Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gidi_34
Riflettevo proprio ieri, avrei bisogno come prossima lente da acquistare di uno zoom wide...ora ho una dx, ma in futuro esister� solo l'fx quindi mi piacerebbe spendere i miei soldi in lenti che durino "un'eternit�" per me...

morale della favola, in casa nikon, da comprare nuovo, non esiste uno zoom wide degno di nota sotto i 1500 euro...parlo di prezzo di listino...

che alternative ho con terzi fornitori?

forse mi sto perdendo qualcosa, ma la politica nikon sulle lenti dx e fx non la sto capendo.
Lucabeer
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 10:15 AM) *
morale della favola, in casa nikon, da comprare nuovo, non esiste uno zoom wide degno di nota sotto i 1500 euro...parlo di prezzo di listino...


E questo:

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...6/overview.html


cos'�?

L'ho avuto per anni, veramente un gran bell'obiettivo.
gidi_34
Perdonami!
non riesco ad aprire la pagina, mi diresti di cosa si tratta?
dario205
Ciao gidi, come andr� il mercato non ci � dato saperlo, al momento il mercato dx � floridissimo, su quella cifra cmq trovi l'ottimo 14-24 f2.8
raffer
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 10:15 AM) *
ora ho una dx, ma in futuro esister� solo l'fx


Sei proprio sicuro? Non credi che la circostanza che su Fx non esista "uno zoom wide degno di nota sotto i 1500 euro" e "che duri "un'eternit�"" sia un buon motivo per la sopravvivenza del Dx? hmmm.gif

Raffaele
gidi_34
QUOTE(dario205 @ Jul 1 2009, 10:25 AM) *
Ciao gidi, come andr� il mercato non ci � dato saperlo, al momento il mercato dx � floridissimo, su quella cifra cmq trovi l'ottimo 14-24 f2.8


Non compro on line (una mia scelta) e il negozio nikon ufficiale dove mi servo mi da un prezzo di quasi 2000 euro...! Fulmine.gif

QUOTE(raffer @ Jul 1 2009, 10:26 AM) *
Sei proprio sicuro? Non credi che la circostanza che su Fx non esista "uno zoom wide degno di nota sotto i 1500 euro" e "che duri "un'eternit�"" sia un buon motivo per la sopravvivenza del Dx? hmmm.gif

Raffaele



non so che dirti...so solo che nikon fino a quando non ha avuto l'fx non ne parlava minimamamente, poi da un giorno a l'altro ha sfornato il sensore pieno e ottiche pro dedicate...siamo sotto un cielo

il 18 35 su fx � un vero grandangolo ma su dx soffre in basso...altre alternative?
Umbi54
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 10:24 AM) *
Perdonami!
non riesco ad aprire la pagina, mi diresti di cosa si tratta?

Si tratta dell'ottimo 18-35
Saluti
Umberto
raffer
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 10:24 AM) *
Perdonami!
non riesco ad aprire la pagina, mi diresti di cosa si tratta?


Si tratta dello AF-D 18-35/3.5-4.5 da circa 600 euro. rolleyes.gif

Raffaele
gidi_34
prezzo di listino nital?
raffer
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 10:49 AM) *
prezzo di listino nital?


No, Nital sul Web. wink.gif

Raffaele
mariomc2
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 10:32 AM) *
Non compro on line (una mia scelta) e il negozio nikon ufficiale dove mi servo mi da un prezzo di quasi 2000 euro...! Fulmine.gif



Rispetto la tua scelta ma ci sono negozi on line serissimi ed economici dove, con alcuni, puoi anche pagare dopo la consegna merce!
gidi_34
sbaglio o il 18-35 � una lente caduta in disuso?

non l'ho mai vista dal vivo ne tantomeno visto foto della sudetta qui sul forum
cuomonat
Sinceramente il 18/35 non mi ha per niente entusiasmato nonostante il basso prezzo pagato come usato.

Il miglior zoom wide tanto su DX che su FX resta a mio parere l'ever green AFS 17/35-2,8.
freax
10-24 e 12-24 sono entrambi DX e non costano poco

io su DX prenderei il Tokina 11-16 che sembra essere proprio il pi� sharp , il pi� nitido di tutti ed � molto luminoso , costruito anche molto bene , su FX � usabile a 15-16mm a focali pi� basse vignetta sensibilmente .

ci sarebbe anche il SIGMA 10-20 che ha accontentato molti ma non saprei se � anche FX ma comunque per quello che costa 10 volte meglio prendere il Tokina , fosse anche il 12-24 pro DX o 12-24 pro DX II che rimangono sempre ottimi .

la politica Nikon credo sia semplice , chiara e ben motivata , prendiamo il grandangolo pi� spinto su DX , arriva a 10mm di focale :

10mm di focale su DX = 15mm equivalenti

se su FX devi arrivare a 15mm c'� anche di meglio , un 14mm f/2.8 fisso , oltre non avrebbe molto senso , a questo punto ti prendi un fish 10.5mm .

come vedi sia su DX che su FX ci sono tante alternative , e su FX riesci anche ad avere quel mm in meno che sui grandangolari si sente e fa sempre comodo .

