QUOTE(Orma71 @ Jul 3 2009, 03:01 PM)

Ciao a tutti, chiedo aiuto ed il vostro parere...
Possiedo una Nikon D300 e mi è capitato che utilizzando il Nikon 70-200 VR f/2.8 in
condizione di scarsa luminosità, per l'esattezza ad un saggio di danza non funzionava più l'autofocus,
è normale ho devo preoccuparmi?
Grazie per l'attenzione
marco
esagerando con le sigle a volte ci si scorda nome e cognome di una persona

il nome completo del soggetto in questione è "autofocus a contrasto" a "autofocus per contrasto" , è semplicemente la tipologia di autofocus più diffusa oggigiorno , permette di fare tutto via software ma di sicuro non è la più veloce e obbliga nel migliore dei casi l'obiettivo a fare un passaggio a vuoto .
basandosi appunto sul contrasto dato dall'immagine , se di contrasto ce n'è poco o peggio la scena è totalmente omogenea ( una parete tutta bianca ad esempio ) l'AF non funzionerà , semplicemente la macchina non troverà contrasto sufficente nella scena e il motorino dell'AF gira a vuoto .
è relativamente un problema di luce , la luce se troppa tende a rendere omogenea la zona che colpisce , ad esempio il volto di una persona con un occhio di bue da 1000W sparato in faccia sembra tutto bianco e difficilmente lo metti a fuoco in AF , idem per quando di luce ce n'è troppo poca e come in un paesaggio notturno dove anche se per il motivo opposto ma comunque di contrasto ce n'è comunque poco o nulla ( è tutto tendente allo scuro/nero ) quindi il risultato è identico per la macchina in AF .