Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
analogicaMente
Ciao a tutti,
ho notato che portando a sviluppare e stampare le pellicole (negative) la stampa viene effettuata su "Digital Paper"...
...questo � la prova che sono stati scannerizzati i negativi e poi � stato stampato il file digitale?
Se cos� fosse, non dovrebbero dirlo in anticipo?

i "Livornesi a pellicola" del forum, dove e come fanno sviluppare/stampare le loro foto?

Grazie!
Antonio Canetti
QUOTE(A_B @ Jun 30 2009, 10:56 AM) *
...questo � la prova che sono stati scannerizzati i negativi e poi � stato stampato il file digitale?
Se cos� fosse, non dovrebbero dirlo in anticipo?



Guarda (non sto scerzando) sono decenni, ancora prima dello "scoppio "delle fotocamere digitali,
che i minilab scansionano i negativi per poi stamparli su carta chiimica fotografica.

Antonio
Claudio Orlando
Credo che siano ormai davvero pochi e comunque costosi i laboratori che stampano ancora sotto ingranditore e come giustamente dice Antonio, ormai da molto tempo. Credo anche che lo sviluppo e la stampa del B.N. sia conveniente, sia dal punto di vista economico che da quello della qualit�, farselo da soli in casa.
edate7
Basta vedere da quanto tempo (quindici anni?) le foto a colori stampate dai laboratori non hanno quasi gradazione tonale (neri profondi e bianchi bruciati), mentre quando scansiono i negativi con il Coolscan V vengono foto stupende, dove si recuperano appieno tutti i delicati passaggi tonali delle pellicole pi� prestigiose, anche senza fare PP. Facendone un pizzico, ma proprio poco, a parte la grana sembrano foto fatte con prestigiose reflex digitali. Pu� essere una soluzione farsi sviluppare la pellicola e stampare un provino, poi scansionare da s� il negativo e stampare con una buona ink-jet...
Ciao
analogicaMente
Grazie ragazzi,
quindi devo mettermi l'anima in pace...

Certo che un bel Coolscan...quasi, quasi...ma costa davvero troppo per le mie tasche.
edate7
Io l'ho comprato usato, ma nuovissimo, completo di tutto (imballi, accessori, ecc.) per una cifra congrua, circa 400 euro, sul noto sito d'aste da un connazionale che l'ha usato per una cinquantina di scansioni (dice lui). La macchina � comunque perfetta, la uso ancora dopo un anno con piena soddisfazione, sto convertendo piano piano le dia in digitale, le negative gi� da un bel p� che non le faccio stampare pi�: le scansiono e mi stampo il file digitale, e vengono meravigliosamente bene. Cerca, che sicuramente troverai: devi avere per� costanza e pazienza.
Ciao
angelozecchi
Si,� vero,da molti anni le foto su pellicola sono scannerizzate e stampate digitalmente.Per quanto mi riguarda, il b/n me lo sono sempre sviluppato e stampato personalmente in camera oscura.Da poco pi� di un anno ho acquistato anch'io,usato,un coolscan V.Ottimo acquisto.Sto passando allo scanner tutta la mia produzione fotografica,andando a ritroso negli anni.Per farne un archivio,ma anche per ricordare.I rullini nuovi li scannerizzo,ma poi continuo a stampare i provini a contatto e i fotogrammi che pi� mi interessano in camera oscura.Preferisco,finch� dura.Ma ho visto le foto di qualche amico stampate con la stampante e,per chi ci sa fare,i risultati non sono male.Per cui,a chi non pu� o non vuole avere la camera oscura(che comunque � sempre una grande occasione di soddisfazione),mi permetto di consigliare di svilupparsi comunque i rullini(b/n)e poi passarli allo scanner e alla stampante.
Buone foto.
Angelo
analogicaMente
Allora faccio rotta verso la baya nella speranza di saccheggiare un bel mercantile Coolscan V... messicano.gif

Ho appena fatto sviluppare e stampare il mio ultimo rullino e mi � subito saltata agli occhi una cosa a dir poco asurda: le foto sono tutte tagliate, non sono quelle sul negativo!
La cosa � molto evidente e me ne sono accorto perch� in una foto c'� un soggetto senza testa!!!
Allora le ho controllate tutte ed � cos� anche per le altre (fatte da un altro laboratorio), ma con conseguenze poco gravi...
...anche se di "poco grave" c'� poco, io perdo tempo nel cercare di scattare una buona foto, ben composta e loro che fanno tagliano?!?!

Succede o � successo anche a voi?