dico anche che se riesci a tenere botta meglio che ti compri un fisso grandangolare su DX e poi su FX te lo godi per benino senza il crop da 1.5x
gidi_34
a questo punto dovrei prendere il tokina 11.16 f 2,8

su dx lo uso come zoom e su fx come un fisso...

ma su fx la vignettatura a 15-16 � completamente assente?
freax
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 01:43 PM) *
a questo punto dovrei prendere il tokina 11.16 f 2,8

su dx lo uso come zoom e su fx come un fisso...

ma su fx la vignettatura a 15-16 � completamente assente?


ecco il Tokina 11-16 provato su FX alle varie focali , iniziando con 11mm e finendo con 16mm

IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine
su 16mm la vignettatura � praticamente assente , tieni conto che la vignettatura a meno che non sia cos� marcata da farti perdere proprio l'esposizione dell'immagine � un difetto dello scatto che in Photoshop va via senza tanti problemi .

comunque il Tokina a 16mm � perfettamente usabile , anche a 15 ma come vedi rende un pelino meglio a 16mm
gidi_34
be, 15 e 16 mm 2,8 a quel prezzo in un eventuale passaggio a fx non la vedo male...stesso discorso vale per il tokina 12-24 f4?
nel senso, se ragiono con il fattore di ingrandimento credo che su fx potrei utilizzare la lente senza vignettatura da 18mm in poi...giusto?
freax
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 01:57 PM) *
be, 15 e 16 mm 2,8 a quel prezzo in un eventuale passaggio a fx non la vedo male...stesso discorso vale per il tokina 12-24 f4?
nel senso, se ragiono con il fattore di ingrandimento credo che su fx potrei utilizzare la lente senza vignettatura da 18mm in poi...giusto?


sul 12-24 non mi pronuncio , so che � ottimo ma su FX non l'ho mai ne visto ne sentito , quindi su DX ok , su FX non saprei se e come � usabile .

tieni comunque conto che la minima focale ergo gli 11mm , su FX sono proprio equivalenti a 16mm e aggiungo che su FX il massimo che trovi scende fino a 14mm , quindi avresti uno zoom ultra-wide su DX e un fisso su FX in un solo obiettivo a prezzo da discount praticamente , considerata la qualit� e versatilit� della lente .

occhio che in caso di acquisto del Tokina 12-24 esistono 2 versioni entrambi perfettamente identiche all'esterno e nella sigla e si differenziano solo per la riga dorata sul primo modello e una rossa sul secondo , mentre nella sigla cambia solo un II finale che � presente nella seconda versione .

se ti chiedi cosa cambi , cambia poco e niente , nella resa ottica si confondono facilmente , sono entrambi ottimi , secondo Tokina il II ha un trattamento ottico migliore ( ma non � che il primo soffrisse di flare o problemi ottici cos� notevoli ) ed � anche dotato di motorino interno per l'AF su macchine entry level ; nella resa quotidiana , tolta la comodit� del motorino AF incorporato , sono praticamente identici .
gidi_34
diciamo che a meno di nuove uscite e se dovessi decidermi a prendere lo zoom wide la mia scelta ricadrebbe sul 11-16...vuoi per l'apertura massima, vuoi per la certezza che su fx sia usabile su due focali in pieno...e non mi sembra poco.

freax
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 02:14 PM) *
diciamo che a meno di nuove uscite e se dovessi decidermi a prendere lo zoom wide la mia scelta ricadrebbe sul 11-16...vuoi per l'apertura massima, vuoi per la certezza che su fx sia usabile su due focali in pieno...e non mi sembra poco.


infatti , quel mm in pi� di focale ed il fatto che � un f/2.8 non sono cose da poco , anche se comunque di solito nelle foto grandangolari la luce raramente manca , per� essendo f/2.8 da prova di un'ottima resa ottica .

sinceramente � estate , il periodo d'oro delle fotocamere e dell'ambiente in generale , il Photokina � passato , e sui wide non ci sono novit� grosse ne uscite in programma che io sappia , a meno che tu non voglia aspettare 1 anno e l'acquisto non � proprio urgente , di meglio imho , non trovi per le tue esigenze .

comunque sia l'11-16 � nuovissimo , � uscito veramente da poco , non vorrei sbagliare ma � l'ultimo wide uscito , a dir la verit� in America e in Europa stanno arrivando i primi esemplari di Sigma 10-20 f/3.5 , del quale si � parlato al Photokina di quest'anno , ed il prezzo indicativo � di 750�‚� + IVA in Italia , sinceramente improponibile vista la concorrenza e soprattutto considerato A) che � un f/3.5 quindi neanche tanto brillante come ottica a quel prezzo B ) � un Sigma , ed � un costruttore che ha dimostrato molta variet� nella qualit� e precisione di assemblaggio , acquistare un Sigma � pi� una lotteria nel 99% dei casi che un acquisto sicuro ; imho sembra fatto apposta per mantenere il 10-20 attuale allo stesso prezzo se non pi� alto .
gidi_34
quindi mi consigliate alla grande questo 11-16...come � costruito?
da un impressione di solidit�?
freax
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 02:52 PM) *
quindi mi consigliate alla grande questo 11-16...come � costruito?
da un impressione di solidit�?


