale
Jul 8 2009, 06:35 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 8 2009, 07:15 PM)

non comprarlo non risolve nulla. ormai � stato rubato. (se di obiettivo rubato si tratta) e certo non lo restituir� al proprietario.
... no, dai, questa � deprimente ...
daniele.flammini
Jul 8 2009, 07:40 PM
QUOTE(Negativodigitale @ Jul 8 2009, 07:35 PM)

... no, dai, questa � deprimente ...

no. � deprimente chi ruba. se non si ha la certezza che sia rubato (e ovviamente non la si pu� avere in questo caso) si compra col dubbio.
Negativodigitale
Jul 8 2009, 08:05 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 8 2009, 08:40 PM)

... si compra col dubbio.
No, non si compra.
E non si rivende, come non dovrebbe fare il negoziante, in presenza di un oggetto
che non ha seriale. Ma scherziamo?
Il problema � che il mondo � pieno di gente che casca dalle nuvole e fa finta di non vedere, non sapere, e che casca dal pero.
castorino
Jul 8 2009, 08:16 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 8 2009, 08:40 PM)

no. � deprimente chi ruba. se non si ha la certezza che sia rubato (e ovviamente non la si pu� avere in questo caso) si compra col dubbio.
No, � deprimente chi acquista merce col dubbio che sia rubata perch� cos� si incentiva il ladro a continuare e ci si lava la coscienza col beneficio del "dubbio"!!! Ciao Rino
daniele.flammini
Jul 8 2009, 08:41 PM
bah..
in definitiva compralo e usalo. non rimpiangerai la spesa. � un obiettivo fantastico. tuttavia provalo bene, non prenderlo a scatola chiusa per poi trovarti sgradite sorprese (ghiera dell'af che scricchiola o cose simili)
castorino
Jul 8 2009, 08:50 PM
Omnia munda mundis!!!
Negativodigitale
Jul 8 2009, 09:37 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 8 2009, 09:41 PM)

... tuttavia provalo bene, non prenderlo a scatola chiusa per poi trovarti sgradite sorprese (ghiera dell'af che scricchiola o cose simili)
... che tradotto in soldoni significa: stai attento a queste minuzie e non ti porre il dubbio se possa essere rubato o meno ...
PrincipiS
Jul 8 2009, 09:47 PM
QUOTE(paolodes @ Jul 8 2009, 07:04 PM)

Si � persa la placca col numero di matricola.
Guarda la combinazione...
Poi, se ti ciulano lo zaino in albergo, piangi come un vitello e distribuisci in giro le matricole del bottino (sperando, in questo caso, che ci pensino i Regi CC).
Un minimo di coerenza, via. Senza scordare il CP, altro che relativismi...
Tutti gli AF-S anche la prima serie hanno il doppio paraluce come l'attuale VR. Se il paraluce � singolo � il mnodello AF-i e cmq � un buon prezzo
daniele.flammini
Jul 8 2009, 10:03 PM
QUOTE(sprincip @ Jul 8 2009, 10:47 PM)

Tutti gli AF-S anche la prima serie hanno il doppio paraluce come l'attuale VR. Se il paraluce � singolo � il mnodello AF-i e cmq � un buon prezzo
giusto, per via del collare del treppiede che � posizionato molto avanti e quindi impedirebbe a un paraluce a un solo pezzo il montaggio rovesciato
Attilio PB
Jul 8 2009, 11:12 PM
QUOTE(mauriziov @ Jul 8 2009, 12:16 PM)

...il commerciante lo ha preso indietro
come usato contro il nuovo.
...
QUOTE(mauriziov @ Jul 8 2009, 01:25 PM)

