Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Orma71
Ciao a tutti, chiedo aiuto ed il vostro parere...
Possiedo una Nikon D300 e mi è capitato che utilizzando il Nikon 70-200 VR f/2.8 in
condizione di scarsa luminosità, per l'esattezza ad un saggio di danza non funzionava più l'autofocus,
è normale ho devo preoccuparmi?

Grazie per l'attenzione
marco
kintaro70
QUOTE(Orma71 @ Jul 3 2009, 03:01 PM) *
Ciao a tutti, chiedo aiuto ed il vostro parere...
Possiedo una Nikon D300 e mi è capitato che utilizzando il Nikon 70-200 VR f/2.8 in
condizione di scarsa luminosità, per l'esattezza ad un saggio di danza non funzionava più l'autofocus,
è normale ho devo preoccuparmi?

Grazie per l'attenzione
marco


La fotocamera rileva il contrasto fino a valori molto bassi di luce, ma se scendi sotto questi l'autofocus si paralizza ... giustamente.

Dovresti usare il servo illuminatore in tutti quei casi.
castorino
Io lavoro spesso con il 70-200 ance in condizioni di scarsa illuminazione, recentemente ho fatto foto ad un saggio di danza moderna dove obiettivamente la luce era poca ma non ho avuto grossi problemi, quest'immagine invece è stata scattata al circo e di luce ce n'era anche meno
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
La fotocamera è una D3 che dovrebbe avere la stessa sensibilità della tua per quanto riguarda il modulo AF ciao Rino
gidi_34
dire che in questa foto ci sia poca luce è paradossale...la ragazza ha un occhio di bue da minimo 1000 watt puntato contro e dici che ci sia poca luce?

intorno forse, ma proprio dove tu hai puntato il tuo punto af di luce ce ne era in abbondanza...altrimenti anche grazie agli iso altissimi della d3 e grazie all'apertura veloce del 70-200 non saresti riuscito a fermare la scena.
PrincipiS
QUOTE(gidi_34 @ Jul 3 2009, 06:14 PM) *
dire che in questa foto ci sia poca luce è paradossale...la ragazza ha un occhio di bue da minimo 1000 watt puntato contro e dici che ci sia poca luce?

intorno forse, ma proprio dove tu hai puntato il tuo punto af di luce ce ne era in abbondanza...altrimenti anche grazie agli iso altissimi della d3 e grazie all'apertura veloce del 70-200 non saresti riuscito a fermare la scena.


no credo sia un problema del tuo obiettivo! Oppure dipende anche da come hai impostato i punti di messa a fuoco sulla tua macchina!

maurizio angelin
QUOTE(Orma71 @ Jul 3 2009, 03:01 PM) *
Possiedo una Nikon D300 e mi è capitato che utilizzando il Nikon 70-200 VR f/2.8 in
condizione di scarsa luminosità, per l'esattezza ad un saggio di danza non funzionava più l'autofocus,
è normale ho devo preoccuparmi?


Che l'AF rallenti e talvolta "pendoli" perché non riesce a trovare la MAF é abbastanza normale in condizioni di luce scarsa o in assenza di contrasto.

Bisognerebbe capire cosa vuol dire "non funzionava più l'autofocus" e quali siano state le reali condizioni di illuminazione.
Consiglierei di postare qualche immagine significativa.

Io, con il mio, non ho avuto mai grandi problemi. Basta scegliere la modalità di MAF più adeguata e cercare, se possibile, zone con un minimo di contrasto.

Qui un paio di esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

altri nel mio sito.
Ciao

Maurizio
crazyhorse2771
QUOTE(Orma71 @ Jul 3 2009, 03:01 PM) *
Ciao a tutti, chiedo aiuto ed il vostro parere...
Possiedo una Nikon D300 e mi è capitato che utilizzando il Nikon 70-200 VR f/2.8 in
condizione di scarsa luminosità, per l'esattezza ad un saggio di danza non funzionava più l'autofocus,
è normale ho devo preoccuparmi?