tutti i Tokina sono molto solidi , l'11-16 non fa eccezione , se la giocano con i Nikkor , sono veramente ben fatti e solidi , � il miglior produttore di terze parti tra i soliti noti Tamron , Sigma e Tokina appunto , per ottica e costruzione .

prendi l'11-16 e non te ne pentirai in nulla wink.gif
enricogigli
Ciao , io ho preso il Sigma 12-24 HSM
Lo uso su D300 e sulla mia F5 a pellicola, specie su quest'ultima ..............favoloso
Ciao
gidi_34
dry.gif

parliamo di un sigma...per di pi� 4.5-5.6...un po buio...anche se come escursione focale mi starebbe comodo e in pi� sarebbe un fx hmmm.gif
kintaro70
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 03:59 PM) *
dry.gif

parliamo di un sigma...per di pi� 4.5-5.6...un po buio...anche se come escursione focale mi starebbe comodo e in pi� sarebbe un fx hmmm.gif


Anche Sigma produce anche qualche buon vetro, come anche Nikon ne produce alcuni che fanno decisamente schifo (sopratutto per quello che fa pagare), che c'entra?

Certo, il wide sigma non si presta all'uso a mano libera di notte, ma se non si hanno migliaia di euro da spendere non vedo molte soluzioni, in cambio con il treppiedi lavora bene anche con bassa luce, in alternativa di giorno si comporta decisamente bene.

Sarebbe tanto bello avere un'ottica di qualit�, molto luminosa, e a buon prezzo ma non si pu� avere botte piena e moglie ubriaca.
Giacomo.B
Buon obiettivo il 18-35 anche su FX...visto che qualcuno non ha mai visto delle foto del suddetto obiettivo, ne posto una in Fx. wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Saluti

Giacomo
enricogigli
Ciao, non credo che per un grandangolo sia necessario un f2,8
Io ho tutto il corredo Sigma 2,8 e faccio delle foto che mi danno soddisfazione, primo fra tutti lo splendido Sigma 70-200 2,8 HSM, riguardo al 12-24 leggete la recensione di Juza che non mi pare proprio un novellino a fare foto stupende.
Non serve avere obiettivi da 1500 euro in su per fare belle foto, basta il manico e un buon vetro.
Io la vedo cosi e mi sono trovato bene con la mia scelta
Ciao
kintaro70
La resa del 18-35 sembra buona, il problema sono i 18mm di focale minima, croppati dal DX che limitano un pochino troppo l'angolo wide.

Bisogna dare atto a Sigma di aver fatto un'ottica versatile (DX e FX), economica (si trova a circa 650 euro nuova), motorizzata, con una buona definizione.

Forse Nikon dovrebbe rivalutare l'idea di accontentare il fotoamatore rimodernando il 18-35 con magari un 12/14-30 FF f4 fisso quella si che sarebbe una valida alternativa, logicamente il prezzo non deve sforare il costo della 12-24 f4 DX per essere interessante.
freax
QUOTE(kintaro70 @ Jul 1 2009, 05:05 PM) *
La resa del 18-35 sembra buona, il problema sono i 18mm di focale minima, croppati dal DX che limitano un pochino troppo l'angolo wide.

Bisogna dare atto a Sigma di aver fatto un'ottica versatile (DX e FX), economica (si trova a circa 650 euro nuova), motorizzata, con una buona definizione.

Forse Nikon dovrebbe rivalutare l'idea di accontentare il fotoamatore rimodernando il 18-35 con magari un 12/14-30 FF f4 fisso quella si che sarebbe una valida alternativa, logicamente il prezzo non deve sforare il costo della 12-24 f4 DX per essere interessante.


se potessi suggerire di mettere mano ad un obiettivo , suggerirei al signor Nikon di rifare da 0 il 20mm f/2.8 fisso , per quello che costa � una vera sola detto molto candidamente , senza contare gli ultimi fissi ottimi a prezzi bassissimi come l'AF-S 35mm 1.8 , fosse stato di tutt'altra fattura e costo onestamente avrei preso in considerazione tra i wide proprio un fisso da 20mm ma leggere le recensioni di questo vetro delude molto da nikonista soprattutto se poi si guarda il prezzo cerotto.gif
gidi_34
� questo quello che dico...non capisco le scelte di nikon...per i grandangoli che vadano bene sia su fx che su dx c'� solo il 14-24 alle cifre che conosciamo...e il vecchio 18-35 che per� � lungo...

quindi ribaltiamo la situazione mmettetevi nei panni di una possessore di fx...o spende 2000 euro (parlo sempre di listino nital) per un 14-24 o...niente...
freax
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 05:14 PM) *
� questo quello che dico...non capisco le scelte di nikon...per i grandangoli che vadano bene sia su fx che su dx c'� solo il 14-24 alle cifre che conosciamo...e il vecchio 18-35 che per� � lungo...

quindi ribaltiamo la situazione mmettetevi nei panni di una possessore di fx...o spende 2000 euro (parlo sempre di listino nital) per un 14-24 o...niente...


io credo che i buchi siano intenzionali tutto sommato e rispondano al mercato , il problema � "solo" il prezzo ...