A presto,
Andrea
andreafotografo
sono daccordissimo per la soluzione dello scanner io ho il super coolscan 5000 che mi � costato un patrimonio ma sono soddisfattissimo lo uso subito con i rullini appena scattati e ovviamente con i vecchi che spero di finire di archiviare senza lasciare la cosa agli eredi sono anche daccordo che la camera oscura dia tantissime soddisfazioni (stampo da almeno 40 anni e ti dico adesso almeno a Pisa ho difficolt� a reperire il materiale se non la multigrade che diciamocelo fa ..........) ma purtroppo richiede posto e crea un p� di confusione ammeno che non si abbia una cantina o un garage adatti allo scopo. rolleyes.gif PS lo sviluppo dei negativi lo faccio io mi accontento di pi� almeno non ci trovo solchi per seminarci le patate !!!!!!!!!!
truciolo56
QUOTE(A_B @ Jul 1 2009, 07:59 AM) *
Grazie ragazzi,
quindi devo mettermi l'anima in pace...

Certo che un bel Coolscan...quasi, quasi...ma costa davvero troppo per le mie tasche.


Non � detto che tu debba svenarti: cerca con pazienza, vedrai che troverai.
La differenza qualitativa, rispetto ai laboratori (almeno rispetto alla stragrande maggior parte), � davvero visibile anche da profani.
Se ti piace usare la pellicola, la spesa si giustifica senza discussione.

Io ho trovato, molto tempo fa, un Nikon SuperCS 4000 a 500 cucuzze, usato ma perfetto, dopo un paio di mesi di ricerca. Allora il 5000 era ancora nuovo e la pellicola motlo usata.
Non escludo che oggi tu non possa trovarlo a meno, visto che la pellicola la usa meno gente di allora.

Per la scelta, mi limiterei a CS IV o V, o SuperCS 4000 o 5000, o ancora agli ottimi Minolta Dimage (pi� rari e forse senza pi� assistenza), con porte USB 2 o Firewire. Cose pi� vecchie possono dar pensieri per il corretto interfacciamento col PC, se hanno porte SCSI.

ciao
Marco
angelozecchi
QUOTE(A_B @ Jul 3 2009, 08:44 AM) *
Allora faccio rotta verso la baya nella speranza di saccheggiare un bel mercantile Coolscan V... messicano.gif

Ho appena fatto sviluppare e stampare il mio ultimo rullino e mi � subito saltata agli occhi una cosa a dir poco asurda: le foto sono tutte tagliate, non sono quelle sul negativo!
La cosa � molto evidente e me ne sono accorto perch� in una foto c'� un soggetto senza testa!!!
Allora le ho controllate tutte ed � cos� anche per le altre (fatte da un altro laboratorio), ma con conseguenze poco gravi...
...anche se di "poco grave" c'� poco, io perdo tempo nel cercare di scattare una buona foto, ben composta e loro che fanno tagliano?!?!

Succede o � successo anche a voi?

A presto,
Andrea

Il 'taglio'che si da alla foto,fa parte del come uno vuole che riesca la foto che ha scattato,di come il fotografo ha visto la scena.Inquadratura,scelta del soggetto,scatto,sviluppo,stampa sono un tutto unitario che esprimono un'idea.Detto questo � evidente che i 'tagli'fatti dalla macchina automatica,nulla hanno a che vedere con l'autore della foto,sono delle intrusioni indebite.Ho avuto occasione di parlare con alcuni 'grandi' della fotografia,che non si stampano le foto,ma se le fanno stampare da stampatori fidatissimi.A una a una,manualmente.Ebbene,condizione indispensabile:lo stampatore deve esattamente sapere come voglio io quella foto.Deve conoscere a fondo il mio modo di vedere,fin nei minimi particolari.Solo cos� la foto � 'mia'.
Chiaro?
Poi ognuno si accontenta...
Ciao.
Angelo
Antonio Canetti
QUOTE(A_B @ Jul 3 2009, 08:44 AM) *
io perdo tempo nel cercare di scattare una buona foto, ben composta e loro che fanno tagliano?!?!

Succede o � successo anche a voi?

A presto,
Andrea


si molto spesso, quando usavo la pellicola, quando riprendevo stavo attento a lascare un po' di aria ai bordi, cos� limitavo i danni della stampa dei minilab.

Antonio
analogicaMente
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 3 2009, 11:30 PM) *
si molto spesso, quando usavo la pellicola, quando riprendevo stavo attento a lascare un po' di aria ai bordi, cos� limitavo i danni della stampa dei minilab.

Antonio


Credo che in attesa di un bel coolscan seguir� il tuo consiglio e girer� alla ricerca di un Laboratorio con la L.



Grazie mille a tutti!
Come al solito siete sempre disponibili e mi date una gran mano!!!

grazie.gif
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.