Grazie per l'attenzione
marco

orma se il buio era pesto può essere normale,anche a me è successo l'altra sera mentre cercavo con il tracking 3d di beccare un pipistrello ma sono condizioni al limite e in caccia del soggetto in movimento veloce.in una condizione di messa a fuoco più tranquilla come la tua bisognerebbe fare una prova. a quanti iso avevi la macchina?
Franco_
QUOTE(Orma71 @ Jul 3 2009, 03:01 PM) *
... in condizione di scarsa luminosità...


Parli di scarsa luminosità, ma quanto scarsa ?
Dovresti darci dei dati oggettivi, per prima cosa i parametri che ti forniva l'esposimetro e la sensibilità impostata, poi il metodo di misurazione e le impostazioni dell'AF, altrimenti temo resterai senza risposta smile.gif
castorino
QUOTE(gidi_34 @ Jul 3 2009, 06:14 PM) *
dire che in questa foto ci sia poca luce è paradossale...la ragazza ha un occhio di bue da minimo 1000 watt puntato contro e dici che ci sia poca luce?

intorno forse, ma proprio dove tu hai puntato il tuo punto af di luce ce ne era in abbondanza...altrimenti anche grazie agli iso altissimi della d3 e grazie all'apertura veloce del 70-200 non saresti riuscito a fermare la scena.


Infatti è grazie agli alti ISO della D3 ed alla luminosità dell'ottica che sono riuscito a congelare la scena! Il fatto che la ragazza sia illuminata da un occhio di bue da almeno mille watt non significa nulla, perchè ai miei tempi quando a scuola studiavi fisica ottica ti insegnavano che l'intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, ora, nei circhi poveri, (che mi piace frequentare) l'illuminazione non è certo quella di uno studio RAI ed usano un solo, o al massimo due "occhio di bue" ! Comunque la facilità o meno di messa a fuoco di un'ottica in condizioni di scarsa luminosità, a prescindere dalla sua velocità che dipende dal gruppo ottico traslato e dal motore che lo muove, non dipende dall'ottica stessa ma dal modulo AF della fotocamera sulla quale l'ottica è montata, saluti, Rino
freax
QUOTE(Orma71 @ Jul 3 2009, 03:01 PM) *
Ciao a tutti, chiedo aiuto ed il vostro parere...
Possiedo una Nikon D300 e mi è capitato che utilizzando il Nikon 70-200 VR f/2.8 in
condizione di scarsa luminosità, per l'esattezza ad un saggio di danza non funzionava più l'autofocus,
è normale ho devo preoccuparmi?

Grazie per l'attenzione
marco


esagerando con le sigle a volte ci si scorda nome e cognome di una persona biggrin.gif

il nome completo del soggetto in questione è "autofocus a contrasto" a "autofocus per contrasto" , è semplicemente la tipologia di autofocus più diffusa oggigiorno , permette di fare tutto via software ma di sicuro non è la più veloce e obbliga nel migliore dei casi l'obiettivo a fare un passaggio a vuoto .

basandosi appunto sul contrasto dato dall'immagine , se di contrasto ce n'è poco o peggio la scena è totalmente omogenea ( una parete tutta bianca ad esempio ) l'AF non funzionerà , semplicemente la macchina non troverà contrasto sufficente nella scena e il motorino dell'AF gira a vuoto .

è relativamente un problema di luce , la luce se troppa tende a rendere omogenea la zona che colpisce , ad esempio il volto di una persona con un occhio di bue da 1000W sparato in faccia sembra tutto bianco e difficilmente lo metti a fuoco in AF , idem per quando di luce ce n'è troppo poca e come in un paesaggio notturno dove anche se per il motivo opposto ma comunque di contrasto ce n'è comunque poco o nulla ( è tutto tendente allo scuro/nero ) quindi il risultato è identico per la macchina in AF .
Gufopica
esempio di 70-200 saggio di danza luce davvero scarsa.
mai avuto problemi..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 100.2 KB
freax
QUOTE(Gufopica @ Jul 4 2009, 11:21 PM) *
esempio di 70-200 saggio di danza luce davvero scarsa.
mai avuto problemi..
Ingrandimento full detail : 100.2 KB


la luce è scarsa ma il contrasto almeno intorno al soggetto e sul corpo del soggetto c'è tutto , anzi è praticamente perfetto come contrasto di luci texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.