purtroppo i wide sono lenti costose di per se , le focali basse vanno sempre pagate con tanti � , c'� poco da fare , ci salvano le terze parti con ottime alternative talvolta anche superiori .
gidi_34
dovessi propendere per il 18-35 3.5-4.5...cosa mi cambia rispetto al 18-105 che possiedo?

hanno la stessa luminosita!
certo il mio � dx..e il 18-35 fx..come qualit� di immagine secondo voi ci guadagno o non ne vale la pena spendere 600 euro per coprire un abuco di focali che gi� "possiedo"?
raffer
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 05:44 PM) *
dovessi propendere per il 18-35 3.5-4.5...cosa mi cambia rispetto al 18-105 che possiedo?

hanno la stessa luminosita!
certo il mio � dx..e il 18-35 fx..come qualit� di immagine secondo voi ci guadagno o non ne vale la pena spendere 600 euro per coprire un abuco di focali che gi� "possiedo"?


Non mi sembra un'operazione saggia! dry.gif
Non guadagneresti in grandangolo ed in luminosit� e perderesti in tele.
Continua ad usare il 18-105 e poniti il problema solo quando passerai allo Fx.

Raffaele
kintaro70
QUOTE(gidi_34 @ Jul 1 2009, 05:14 PM) *
� questo quello che dico...non capisco le scelte di nikon...per i grandangoli che vadano bene sia su fx che su dx c'� solo il 14-24 alle cifre che conosciamo...e il vecchio 18-35 che per� � lungo...

quindi ribaltiamo la situazione mmettetevi nei panni di una possessore di fx...o spende 2000 euro (parlo sempre di listino nital) per un 14-24 o...niente...


� quello che ho affermato io, un fotoamatore come il sottoscritto che ha una D300 e una F5, che usa entrambe con soddisfazione, e non vuole duplicare il corredo, � costretto a guardare gli obiettivi di concorrenza, e non diciamo che Nikon � meglio a prescindere, poich� certi vetri Sigma, Tokina o Tamron sono alla pari se non superiori come valutazione complessiva.
Non parlo di prestazioni assolute, ma di prestazioni, prezzo, flessibilit�.
Pi� si andr� avanti pi� il FF probabilmente diventer� per molti, e ci saranno certi che terranno l'APSC per i vantaggi sul tele e l'FX per il wide.
Se resta sguarnita da quel versante la concorrenza sicuramente ne trae vantaggio.
Personalmente non sono disposto a spendere tutti quei soldi per il 14-24, e rinunciare a qualche bel paesaggio nemmeno.

Concordo con quanto dici sul 20mm, ce l'avevo e l'ho venduto quando ho preso la D300, troppo morbido su digitale fino a f4.

Il 20mm AFD � una delle ottiche "bidone" a cui alludevo qualche post fa, non si pu� proporre a quasi 700� di listino un'ottica dalla resa cosi scadente sulle fotocamere odierne (ricordo la delusione dei primi scatti digitali, rapportata alle soddisfazioni che mi ha dato con la pellicola).

Mi auguro al pi� presto un 20mm AFS f2.8 e un 105mmDC/85mm AFS ovviamente tutte Full Frame, perch� se devo spendere dai 700 a pi� di mille euro per un obiettivo, voglio che sia possibile un uso senza limitazioni, a pellicola, in APSC, e FF.
Giacomo.B
QUOTE(kintaro70 @ Jul 1 2009, 08:50 PM) *
Il 20mm AFD � una delle ottiche "bidone" a cui alludevo qualche post fa, non si pu� proporre a quasi 700� di listino un'ottica dalla resa cosi scadente sulle fotocamere odierne (ricordo la delusione dei primi scatti digitali, rapportata alle soddisfazioni che mi ha dato con la pellicola).

Mi auguro al pi� presto un 20mm AFS f2.8 e un 105mmDC/85mm AFS ovviamente tutte Full Frame, perch� se devo spendere dai 700 a pi� di mille euro per un obiettivo, voglio che sia possibile un uso senza limitazioni, a pellicola, in APSC, e FF.


Ottica Bidone il 20mm?? blink.gif
Resa scadente??
Personalmente ritengo il 20mm uno dei migliori fissi del catalogo Nikon (da sempre) con qualche eccezione (20mm f4), ho addirittura usato con soddisfazione abbinandolo alla D3 il vecchissimo 20mm f 3,5 UD..
Il 105 DC poi e' fantastico....
Non e' che con il digitale si ribadisce il concetto che ho esposto in un' altro thread e cioe' che si scatta sempre meno e tantomeno si stampa?? Ma si passa il tempo al computer sparandoci ingrandimenti nell'ordine del 200%!!

Non me ne volere e' solo un mio pensiero wink.gif

Saluti

Giacomo
raffer
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 09:33 PM) *
Ma si passa il tempo al computer sparandoci ingrandimenti nell'ordine del 200%!!


Caro Giacomo, temo che sia proprio cos�! unsure.gif

Raffaele
leosacco
QUOTE(raffer @ Jul 1 2009, 09:37 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 09:33 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Ma si passa il tempo al computer sparandoci ingrandimenti nell'ordine del 200%!!

