Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
boga85
Sabato fuori diluviava e allora ho provato ad organizzare qualcosa in casa.
Premetto che non conosco bene la tecnica per effettuare questi scatti e non dispongo per ora nemmeno dell'attrezzatura adatta....comunque ci proviamo lo stesso!
Per questo scatto, quello che secondo me � venuto meglio, ho usato un tempo di scatto di 1\250 e la macchina impostata a 1600 ISO...diaframma 5.6, probabilmente troppo aperto infatti tutta la goccia non � a fuoco.
Come illuminazione ho usato una lampada da scrivania dietro la bacinella (20W), in basso, ed un'altra esattamente uguale posta a lato della fotocamera...in pi� ho usato il flash integrato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 67.7 KB

in fase di PP ho solo eliminato un p� di rumore sullo sfondo.
Sarebbe stato pi� opportuno alzare gli ISO arrivando anche a 3200? Oppure, flash integrato a parte, serviva un'illuminazione pi� potente?
L'obiettivo usato � il 16-85VR montato su D300.
Giorgio Baruffi
hai gi� individuato le problematiche di questo scatto, ed � buona cosa...

vero, l'apertura a 5.6 assieme ad un tempo non proprio velocissimo (sicuramente dovuto alla sincronizzazione col flash) hanno creato i difetti che vedi, poca pdc quindi la goccia non nitida e poca luce in generale...

vero anche che il vetro utilizzato non � propriamente adatto per questo tipo di scatti, meglio sarebbe un macro, molto pi� inciso, per� ti invito a riprovare perch� sei sulla buona strada...
cuboalcubo
io credo che i problemi non derivino dal tipo di ottica.
forse 1600 iso sono una esagerazione ma soprattutto la goccia non � a fuoco.
f5.6 potrebbe anche andar bene e 1/250 va bene.
ho provato anch io a fare questo tipo di esperimento e la cosa di cui mi preoccupavo maggiormente era la messa a fuoco.io mettevo uno stuzzicadenti nel punto dove sarebbe caduta la goccia e da li(tenendo la macchina sul cavalletto) regolavo la maf
avevo il 18/55 non stabilizzato trovato nel kit che non � il massimo!
ho scattato ad 1/200 f10 iso 100
senza flash.
spero di averti dato qualche indicazione utile.

dimenticavo...la foto � un crop .
R.O.S.
QUOTE(boga85 @ Jun 22 2009, 11:36 AM) *
Sabato fuori diluviava e allora ho provato ad organizzare qualcosa in casa.
Premetto che non conosco bene la tecnica per effettuare questi scatti e non dispongo per ora nemmeno dell'attrezzatura adatta....comunque ci proviamo lo stesso!
Per questo scatto, quello che secondo me � venuto meglio, ho usato un tempo di scatto di 1\250 e la macchina impostata a 1600 ISO...diaframma 5.6, probabilmente troppo aperto infatti tutta la goccia non � a fuoco.
Come illuminazione ho usato una lampada da scrivania dietro la bacinella (20W), in basso, ed un'altra esattamente uguale posta a lato della fotocamera...in pi� ho usato il flash integrato.

Ingrandimento full detail : 67.7 KB

in fase di PP ho solo eliminato un p� di rumore sullo sfondo.
Sarebbe stato pi� opportuno alzare gli ISO arrivando anche a 3200? Oppure, flash integrato a parte, serviva un'illuminazione pi� potente?
L'obiettivo usato � il 16-85VR montato su D300.



Io credo che l'apertura del diaframma sia ok ma come ti ha consigliato cuboalcubo avresti dovuto studiare bene la zona di messa a fuoco. Questo esperimento puoi farlo con qualsiasi obiettivo ma � ovvio che un obiettivo macro, magari con tempi di scatto pi� veloci, avrebbe potuto darti risultati migliori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.