QUOTE(daberto @ Jun 30 2009, 10:09 AM)

Ciao a tutti, l'altro sabato approfittando del giorno di festa, mi sono concesso una passeggiata mattutina (all'alba) in un padule vicino a casa mia. Questo padule è una riserva naturale e quindi non è difficile incontrare animali di ogni genere: dai cinghiali, ai falchi, aironi, folaghe e così via..
Mentre camminavo, ho visto in un campo di grano due cinghiali che passeggiavano.
Ho quindi scattato un po di foto ma , devo essere sincero, sono rimasto un po deluso dal risultato.
L'immagini, secondo me, risultano priva di dettaglio. Se ingrandite al 100% la cosa è ancora più
evidente.
Questa è un esempio.
Ingrandimento full detail : 6.2 MBLa mia attrezzatura è una nikon d80 con un 70-300 vr.
I dati di scatto sono riportati negli exif (in caso non siano leggibili fatemelo sapere che li postero direttamente).
Cosa ne pensate? Forse la poca luce presente a quell'ora ha reso il tutto un po "difficile" da fotografare?
Oppure ho padellato qualcosa io?
In quella mattina ho naturalmente scattato molte foto, ma devo essere sincero non me ne piace nemmeno una.
Vi ringrazio dei vostri pareri e consigli.
Davide
Carissimo,
sono tutto tranne che un esperto ma ti dico la mia, da prendere con beneficio di inventario ed aspettando pareri più autorevoli.
Prima di tutto il soggetto non mi pare a fuoco, e già questo è il principale problema del tuo scatto.
Poi lo scatto è sottoesposto e la composizione è disturbata dalla copiosa vegetazione che nasconde in parte l'ungulato.
Naturalmente non sei tu ad essere un pessimo fotografo, ma sono le condizioni particolari di questo tipo di fotografia ad essere difficili... ecco perchè tanti vi si appassionano: perchè ottenere scatti di ottima qualità richiede una lunga (e costosa) preparazione.
Devi conoscere l'animale che vai a fotografare, il suo abitat, gli orari (spesso improbi) in cui poterlo riprendere ed avere una adatta attrezzatura.
Queste almeno sono le considerazioni cui sono giunto tentando di realizzare questo genere di scatti partendo da una base di partenza come la tua.
Ti dicevo che lo scatto è buio: evidentemente hai due possibilità per risolvere, la prossima volta, il problema: condizioni di scatto o diversa attrezzatura. Mi spiego meglio..
Quanto alle condizioni di scatto o trovi un prato in cui all'alba arriva più luce diretta, oppure probabilmente quel prato potrebbe andare bene non all'alba ma al tramonto, dal momento che di solito quegli animali li trovi in corrispondenza di quei momenti. Quanto all'attrezzatura, evidentemente una fotocamera che permetta di lavorare agli ISO alti mantenendo una ottima qualità diventa indispensabile se vuoi ottenere scatti di livello professionale, e lo stesso discorso vale per i tele.. il 70-300 è troppo buio ed il diaframma minimo troppo chiuso.. Inoltre, bisogna considerare i tempi di scatto, che devono tenere conto della lunghezza focale dell'obiettivo e della velocità di movimento del soggetto fotografico. Mi pare che tu abbia scattato a 1/400 con l'obiettivo sui 300 mm. per una focale equivalente su DX di 450 mm. In generale in questo modo si è al di sotto dei tempi di sicurezza, anche se immagino tu avessi il VR inserito, cosa che ti permette di evitare il mosso qualche stop al di sotto degli usuali tempi di sicurezza. Evidentemente: luogo buio, focale lunga, tempi di scatti velocissimi= ISO alti.
Ecco perchè, anche se fai tutto bene, ad un certo punto ti scontri con la necessità di avere una attrezzatura dedicata, che costa un vero patrimonio...
Se vai a vedere con quali attrezzature girano i "professionisti" capirai tutto!
Quindi, fuoco a parte, per la tua prima uscita non hai fatto poi così male...
Continua a provare..
ciao
Giovanni