Caro Giacomo, temo che sia proprio cos�! unsure.gif

Raffaele


Per� � anche vero che se il modo di fruire le foto � cambiato, grazie all'evoluzione tecnologica che ci consente di vedere foto a video, ci si aspetta una evoluzione in linea anche sull'attrezzatura per scattare (corpi macchina ed ottiche).
I pi� giovani di noi hanno stampato poco e "proiettato a video" molto, quindi se una lente, pur gloriosa sulla pellicola in digitale non ha la resa adeguata bisogna che venga riproggettata...
Lo dico non conoscendo neanche lontanamente l'ottica in questione, il mio � un discorso del tutto in generale!
Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 09:33 PM) *
Ottica Bidone il 20mm?? blink.gif
...

Hi hi hi...

QUOTE(leosacco @ Jul 1 2009, 10:50 PM) *
Per� � anche vero che se il modo di fruire le foto � cambiato, grazie all'evoluzione tecnologica che ci consente di vedere foto a video, ci si aspetta una evoluzione in linea anche sull'attrezzatura per scattare (corpi macchina ed ottiche).
I pi� giovani di noi hanno stampato poco e "proiettato a video" molto, quindi se una lente, pur gloriosa sulla pellicola in digitale non ha la resa adeguata bisogna che venga riproggettata...
Lo dico non conoscendo neanche lontanamente l'ottica in questione, il mio � un discorso del tutto in generale!
Ciao

Sar� del tutto in generale, ma - permettimi - � un discorso micidiale!! (..oggi mi sento eufemista..IPB Immagine)

La tecnologia fotografica dovrebbe evolvere per permettere di "fruire" le immagini a monitor, un pezzettino alla volta, con zoom al 100% e da 30/40cm di distanza?? blink.gif
Ma � aberrante; ...e del tutto improponibile. smile.gif

La fruizione di una fotografia si "ottiene", da sempre e per sempre, osservando l'interezza dell'immagine e ad una distanza di visione adeguata, come MINIMO pari alla diagonale dell'immagine, meglio se due volte la diagonale.
Altrimenti il microscopio esisteva anche prima...si trattava solo di farlo diventare fruizione...

Le eccezioni a questa "regola" non sono in genere per assecondare esigenze di fruizione fotografica vera e propria. Ci possono essere esigenze "scenografiche" di ingrandimenti particolari anche quando incompatibili (a causa di spazi ristretti) con una corretta distanza di visione (esempio cartelloni pubblicitari indoor, cartelli vetrina, gigantografie pubblicitarie..) situazioni in cui, sebbene possa essere "piacevole" una sovrabbondanza di informazioni (Megapisellins) � il messaggio pubblicitario che conta, non certo la morbidezza del 20mm ai bordi sotto f/4 (..un problemone in effetti!!).
Oppure ci pu� essere l'esigenza di modulare gli interventi di postproduzione facendo combaciare i singoli pixel del dispositivo di visione (monitor) con i singoli pixel che compongono l'immagine. Questa � l'unica fattispecie in cui la visione al 100% (pixel reali) ha una giustificazione ed una correttezza tecnica.

La fruizione (degna di questo nome..) non � cambiata, � cambiata "la gente"... sleep.gif ...e con essa l'ipersensibilit� per l'inutile e la desensibilizzazione verso la qualit� vera, che in FOTOGRAFIA ha poco a che vedere con un monitor di PC...

Comunque, quando ci saranno monitor di 1,5x1mt si potr� provare a "fruire" a 40cm di distanza immagini al 100% e vedere se la cosa apparir� tanto normale...suggerisco, con grande capacit� di premonizione, di dotarsi preventivamente di plasil o altro farmaco anti-nausea...


bye.


kintaro70
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 09:33 PM) *
Ottica Bidone il 20mm?? blink.gif
Resa scadente??
Personalmente ritengo il 20mm uno dei migliori fissi del catalogo Nikon (da sempre) con qualche eccezione (20mm f4), ho addirittura usato con soddisfazione abbinandolo alla D3 il vecchissimo 20mm f 3,5 UD..
Il 105 DC poi e' fantastico....
Non e' che con il digitale si ribadisce il concetto che ho esposto in un' altro thread e cioe' che si scatta sempre meno e tantomeno si stampa?? Ma si passa il tempo al computer sparandoci ingrandimenti nell'ordine del 200%!!

Non me ne volere e' solo un mio pensiero wink.gif

Saluti

Giacomo


Permettimi di approfondire meglio il concetto, il 20mm � un'ottica costosa se acquistata nuova, quando compro un'ottica con velleit� pro a pi� di 600 euro (ed il 20 lo � per esplicito posizionamento di mercato), ho delle aspettative, se la monto su una 12 megapixel semi pro o Pro mi aspetto che la resa sia adeguata (non oso immaginare su D3x).
Se la confronto in digitale a 20mm con il Sigma 15-30 (che ho) ad f4 noto una definizione praticamente equivalente, a fronte di un prezzo di acquisto di pi� basso per l'ottica compatibile (prezzo di uno due anni fa quando si trovava nuovo, e dove il 20 mm Nikon costava sempre pi� o meno uguale che oggi).
Da un lato ho la maggior luminosit� del 20 nikon che tuttavia pago con una eccessiva morbidezza, dall'altro ho la flessibilit� di uno zoom che pago in luminosit�.
Ma se prendo un fisso, io pretendo il massimo della qualit� possibile (anche col digitale, anche con le fotocamere di oggi), questa penso sia l'aspettativa di chiunque spende diversi soldi.