Il tizio conosce il valore molto bene, sono anni che commercia in nuovo e usato
...
Beh, se quanto sopra corrisponde a verit� il problema � di facile soluzione: il commerciante avr� preso in carico l'ottica con regolare dichiarazione di cessione da parte del cliente e naturalmente te la vender� con regolare scontrino o fattura. La provenienza della merce, nonostante le cattive condizioni, sar� accertata ed accertabile da chi di dovere e tu, documenti alla mano, non incorrerai nella fattispecie di reato citata da Lambretta potendo comprovare il regolare acquisto del bene, in condizioni d'uso evidentemente cattive e quindi con un prezzo basso ma giustificato appunto dalle condizioni. Se il commerciante, comprensibilmente, non vuole mostrarti il documento di cessione da parte del cliente per non farti conoscere il suo guadagno, tu chiedi che gentilmente ti consegni fotocopia timbrata e firmata dal negoziante con il prezzo di cessione (ed eventualmente il nome del cliente) sbianchettato ma con date, oggetto e condizioni della cessione ben visibili, in tal modo avrai copia del documento di cessione al negoziante pur senza conoscere il suo giusto guadagno, in caso di accertamento avrai i documenti in mano e la tua buona fede sar� dimostrabile, se poi la fotocopia che il commerciante ti consegna si rivelasse un falso sar� lui che ti ha deliberatamente tratto in inganno.
Chiaro che in mancanza di tutti i documenti mi sembra altrettanto evidente che manchino i requisiti minimi per effettuare l'acquisto: le dichiarazioni del commerciante sono chiare, senza documenti si configurerebbe una vendita in nero di materiale dalla provenienza incerta..., come situazione � molto molto vicina alla ricettazione...
Ciao
Attilio
daniele.flammini
Jul 8 2009, 11:15 PM
maaaamma miaaaa! ma chi gli dice niente e soprattutto chi lo scopre!! non � un motorino, non ha i numeri di telaio, ha un numero di matricola ormai sparito! quindi ciccia.. non si pu� dimostrare pi� la sua provenienza, o vogliamo chiamare i nas per fare un carbonio 14 al volo?!
Attilio PB
Jul 8 2009, 11:26 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 9 2009, 12:15 AM)

maaaamma miaaaa! ma chi gli dice niente e soprattutto chi lo scopre!! ...
Daniele, io non conosco le abitudini degli altri e non me ne occupo, personalmente non rubo perch� non si ruba, non perch� mi scoprirebbero; con la certezza di non essere scoperto non ruberei lo stesso, neppure una caramella, la sera a letto ci vado con la mia di coscienza
In questo caso mi limito a dare un consiglio sulla base di come mi comporterei io per avere la tranquillit� di non essere stato complice in qualche modo in un reato, ognuno ha una percezione diversa di cosa � lecito, per tutti c'� la legge a dirimere le controversie. Sempre personalmente, se la legge mi consentisse, come fa, di compiere azioni che per me sono comunque non accettabili, mi limito a non compierle, anche potendolo fare.
Ciao
Attilio
Paolo56
Jul 8 2009, 11:42 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 9 2009, 12:15 AM)

maaaamma miaaaa! ma chi gli dice niente e soprattutto chi lo scopre!! non � un motorino, non ha i numeri di telaio, ha un numero di matricola ormai sparito! quindi ciccia.. non si pu� dimostrare pi� la sua provenienza, o vogliamo chiamare i nas per fare un carbonio 14 al volo?!
Vivamente, sinceramente spero tu stia scerzando!
E' vero non � il I� d'aprile ma confido in un disorientamento temporale.
Mauro Villa
Jul 9 2009, 06:34 AM
1500 euro sono il valore di mercato di un ais 400/2,8 in quelle condizioni, gli afi superano abbondantemente i 3000 euro gli afs sotto i 4000 sono dubbi. Se vuoi il parere spassionato di uno che gira nei lunghi tele da anni, non comprare quell'obiettivo ha un prezzo assolutamente fuori mercato e puzza di marcio da chilometri di distanza.
La discussione la chiudo qui e sospendo momentaneamente il scrittura l'utente daniele flammini per palese violazione del regolamento, mi scuso con gli altri partecipanti alla discussione che quello che hanno dovuto leggere.
Non essendo titolare in questa sezione rimando ogni decisione sulla discussione ai colleghi moderatori, per l'utente invece la decisione verr� presa dallo Staff.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.