Parallelamente posso dire che � difficile vendere un Hard Disk o una CPU progettati 6 anni fa (dalle prestazioni non adeguate alle esigenze di oggi) sopratutto allo stesso prezzo di 6 anni fa!!
Logico che sia i PC di 6 anni fa, che le ottiche di 20 anni fa, funzionano anche oggi, ma la concorrenza avanza, e non si pu� vendere oggi un prodotto cos� a quel prezzo.
Da ci� la mia convinzione che le il 20mm debba subire un ammodernamento pesante, � un'ottica strategica tra i fissi, tanto quanto lo � il 50mm e l'85/105.

Sono convinto che anche il 105 DC debba essere rivisto, non tanto otticamente (per quello � gi� ottimo cos� com'�) ma come sistema di messa a fuoco.
Ti riporto la mia esperienza personale: ho preso un AF 105 DC (il mio sogno da parecchi anni) ma a causa di un pronunciato Backfocus, risultava inutilizzabile sotto f4 (anche facendo la taratura personalizzata sulla D300), morale ... ho dovuto mandare il mio corredo in blocco a Torino.
Prenderne un altro magari avrebbe risolto, e magari no, non si pu� certo fare un toto-Defocus sperando di beccarne uno nei parametri di tolleranza sopratutto per un'ottica da pi� di mille euro.
Non vedo l'ora che torni la mia fotocamera, per potermi finalmente godere la nuova ottica, ma permettimi di esprimere delle critiche, che reputo motivate, a certe politiche commerciali Nikon.
kintaro70
QUOTE(npkd @ Jul 2 2009, 12:20 AM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 09:33 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Ottica Bidone il 20mm?? blink.gif
...
Hi hi hi...
Sar� del tutto in generale, ma - permettimi - � un discorso micidiale!! (..oggi mi sento eufemista..IPB Immagine)

La tecnologia fotografica dovrebbe evolvere per permettere di "fruire" le immagini a monitor, un pezzettino alla volta, con zoom al 100% e da 30/40cm di distanza?? blink.gif
Ma � aberrante; ...e del tutto improponibile. smile.gif

La fruizione di una fotografia si "ottiene", da sempre e per sempre, osservando l'interezza dell'immagine e ad una distanza di visione adeguata, come MINIMO pari alla diagonale dell'immagine, meglio se due volte la diagonale.
Altrimenti il microscopio esisteva anche prima...si trattava solo di farlo diventare fruizione...

Le eccezioni a questa "regola" non sono in genere per assecondare esigenze di fruizione fotografica vera e propria. Ci possono essere esigenze "scenografiche" di ingrandimenti particolari anche quando incompatibili (a causa di spazi ristretti) con una corretta distanza di visione (esempio cartelloni pubblicitari indoor, cartelli vetrina, gigantografie pubblicitarie..) situazioni in cui, sebbene possa essere "piacevole" una sovrabbondanza di informazioni (Megapisellins) � il messaggio pubblicitario che conta, non certo la morbidezza del 20mm ai bordi sotto f/4 (..un problemone in effetti!!).
Oppure ci pu� essere l'esigenza di modulare gli interventi di postproduzione facendo combaciare i singoli pixel del dispositivo di visione (monitor) con i singoli pixel che compongono l'immagine. Questa � l'unica fattispecie in cui la visione al 100% (pixel reali) ha una giustificazione ed una correttezza tecnica.

La fruizione (degna di questo nome..) non � cambiata, � cambiata "la gente"... sleep.gif ...e con essa l'ipersensibilit� per l'inutile e la desensibilizzazione verso la qualit� vera, che in FOTOGRAFIA ha poco a che vedere con un monitor di PC...

Comunque, quando ci saranno monitor di 1,5x1mt si potr� provare a "fruire" a 40cm di distanza immagini al 100% e vedere se la cosa apparir� tanto normale...suggerisco, con grande capacit� di premonizione, di dotarsi preventivamente di plasil o altro farmaco anti-nausea...
bye.


Spesso si confondono le cose, il digitale apre nuove strade e offre diverse possibilit�, che senso ha offrire sensori 24 megapixel se poi non sono sfruttabili a causa delle ottiche?

O si sbaglia o da un lato a proporre sensori sempre pi� ingordi di dettaglio, o dall'altro con ottiche incapaci di starci dietro.

Nikon come tutte le aziende deve solleticare il mercato con proposte sempre pi� performanti, ma non ci si deve mai dimenticare l'equilibrio delle cose, altrimenti si rischia nel proporre i soliti gadget inutili (questa � logicamente la mia opinione personale).
gidi_34
� proprio quello che ho sempre detto...col digitale si guardano le foto al 200% agli angoli e si rincorre il feticcio tecnologico...
stefano59
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 04:53 PM) *
Buon obiettivo il 18-35 anche su FX...visto che qualcuno non ha mai visto delle foto del suddetto obiettivo, ne posto una in Fx. wink.gif

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Saluti

Giacomo

Bell'obiettivo e splendida inquadratura! rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(gidi_34 @ Jul 2 2009, 06:38 PM) *
� proprio quello che ho sempre detto...col digitale si guardano le foto al 200% agli angoli e si rincorre il feticcio tecnologico...


In parte ti do ragione, ma il senso del mio intervento � lo scarso rapporto prezzo prestazioni del 20mm Nikon rispetto alle pi� moderne ottiche che offre il mercato.

Un ottica cos� non vale pi� dei 300-350 euro a cui si reperisce usato, ma penso che per Nikon (che deve vendere il nuovo) questo poco importi.
leosacco
QUOTE(npkd @ Jul 2 2009, 12:20 AM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 09:33 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
Sar� del tutto in generale, ma - permettimi - � un discorso micidiale!! (..oggi mi sento eufemista..IPB Immagine)

La tecnologia fotografica dovrebbe evolvere per permettere di "fruire" le immagini a monitor, un pezzettino alla volta, con zoom al 100% e da 30/40cm di distanza?? blink.gif
Ma � aberrante; ...e del tutto improponibile. smile.gif


Discorso aberrante ... improponibile ... sinceramente da un collaboratore del forum mi sarei aspettato un intervento pi� "morbido" comunque probabilmente internet non aiuta ad intendersi e quindi do per scontato che il tuo intervento non voleva essere offensivo!..

Tornando al merito, voglio spiegare meglio il senso del mio intervento che non era relativo alla visione a monitor su un PC ma alle nuove tecnologie con cui oggi fruiamo delle nostre foto. In particolare mi riferisco a tutti quelli che oggi hanno nel proprio salone pannelli da 42'' se non addirittura da 50'' ed oltre che, quando vogliono vedersi le foto collegano il PC (se non addirittura una schiavetta USB, una SD card) al proprio pannello (oppure grazie ai nuovi standard DLNA pescano le foto direttamente dal PC tramite la rete LAN) ...bhe insomma le dimensioni non sono quelle di una stampa di un tempo...
Tutto qui, � cos� aberrante?

Ciao

QUOTE(kintaro70 @ Jul 2 2009, 10:32 AM) *
Spesso si confondono le cose, il digitale apre nuove strade e offre diverse possibilit�, che senso ha offrire sensori 24 megapixel se poi non sono sfruttabili a causa delle ottiche?

O si sbaglia o da un lato a proporre sensori sempre pi� ingordi di dettaglio, o dall'altro con ottiche incapaci di starci dietro.


Assolutamente in linea con il tuo intervento!
edate7
D3 con 20mm:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

D3 con 20mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

D3 con 20mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Ciao

leosacco
QUOTE(edate7 @ Jul 2 2009, 10:15 PM) *
D3 con 20mm:

Ciao


Stupende, anche i controluce eccezionali! L'ottica mi sembra davvero OK!!! texano.gif
edate7
Grazie, anche se ammetto che, non avendo fatto alcun tipo di PP,ho "riaggiustato" il bilanciamento del bianco nell'ultima foto... l'ho fatto, ma non l'ho ancora messa su clickon.
Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(leosacco @ Jul 2 2009, 10:14 PM) *
Discorso aberrante ... improponibile ... sinceramente da un collaboratore del forum mi sarei aspettato un intervento pi� "morbido" comunque probabilmente internet non aiuta ad intendersi e quindi do per scontato che il tuo intervento non voleva essere offensivo!..

Tornando al merito, voglio spiegare meglio il senso del mio intervento che non era relativo alla visione a monitor su un PC ma alle nuove tecnologie con cui oggi fruiamo delle nostre foto. In particolare mi riferisco a tutti quelli che oggi hanno nel proprio salone pannelli da 42'' se non addirittura da 50'' ed oltre che, quando vogliono vedersi le foto collegano il PC (se non addirittura una schiavetta USB, una SD card) al proprio pannello (oppure grazie ai nuovi standard DLNA pescano le foto direttamente dal PC tramite la rete LAN) ...bhe insomma le dimensioni non sono quelle di una stampa di un tempo...
Tutto qui, � cos� aberrante?
...

Leosacco, per prima cosa, anche se mi pare superfluo, confermo che non era mia intenzione "cercare" di offenderti in alcun modo. Non � mio costume e ti assicuro che riuscirei a fare di meglio, provandoci... biggrin.gif
La dimostrazione sta nelle mie stesse parole, ma sono comunque pronto alle scuse qualora queste siano state fraintendibili, non c'� problema.
Non ho il dono della scrittura e pu� essere che abbia difficolt� a far intendere il mio "tono", anche se le faccine dovrebbero aiutare...

Il tuo discorso [incontrovertibilmente non "tu"..] si � beccato del "micidiale" (eufemisticamente, questo si..) nulla pi�. L'aberrazione, che confermo, sottoscrivo e urlo ai quattro venti, � riferita alla necessit� che la fotografia debba "piegare" i suoi "valori" e le sue caratteristiche qualitative (e/o quantitative) per permettere di assecondare volont� di visione (quale fruizione?) di immagini, a rate, su un monitor, al 100% di ingrandimento, da 30cm. di distanza. Oltre ad essere una "prospettiva" aberrante � anche improponibile ed inconciliabile con le esigenze/possibilit� dell'ingegneria finalizzata al commercio e non al guinness dei primati ottici...
E comunque non pu� essere considerato un obbiettivo da raggiungere, sar� eventualmente un "effetto collaterale" della sempre maggior "qualit�" tecnica raggiungibile senza aumenti sconsiderati dei costi, che mi paiono gi� abbastanza elevati cos�, con i bordi che "spappolano" e grandangolari che a tutt'apertura non superano la prova ZUM-agli-angoli...

Premesso che i miei interventi nelle sezioni tecniche in cui non ho mansione moderatoria sono effettuati in qualit� di utente del forum e non in qualit� di "moderatore" e che tale � il "valore" da attribuirgli, la mia "collaborazione", dal mio punto di vista, mi "impone" - pi� che ad altri - di perseguire "la verit�", con sincerit�, fermezza e risolutezza nell'affrontare questioni che potrebbero indurre gli utenti meno smaliziati a trarre delle conclusioni e delle convinzioni del tutto fuor di realt�. Posso sbagliarmi, naturalmente, ma � il mio discutibilissimo modo di proteggere un "giocattolo" [essendo anche la mia professione, permettimi anche un certo "accaloramento" accessorio..] che � gi� border-line e pericolosamente vicino al video-gaming, in alcune "accezioni"...

Trattasi invece di foto-grafia e la fruizione � parte integrante di essa. Le martellate sui mar�ni si � liberissimi comunque di darsele, ma io non ne sar� certo "complice", col silenzio o con l'accondiscendenza verso simili derive.

Tornando al merito della "fruizione", o supposta tale...ti faccio presente che uno schermo al plasma da 50" ha una risoluzione massima di 1920x1080 pixel, che equivalgono in "terminologia fotografica" a circa 2 (DUE) MPX. Tali pannelli sono in genere coscenziosamente posizionati ad una distanza di visione congrua, superiori al doppio della diagonale della dimensione immagine, ma ammettiamo anche che siano "fruiti" da pi� vicino. Facciamo 2mt? E' abbastanza vicino per un televisore da 50"? Ok, allora piazziamo il divano a tre "piazze" a due metri e aguzziamo la vista...facendo attenzione a non rovinarci la vista, come diceva "qualcuno"...
Ecco, le nuove tecnologie sono ampiamente assecondabili con la quantit� di informazioni restituite da un videocinetelefotofonino di terz'ultima generazione.
Sono queste le fattispecie che chiamano a gran voce 24MPX, D3x, grandangolari turbo-intercooler? Non capisco...

Le dimensioni non sono quelle di una stampa di un tempo?? Sopra il PC da cui scrivo ho una stampa di 1,6x1,2 mt stampata da un negativo di piccolo formato (135) di T-Max3200, sottoesposto e sovrasviluppato in D76 a 25.000 ISO scattato con una F5 e un 85 f/1.8 a tutt'apertura. Se la guardo "al 100%", da 30cm � un ammasso di pallettoni, se la guardo da una distanza da cui posso vederla tutta, 1 metro e mezzo, 2 metri, i pallettoni non si "percepiscono" pi�, si guarda e si vede una Fotografia...e che fotografia!!! (modestamente, eh!? laugh.gif )

Stampo regolarmente in formato 30x45 e mi capita sovente di esagerare con le dimensioni di stampa e sebbene possa provare piacere dall'analisi delle stampe a breve distanza, la cosa resta fine a se stessa e non ha attinenza alcuna con la fruizione. E' solo analisi tecnica. Come la visione a monitor al 100%. Indispensabile per postprodurre un'immagine e valutare gli interventi "al pixel", ma non si sta certo fruendo una fotografia.

La fotografia � cambiata molto meno di quanto si creda negli ultimi 50 anni, ma facciamo pure 20 per non allargarci troppo. Se ad un primo superficiale pensiero si pu� pensare a chiss� quali cambiamenti, stringendo stringendo ci si rende conto che a parte qualche possibilit� in pi� e alcune competenze/conoscenze a carico del "fotografo" in pi�, non � cambiato granch�. Anche la fruzione non � cambiata come si vuol (far) credere.
[I costi, a certi livelli, non sono cambiati nemmeno loro, a consuntivo...]

Mai guardato un "crop" al 100% di un negativo o di una stampa di Cartier Bresson? (giusto per essere originale con gli esempi..)

Quello che certamente � cambiato � il contorno della fotografia. Il bacino d'utenza, la consapevolezza media e l'improvvisazione (anche professionale). Il tutto condito dal crollo verticale della cultura (anche fotografica), dall'appiattimento dei gusti e dal conseguente conformismo stilistico, dal generalizzato crollo del senso della qualit� a favore della quantit� come surrogato. E mi fermo qui per non peccare di troppo realismo...heheh

Io non ci sto! wink.gif ...e lo dico. Esprimendo null'altro che la mia opinione, magari fermamente, ma senza voler mancare di rispetto ad alcuno.


bye. IPB Immagine


gidi_34
Semplicemente grande!

il MIO modo di vedere la fotografia...ne pi� ne meno...

Danilo Ronchi
npkd sei molto pi� simile a Ken Rockwell di quello che pensi!!! smile.gif

In ogni caso � anche il mio modo di vedere la fotografia.

Quoto tutto!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.